Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Come funziona l’ineguaglianza, di Angus Deaton (da Project Syndicate, 21 dicembre 2017)

 

Dec 21, 2017

How Inequality Works

ANGUS DEATON

Nobel ad Angus Deaton

 

PRINCETON – Inequality has been named as a culprit in the populist incursions of 2016 and 2017. But what is inequality, and what role does it play in inhibiting or encouraging growth, or in undermining democracy? Does inequality kill, say, by driving people to suicide or to “deaths of despair”? Or is inequality a necessary evil that we must tolerate at certain levels?

These are questions I am often asked. But, truth be told, none of them is particularly helpful, answerable, or even well posed. Inequality is not so much a cause of economic, political, and social processes as a consequence. Some of these processes are good, some are bad, and some are verybad indeed. Only by sorting the good from the bad (and the very bad) can we understand inequality and what to do about it.

Moreover, inequality is not the same thing as unfairness; and, to my mind, it is the latter that has incited so much political turmoil in the rich world today. Some of the processes that generate inequality are widely seen as fair. But others are deeply and obviously unfair, and have become a legitimate source of anger and disaffection.

In the case of the former, it is hard to object to innovators getting rich by introducing products or services that benefit all mankind. Some of the greatest inequalities today are a consequence of industrial and health revolutions that began around 1750. Originally, these processes benefited just a few countries in northwest Europe. But they have since improved living conditions and health outcomes for billions of people around the world. The inequalities stemming from these advances – both within and between countries – are beneficial and fair, and a key feature of progress generally.

On the other hand, getting rich by bribing the state for special favors is clearly unfair, and rightly resented. Many in the United States – more so than in Europe – automatically regard capitalist or market outcomes as fair, and government action as arbitrary and unfair. They object to government or university-sponsored programs that seem to favor particular groups, such as minorities or immigrants.

This helps to explain why many white working-class Americans have turned against the Democratic Party, which they view as the party of minorities, immigrants, and educated elites. But another reason for growing public discontent is that median real (inflation-adjusted) wages in the US have stagnated over the past 50 years.

There are two different explanations for the divergence between median and top incomes, and it matters a great deal which one is correct. The first attributes it to impersonal and unstoppable processes such as globalization and technological innovation, which have devalued low-skill labor and favored the well educated.

The second explanation is more sinister. It holds that median-income stagnation is actually the direct result of rising incomes and wealth at the top. In this account, the rich are getting richer at the expense of everyone else.

Recent research suggests that there is some truth to the second story, at least in the US. Although globalization and technological change have disrupted traditional work arrangements, both processes have the potential to benefit everyone. The fact that they have not suggests that the wealthy have captured the benefits for themselves. It will take much more work to determine which policies and processes are holding down middle- and working-class wages, and by how much, but what follows is a preliminary list.

First, health-care financing is having a disastrous effect on wages. Because most Americans’ health insurance is provided by their employers, workers’ wages are essentially paying for profits and high salaries in the medical industry. Every year, the US wastes a trillion dollars – about $8,000 per family – more than other rich countries on excessive health-care costs, and has worse health outcomes than nearly all of them. Any one of several European financing alternatives could recoup those funds, but adopting any of them would trigger the fierce resistance of those now profiting from the status quo.

A related problem is increasing market consolidation in many sectors of the economy. As a result of hospital mergers, for example, hospital prices have risen rapidly, but hospital wages have not, despite a decades-long shortage of nurses. Increasing market concentration is probably a factor underpinning slow productivity growth, too. After all, it is easier to reap profits through rent-seeking and monopolization than through innovation and investment.

Another problem is that the US federal minimum wage – currently at $7.25 per hour – has not increased since July 2009. Despite broad public support, raising the minimum wage is always difficult, owing to the disproportionate influence that wealthy firms and donors have in Congress.

Making matters worse, more than 20% of workers are now bound by non-compete clauses, which reduce workers’ bargaining power – and thus their wages. Similarly, 28 US states have now enacted so-called “right-to-work” laws, which forbid collective-bargaining arrangements that would require workers either to join unions or pay union dues. As a result, disputes between businesses and consumers or workers are increasingly settled out of court through arbitration – a process that is overwhelmingly favorable to businesses.

Yet another problem is outsourcing, not just abroad, but also within the US, where businesses are increasingly replacing salaried or full-time workers with independent contractors. The food servers, janitors, and maintenance workers who used to be a part of successful companies are now working for entities with names like AAA-Service Corporation. These companies operate in a highly competitive low-wage industry, and provide few or no benefits and little opportunity for advancement.

