Altri Economisti » Selezione del Mese

Ineguaglianza: gli aspetti strutturali, di Branko Milanovic. (da “Social Europe”, 17 febbraio 2016)

 

Inequality: The Structural Aspects

by Branko Milanovic on 17 February 2016

zz 109

 

Despite the unprecedented attention that income and wealth inequality has received in this year’s presidential campaign in the United States and in several recent elections in Europe, one cannot but have the impression that, for many centrist politicians, inequality is just a passing fad. Their belief is, I think, that once the economies return to sturdy growth of at least 2 to 3 percent per year, and unemployment falls to 5 percent (or in Europe to single digits), people will just forget all about inequality and everything will go back to where it was some 20 years ago. Nobody would care about inequality again.

This, I think, is an illusion because it disregards the structural changes in societies wrought by the long and sustained process of increases in wealth and income inequality during the past 40 years. When there are deep structural changes, reminiscent of similar processes that have played out in Latin America during most of the 20th century, aggregate indicators, such as the growth rate of the economy (which is nothing else but the growth rate of income at the mean of income distribution, that is around the 65th or 70th percentile), lose the meaning that they normally have in economically more homogeneous societies.

I see three such structural changes: disarticulation of many Western societies, political influence of big money (plutocracy), and inequality of opportunity.

Disarticulation was a term used by the dependencia literature of the 1960s-1970s to express both the divergence of interest and different positions in the international division of labor of various classes in the developing world. On the one hand, there was a domestic elite linked with capitalists internationally, participating in the global economy, both on the production side (as high-skilled workers or capitalists) or in consumption  (as consumers of international goods and services). And then there was a majority of the population that lacked any connection with global economy and produced and consumed locally.

The situation in rich countries, and especially in the United States,  is nowadays somewhat similar (see my earlier post, “Disarticulation goes North”). There is an elite (whether it is the notorious top 1% of 5% or even 15%), that is entirely plugged into the global economy and that lives and consumes globally. Then, there is a shrinking middle class, whose incomes have been stagnant for 30 to 40 years and which is linked to the global economy in a negative way, that is, lives in a permanent fear of job or income loss because of competition from poorer countries or migrants. These groups, rather than the bottom of the income distribution, are the disenchanted groups, so easily won over by Trump’s protectionist speeches. I am not discussing whether their expectations can ever be satisfied in a globalized economy or not; I simply want to note a deep disconnect between the interests of the top and the interests of this middle class, a breach that has been created by globalization and rising income inequality. When the economic interests of the two groups are so divergent, it becomes hard even to speak of something that would be a “national economic interest”; moreover, the divergence of interests carries over to a number of other divergences, in the way of life, perception of politics, cultural interests. This is the first structural gap.

The second is simply the extension of the first into politics. Due to a number of accommodating processes, including most famously Citizens United vs. Federal Electoral Commission, the role of big money in politics, always important in the United States, has further  increased.  But even without the facilitating court decisions (and these decisions could, in turn, be considered endogenous to the process of income differentiation), the very increase in income inequality would have brought greater political power to the rich. More concentration in economic power simply means that there are fewer people who have sufficient funds to help politicians and political causes they either like or (more probably) benefit from, and the economic concentration thus naturally leads to the concentration of political funding. Ultimately, influence in politics simply reflects uneven economic power. This then in turn, as has been argued by several political scientists (Benjamin Page, Larry Bartels and Jason Seawright; Martin Gilden’s “Affluence and Influence”), leads to political decisions that economically favor the elite and ultimately to further deepening of the economic differentiation.

The third structural change wrought by income inequality is rising inequality in opportunities. As income inequality gets more entrenched, it does not end simply In current income inequality but tends to carry over to the next generations. The chances of success of children from the rich and poor families diverge. In a process similar to what we can observe in Latin America, the divergence is not simply limited to inherited wealth, but is transferred to the acquisition of education (where the increasing importance of private education further exacerbates the trends), and family connections and networks that are often crucial for success.

Now, these structural inequities will not go away, may even be deepened, when the economy goes back to its long-run rate of growth. Higher rate of growth and lower unemployment might have been sufficient before the structural fault lines became strong because growth would have “papered over” these differences. But when the structural cleavages are deep, growth alone (as we have seen in the case of Latin America, again) is not enough. If I can risk a medical analogy, an ordinary cold may be cured by essentially doing nothing other than lying in bed and taking more liquids. Gradually we revert to the status quo ante. But if the cold continues for a while and transforms itself into a more serious illness, which is what a long process of inequality has done to the body-politic, stronger remedies are needed.

I recently reread some of Simon Kuznets’ writings from the 1960s. He argued that every income distribution should be judged by three criteria: adequacy, equity and efficiency. Adequacy is ensuring even the poorest have an income level consonant with local customs and economic ability of the society.  Equity is absence of discrimination whether it is a discrimination in current incomes, as for example in racial or gender wage gaps, or in future possibilities (what we now call inequality of  opportunity). Finally, efficiency is achievement of high growth rates. When it comes to the interaction between equity and efficiency, Kuznets sees it going both ways: in some cases, pushing for equity too hard, as in full egalitarianism, may have detrimental effect on the growth rate. But in other cases, the very achievement of higher growth rates requires greater equity, be it because a significant part of the population is otherwise socially excluded, not allowed to contribute, or because it leads to the fragmentation of society and political instability.  I believe that Simon Kuznets would have seen today’s position of the developed Western economies as being at that second point and argued that pro-equity policies are not a waste of resources but rather an investment in, even the prerequisite, for future growth.

