Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Dai soviet agli oligarchi; ineguaglianza e patrimoni in Russia, 1905-2016, di Filip Novokmet, Thomas Piketty, Gabriel Zucman (da Vox-Eu, 9 novembre 2017)

 

09 November 2017

From Soviets to oligarchs: Inequality and property in Russia, 1905-2016

Filip Novokmet, Thomas Piketty, Gabriel Zucman

zz 449   zz 450  zz 451

 

 

Russia has undergone a dramatic economic and political transformation since the fall of the Soviet Union. This unique experience makes Russia an especially compelling case study in inequality research agenda. With such episodes as a failure of Soviet egalitarian ideology, the ‘big bang’ transition to the market economy, or the emergence of the so-called oligarchs (Guriev and Rachinsky 2005), charting Russian inequality patterns may cast additional light on the role of policies, institutions and ideology for understanding inequality dynamics. At the same time, recent inequality development needs to be also considered in the convergence discourse and regarding the possibility of inclusive growth.

In a recent paper, we focus on measuring inequality and explaining how the various existing sources can be combined in order to put Russia’s inequality trajectory in historical and comparative perspective (Novokmet et al. 2017).1 We find that official inequality estimates vastly underestimate the concentration of income in Russia. We also provide the first complete balance sheets for private, public, and national wealth in post-Soviet Russia, including an estimate for offshore wealth. This paper is part of a broader project that attempts to produce distributional statistics that are comparable across countries (Alvaredo et al. 2016).

The rise of private property in Russia

The major change that occurred between 1990 and 2015 is of course the transition from communism to capitalism, i.e. from public to private property. The net national wealth amounted to slightly more than 400% of national income in 1990, including about 300% for net public wealth (roughly three quarters) and little more than 100% for net private wealth (one quarter). In 2015, the proportions are basically reversed: net national wealth amounts to 450% of national income, including more than 350% for net private wealth and less than 100% for net public wealth (Figure 1). The dramatic fall in net public wealth happened in a couple of years only, between 1990 and 1995, following the so-called shock therapy and voucher privatisation.

Figure 1 Public versus private property in Russia 1990-2015 (% national income)

zz 443

 

 

 

 

 

 

 

 

 

One key finding is the critical role played by housing for the rise of private wealth (see Figure 2). Private housing increased from less than 50% of national income in 1990 to 250% of national income in 2008-2009, and decreased to about 200% of national income by 2015. This rise has been a result of both the volume effect, stemming from the huge housing privatisation transfer, and the price effect induced by the rise of real estate prices.2

But what is particularly striking is the very low level of recorded financial assets owned by Russian households. Household financial assets have always been less than 70-80% of national income throughout the 1990-2015 period, and they have often been less than 50% of national income. In effect, it is as if the privatisation of Russian companies did not lead to any significant long-run rise in the value of household financial assets. The initial decline in financial assets was predictable, when Soviet-era savings were literally wiped out by the hyper-inflation of the early 1990s. And more generally, one can argue that in the chaotic monetary and political context of the 1990s it is not too surprising that the market value of household financial assets remained relatively low until the mid to late 1990s. What is more difficult to understand is why such extremely low valuations persisted well after, in particular, in spite of the spectacular Russian stock market boom that occurred between 1998 and 2008.

In our view, the main explanation for this paradox is the fact that a small subset of Russian households own very substantial offshore wealth, i.e. unrecorded financial assets in offshore centres. In particular, there is a large gap between very high trade surpluses during the 1990-2015 period – mostly driven by exports in oil and gas – and relatively limited accumulation of net foreign assets. According to our benchmark estimates, offshore wealth has gradually increased between 1990 and 2015, and represents about 75% of national income by 2015,3 i.e. roughly as much as the recorded financial assets of Russian households. That is, there is as much financial wealth held by rich Russians abroad – in the UK, Switzerland, Cyprus, and similar offshore centres – as is held by the entire Russian population in Russia itself. Moreover, the wealth held offshore by rich Russians is about three times larger than official net foreign reserves.

