Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il commercio alimenta le ineguaglianze? Di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 2 gennaio 2018)

Jan 2, 2018

 

Does trade fuel inequality?

JEFFREY FRANKEL

zz 79

CAMBRIDGE – Inequality has become a major political preoccupation in the advanced economies – and for good reason. In the United States, according to the recently released World Inequality Report 2018, the share of national income claimed by the top 1% of the population rose from 11% in 1980 to 20% in 2014, compared to just 13% for the entire bottom half of the population. Qualitatively similar, though less pronounced, trends characterize other major countries such as FranceGermany, and the United Kingdom.

To explain the rise in inequality that began in the 1980s and has accelerated since the turn of the century, many have pointed out that indicators of globalization, such as the trade-to-GDP ratio, have also risen since 1980. But does that correlation imply a causal link between trade and inequality?

There are certainly reasons to doubt it. The global trade-to-GDP ratio peaked in 2008 at 61%, after a 35-year climb, falling back to 56% by 2016 – at precisely the time when fear of globalization reached political fever pitch.

What if we look at the world as a whole, rather than individual countries? As Columbia’s Xavier Sala-i-Martin pointed out in 2002 and 2006, even as inequality has risen in nearly every country, inequality across countries has decreased, owing largely to the success of developing countries like China and India in raising their per capita incomes since the 1980s.

Multiple factors, including urbanization, high savings rates, and improved access to education, undoubtedly underlie these countries’ impressive performance. But, if one uses geography to isolate exogenous determinants of trade, it becomes apparent that trade has been among the most powerful drivers of Asia’s economic success, and thus the convergence between the developed and developing worlds.

For someone like US President Donald Trump, this would indicate that Asia’s success has come at America’s expense. This view of trade as a zero-sum game was a feature of the mercantilist theory that reigned three centuries ago, before Adam Smith and David Ricardo made the case that trade would normally benefit both partners, by enabling each to take advantage of their comparative advantages.

But the Smith-Ricardo theory has a key limitation: it does not distinguish among a country’s citizens, and therefore cannot address the question of income distribution within a country. Given this, the Heckscher-Ohlin-Stolper-Samuelson model may be more useful, as it distinguishes between workers and owners of physical, financial, or human (skills) capital.

The HO-SS theory, which dominated international economic thinking from the 1950s through 1970s, predicted that international trade would benefit the abundant factor of production (in rich countries, the owners of capital) and hurt the scarce factor of production (in rich countries, unskilled labor). Workers could command higher wages if they did not have to compete against abundant labor in poorer countries.

Then came the post-1980 revolutions in trade theory. Paul Krugman and Elhanan Helpman introduced the previously neglected elements of imperfect competition and increasing returns to scale. Later, in 2003, Marc Melitz showed how trade could shift resources from low-productivity to high-productivity firms.

Critics of globalization latched onto these newer economic theories, claiming that they demanded a rethinking of the traditional case for free trade. It was precisely at that time, however, that the HO-SS trade theory’s prediction that free trade would hurt lower-skill workers in rich countries apparently began to materialize.

Yet not all of the HO-SS theory’s predictions have come true. As Pinelopi Goldberg and Nina Pavcnik reported in 2007, the expectation that trade would reduce inequality in the countries with the most unskilled workers, because their services are in greater demand in an integrated world market, has not been borne out. “There is overwhelming evidence,” they write, “that less-skilled workers in developing countries “are generally not better off, at least not relative to workers with higher skill or education levels.” In the same year, Branko Milanović and Lyn Squire also found that tariff reduction is associated with higher inequality in poor countries.

Ten years later, inequality continues to worsen within developing countries, including the so-called BRICS emerging economies. In Brazil, the top 1% accounts for 25% of national income. In Russia, the income share of the top 1% of the population increased from 4% in 1980 to 20% in 2015. Likewise, in India, that figure rose from 6% in 1982 to 22% in 2013. In China, it surged from 6% in 1978 to 14% in 2015. And, in South Africa, it rose from 9% in 1987 to 19% in 2012. A look at the top 10% of earners shows similar trends.

This does not mean that the forces described by the HO-SS theory are irrelevant. But there is clearly more to current inequality trends than trade. Technological progress – which has raised demand for skilled workers relative to unskilled workers, at a time when the supply of skilled graduates lags – seems to be a major factor everywhere. The growing tendency of many professions to produce winner-take-all outcomes may play a role as well. A lack of redistribution through taxes in a country like the US (compared to major countries in Europe) does not help matters.

Inequality is clearly a serious problem that merits political attention. But focusing on trade is not the way to resolve it.

 

Il commercio alimenta le ineguaglianze?

Di Jeffrey Frankel

CAMBRIDGE – L’ineguaglianza è diventata una importante proccupazione politica nelle economie avanzate – ed a buona ragione. Negli Stati Uniti, secondo il recentemente pubblicato World Inequality Report 2018, la quota di reddito nazionale presunta dall’1 per cento più ricco della popolazione è cresciuta dall’11 % nel 1980 al 20% nel 2014, a confronto con il solo 13% dell’intera metà della popolazione più in basso nella scala sociale. Tendenze qualitativamente simili, sebbene meno pronunciate, caratterizzano altri importanti paesi come la Francia, la Germania e il Regno Unito.

Per spiegare la crescita dell’ineguaglianza che è cominciata negli anni ’80 e che ha accelerato con il passaggio al nuovo secolo, molti hanno messo in evidenza che gli indicatori della globalizzazione, come il rapporto commercio-PIL, sono anch’essi cresciuti dal 1980. Ma questa correlazione indica un rapporto di causa-effetto tra commercio e ineguaglianza?

