Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La crescita volatile della Cina, di Michael Spencer e Fred Hu (da Project Syndicate, 28 febbraio 2016)

 

FEB 28, 2016

China’s Volatile Growth

By Michael Spence and Fred Hu

zz 118    zz 119

 

 

 

 

 

MILAN – Uncertainty about China’s economic prospects is roiling global markets – not least because so many questions are so difficult to answer. In fact, China’s trajectory has become almost impossible to anticipate, owing to the confusing – if not conflicting – signals being sent by policymakers.

In the real economy, the export-driven tradable sector is contracting, owing to weak foreign demand. Faced with slow growth in Europe and Japan, moderate growth in the United States, and serious challenges in developing countries (with the exception of India), the Chinese trade engine has lost much of its steam.

At the same time, however, rising domestic demand has kept China’s growth rate relatively high – a feat that has been achieved without a substantial increase in household indebtedness. As private consumption has expanded, services have proliferated, generating employment for many. This is clear evidence of a healthy economic rebalancing.

The situation in the corporate sector is mixed. On one hand, highly innovative and dynamic private firms are driving growth. Indeed, as a forthcoming book by George S. Yip and Bruce McKern documents, these innovations are occurring in a wide range of areas, from biotechnology to renewable energy. The most visible progress has come in the information technology sector, thanks to firms like Alibaba, Tencent, Baidu, Lenovo, Huawei, and Xiaomi.

On the other hand, the corporate sector remains subject to serious vulnerabilities. The rapid expansion of credit in 2009 led to huge over-investment and excess capacity in commodity sectors, basic industries like steel, and especially real estate. The now-struggling pillars of China’s old economic-growth model bear considerable responsibility for the current growth slowdown.

Despite these challenges, the reality is that China’s transition to a more innovative, consumer-driven economy is well underway. This suggests that the economy is experiencing a bumpy deceleration, not a meltdown, and that moderate growth can reasonably be expected in the medium term – that is, unless the financial system’s problems intensify.

As it stands, non-performing loans are on the rise, owing largely to the weaknesses in heavy industry and real estate. While official sources report that NPLs account for 1.67% of loans held by commercial banks, the Chinese investment bank CICC estimates the figure to be closer to 8%. If so, the banking sector – and the wider economy – could suffer considerably.

Whether it does depends on the decisiveness of the policy response. As in the late 1990s, after the Asian financial crisis, China may need to rely on the large state balance sheet for loan consolidation, debt write-offs, and bank recapitalization.

But the concerns do not end there. Net private capital outflows remain substantial, and show no signs of slowing. As a result, the reserves held by the People’s Bank of China (PBOC) have declined by roughly $500 billion over the last year, with particularly large declines of some $100 billion in each of the last two months. These outflows, together with volatility in the stock and currency markets, have left investors and policymakers increasingly worried.

Unfortunately, a clear explanation for this behavior has yet to emerge. Some blame it on the combination of progress toward opening the capital market and an overvalued exchange rate, anticipating that net inflows will resume once the currency resets closer to market level. Others suspect the influence of inside information: The capital exodus is a signal that economic conditions and growth prospects are much worse than official figures imply.

Still others cite the impact of President Xi Jinping’s intensive anti-corruption campaign and, more generally, declining official tolerance for heterodox views. Those who feel directly threatened by the anti-graft campaign might be inclined to take their money out of China. But many others may be doing so for fear that, far from giving the markets a more “decisive role” in the economy, the government may be moving to assert greater control. Capital tends to flow to places where rules are clear and stable.

Given China’s systemic importance in the global economy, uncertainty about its plans and prospects is bound to send tremors through global capital markets. That is why it is so important that the Chinese government increase the transparency of its decision-making, including by communicating its policy decisions more effectively. Consider the soothing impact of PBOC Governor Zhou Xiaochuan’s recent statement (following a long and baffling official silence on exchange-rate policy) that the central bank would keep the renminbi “basically stable” against a basket of currencies and the dollar.

But the principal unaddressed problem affecting China’s financial system is the pervasiveness of state control and ownership, and the implicit guarantees that pervade asset markets. This leads to misallocation of capital (with small and medium-size private enterprises struggling the most) and the mispricing of risk, while contributing to a lax credit culture. The absence of credit discipline is particularly problematic when combined with highly accommodative monetary policy, because it can artificially keep zombie companies afloat.

