Altri Economisti » Selezione del Mese

La maledizione della ricchezza dell’Europa, di Branko Milanovic (dal blog di Milanovic e da Social Europe, 6 giugno 2018)

 

Europe’s curse of wealth

by Branko Milanovic on 6 June 2018 

 

 

zz 109

I have already written before (in a tweet) that no one who travels through Western Europe, especially in Summer, can fail to be impressed by the wealth and beauty of the continent as well as by its quality of life. The latter is less obvious in the United States (despite its higher per capita income) in part because of the greater size of the country and lower population density: America thus does not present to the traveller the spectacle of an impeccably maintained countryside dotted with numerous castles, museums, excellent restaurants with Wi-Fi, that one sees in France, Italy or Spain.

I think one can reasonably argue that no people in the history of the world have lived so well as west Europeans today – and Italians in particular. Yet, as everybody knows, there is a deep malaise and dissatisfaction across the continent, not least in Italy: unhappiness with how European politics work, with immigration, with the prospects of the younger generation, precariousness of jobs, inability to compete with a cheaper labour force from Asia or to catch up with American IT giants and US start-up culture. But I will not write about this today. Instead I would like to focus on two “curses of wealth” which paradoxically European prosperity lays bare.

The first curse of wealth has to do with migration. The fact that the European Union is so prosperous and peaceful, compared both to its eastern neighbours (Ukraine, Moldova, the Balkans, Turkey) and, more importantly, to the Middle East and Africa means that it is an excellent emigration destination. Not only is the income gap between the “core” Europe of the former EU-15 and the Middle East and Africa huge, it has grown in size. Today, west European GDP per capita is just shy of $40,000; sub-Saharan Africa’s GDP per capita is $3,500 (or a gap of about 11 to 1). In 1970, western Europe’s GDP per capita was $18,000, sub-Saharan Africa’s $2,600 (a gap of 7 to 1). Since people in Africa can multiply their incomes tenfold by migrating to Europe, it is hardly surprising that, despite all the obstacles that Europe has recently begun placing in the way of migrants, they keep on coming. (Would, say, a Dutch citizen be indifferent to making 50,000 euro annually in the Netherlands compared to half-a-million in New Zealand?)

Inexorable Movement

Given the size of the income gap, migration pressure will continue unabated or amplify for at least fifty or more years —even if Africa in this century begins to catch up with Europe (that is, to grow at rates higher than those of the EU). Nor is that pressure, in terms of the number of people who are banging on Europe’s doors, static. Since Africa is the continent with the highest expected population growth rate, the numbers of potential migrants will rise exponentially. While the population ratio between today’s sub-Saharan Africa and the EU is 1 billion vs. 500 million, in some 30 years, it will be more like 2.2bn to 500m.

But migration, as everybody knows, creates unsustainable political pressures on European countries. The entire political system is in a state of shock—as Italy’s cries of having been left to fend for itself by its European partners in dealing with migration, or Austria’s and Hungary’s decisions to erect border walls, illustrate. There is hardly a country in Europe whose political system has not been shaken by the question of migration: right-wing shifts in Sweden, the Netherlands, and Denmark; accession to parliament of AfD in Germany, the renewed appeal of Golden Dawn in Greece.

Other than migration, the second issue fuelling European political malaise is rising income and wealth inequality. European inequality is, in part, a “curse of wealth” too. The wealth of the countries whose annual income increases over several decades does not rise only in proportion to income but by even more. This is simply due to savings and the accumulation of wealth. Switzerland is not only richer than India in terms of annual production of goods and services (the ratio between the two countries’ GDP per capita at market exchange rates is about 50 to 1) but Switzerland is even “richer” in terms of wealth per adult (the ratio is almost 100 to 1).

zz 552

 

 

 

 

 

 

 

 

The implication of the rising wealth/income ratio as countries grow more prosperous is that the amount of income from capital tends to increase faster than GDP. When wealth is heavily concentrated, as is the case in all rich countries, the rising capital share in total output almost automatically leads to an increase in inter-personal income inequality. To put it in simple terms: what is happening is that the income source that is very unequally distributed (profits, interest, dividends) is increasing faster than the source that is less unequally distributed (wages). Thus, if the very process of growth tends to produce higher inequality, it is clear that stronger measures to combat its rise are needed. But in Europe, as in the United States, there is lack of political will (and perhaps it is difficult to summon it in the era of globalization when capital is fully mobile) to increase taxes on high earners, to reintroduce in many countries inheritance tax, or to enact policies in favour of small, rather than big, investors. There is thus a policy paralysis in the face of political upheaval.