 

Figure 2 The rise of private wealth in Russia, 1990-2015 (% national income)

zz 444

 

 

 

 

 

 

 

 

 

When considered in international comparison, the evolution of aggregate wealth in Russia – together with that of China and other ex-communist countries – can be viewed as an extreme case of the general trends documented in all developed countries since the 1970s-1980s, notably a general rise of private wealth relative to national income, accompanied by the fall of public property (Piketty and Zucman 2014, Piketty 2014). In Russia, private wealth has increased enormously relative to national income, but the ratio is ‘only’ of the order of 350-400% in 2015, i.e. at a markedly lower level than in China and in Western countries (see Figure 3). We should stress that the gap would be even larger if we did not include our estimates of offshore wealth in Russia’s private wealth. Moreover, the rise of Russian private wealth has been almost exclusively at the expense of public wealth, in the sense that national wealth – the sum of private and public wealth – almost did not increase relative to national income (from 400% in 1990 to 450% by 2015) (Figure 1). In contrast, China’s national wealth reached 700% of national income by 2015.

Figure 3 The rise of private wealth: Russia vs China and rich countries (private wealth, households) (in % national income)

zz 452

 

 

 

 

 

 

 

 

The rise of income inequality in Russia

We construct new income distribution series by combining national accounts, survey, wealth, and fiscal data. To our knowledge, this is the first attempt to exploit Russian national income tax tabulations to correct official survey-based inequality estimates. We find that surveys vastly under-estimate the rise of inequality since 1990. According to our benchmark estimates, the top 10% income share rose from less than 25% in 1990-1991 to more than 45% by 2015 (as opposed to around 35% suggested by surveys), and the top 1% income share from less than 5% at the outset of the transition to around 20-25% (as opposed to around 10% suggested by surveys). It is also worth pointing out that this enormous rise came together with a massive collapse of the bottom 50% share, which dropped from about 30% of total income in 1990-1991 to less than 10% in mid-1990s, before gradually returning to about 18% by 2015.

If we consider the period 1989-2016 as a whole, average per adult national income has increased by 41% according to our benchmark estimates, i.e. at about 1.3% per year. As noted, the different income groups have enjoyed widely different growth experiences. The bottom 50% earners benefited from very small or negative growth, the middle 40% from positive but relatively modest growth, and the top 10% from very large growth rates (see Figure 4).

Figure 4 Cumulative real growth by percentile, Russia, 1989-2016

zz 446

 

 

 

 

 

 

 

 

In the long run, the evolution of income inequality in Russia appears like an extreme version of the long-run U-shaped pattern observed in the West during the 20th century (Figure 5). Income inequality was high under Tsarist Russia, then dropped to very low levels during the Soviet period, and finally rose back to very high levels after the fall of the Soviet Union. Top income shares are now similar to (or higher than) the levels observed in the US. On the other hand, inequality has increased substantially more in Russia than in China and other ex-communist countries in Eastern Europe.4 Figure 6 shows the marked divergence after the fall of Communism in the top 1% income share in Russia as compared to Poland, Hungary, and the Czech Republic.5

 

Figure 5 Top 10% income share: Russia vs US and France

zz 447

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 6 Top 1% income share: Russia vs Eastern Europe

zz 448

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In conclusion, our new findings reveal an extreme level of inequality in Russia and a persistent concentration of rent-based resources – which are unlikely to be the best recipes for sustainable development and growth. However, we should stress that the lack of data access and financial transparency makes it very difficult to properly analyse inequality dynamics in Russia. We have done our best to combine the various existing data sources in the most plausible manner, but the quality of raw available data remains highly insufficient. This is an ongoing project, and we have no doubt that the Russian series reported here will be improved in the future, as refined methods are designed and better data sources (hopefully) become available.

Endnotes

(1) This methodology was already applied in the United States (Saez and Zucman 2016, Piketty et al. 2016), France (Garbinti et al. 2016, 2017) and China (Piketty et al. 2017).

(2) See Yemtsov 2008 for the distributional effects of the housing privatization

(3) Our estimate of annual capital flight is computed as the sum of net errors and omissions and capital transfer outflows in the balance of payments. We then cumulate yearly capital flight making various assumptions on the rate of return. See Zucman (2015) in general on the importance of offshore wealth.

(4) There are a number of studies on income inequality in Eastern Europe during the socialist period and the transition (e.g. Atkinson and Micklewright 1992, Milanović 1998, Milanović and Ersado 2010, Flemming and Micklewright 2000, among others).

(5) Frequently, the institutional divergence has been advanced as the main reason underlying divergent post-communist inequality patterns in Russia and Central European countries (such as the role of the European Union as the ‘institutional anchor’ in the case of the latter) (e.g. Berglof and Bolton 2002, Roland 2000).

