Altri Economisti » Selezione del Mese

Il salvataggio delle Banche Venete sarebbe costato meno con la nazionalizzazione indiretta, di Marcello Minenna (da Social Europe, 4 luglio 2017)

 

Rescuing Veneto Banks Would Have Cost Less With Indirect Nationalization

by Marcello Minenna on 4 July 2017 

zz 315

The Italian government has launched a package of extraordinary measures to handle the crisis at Veneto Banca (VB) and Banca Popolare di Vicenza (BPVI). The two Venetian banks have long been under surveillance by the Single Supervisory Mechanism (SSM) of the ECB due to repeated breaches of the supervisory capital requirements. A first extraordinary intervention dates back to one year ago when the fund Atlas – funded by Italian banks and by Cassa Depositi e Prestiti (80 percent State-owned) – subscribed to capital increases for the two banks for a total of €2.5bn.

Despite Atlas’s intervention, later in 2016 the ECB called for the two banks to increase their liquidity, and shortly afterwards came new requests for recapitalization amounting to €6.4bn. The Italian Government, in an attempt to avoid the bankruptcy of the two companies, asked the Single Resolution Mechanism (SRM) to free the way for a precautionary recapitalization with public funds, arguing for the systemic relevance of VB and BPVI. The European authorities, however, put conditions on the State entering into ownership of the two banks by insisting on a co-participation of private funds for at least €1.2 bn. But private investors – already forced to account for losses in their investment in Atlas – showed no interest, hence increasing the risk of a resolution of the two banks and the ‘zeroing’ of the exposures not only of shareholders and subordinated bondholders but also of senior bondholders and depositors as provided by the bank recovery and resolution directive (BRRD).

At the last moment, the Italian Government found an escamotage (sleight of hand) that avoided the bail-in (protecting about €30bn of savings in deposits and senior bonds) and wound up the two banks, partly guaranteeing business continuity through the involvement of Banca Intesa. But this has not been a private bailout because Intesa (already a shareholder in Atlas) has not invested any new funds in the two Veneto banks. Instead, the Milan-based bank has offered to take over a selection of the BPVI and VB businesses corresponding to safe assets and liabilities (€26bn of good loans, €12bn of senior notes and €24 bn of deposits) in exchange for just 1 euro.

Shares and subordinated notes (€1.18bn including €0.18bn of bonds sold to retail investors) will be ‘zeroed’ as provided by the rules on burden sharing, while the non-performing loans of the two Veneto banks (€10.5bn, net of provisions) will be transferred to the Società Gestione Attività (SGA), a publicly-owned company founded in 1996 to handle the default of Banco di Napoli.

Cash In Bank

To ensure the presence of Intesa – considered indispensable by the DG Competition of the European Commission – the Italian government had to pay cash to the bank worth more than €5bn as compensation for the restructuring costs of the two Veneto banks and for the risk of a capital shortfall. A further €12bn has been allocated as public guarantees to give Intesa the opportunity to hand back to the State the loans should they become problematic in the future.

The liquidation of the two banks will therefore be particularly onerous for the Italian government, struggling these days also with the crisis of the Monte dei Paschi di Siena (MPS) whose rescue plan envisages a recapitalization funded largely by the State (€6bn) that would become a majority shareholder with a 70% stake.

In total, the rescue of the three banks could cost €23bn (17 for the Veneto banks + 6 for MPS), the equivalent of a fiscal consolidation for a country already burdened by a huge public debt (132% of GDP).

On the other hand, the outcome of the plan for Intesa which has acquired the best assets of VB and BPVI to become the first bank of the Veneto by local presence is very positive.

The Italian government has avoided the resolution of the two banks (which could have triggered a crisis of confidence with bank runs in the case of depositors’ bail-in), but it paid dearly for the approval of the European authorities which have imposed the involvement of Intesa even though without any private capital disbursement.

A Better Solution

An indirect nationalization of the two banks through the SGA would undoubtedly have been a preferable solution. The SGA could have enacted a maxi-securitization of all the assets of the two Veneto banks and not only of non-performing loans. It would have been enough to create a special purpose vehicle charged to buy the entire loan portfolio of VB and BPVI and to fund the operation by offering on the market asset-backed securities split into multiple tranches. The inclusion of performing loans within the collateral portfolio and the structuring of a senior unsecured tranche and a mezzanine tranche secured through public guarantees would have allowed access at relatively low-cost to a large pool of investors even with a low risk appetite, reserving the junior tranche to speculative investors.

In this way, the cost-benefit profile of the rescue plan would have been much more sustainable for the public sector. Moreover, the SGA was the ideal candidate to implement such a solution: since its inception, this company has been under public control by virtue of the pledge to grant the right of the State to convert its stake into outright ownership in 2016.

The European authorities could have raised objections on admissibility of the operation: the SGA officially became a public company in 2016, and thus after the Commission’s Communication on the Banking Sector which allows State aids to banks that were already public property at the time of its entry into force (August 2013). But, faced with similar objections, the Italian Government would have had more than an argument in its favor. In fact, the pledge guarantees a number of rights (including voting rights) that are very close to ownership. In the specific case of the SGA, the public nature of the company is confirmed also by the very low price by which the State bought the company in 2016 by paying just €600,000 for a company that had €450 million in cash. Actually, the Italian Government did not pay the full market price of the SGA simply because the company was already a public asset.