When one puts these two longer-term trends together – continued migratory pressure and a quasi-automatically rising inequality – or the two problems that today poison European political atmosphere, and one contrasts this with the difficulty of moving decisively towards solving either of them, it is not surprising that one might expect political convulsions to continue. They will not be done and dusted in a couple of years. Nor does it make sense to accuse “populists” of irresponsibility or to believe that people’s preferences have been distorted by “fake news”. The problems are real. They require real solutions.

 

La maledizione della ricchezza dell’Europa,

di Branko Milanovic

Ho già scritto in precedenza (in un tweet) che nessuno che viaggi nell’Europa Occidentale, specialmente in estate, può non restare impressionato dalla ricchezza e dalla bellezza del continente come dalla sua qualità della vita. La seconda è meno evidente negli Stati Uniti (nonostante il loro reddito procapite più alto), in parte per la dimensione più grande del paese e per la minore densità della popolazione: di conseguenza l’America non presenta al viaggiatore lo spettacolo di campagne mantenute in modo impeccabile con numerosi castelli, musei, con eccellenti ristoranti con wi-fi, che uno vede in Francia, in Italia o in Spagna.

Penso che si possa ragionevolmente sostenere che nessun popolo nella storia abbia vissuto altrettanto bene degli europei occidentali di oggi – e in particolare degli italiani. Tuttavia, come tutti sanno, c’è un profondo malessere e una insoddisfazione nel continente, particolarmente in Italia: l’insoddisfazione per come funziona la politica europea, con gli immigrati, con le prospettive per la generazione più giovane, la precarietà dei posti di lavoro, l’incapacità a competere con la forza lavoro più economica dell’Asia o a raggiungere i giganti americani delle tecnologie informative e le nuove imprese della cultura degli Stati Uniti. Ma non scriverò di questo oggi. Mi piacerebbe invece concentrarmi su due “maledizioni della ricchezza” che paradossalmente la prosperità europea mette a nudo.

La prima maledizione della ricchezza ha a che fare con l’immigrazione. Il fatto che l’Unione Europea sia così prospera e pacifica, a confronto sia con i suoi vicini orientali (l’Ucraina, la Moldovia, i Balcani, la Turchia) che, più importante ancora, con il Medio Oriente e l’Africa, comporta che essa sia una eccellente destinazione migratoria. Non solo è ampio il divario del reddito tra il ‘centro’ dell’Europa dei suoi passati EU-15 e il Medio Oriente e l’Africa, la sua dimensione si è accresciuta. Oggi, il PIL procapite dell’Europa Occidentale è poco meno di 40.000 dollari; il PIL procapite dell’Africa sub-sahriana è 3.500 dollari (ovvero un divario di 11 a 1). Nel 1970 il PIL procapite dell’Europa occidentale era 18.000 dollari, quello dell’Africa sub-sahriana era 2.600 dollari (un divario di 7 a 1). Dal momento che le persone in Africa possono moltiplicare per dieci volte i loro redditi emigrando in Europa, non può sorprendere che, nonostante tutti gli ostacoli che l’Europa ha recentemente collocato sulla strada degli emigranti, essi continuino ad arrivare (diciamo così: sarebbe indifferente un cittadino olandese che realizza 50.000 euro all’anno in Olanda, a confronto con un reddito di mezzo milione di dollari in Nuova Zelanda?)

 

Spostamenti inesorabili

Date le dimensioni del divario di reddito, la pressione emigratoria proseguirà senza sosta o si amplierà per almeno 50 o più anni – anche se l’Africa in questo secolo raggiungesse l’Europa (ovvero, crescesse a tassi più elevati di quelli dell’Unione Europea). E quella pressione non è statica, in termini di numero di persone che stanno bussando alle porte dell’Europa. Dato che l’Africa è il continente con il tasso di crescita atteso della popolazione più alto, i numeri dei potenziali emigranti cresceranno in modo esponenziale. Mentre il rapporto della popolazione tra l’odierna Africa subsahriana e l’UE è di un miliardo contro 500 milioni, in circa trent’anni esso diventerà di 2,2 miliardi contro 500 milioni.