Ci sono sicuramente ragioni per dubitarlo. Il rapporto tra commercio globale e PIL raggiunse il picco del 61% nel 2008, dopo una ascesa di 35 anni, tornando indietro al 56% con il 2016 – precisamente nel periodo nel quale la paura della globalizzazione raggiunse i toni della febbre politica.

Che cosa troviamo, guardando al mondo nel suo complesso anziché ai singoli paesi? Come ha messo in evidenza nel 2002 e nel 2006 Xavier Sala-i-Martin della Columbia University, persino quando l’ineguaglianza è cresciuta in quasi tutti i paesi, l’ineguaglianza tra i paesi è diminuita, in gran parte a seguito dei successi dei paesi in via di sviluppo come la Cina e l’India nell’aumentare i loro redditi procapite sin dagli anni ’80.

Molteplici fattori, tra i quali l’urbanizzazione, gli elevati tassi di risparmio e il migliore accesso all’istruzione, indubbiamente sono alla base dell’impressionante andamento di questi paesi. Ma, se si usa la geografia per isolare i fattori determinanti esogeni del commercio, diviene evidente che il commercio è stato tra i fattori di spinta più potenti dl successo economico dell’Asia, e quindi della convergenza tra il mondo sviluppato e quello in via di sviluppo.

Per qualcuno come il Presidente Donald Trump, questo indicherebbe che il successo dell’Asia è avvenuto a spese dell’America. Questo punto di vista sul commercio come un gioco a somma zero era una caratteristica della teoria mercantilista che dominò tre secoli fa, prima che Adam Smith e David Ricardo avanzassero la tesi che il commercio portava normalmente benefici a entrambi i partner, rendendo possibile a ciascuno di trarre beneficio dai suoi ‘vantaggi comparativi’.

Ma la teoria di Smith e Ricardo ha un limite fondamentale: essa non distingue tra i cittadini di un paese e di conseguenza non può affrontare la questione della distribuzione del reddito all’interno di un paese. In considerazione di questo, il modello Heckscher-Ohlin-Stolper-Samuelson (HOSS) può essere più utile, dato che esso distingue tra lavoratori e proprietari del capitale fisico, finanziario o umano (competenze).

La teoria HOSS, che ha dominato il pensiero economico internazionale dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70, prevedeva che il commercio avrebbe avvantaggiato gli abbondanti fattori della produzione (nei paesi ricchi, i possessori del capitale) e danneggiato i fattori scarsi della produzione (nei paesi ricchi, i lavoratori privi di competenze). I lavoratori potevano provocare salari più alti alla condizione di non dover competere con il lavoro abbondante nei paesi poveri.

Vennero poi le rivoluzioni nella teoria del commercio successive al 1980. Paul Krugman e Elhanan Helpman introdussero gli elementi precedentemente trascurati della competizione imperfetta e dei rendimenti proporzionalmente crescenti. Poi, nel 2003, Marc Melitz dimostrò come il commercio poteva spostare risorse dalle imprese a bassa produttività a quelle ad alta produttività.

I   critici della globalizzazione si attaccarono a queste più recenti teorie economiche, sostenendo che esse richiedevano un ripensamento degli argomenti tradizionali a favore del libero commercio. Tuttavia, fu proprio in quel periodo che la previsione della teoria del commercio di HOSS, secondo la quale il libero commercio avrebbe danneggiato i lavoratori con scarse competenze nei paesi ricchi, cominciò apparentemente a materializzarsi.

Tuttavia, non tutte le previsioni della teoria HOSS si avverarono. Come Pinelopi Goldberg e Nina Pavcnik riferirono nel 2007, l’aspettativa che il commercio avrebbe ridotto l’ineguaglianza nei paesi con il numero maggiore di lavoratori sprovvisti di competenze, giacchè i loro servizi in un mercato del lavoro integrato avevano una domanda più grande, non è stata confermata. “Ci sono prove schiaccianti”, esse scrissero, “che i lavoratori meno competenti nei paesi in via di sviluppo … in generale non stanno meglio, almeno in relazione ai lavoratori con più elevate competenze o livelli di istruzione”. Nello stesso anno, Branko Milanović e Lyn Squire scoprirono anche che la riduzione delle tariffe è associata ad una maggiore ineguaglianza nei paesi poveri.

Dieci anni dopo, l’ineguaglianza continua a peggiorare all’interno dei paesi in via di sviluppo, incluse le cosiddette economie emergenti dei BRICS. In Brasile, l’1% dei più ricchi realizza il 25% del reddito nazionale. In Russia, la quota di reddito dell’1% dei più ricchi è cresciuta dal 4% del 1980 al 20% del 2015. Analogamente in India, dove il dato è cresciuto dal 6% del 1980 al 22% del 2013. In Cina, è salita dal 6% nel 1978 al 14% nel 2015. E in Sud Africa essa è cresciuta dal 9% del 1987 al 19% del 2012. Un’occhiata al 10% di coloro che nel mondo guadagnano maggiormente mostra tendenze simili.

Questo non significa che le forze descritte dalla teoria HOSS fossero irrilevanti. Ma è dipeso chiaramente più dalle attuali tendenze dell’ineguaglianza che dal commercio. Il progresso tecnologico – che ha elevato la domanda per i lavoratori professionalizzati rispetto a quelli sprovvisti di competenze – sembra essere dappertutto un fattore importante. Anche la crescente tendenza di molte professioni a produrre risultati per i quali ‘chi vince prende tutto’, può giocare un ruolo. Una mancanza di redistribuzione del reddito in un paese come gli Stati Uniti (al confronto dei principali paesi in Europa) non aiuta le cose.

L’ineguaglianza è chiaramente un problema serio che merita attenzione politica. Ma concentrarsi sul commercio non è il modo di risolverlo.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"