The earned income tax credit (EITC) has provided a boost in living standards for many low-paid US workers. But, because it is available only to those who work, it puts downward pressure on wages in a way that unconditional benefits, such as a basic-income grant, would not.

Unskilled immigration also poses a problem for wages, though this is controversial. It is often said that immigrants take jobs that Americans do not want. But such statements are meaningless without some reference to wages. It hard to believe that low-skilled Americans’ wages would have remained as low as they did in the absence of inflows of unskilled immigrants. As the economist Dani Rodrik pointed out 20 years ago, globalization makes demand for labor more elastic. So, even if globalization does not reduce wages directly, it makes it harder for workers to get a pay raise.

Another structural problem is that the stock market rewards not just innovation but also redistribution from labor to capital. This is reflected in the share of profits relative to GDP, which has grown from 20% to 25% over the same period that median wages have stagnated. The increase would be even higher if executive salaries were counted as profits rather than wages.

The final problem on our preliminary list is political. We have entered a period of regulatory bonfires. The Consumer Financial Protection Bureau, despite having uncovered major scandals, is now under threat, as is the 2010 Dodd-Frank legislation, which introduced measures to prevent another financial crisis. Moreover, President Donald Trump has indicated that he wants to eliminate a rule requiring money managers to act in their clients’ best interest. All of the deregulatory “reforms” currently being proposed will benefit capital at the expense of workers and consumers.

The same is true of US Supreme Court rulings in recent years. The court’s decision in Citizens United v. FEC, for example, gave wealthy Americans and even corporations the ability to spend almost unlimited amounts to support candidates and engineer legislative and regulatory outcomes that work in their favor.

If this account of stagnant median wages and rising top wages is correct, then there may be a silver lining to our era of inequality, because it means that the US’s dysfunctional labor market is not an irremediable consequence of unstoppable processes such as globalization and technological change.

Broadly shared progress can be achieved with policies that are designed specifically to benefit consumers and workers. And such policies need not even include redistributive taxation, which many workers oppose. Rather, they can focus on ways to encourage competition and discourage rent-seeking.

With the right policies, capitalist democracy can work better for everyone, not just for the wealthy. We do not need to abolish capitalism or selectively nationalize the means of production. But we do need to put the power of competition back in the service of the middle and working classes.

 

Come funziona l’ineguaglianza,

di Angus Deaton

PRINCETON – L’ineguaglianza è stata considerata alla stregua di una causa, negli attacchi populisti del 2016 e 2017. Ma cosa è l’ineguaglianza, e quale ruolo giocano in essa l’inibizione o l’incoraggiamento della crescita, oppure la messa in crisi della democrazia? Ad esempio, è l’ineguaglianza che uccide, portando le persone a suicidarsi o alle “morti per disperazione”? Oppure, a certi livelli, l’ineguaglianza è un male necessario che dobbiamo tollerare?

Ci sono domande che mi vengono spesso rivolte. Ma, a dire la verità, nessuna di esse è particolarmente utile, suscettibile di risposta, e neanche avanzata correttamente. L’ineguaglianza non è tanto una causa dei processi economici, politici e sociali, quanto una conseguenza. Alcuni di questi processi sono positivi, altri negativi, ed alcuni effettivamente molto negativi. Soltanto distinguendo il positivo dal negativo (e dal molto negativo) noi possiamo comprendere l’ineguaglianza e cosa fare con essa.

Inoltre, l’ineguaglianza non è la stessa cosa dell’ingiustizia; e, a mio modo di vedere, è quest’ultima che di questi tempi ha provocato tanto disordine politico nella parte ricca del mondo. Alcuni dei processi che generano ineguaglianza sono generalmente considerati come giusti. Ma altri sono profondamente ed evidentemente ingiusti, e sono diventati una fonte legittima di rabbia e di disaffezione.

Nel primo caso, è difficile fare obiezioni agli innovatori che introducono prodotti o servizi da cui trae beneficio tutta l’umanità. Alcune delle più grandi ineguaglianze odierne sono una conseguenza delle rivoluzioni industriale e sanitaria che abbe inizio attorno al 1750. Agli inizi, da qusti processi ne trassero beneficio solo pochi paesi nell’Europa nord occidentale. Ma da allora essi hanno migliorato le condizioni di vita e di salute di miliardi di persone in tutto il mondo. Le ineguaglianze che derivano da questi progressi – sia all’interno dei paesi che tra di loro – sono benefiche e giuste e, in generale, sono una peculiarità del progresso.