Ma, come tutti sanno, l’emigrazione crea pressioni politiche insostenibili sui paesi europei. L’intero sistema politico è in una condizione traumatica – come dimostrano i pianti dell’Italia per essere stata lasciata dai suoi partner europei ad arrangiarsi da sola nel gestire l’immigrazione, o le decisioni dell’Austria e dell’Ungheria di erigere muri sui confini. Sono davvero pochi in Europa i paesi i cui sistemi politici non siano stati scossi dal tema dell’immigrazione: spostamenti verso le destre estreme in Svezia, in Olanda e in Danimarca; l’ingresso il Parlamento della Afd in Germania, la rinnovata attrazione di Alba dorata in Grecia.

Oltre all’immigrazione, il secondo tema che scatena il malessere politico europeo è la crescente ineguaglianza dei redditi e della ricchezza. Anche l’ineguaglianza europea è, in parte, una “maledizione della ricchezza”. La ricchezza dei paesi i cui incrementi di reddito da vari anni non crescono solo in proporzione al reddito, ma persino di più. Questo è semplicemente dovuto ai risparmi e all’accumulazione della ricchezza. La Svizzera non è solo più ricca dell’India in termini di produzione annuale di beni e servizi (il rapporto tra i PIL procapite dei due paesi ai tassi di cambio del mercato è circa di 50 a 1), ma la Svizzera è anche “più ricca” in termini di ricchezza per adulto (il rapporto è quasi di 100 ad 1).

zz 552

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

L’implicazione del rapporto crescente tra ricchezza e reddito allorché i paesi diventano più prosperi è che la quantità del reddito da capitale tende a crescere più velocemente del PIL. Quando la ricchezza è fortemente concentrata, come nel caso dei paesi ricchi, la quota crescente del capitale nel prodotto complessivo porta ad un incremento dell’ineguaglianza di reddito tra le persone. Per dirla semplicemente: quello che sta accadendo è che la fonte di reddito che è distribuita in modo molto ineguale (profitti, interessi, dividendi) sta aumentando più velocemente della fonte che è distribuita meno inegualmente (salari). Quindi, se l’effettivo processo di crescita tende a produrre una ineguaglianza maggiore, è chiaro che sono necessarie misure più forti per combattere la sua crescita. Ma in Europa, come negli Stati Uniti, c’è una mancanza di volontà politica (e forse è difficile fare appello ad essa nell’epoca della globalizzazione, quando i capitali sono completamente mobili) per aumentare le tasse sui profitti elevati, per reintrodurre in molti paesi la tassa di successione, oppure per introdurre politiche a favore dei piccoli investitori, piuttosto che dei grandi. Di fronte alla mancanza di consenso politico c’è quindi una paralisi della politica.

Quando si mettono assieme queste due tendenze a più lungo termine – una perdurante pressione migratoria ed una quasi automatica crescita dell’ineguaglianza – ovvero i due problemi che oggi avvelenano l’atmosfera politica europea, e si mostra la differenza di tutto questo con la difficoltà a perseguire la soluzione di entrambi i problemi, non è sorprendente che ci si possa aspettare che le convulsioni proseguano. Non sono fenomeni destinati ad essere risolti e liquidati in un paio di anni. Non ha neanche senso accusare i “populisti” di irresponsabilità o credere che le preferenze delle persone siano state distorte da “false notizie”. I problemi sono reali e richiedono soluzioni reali.

 

 

 

 

[1] La tabella mostra, per i vari paesi considerati e ai dati del 2011, nella prima colonna la ricchezza per adulto, nella seconda il PIL procapite, nella terza il rapporto tra i due valori. Come si nota i rapporti tra l ricchezza per adulto e i PIL procapite tra il paese più ricco e quello meno ricco (Svizzera e India, ma anche Cina) sono enormi. Ma, in particolare, sono quasi doppi per la voce della ricchezza che per quella del reddito. Ovvero, i paesi emergenti ‘emergono’ in rapporti molto modesti rispetto ai paesi ricchi, ma restano molto più indietro per la ricchezza storicamente distribuita che per i redditi.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"