 

Ineguaglianza: gli aspetti strutturali. Da “Social Europe”, 17 febbraio 2016

di Branko Milanovic

Nonostante l’attenzione senza precedenti che l’ineguaglianza del reddito e della ricchezza ha ricevuto nella campagna elettorale di quest’anno negli Stati Uniti e in varie recenti elezioni europee, non si può che avere l’impressione che, per molti uomini politici centristi, l’ineguaglianza sia soltanto una moda passeggera destinata a scomparire. Io penso che la loro convinzione sia che, una volta che le economie torneranno ad una robusta crescita di almeno il 2-3 per cento all’anno, e la disoccupazione scenda al 5 per cento (o, in Europa, al di sotto dei dieci punti), le persone si scorderanno proprio del tutto dell’ineguaglianza, e ogni cosa tornerà come era circa 20 anni fa. Nessuno si preoccuperebbe ancora di ineguaglianza.

Io penso che questa sia una illusione, perché trascura i cambiamenti strutturali nelle società provocati dal lungo e duraturo processo degli aumenti dell’ineguaglianza nei redditi e nella ricchezza nei 40 anni trascorsi. Quando ci sono profondi cambiamenti strutturali, se si tengono a mente i processi simili che hanno operato in America Latina durante gran parte del 20° secolo, gli indicatori aggregati, quali il tasso di crescita dell’economia (che è nient’altro che il tasso di crescita del reddito al livello medio della distribuzione del reddito, ovvero attorno al 65° o 70° percentile) perdono il significato che hanno normalmente nelle società economicamente più omogenee.

Osservo, tra cambiamenti strutturali di quella natura: la disarticolazione di molte società occidentali, l’influenza politica delle grandi ricchezze (plutocrazia) e l’ineguaglianza delle opportunità.

Disarticolazione fu un termine usato dalla letteratura della dependencia degli anni ’60 e ’70, per significare sia la divergenza di interesse che le diverse posizioni di varie classi nella divisione del lavoro nel mondo in via di sviluppo. Da una parte c’erano élite nazionali collegate con i capitali internazionali, che partecipavano all’economia globale, sia dal lato della produzione (come i lavoratori di elevata professionalità ed i possessori di capitali) che del consumo (come i consumatori di beni e servizi internazionali). E c’era poi una maggioranza della popolazione che mancava di ogni connessione con l’economia globale e produceva e consumava ai livelli locali.

La situazione nei paesi ricchi, e particolarmente negli Stati Uniti, è al giorno d’oggi qualcosa di simile (vedi il mio post recente, “La disarticolazione va a Nord”). C’è una élite (che sia il famigerato 1 per cento dei più ricchi, o il 5 per cento, o persino il 15 per cento), che è interamente collegata all’economia globale, e vive e consuma globalmente. Poi c’è una classe media che si sta riducendo, i cui redditi sono stati stagnanti da 30 o 40 anni e che è connessa con l’economia globale in termini negativi, ovvero che vive nel permanente timore della perdita del lavoro o del reddito a causa della competizione da parte dei paesi più poveri o degli emigrati. Questi gruppi, anziché coloro che stanno più in basso nella distribuzione del reddito, sono i gruppi disillusi, così facilmente conquistati dai discorsi protezionisti di Trump. Non sto discutendo se le loro aspettative possano o no essere soddisfatte in una economia globalizzata; voglio semplicemente notare una profonda disconnessione tra gli interessi di coloro che stanno al vertice e gli interessi di questa classe media, una breccia che è stata creata dalla globalizzazione e dalla crescente ineguaglianza dei redditi. Quando gli interessi economici dei due gruppi sono così divergenti, diventa difficile persino parlare di qualcosa che corrisponda ad un “interesse economico nazionale”; inoltre, la divergenza di interessi riconduce ad un certo numero di altre divergenze, negli stili di vita, nel modo in cui si percepisce la politica, negli interessi culturali. Questa è la prima divergenza strutturale.

La seconda corrisponde semplicemente alla estensione della prima nella politica. A seguito di un certo numero di processi di conciliazione , incluso il Citizens United vs. Federal Electoral Commission [1], il ruolo delle grandi ricchezze nella politica, che è sempre stato importante negli Stati Uniti, è cresciuto ulteriormente. Ma anche senza la facilitazione delle decisioni della Corte (e, a loro volta, quelle decisioni potrebbero essere considerate endogene al processo di differenziazione dei redditi), l’indubbio incremento della ineguaglianza del reddito avrebbe comportato un maggiore potere politico per i ricchi. La maggiore concentrazione del potere economico semplicemente significa che c’è un numero inferiore di persone che hanno fondi sufficienti per aiutare gli uomini ed i propositi politici che esse gradiscono o (più probabilmente) dai quali traggono benefici, e la concentrazione economica di conseguenza porta naturalmente alla concentrazione dei finanziamenti alla politica. In ultima analisi, l’influenza nella politica riflette semplicemente un potere economico ineguale. Questo a sua volta, come è stato sostenuto da vari politologi (Benjamin Page, Larry Bartels and Jason Seawright; il libro di “Affluence and Influence”, di Martin Gilden), conduce a decisioni politiche che favoriscono le élite e in ultima analisi ad un ulteriore approfondimento delle differenziazioni economiche.