Moreover, Italy would have deserved some tolerance from the EU authorities also considering that, in the recent past, many other Eurozone countries (including Germany, the Netherlands, France and Spain) have rescued domestic banks with public funds and often – as in the case of Spanish banks in 2012 – with money coming from their European partners, including Italy. The only difference is that in the meantime the regulatory framework has been changed in a more punitive way and creates an unacceptable disparity between countries with a high presence of the public sector in bank ownership (such as Germany) and those where banks are instead in the hands of the private sector (like Italy).

It’s time to bring the right issues to the attention of Europe: starting with the undisputable argument that, since the outbreak of the global financial crisis, core countries led by Germany have forced the adoption of a set of provisions with the sole aim of deleveraging their exposure to the risks of the periphery. This Germano-centric attitude has to change: some degrees of flexibility should be admitted and new tools should be enacted to manage the problems on a common basis, at a federal level. A European-wide deposits’ guarantee scheme and a European asset management company charged to handle the issue of non-performing loans in the banks of all member countries would be initial and fundamental steps in this direction. Otherwise, European integration will remain a pipe dream.

 

Il salvataggio delle Banche Venete sarebbe costato meno con la nazionalizzazione indiretta,

di Marcello Minenna

Il Governo italiano ha lanciato un pacchetto di misure straordinarie per gestire le crisi della Banca Veneto (VB) e della Banca Popolare di Vicenza (BPVI). Le due banche veneziane sono state per lungo tempo sotto la sorveglianza del Meccanismo Unico di Supervisione (SSM) della BCE, in conseguenza a ripetute infrazioni dei requisiti di sorveglianza dei capitali. Un primo intervento straordinario risale ad un anno fa, quando il fondo Atlante – finanziato dalle banche italiane e dalla Cassa Depositi e Prestiti (all’80 per cento di proprietà statale) – sottoscrisse aumenti di capitale per le due banche per un totale di 2,5 miliardi di euro.

Nonostante l’intervento di Atlante, in seguito nel 2016 la BCE chiese alle due banche di accrescere la loro liquidità, e dopo poco arrivarono nuove richieste di ricapitalizzazione pari a 6,4 miliardi di euro. Il Governo italiano, nel tentativo di evitare la bancarotta delle due società, chiese al Meccanismo Unico di Risoluzione (SRM) di consentire una ricapitalizzazione precauzionale con fondi pubblici, con l’argomento della rilevanza sistemica della VB e della BPVI. Le autorità europee, tuttavia, posero condizioni sull’ingresso dello Stato nella proprietà delle due banche, insistendo su una compartecipazione di finanziamenti privati per almeno 1,2 miliardi di dollari. Ma gli investitori privati – già costretti a dare spiegazioni per le perdite nel loro investimento su Atlante – non mostrarono interesse, di conseguenze aumentando il rischio di una risoluzione delle due banche e di un “azzeramento” delle esposizioni non solo degli azionisti e dei possessori subordinati di bond, ma anche dei possessori principali di bond e dei depositanti, come previsto dalle direttive per la ripresa bancaria e per la risoluzione (BRRD).

All’ultimo momento, il Governo italiano ha trovato un escamotage (un gioco di prestigio) che ha evitato il bail-in (proteggendo circa 30 miliardi di euro di risparmi in depositi e in bond di grado più elevato) ed ha dato fiato alle due banche, in parte garantendo la continuità degli affari attraverso il coinvolgimento di Banca Intesa. Ma questo non è un salvataggio privato perché Banca Intesa (già azionista in Atlante) non ha investito alcun nuovo finanziamento nelle due banche venete. Piuttosto, la banca con sede in Milano ha offerto di prendere il posto in una selezione di affari della BPVI e della VB, corrispondente ad asset sicuri e a passività (26 miliardi di euro di prestiti sani, 12 miliardi di euro di prestiti obbligazionari e 24 miliardi di euro di depositi) in cambio di un solo euro.

Le partecipazioni ed i prestiti obbligazionari (1,18 miliardi di euro di bond, inclusi 0,18 miliardi di euro di bond venduti agli investitori al dettaglio) saranno “azzerati” come previsto dalle regole sulla condivisione degli oneri, mentre i crediti non esigibili delle due banche venete (10,5 miliardi di euro, al netto delle previsioni) saranno trasferiti alla Società Gestione Attività (SGA), una società di proprietà pubblica fondata nel 1996 per gestire il default del Banco di Napoli.

L’incasso della Banca

Per garantire la presenza di Intesa – considerata indispensabile dalla Direzione Generale della Concorrenza della Commissione Europea – il Governo italiano ha dovuto pagare in contante alla Banca un valore superiore ai 5 miliardi di euro, come compenso per i costi di ristrutturazione e per i rischi di un deficit di capitale. Ulteriori 12 miliardi di euro sono stati allocati come garanzie pubbliche per dare ad Intesa l’opportunità di restituire i prestiti che dovessero divenire problematici nel futuro.