To resolve this problem, China’s leaders must segregate the state balance sheet from the credit allocation system; but there is no clear roadmap for doing so. Moreover, they should build on efforts taken to open up the capital account, thereby improving the efficiency of capital allocation over time, though this process is undoubtedly complicated by the capriciousness of cross-border capital flows.

China’s current bout of economic volatility is likely to persist, though increased transparency could do much to blunt it. Add to that the smart use of state resources, together with sure-footed reforms, and China should be able to achieve moderate yet sustainable long-term growth.

 

 

 

La crescita volatile della Cina,

di Miachael Spencer e Fred Hu

MILANO – L’incertezza sulle prospettive economiche della Cina sta esasperando i mercati globali – non da ultimo perché a tante domande è così difficile dare una risposta. Di fatto, è diventato quasi impossibile prevedere la traiettoria cinese, a seguito dei segnali confusi . per non dire contradditori – che vengono inviati dalle autorità.

Nell’economia reale, il settore dei beni destinati al commercio guidati dall’export si sta contraendo, a seguito della debole domanda estera. Di fronte alla crescita lenta in Europa e in Giappone, alla crescita moderata degli Stati Uniti, e a serie sfide nei paesi in via di sviluppo (con l’eccezione dell’India), il motore del commercio cinese ha perso molta della sua energia.

Nello stesso tempo, tuttavia, l’aumento della domanda interna ha mantenuto il tasso di crescita della Cina relativamente alto – un’impresa che è stata realizzata senza un sostanziale incremento nell’indebitamento delle famiglie. Dal momento che i consumi privati si sono ampliati, sono proliferati i servizi, producendo per molti posti di lavoro. Questa è la chiara testimonianza di un salutare riequilibrio dell’economia.

La situazione nel settore delle società è differenziata. Da una parte, imprese private altamente innovative e dinamiche stanno guidando la crescita. In effetti, come un libro di prossima pubblicazione di George S. Yip e Bruce McKern documenta, queste innovazioni stanno intervenendo in un’ampia gamma di settori, dalla biotecnologia alle energie rinnovabili. I progressi più visibili sono intervenuti nel settore della tecnologia dell’informazione, grazie ad imprese come Alibaba, Tencent, Baidu, Lenovo, Huawei, e Xiaomi.

D’altra parte, il settore delle imprese resta interessato da serie vulnerabilità. La rapida espansione del credito nel 2009 ha portato ad un vasto sovrainvestimento e ad un eccesso di capacità produttiva nei settori delle materie prime, nelle industrie di base come l’acciaio, e in particolare nel settore immobiliare. I pilastri del vecchio modello di crescita cinese, ora in difficoltà, hanno una notevole responsabilità nell’attuale rallentamento della crescita.

Nonostante queste sfide, la realtà è che la transizione della Cina verso una economia più innovativa e guidata dai consumi è in pieno svolgimento. Questo suggerisce che l’economia sta conoscendo una accidentata decelerazione, non un collasso, e che ci si può ragionevolmente attendere una crescita moderata nel medio termine – ovvero, senza che si intensifichino i problemi del sistema finanziario.

Nel mentre tutto questo è in corso, i prestiti non remunerativi sono in crescita, a seguito in gran parte della debolezza nell’industria pesante e nel settore immobiliare. Le fonti ufficiali parlano di una quantità di prestiti non remunerativi peri all’1,67% dei totale detenuto dalle banche commerciali, ma la banca cinese per gli investimenti CICC [1] stima che il dato sia vicino all’8%. Se fosse così, il settore bancario – e l’economia più in generale – ne soffrirebbero in modo considerevole.

Che questo accada, dipende dalla risolutezza della risposta politica. Come verso la fine degli anni ’90, dopo la crisi finanziaria asiatica, la Cina può aver bisogno di basarsi sull’ampio patrimonio dello Stato per il consolidamento dei prestiti, per una eliminazione di parte dei debiti e per la ricapitalizzazione delle banche.

