Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La Teoria Generale di Keynes dopo ottanta anni, di Robert Skidelsky (23 febbraio 2016, da Project Sindycate)

 

FEB 23, 2016 36

Keynes’s General Theory at 80,

by Robert Skidelsky

z 955

LONDON – In 1935, John Maynard Keynes wrote to George Bernard Shaw: “I believe myself to be writing a book on economic theory which will largely revolutionize – not, I suppose, at once but in the course of the next ten years – the way the world thinks about its economic problems.” And, indeed, Keynes’s magnum opus, The General Theory of Employment, Interest and Money, published in February 1936, transformed economics and economic policymaking. Eighty years later, does Keynes’s theory still hold up?

Two elements of Keynes’s legacy seem secure. First, Keynes invented macroeconomics – the theory of output as a whole. He called his theory “general” to distinguish it from the pre-Keynesian theory, which assumed a unique level of output – full employment.

In showing how economics could remain stuck in an “underemployment” equilibrium, Keynes challenged the central idea of the orthodox economics of his day: that markets for all commodities, including labor, are simultaneously cleared by prices. And his challenge implied a new dimension to policymaking: Governments may need to run deficits to maintain full employment.

The aggregate equations that underpin Keynes’s “general theory” still populate economics textbooks and shape macroeconomic policy. Even those who insist that market economies gravitate toward full employment are forced to argue their case within the framework that Keynes created. Central bankers adjust interest rates to secure a balance between total demand and supply, because, thanks to Keynes, it is known that equilibrium might not occur automatically.

Keynes’s second major legacy is the notion that governments can and should prevent depressions. Widespread acceptance of this view can be seen in the difference between the strong policy response to the collapse of 2008-2009 and the passive reaction to the Great Depression of 1929-1932. As the Nobel laureate Robert Lucas, an opponent of Keynes, admitted in 2008: “I guess everyone is a Keynesian in a foxhole.”

Having said this, Keynes’s theory of “underemployment” equilibrium is no longer accepted by most economists and policymakers. The global financial crisis of 2008 bears this out. The collapse discredited the more extreme version of the optimally self-adjusting economy; but it did not restore the prestige of the Keynesian approach.

To be sure, Keynesian measures halted the global economy’s downward slide. But they also saddled governments with large deficits, which soon came to be viewed as an obstacle to recovery – the opposite of what Keynes taught. With unemployment still high, governments returned to pre-Keynesian orthodoxy, cutting spending to reduce their deficits – and undercutting economic recovery in the process.

There are three main reasons for this regression. First, the belief in the labor-market-clearing power of prices in a capitalist economy was never wholly overturned. So most economists came to view persistent unemployment as an extraordinary circumstance that arises only when things go terribly wrong, certainly not the normal state of market economies. The rejection of Keynes’ notion of radical uncertainty lay at the heart of this reversion to pre-Keynesian thinking.

Second, post-war Keynesian “demand-management” policies, credited with having produced the long post-1945 boom, ran into inflationary trouble at the end of the 1960s. Alert to a worsening tradeoff between inflation and unemployment, Keynesian policymakers tried to sustain the boom through incomes policy – controlling wage costs by concluding national agreements with trade unions.

Income policy was tried in many countries from the 1960s to the end of the 1970s. At best, there were temporary successes, but the policies always broke down. Milton Friedman provided a reason that jibed with growing disenchantment with wage and price controls, and that reasserted the pre-Keynesian view of how market economies work. Inflation, Friedman said, resulted from attempts by Keynesian governments to force down unemployment below its “natural” rate. The key to regaining stable prices was to abandon the full-employment commitment, emasculate the trade unions, and deregulate the financial system.

And so the old orthodoxy was reborn. The full-employment target was replaced by an inflation target, and unemployment was left to find its “natural” rate, whatever that was. It was with this defective navigational equipment that politicians sailed full steam ahead into the icebergs of 2008.