Di conseguenza la liquidazione delle due banche sarà particolarmente onerosa per il Governo italiano, in questi giorni impegnato con la crisi del Monte dei Paschi di Siena (MPS), il cui piano di salvataggio prevede una ricapitalizzazione finanziata in gran parte dallo Stato (6 miliardi di euro), che diverrebbe un azionista di maggioranza con un interesse del 70%.

In totale il salvataggio delle tre banche costerebbe 23 miliardi di euro (17 per le banche del Veneto, più 6 per il Monte dei Paschi). L’equivalente di un consolidamento della finanza pubblica per un paese già appesantito da un ampio debito pubblico (il 132% del PIL).

D’altra parte, il risultato del progetto per Intesa che ha acquisito i migliori asset di VB e di BPVI per diventare la prima banca del Veneto quanto a presenza locale, è molto positivo.

Il Governo italiano ha evitato la risoluzione delle due banche (che avrebbe innescato una crisi di fiducia con assalti agli sportelli nel caso di bail-in dei depositanti), ma l’ha pagato profumatamente per ottenere l’approvazione delle autorità europee, che hanno imposto il coinvolgimento di Intesa anche senza alcun esborso di capitale privato.

Una soluzione migliore

Una nazionalizzazione indiretta delle due banche attraverso la SGA, indubbiamente, sarebbe stata una soluzione preferibile. La SGA avrebbe rappresentato una grande messa in sicurezza di tutti gli asset delle due banche del Veneto e non solo dei prestiti non esigibili. Sarebbe stata sufficiente a creare uno speciale veicolo di scopo con il compito di acquistare l’intero portafoglio di prestiti di VB e di BPVI e di finanziare l’operazione offrendo sul mercato titoli garantiti dagli asset suddivisi in molteplici tranche. L’inclusione dei prestiti sani all’interno del portafoglio collaterale e la strutturazione di una tranche di maggiore valore non assicurata e di una tranche intermedia assicurata con garanzie pubbliche avrebbe consentito l’accesso ad un costo relativamente basso ad un’ampia platea di investitori, persino a quelli orientati ad operazioni a basso rischio, riservando la tranche di minor valore ad investitori speculativi.

In questo modo, il profilo costi-benefici del salvataggio sarebbe stato molto più sostenibile per il settore pubblico. Inoltre, la SGA era il candidato ideale per tale soluzione: sin dal principio, questa società è stata sotto il controllo pubblico per effetto dell’impegno a garantire il diritto dello Stato a convertire le sue partecipazioni in diretta proprietà nel 2016.

Le autorità europee avrebbero sollevato obiezioni sulla ammissibilità dell’operazione: la SGA è diventata ufficialmente una società pubblica nel 2016, e quindi dopo la Comunicazione sul settore bancario della Commissione Europea che consentiva aiuti statali alle banche che erano già proprietà pubblica al momento della sua entrata in funzione (agosto 2013). Ma a fronte di tali obiezioni, il Governo italiano avrebbe avuto più di un argomento a suo favore. Di fatto, l’impegno garantisce un certo numero di diritti (inclusi i diritti di voto) che sono molto vicini alla proprietà. Nel caso specifico della SGA, la natura pubblica della società è confermata anche dal prezzo molto basso al quale lo Stato acquistò la società nel 2016, pagando solo 600.000 euro per una società che aveva 450 milioni di euro di contanti. Effettivamente, il Governo italiano non pagò l’intero prezzo della SGA semplicemente perché la società era già un asset pubblico.

Inoltre, l’Italia avrebbe meritato qualche tolleranza dalle autorità europee anche considerando che, nel recente passato, molti altri paesi dell’Eurozona (inclusa la Germania, l’Olanda, la Francia e la Spagna) avevano salvato banche nazionali con fondi pubblici e spesso – come nel caso delle banche spagnole nel 2012 – con soldi provenienti dai loro partner europei, inclusa l’Italia. L’unica differenza è che nel frattempo il modello regolamentare è stato cambiato in senso più punitivo ed ha creato una disparità inaccettabile tra i paesi con una elevata presenza del settore pubblico nella proprietà delle banche (come la Germania) e quelli nei quali le banche sono invece nelle mani del settore privato (come l’Italia).

È tempo di portare all’attenzione dell’Europa i temi giusti: cominciando dall’argomento indiscutibile per il quale, dal momento dello scoppio della crisi finanziaria, i paesi centrali con la guida della Germania hanno costretto all’adozione di un complesso di approvvigionamenti con il solo scopo di ridurre la loro esposizione ai rischi della periferia. La attitudine germano-centrica deve cambiare: dovrebbero essere ammessi alcuni gradi di flessibilità e dovrebbero essere promulgati nuovi strumenti per gestire i problemi su una base comune, ad un livello federale. Uno schema di garanzia dei depositi di dimensione europea ed una società europea di gestione degli asset per governare il tema dei prestiti non esigibili nelle banche di tutti i paesi membri, sarebbero i primi fondamentali passi in tale direzione. Altrimenti, l’integrazione europea resterà un sogno impossibile.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"