Ma le preoccupazioni non finiscono qua. La fuga netta dei capitali privati resta cospicua, e non mostra alcun segno di rallentamento. Di conseguenza, le riserve detenute dalla Banca del Popolo della Cina (PBOC) si sono ridotte di circa 500 miliardi di dollari nel corso dell’ultimo anno, con decrementi particolarmente ampi di circa 100 miliardi di dollari in ciascuno degli ultimi due mesi. Queste fuoriuscite, assieme con la volatilità dei mercati azionario e valutario, hanno messo gli investitori e le autorità politiche sempre più in ansia.

Sfortunatamente, una spiegazione chiara di questi andamenti deve ancora emergere. Alcuni danno la colpa alla combinazione dei passi in avanti verso l’apertura del mercato dei capitali e di un tasso di cambio sopravvalutato, nella previsione che un ingresso netto di capitali riprenderà, una volta che la valuta si assesti più vicina al livello di mercato. Altri sospettano l’influenza di fenomeni di informazioni riservate: l’esodo dei capitali sarebbe un segnale che le condizioni economiche e le prospettive di crescita sono molto peggiori di quello che i dati ufficiali fanno supporre.

Altri ancora fanno riferimento all’impatto della massiccia campagna anti corruzione del Presidente Xi Jinping e, più in generale, alla sempre minore tolleranza ufficiale verso i punti di vista eterodossi. Coloro che si sentono direttamente minacciati dalla campagna contro la corruzione possono essere inclini a portar fuori i loro capitali dalla Cina. Ma può darsi che molti altri lo stiano facendo per il timore che il Governo, lungi dall’offrire ai mercati una “ruolo più decisivo” nell’economia, si stia indirizzando ad imporre un controllo maggiore. I capitali tendono a fuggire dai posti nei quali le regole sono chiare e stabili.

Data l’importanza di sistema della Cina nell’economia globale, l’incertezza sui suoi programmi e sulle sue prospettive è destinata a spedire scosse attraverso i mercati globali dei capitali. Questa è la ragione per la quale è così importante che il Governo cinese aumenti la trasparenza dei suoi processi decisionali, inclusa la comunicazione più efficace delle sue decisioni politiche. Si consideri l’impatto rassicurante del recente discorso del Governatore della Banca del Popolo della Cina Zhou Xiaochuan (che è venuto dopo un lungo e incomprensibile silenzio ufficiale sulla politica del tasso di cambio), secondo il quale la banca centrale manterrà il renmimbi “fondamentalmente stabile”, nel rapporto con un paniere di valute e con il dollaro.

Ma il principale problema irrisolto che influenza il sistema finanziario cinese è la pervasività dei controllo e della proprietà dello Stato, e l’implicito senso di garanzia che pervade i mercati degli asset. Questo conduce ad una cattiva allocazione dei capitali (dalla quale le imprese piccole e medie hanno le maggiori difficoltà) e ad una valutazione sbagliata dei rischi, mentre contribuisce ad un cultura del credito permissiva. L’assenza di una disciplina creditizia è particolarmente problematica quando si abbina ad una politica monetaria molto accomodante, perché può mantenere artificialmente a galla imprese zombie.

Per risolvere questo problema, i dirigenti cinesi debbono separare gli equilibri patrimoniali dello Stato dal sistema di allocazione del credito. Inoltre dovrebbero accrescere gli sforzi assunti per aprirsi al conto capitale [2], di conseguenza migliorando nel tempo la efficienza della allocazione dei capitali, sebbene questo processo sia indubbiamente complicato dalla imprevedibilità dei flussi di capitale transnazionali.

L’attuale periodo di volatilità economica della Cina è probabile persista, sebbene una aumentata trasparenza potrebbe far molto per mitigarlo. Aggiungendo un uso intelligente delle risorse dello Stato, assieme a riforme con un chiaro indirizzo, la Cina dovrebbe essere capace di realizzare una crescita di lungo periodo moderata e al tempo stesso sostenibile.

 

[1] La “China International Capital Corporation Limited (CICC)” è la prima

[2] In macroeconomia e nella finanza internazionale il ‘conto capitale’ (anche noto come ‘conto finanziario’) è una delle due componenti della bilancia dei pagamenti, l’altra essendo il ‘conto corrente’. Mentre il conto corrente riflette il reddito netto di una nazione, il ‘conto capitale’ riflette i mutamenti netti nella proprietà degli asset nazionali. Dunque ‘aprirsi al conto capitale’ significa, in ultima istanza, aprirsi alla proprietà di asset nazionali da parte di investitori esteri.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"