The final reason for Keynesianism’s fall from grace was the rightward ideological shift that began with British Prime Minister Margaret Thatcher and US President Ronald Reagan. The shift was due less to rejection of Keynesian policy than to hostility toward the enlarged state that emerged after World War II. Keynesian fiscal policy was caught in the crossfire, with many on the right condemning it as a manifestation of “excessive” government intervention in the economy.

Two final reflections suggest a renewed, if more modest, role for Keynesian economics. An even bigger shock to the pre-2008 orthodoxy than the collapse itself was the revelation of the corrupt power of the financial system and the extent to which post-crash governments had allowed their policies to be scripted by the bankers. To control financial markets in the interests of full employment and social justice lies squarely in the Keynesian tradition.

Second, for new generations of students, Keynes’s relevance may lie less in his specific remedies for unemployment than in his criticism of his profession for modeling on the basis of unreal assumptions. Students of economics eager to escape from the skeletal world of optimizing agents into one of fully-rounded humans, set in their histories, cultures, and institutions will find Keynes’s economics inherently sympathetic. That is why I expect Keynes to be a living presence 20 years from now, on the centenary of the General Theory, and well beyond.

 

La Teoria Generale di Keynes dopo ottanta anni,

di Robert Skidelsky

LONDRA – Scrisse nel 1935 John Maynard Keynes a George Bernard Shaw: “Sto scrivendo, io credo, un libro sulla teoria economica che rivoluzionerà ampiamente – suppongo non da subito, ma nel corso dei prossimi dieci anni – il modo in cui il mondo ragiona sui suoi problemi economici”. E, in effetti, il magnus opus di Keynes, La Teoria Generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, pubblicato nel febbraio del 1936, trasformò l’economia e la politica economica. Dopo ottant’anni, resiste ancora?

Due elementi dell’eredità di Keynes sembrano sicuri. Il primo, Keynes inventò la macroeconomia – la teoria della produzione come un tutto unico. Chiamò la sua teoria “generale” per distinguerla dalla teoria prekeynesiana, che considerava un unico livello della produzione – quello della piena occupazione.

Nel dimostrare come l’economia poteva rimanere in un equilibrio di “sottooccupazione”, Keynes sfidava l’idea centrale dell’economia ortodossa dei suoi tempi: che i mercati per tutti i beni vengano simultaneamente messi in equilibrio dai prezzi. E questa sfida implicava una nuovo dimensione per l’agire politico: i Governi potevano aver bisogno di gestire deficit per mantenere la piena occupazione.

Le equazioni aggregate che sostengono La Teoria Generale sono ancora diffuse nei libri di testo di economia e modellano la politica macroeconomica. Persino coloro che insistono che le economie di mercato gravitano verso la piena occupazione, sono costretti a sostenere la loro tesi entro lo schema che Keynes creò. I banchieri centrali correggono i tassi di interesse per assicurare un equilibrio tra domanda totale e offerta perché, grazie a Keynes, è noto che l’equilibrio potrebbe non intervenire automaticamente.

La seconda importante eredità di Keynes è il concetto secondo il quale i Governi dovrebbero prevenire le depressioni. L’accettazione generale di questo punto di vista può essere osservata nella differenza tra la forte risposta politica al collasso degli anni 2008-2009 e la reazione passiva alla Grande Depressione del 1929-1932. Come nel 2008 ammise il Premio Nobel Robert Lucas, un oppositore di Keynes: “Suppongo che ognuno sia keynesiano, quando si trova in trincea”.

Ciò detto, la teoria dell’equilibrio di “sottoccupazione” di Keynes non è più accettata dalla maggioranza degli economisti e delle autorità politiche. La crisi finanziaria globale del 2008 la ha confermata. Il collasso ha screditato la versione più estrema di una economia che si corregge in modo ottimale, ma non ha ripristinato il prestigio dell’approccio keynesiano.

Certamente, le misure keynesiane hanno impedito che l’economia globale scivolasse verso il basso. Ma esse hanno anche hanno anche consegnato ai governi ampi deficit, che presto hanno cominciato ad essere considerati come uno ostacolo alla ripresa – l’opposto di quello che Keynes aveva insegnato. Con la disoccupazione ancora elevata, i Governi sono tornati alla ortodossia pre-keynesiana, tagliando la spesa per ridurre i loro deficit – e in quel processo minando la ripresa economica.