D’altra parte, diventare ricchi corrompendo lo Stato per particolari favori è chiaramente ingiusto, e provoca giustamente risentimenti. Negli Stati Uniti in molti – più che in Europa – considerano automaticamente giusti i risultati del capitalismo o del mercato, mentre considerano arbitraria ed ingiusta l’iniziativa dei Governi. Se la prendono con i programmi del Governo o sponsorizzati dalle Università che sembrano favorire gruppi particolari, come le minoranze etniche e gli immigrati.

Questo contribuisce a spegare perché molti lavoratori bianchi hanno voltato le spalle al Partito Democratico, che considerano come il Partito delle minoranze, degli immigrati e delle elite istruite. Ma un’altra ragione per la crescente scontentezza dell’opinione pubblica è che i salari medi reali (corretti per l’inflazione) negli Stati Uniti, negli ultimi 50 anni, hanno ristagnato.

Ci sono due spiegazioni diverse della divergenza tra i redditi medi e quelli più elevati, ed ha molta importanza quale delle due sia corretta. La prima la attribuisce a processi impersonali e insopprimibili come la globalizzazione e l’innovazione tecnologica, che hanno ridotto il valore del lavoro con basse competenze e favorito le persone ben istruite.

La seconda spiegazione è più fosca. Essa ritiene che la stagnazione dei redditi mediani sia effettivamente il risultato diretto della crescita dei redditi e della ricchezza tra i privilegiati. In questa considerazione, i ricchi stanno diventando più ricchi a spese di tutti gli altri.

Le ricerche recenti indicano che c’è qualche verità nella seconda spiegazione, almeno negli Stati Uniti. Sebbene la globalizzazione e il mutamento tecnologico abbiano messo in crisi i tradizionali assetti del lavoro, entrambi i processi hanno un potenziale che consente vantaggi per tutti. Il fatto che non sia accaduto indica che i ricchi si sono impossessati dei benefici. Ci vorrà molto più lavoro per determinare quali politiche e quali processi stanno tenendo in basso i salari delle classi medie e lavoratrici, e in quali dimensioni, ma quella che segue è una lista preliminare.

In primo luogo, il finanziamento dell’assistenza sanitaria sta avendo effetti disastrosi sui salari. Poiché gran parte della assicurazione sanitaria degli americani è fornita dai datori di lavoro, i profitti e gli elevati stipendi nel settore sanitario sono essenzialmente a carico dei salari dei lavoratori. Ogni anno gli Stati Uniti sprecano un migliaio di miliardi di dollari – circa 8.000 dollari per famiglia – più degli altri paesi ricchi per i costi eccessivi dell’assistenza sanitaria, ed hanno risultati sanitari peggiori di quasi tutti gli altri. Una qualsiasi delle varie alternative europee di finanziamento potrebbe recuperare questi finanziamenti, ma adottarne qualcuna innescherebbe la feroce resistenza di coloro che oggi si avvantaggiano dello status quo.

Un problema connesso è il crescente consolidamento del mercato in molti settori dell’economia. In conseguenza delle fusioni di ospedali, ad esempio, i prezzi ospedalieri sono cresciuti rapidamente, ma non i salari dei lavoratori ospedalieri, nonostante una insufficienza che dura da decenni degli infermieri. L’aumento di concentrazione del mercato è probabilmente un fattore che sorregge anche una bassa crescita della produttività. Dopo tutto, è più facile raccogliere profitti attraverso la ricerca di posizioni di rendita e la monopolizzazione che attraverso l’innovazione e gli investimenti.

Un altro problema è che il salario minimo federale negli Stati Uniti – attualmente di 7 dollari e 25 centesimi all’ora – non è aumentato dal luglio del 2009. Nonostante un generale consenso dell’opinione pubblica, l’aumento del salario minimo continua ed essere difficile, a seguito della influenza sproporzionata che le società e i ricchi finanziatori della politica hanno nel Congresso.

A rendere le cose peggiori, più del 20% dei lavoratori sono oggi legati a clausole di ‘non-competizione’, il che riduce il loro potere contrattuale – e di conseguenza i loro salari. In modo simile, 28 Stati americani hanno adesso approvato le cosiddette leggi del ‘diritto al lavoro’, che impediscono gli accordi della contrattazione collettiva, che richiederebbero che i lavoratori aderiscano ai sindacati o paghino le quote sindacali. Il risultato è che le dispute tra imprese e consumatori o lavoratori sono sempre più risolte fuori dai tribunali attraverso gli arbitrati – un procedimento che favorisce massicciamente le imprese.