 

Dai soviet agli oligarchi; ineguaglianza e patrimoni in Russia, 1905-2016,

di Filip Novokmet, Thomas Piketty, Gabriel Zucman

 

La Russia ha subito una spettacolare trasformazione economica e politica dal momento della caduta dell’Unione Sovietica. Questa esperienza unica fa della Russia un interessante esempio da studiare nell’agenda delle ricerche sull’ineguaglianza. Con episodi quali il fallimento dell’ideologia egualitaria sovietica, il “big bang” della transizione all’economia di mercato, o l’emergenza dei cosiddetti oligarchi (Guriev and Rachinsky 2005), registrare gli schemi dell’ineguaglianza russi può portare luce aggiuntiva sul ruolo delle politiche, delle istituzioni e dell’ideologia per la comprensione delle dinamiche dell’ineguaglianza.

In uno studio recente, ci concentriamo sulla misurazione dell’ineguaglianza e sulla spiegazione di come le varie esistenti fonti possono essere utilizzate in modo congiunto allo scopo di spiegare la traiettoria dell’ineguaglianza della Russia in una prospettiva storica e comparata (Novokmet et al. 2017) (1). Scopriamo che le stime ufficiali dell’ineguaglianza sottovalutano ampiamente la concentrazione del reddito in Russia. Inoltre, forniamo la prima completa descrizione degli equilibri patrimoniali dei settori privati e pubblici e della ricchezza nazionale nella Russia post sovietica, incluso una stima della ricchezza all’estero. Questo studio è una parte di un più ampio progetto che tenta di produrre statistiche distributive tra i vari paesi che siano confrontabili (Alvaredo et altri, 2016).

 

La crescita della proprietà privata in Russia

L’importante cambiamento che è intervenuto tra il 1990 ed il 2015 è stata naturalmente la transizione dal comunismo al capitalismo, ovvero dalla proprietà pubblica a quella privata. La ricchezza nazionale netta ammontava nel 1990 a poco più del 400% del reddito nazionale, di cui circa il 300% spettava alla ricchezza pubblica netta (grosso modo tre quarti) e poco meno del 100% alla ricchezza privata netta (un quarto). Nel 2015 le proporzioni erano fondamentalmente invertite: la ricchezza nazionale netta ammontava al 450% del reddito nazionale, di cui più del 350% alla ricchezza privata e meno del 100% alla ricchezza pubblica netta (Figura 1).

 

Figura 1 Confronto tra proprietà pubblica e proprietà privata nella Russia, 1990-2015 (% del reddito nazionale)

zz 443

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una scoperta centrale è il ruolo guida rappresentato dal settore abitativo per la crescita della ricchezza privata (si veda la Figura 2). Il settore immobiliare privato è cresciuto da meno del 50% del reddito nazionale del 1990 al 250% del reddito nazionale nel 2008-2009, ed è calato al 200% del reddito nazionale nel 2015. Questa crescita è stata il risultato sia di un effetto del volume, derivante dal vasto trasferimento della privatizzazione immobiliare, sia dell’effetto indotto sui prezzi dalla crescita dei prezzi immobiliari (2).

Ma quello che è particolarmente sorprendente è il livello molto basso degli asset finanziari registrati di proprietà delle famiglie russe. Gli asset finanziari delle famiglie sono sempre stati il 70-80% del reddito nazionale nel corso del periodo 1990-2015. E sono spesso stati inferiori al 50% del reddito nazionale. In effetti, è come se la privatizzazione delle società russe non abbia portato ad alcuna significativa crescita del valore degli asset finanziari delle famiglie. Il declino iniziale degli asset finanziari era prevedibile, quando i risparmi dell’epoca sovietica vennero letteralmente spazzati via dalla iperinflazione dei primi anni ’90. E più in generale, si può sostenere che nel contesto monetario e politico caotico degli anni ’90, non è troppo sorprendente che il valore di mercato degli asset finanziari delle famiglie sia rimasto relativamente basso sino alla metà ed agli ultimi anni ’90. Quello che è più difficile comprendere è perché tale periodo di valutazioni estremamente basse sia proseguito ben dopo, in particolare a fronte dello spettacolare boom del mercato azionario russo che intervenne tra il 1998 e il 2008.