Ci sono state tre principali ragioni per questa regressione. La prima, la convinzione che il potere dei prezzi nell’equilibrare il mercato del lavoro in un’economia capitalistica non fosse mai stato interamente revocato. Così la maggioranza degli economisti è arrivata a considerare la disoccupazione persistente come una circostanza straordinaria che si manifesta soltanto quando le cose vanno terribilmente male, di certo non come la condizione normale delle economie di mercato. Il rigetto dell’idea keynesiana di radicale incertezza sta al cuore di questa regressione al pensiero pre-keynesiano.

La seconda, le politiche keynesiane post-belliche della “gestione della domanda”, che si giudicava avessero prodotto la lunga espansione dopo il 1945, sono incappate nel guaio inflazionistico della fine degli anni ’60. Sensibili ad una peggioramento dello scambio tra inflazione e disoccupazione, le autorità di orientamento keynesiano avevano cercato di sostenere l’espansione attraverso la politica dei redditi – controllare i costi salariali realizzando accordi nazionali con i sindacati.

La politica dei redditi venne sperimentata in molti paesi, dagli anni ’60 alla fine degli anni ’70. Nel migliore dei casi, ci furono successi temporanei, ma quelle politiche andarono sempre in crisi. Milton Friedman fornì una ragione che corrispondeva al crescente disincanto sui controlli dei prezzi e dei salari, e che riaffermava il punto di vista pre-keynesiano su come le economie funzionano. L’inflazione, diceva Friedman, è stata una conseguenza dei tentativi dei Governi keynesiani di spingere in basso la disoccupazione, al di sotto del suo “tasso naturale”. La chiave per riottenere prezzi stabili era abbandonare l’impegno per la piena occupazione, rendere impotenti i sindacati e deregolamentare il sistema finanziario.

É in questo modo che è rinata la vecchia ortodossia. L’obbiettivo della piena occupazione è stato rimpiazzato con un obbiettivo di inflazione, e si è lasciato che la disoccupazione trovasse il suo “tasso “naturale”, qualsiasi cosa esso fosse. É stato con questa difettosa attrezzatura di navigazione che gli uomini politici sono andati a sbattere a pieno vapore contro gli iceberg del 2008.

La ragione definitiva per la quale il keynesismo finì in disgrazia fu la svolta ideologica a destra che ebbe inizio con il Primo Ministro inglese Margareth Thatcher e con il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. La svolta fu dovuta più dall’ostilità verso l’ampliato Stato assistenziale che si affermò dopo la Seconda Guerra Mondiale, che non dal rigetto della politica keynesiana. La politica finanziaria pubblica keynesiana finì sotto il fuoco incrociato, con molti a destra che la condannavano come una manifestazione di “esagerato” intervento pubblico nell’economia.

Due riflessioni finali suggeriscono un rinnovato, anche se più modesto, ruolo per l’economia keynesiana. Una impressione anche maggiore sulla ortodossia precedente al 2008 fu, più del suo stesso collasso, la rivelazione del potere corrotto del sistema finanziario e la misura nella quale i Governi successivi al crollo consentirono che le loro politiche fossero dettate dai banchieri. Controllare i mercati finanziari nell’interesse della piena occupazione e della giustizia sociale si colloca esattamente nella tradizione keynesiana.

La seconda: per le nuove generazioni di studenti, il rilievo di Keynes può consistere più nelle sue critiche alla disciplina per aver dedotto modelli sulla base di assunti non veri, che non dai suoi specifici rimedi alla disoccupazione. Gli studenti di economia, ansiosi di sfuggire al mondo di scheletri degli agenti che agiscono in modo ottimale verso un mondo interamente circondato da esseri umani, definiti nelle loro storie, culture e istituzioni, troveranno l’economia di Keynes intrinsecamente vicina al loro modo di sentire. Questa è la ragione per la quale mi aspetto che Keynes sarà, tra venti anni, nel centenario de La Teoria Generale e anche oltre, una presenza ben viva.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"