Tuttavia, un altro problema è l’esternalizzazione del lavoro, non solo all’estero ma anche all’interno degli Stati Uniti, con la quale le imprese stanno sempre più sostituendo lavoratori salariati o a tempo pieno con appaltatori indipendenti. I lavoratori dei servizi di ristorazione, del guardianaggio e della manutenzione, che un tempo facevano parte di società apprezzate, oggi lavorano per organizzazioni con nomi come AAA – Service Corporation. Queste società operano in un settoore con bassi salari ad elevata competitività, e forniscono pochi o punti benefici e poche possibilità di avanzamento.

Il credito di imposta sui redditi da lavoro (EITC) ha dato una spinta ai livelli di vita per molti lavoratori americani sotto pagati. Ma, dato che è disponibile solo per coloro che lavorano, esercita una pressione verso il basso sui salari in un modo che sussidi incondizionati, come una garanzia di reddito di base, non farebbero.

L’immigrazione non qualificata costituisce anch’essa un problema per i salari, sebbene questo sia un punto controverso. Si dice spesso che gli immigrati accettano posti di lavoro che gli americani non vogliono. Ma tali giudizi sono privi di significato senza alcun riferimento ai salari. È difficile credere che i salari degli americani privi di qualifiche sarebbero rimasti così bassi, in assenza di flussi di immigrati privi di competenze.  Come l’economista Dani Rodrik mise in evidenza venti anni fa, la globalizzazione rende la domanda di lavoro più elastica. Dunque, anche se la globalizzazione non riduce direttamente i salari, rende più difficile per i lavoratori ottenere aumenti di retribuzione.

Un altro problema strutturale è che i mercati azionari non premiano solo l’innovazione ma anche la redistribuzione dal lavoro al capitale. Questo si riflette nella quota dei profitti in relazione al PIL, che nello stesso periodo in cui i salari medi sono stati stagnanti è cresciuta dal 20 al 25%. La crescita sarebbe stata persino persino maggiore se i compensi dei dirigenti fossero considerati tra i profitti, anziché tra i salari.

Il problema finale della nostra lista preliminare è politico. Siamo entrati in un periodo di messa al rogo dei regolamenti. L’Ufficio della Protezione dell’Utente Finanziario, nonostante abbia messo in luce importanti scandali, adesso è sotto tiro, come lo è la legislazione del 2010 Dodd-Frank, che introdusse misure per impedire un’altra crisi finanziaria. Inoltre, il Presidente Donald Trump ha annunciato di voler eliminare la regola che richiede che coloro che gestiscono soldi agiscano nel supremo interesse dei loro clienti. Tutte le riforme di “deregolamentazione” che vengono attualmente proposte andranno a beneficio del capitale e ne faranno le spese i lavoratori ed i consumatori.

Lo stesso vale per le sentenze degli anni recenti della Corte Suprema degli Stati Uniti. Ad esempio, la decisione della corte nella vertenza tra Citizens United e FEC, ha concesso agli americani ricchi ed anche alle società la possibilità di spendere cifre illimitate per sostenere candidati, legislatori specializzati e risultati regolamentari che operino a loro favore.

Se questa valutazione di salari medi stagnanti e di compensi crescenti alle posizioni elevate è corretta, ci può poi essere un aspetto positivo per la nostra epoca di ineguaglianze, perché essa comporta che il mercato del lavoro disfunzionale degli Stati Uniti nopn è una conseguenza irrimediabile di processi inarrestabili, come la globalizzazione e il cambiamento tecnologico.

Un progresso ampiamente condiviso può essere ottenuto con politiche che siano rivolte specificamente al vantaggio dei consumatori e dei lavoratori. E tali politiche non debbono neppure includere una tassazione redistributiva, alla quale si oppongono molti lavoratori. Piuttosto, possono concentrarsi su modi per incoraggiare la competizione e scoraggiare le posizioni di rendita.

Con le giuste politiche, la democrazia capitalista può funzionare meglio per tutti, non solo per i ricchi. Non abbiamo bisogno di abolire il capitalismo o di nazionalizzare selettivamente i mezzi di produzione. Ma abbiamo bisogno di ricollocare il potere della competizione al servizio delle classi medie e dei lavoratori.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"