Il terzo cambiamento strutturale provocato dalla ineguaglianza dei redditi è la crescente ineguaglianza delle opportunità. Allorché l’ineguaglianza diventa più radicata, essa non si esaurisce nella ineguaglianza del reddito attuale ma tende a trasferirsi sulle generazioni successive. Le possibilità di successo dei figli delle famiglie ricche e povere divergono. In un processo simile a quello che possiamo osservare in America Latina, la divergenza non si limita semplicemente alle ricchezze ereditate, ma si trasferisce alla acquisizione di istruzione (dove la crescente importanza della educazione privata acuisce ulteriormente quelle tendenze), ai collegamenti della famiglia e a reti che sono spesso cruciali per il successo.

Ora, queste ingiustizie strutturali non scompariranno quando l’economia tornerà al suo tasso di crescita di lungo periodo; potranno persino approfondirsi. Un tasso di crescita superiore ed una disoccupazione più bassa avrebbero potuto essere sufficienti prima che linee di frattura strutturali fossero diventate forti, perché la crescita avrebbe “nascosto” queste differenze. Ma quando le fratture strutturali sono profonde, la crescita da sola (come abbiamo ancora visto nel caso dell’America Latina) non è sufficiente. Se posso arrischiare una analogia sanitaria, un semplice raffreddore può essere curato essenzialmente non facendo nient’altro che standosene al letto ed assumendo più liquidi. Gradualmente si torna allo status quo ante. Ma se il raffreddore continua per un po’ e si trasforma in una malattia più seria, che è quanto una lungo processo di ineguaglianza ha provocato alle popolazioni , sono necessari rimedi più forti.

Di recente ho riletto qualche scritto di Simon Kuznets [2] degli anni ’60. Egli sosteneva che ogni distribuzione del reddito doveva essere giudicata secondo tre criteri: la congruità, l’equità e l’efficienza. La congruità è assicurare che anche i più poveri abbiano un livello di reddito adeguato ai costumi locali ed alle possibilità economiche della società. L’equità è l’assenza di discriminazioni, che siano discriminazioni nei redditi attuali, come negli esempi delle differenze razziali o di genere, o in riferimento alle possibilità future (quella che noi adesso chiamiamo ineguaglianza delle opportunità). Infine, l’efficienza è la realizzazione di alti tassi di crescita. Quando si arriva alla interazione tra equità ed efficienza, Kuznets considera che essa si manifesti in entrambi i modo: in alcuni casi, spingere per una equità troppo ardua, come in un pieno egualitarianismo, può avere effetti deprimenti sul tasso di crescita. Ma in altri casi, il reale ottenimento di tassi di crescita più elevati richiede maggiore equità, sia perché altrimenti una parte significativa della popolazione è socialmente esclusa, impedita a dare un contributo, sia perché tutto ciò porta ad una frammentazione della società ed alla instabilità politica. Io credo che Kuznets oggi avrebbe considerato la condizione delle economie sviluppate dell’Occidente coerente con la seconda possibilità ed avrebbe sostenuto che politiche a favore dell’equità non sono uno spreco di risorse, ma piuttosto un investimento, addirittura un prerequisito, per la crescita futura.

 

[1] Si trattò di una vertenza legale sul tema del regolamento dei contributi elettorali da parte di organizzazioni di sostegno. La Corte Suprema degli Stati Uniti, nell’anno 2010, stabilì che il Primo Emendamento della Costituzione proibiva interventi restrittivi da parte de Governo in materia di contributi elettorali. La sentenza della Corte si riferì sia alle associazioni no-profit che alle società profit, e dunque sancì definitivamente un peso preponderante delle grandi ricchezze nei finanziamenti dei Partiti sotto le elezioni.

[2] Simon Smith Kuznets (Pinsk, 30 aprile 1901Cambridge, 8 luglio 1985) è stato un economista statunitense, nato in una famiglia ebrea in Bielorussia. Una delle sue prime idee fu di mettere in relazione la crescita economica e la distribuzione del reddito. La sua idea era che la crescita fosse necessaria per ridurre le diseguaglianze, sebbene questa sia fisiologica all’inizio della crescita, quando c’è la necessità di realizzare grandi investimenti in infrastrutture e in beni capitali. Di conseguenza, secondo Kuznets, l’aumento dell’occupazione e l’aumento della produttività avrebbero portato ad un aumento dei salari e ad una distribuzione più eguale del reddito. Questo meccanismo è rappresentato dalla curva di Kuznets. (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"