Secondo il nostro punto di vista, la principale spiegazione di questo paradosso è il fatto che una piccola sottocategoria di famiglie russe possieda significativa ricchezza all’estero, ovvero asset finanziari in centri esteri non registrati. In particolare, c’è un ampio divario tra surplus commerciali molto elevati durante il periodo 1990-2015 – guidati principalmente dalle esportazioni di petrolio e di gas – e una accumulazione relativamente limitata di asset stranieri netti. Secondo le nostre stime di riferimento, la ricchezza all’estero è gradualmente cresciuta tra il 1990 e il 2015, e rappresenta circa il 75% del reddito nazionale nel suo valore del 2015 (3), ovvero circa altrettanto degli asset finanziari registrati delle famiglie russe. Ovvero, c’è altrettanta ricchezza finanziaria detenuta dai russi ricchi all’estero – nel Regno Unito, in Svizzera, a Cipro e in simili centri offshore – di quella detenuta dall’intera popolazione russa nella Russia stessa. Inoltre, la ricchezza finanziaria detenuta all’estero dai russi ricchi è circa tre volte più ampia delle riserve nette in valute straniere.

 

Figura 2 La crescita della ricchezza privata in Russia, 1990-2015 (% del reddito nazionale)

zz 444

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando la si consideri nei confronti internazionali, l’evoluzione della ricchezza aggregata in Russia – assieme a quella della Cina e di altri paesi ex comunisti – può essere valutata come un caso estremo delle tendenze generali documentate a partire dagli anni ’70 e ’80, in particolare una crescita generale della ricchezza privata in rapporto al reddito nazionale, accompagnata dalla caduta della proprietà pubblica (Piketty e Zucman 2014, Piketty 2014). In Russia la ricchezza privata è cresciuta enormemente in relazione al reddito nazionale, ma la percentuale è ‘soltanto’ dell’ordine del 350-400% nel 2015, ovvero significativamente più bassa che non in Cina e nei paesi occidentali (vedi Figura 3). Dovremmo mettere in rilievo che quel divario potrebbe essere persino più largo se non includessimo le nostre stime delle ricchezze private all’estero in Russia. Inoltre, la crescita della ricchezza privata è avvenuta quasi esclusivamente a spese della ricchezza pubblica, nel senso che la ricchezza nazionale – la somma della ricchezza privata e pubblica – non è quasi aumentata in relazione al reddito nazionale (dal 400% nel 1990 al 450% nel 2015). All’opposto, la ricchezza nazionale in Cina, nel 2015, ha raggiunto il 700% della ricchezza nazionale.

 

Figura 3 La crescita della ricchezza privata: la Russia a confronto con la Cina e con i paesi ricchi (ricchezza privata (ricchezza privata, famiglie) (in % sul reddito nazionale)

zz 452

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La crescita delle ineguaglianze di reddito in Russia

 

Costruiamo nuove serie della distribuzione del reddito attraverso una combinazione delle contabilità nazionali, dei sondaggi, della ricchezza e dei dati della finanza pubblica. A nostra conoscenza, è questo il primo tentativo di sfruttare i tabulati russi sulle tasse sui redditi nazionali per correggere le stime ufficiali dell’ineguaglianza basate su sondaggi. Scopriamo che i sondaggi sottostimano grandemente la crescita dell’ineguaglianza a partire dal 1990. Secondo le nostre stime di riferimento, la quota di reddito del 10% dei più ricchi è cresciuta da meno del 25% nel 1990-1991 a più del 45% nel 2015 (diversamente da circa il 35% suggerito dai sondaggi), e la quota di reddito dell’1% dei più ricchi è passata da meno del 5% dall’avvio della transizione a circa il 20-25% (diversamente da circa il 10% suggerito dai sondaggi). Merita anche di essere sottolineato che questa enorme crescita si è manifestata assieme ad un massiccio collasso della quota del 50% dei cittadini più in basso nella scala sociale, che è scesa da circa il 30% del reddito totale nel 1990-1991 a meno del 10% alla metà degli anni ’90, prima di tornare gradualmente a circa il 18% nel 2015.

Se consideriamo il periodo 1989-2016 nel suo complesso, secondo le nostre stime di riferimento, la media per adulto del reddito nazionale è cresciuta del 41%, ovvero di circa l’1,3% all’anno. Come abbiamo notato, i diversi gruppi di reddito hanno usufruito di esperienze di crescita molto diverse. Il 50% dei minori percettori di reddito hanno beneficiato di una crescita molto piccola se non negativa, e il 10% dei più ricchi di tassi di crescita molto ampi (vedi Figura 4).

 

Figura 4 Crescita cumulativa reale secondo i percentili, Russia 1989-2016

zz 446

 

 

 

 

 

 

 

 

[1 Nota della traduzione]

Nel lungo periodo, l’evoluzione della ineguaglianza del reddito in Russia appare come una versione estrema dello schema di lungo periodo a forma di U osservato in Occidente durante il ventesimo secolo (vedi Figura 5). L’ineguaglianza di reddito era alta nella Russia zarista, poi cadde a livelli molto bassi nel periodo sovietico, e infine è risalita a livelli molto alti dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Le quote dei redditi più elevati sono adesso simili (o più alte) dei livelli osservati negli Stati Uniti. D’altra parte, l’ineguaglianza è cresciuta sostanzialmente di più in Russia che in Cina e in altri paesi ex comunisti dell’Europa dell’Est (4). La Figura 6 mostra, dopo la caduta del comunismo, la marcata divergenza della quota di reddito dell’1% dei più ricchi in Russia, al confronto con Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca (5).

 

Figura 5 La quota di reddito del 10% dei più ricchi: la Russia a confronto degli Stati Uniti e della Francia

zz 447

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 6 La quota del reddito dell’1% dei più ricchi: la Russia a confronto con l’Europa dell’Est

zz 448

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In conclusione, le nostre nuove scoperte rivelano un livello estremo di ineguaglianza in Russia e una persistente concentrazione delle risorse basate sulla rendita – che è improbabile siano le migliori ricette per lo sviluppo sostenibile e la crescita. Tuttavia, dovremmo sottolineare che la mancanza di dati accessibili e di trasparenza finanziaria rende molto difficile analizzare appropriatamente le dinamiche dell’ineguaglianza in Russia. Abbiamo fatto del nostro meglio per combinare le varie esistenti fonti di dati nella maniera più plausibile, ma la qualità dei dati grezzi disponibili resta assai insufficiente. Questo è un progetto che prosegue, e non abbiamo dubbio che le serie russe qua registrate miglioreranno nel futuro, allorché vengano ideati metodi sofisticati e siano disponibili, come ci si augura, migliori fonti statistiche.

 

Note in calce

 

1 – Questa metodologia è già stata applicata per gli Stati Uniti (Saez e Zucman 2016, Piketty e altri 2016), per la Francia (Garbinti e altri, 2016, 2017) e per la Cina (Piketty ed altri  2017).

2 – Per gli effetti distributivi della privatizzazione immobiliare, si veda Yemtsov, 2008.

3 – La nostra stima della fuga nazionale dei capitali è calcolata come la somma di errori ed omissioni e dei trasferimenti in uscita di capitali nella bilancia dei pagamenti. Successivamente calcoliamo la fuga annuale dei capitali sulla base di vari assunti sul tasso di rendimento. In generale, si veda Zucman (2015) sull’importanza della ricchezza all’estero.

4 – Esiste un certo numero di studi sull’ineguaglianza dei redditi nell’Europa dell’Est durante il periodo socialista e la transizione (ad esempio, tra gli altri, Atkinson e Micklewright 1992, Milanović 1998, Milanović e Ersado 2010, Flemming e Micklewright 2000.

5 – Di frequente, le diversità istituzionali sono state avanzate come la principale ragione che sta alla base dei differenti schemi dell’ineguaglianza in Russia e nei paesi dell’Europa Centrale nel periodo post comunista (quali il ruolo dell’Unione Europea come “ancoraggio istituzionale” nel caso dei secondi) (ad esempio, Berglof e Bolton 2002, Roland 2000).

 

 

 

 

 

[1 Nota della traduzione]  La tabella mostra sull’asse verticale le percentuali di crescita (in relazione al reddito nazionale annuo) e, sull’asse orizzontale, le attribuisce ai vari percentili, ovvero ai vari segmenti della popolazione, dai più bassi a sinistra ai più alti a destra. Quindi P10 significa il 10% dei più poveri, P99 significa l’1 per cento dei più ricchi. Come si vede più della metà della popolazione non cresce, o addirittura decresce, mentre dal 10% dei più ricchi (P90) allo 0,1% dei più ricchi (P99,9) la crescita è sempre più verticale.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"