Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Gli Stati Uniti corrono il rischio di perdere una guerra commerciale con la Cina, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 30 luglio 2018)

 

Jul 30, 2018

 

 

The US is at risk of losing a trade war with China

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – What was at first a trade skirmish – with US President Donald Trump imposing tariffs on steel and aluminum – appears to be quickly morphing into a full-scale trade war with China. If the truce agreed by Europe and the US holds, the US will be doing battle mainly with China, rather than the world (of course, the trade conflict with Canada and Mexico will continue to simmer, given US demands that neither country can or should accept).

Beyond the true, but by now platitudinous, assertion that everyone will lose, what can we say about the possible outcomes of Trump’s trade war? First, macroeconomics always prevails: if the United States’ domestic investment continues to exceed its savings, it will have to import capital and have a large trade deficit. Worse, because of the tax cuts enacted at the end of last year, the US fiscal deficit is reaching new records – recently projected to exceed $1 trillion by 2020 – which means that the trade deficit almost surely will increase, whatever the outcome of the trade war. The only way that won’t happen is if Trump leads the US into a recession, with incomes declining so much that investment and imports plummet.

The “best” outcome of Trump’s narrow focus on the trade deficit with China would be improvement in the bilateral balance, matched by an increase of an equal amount in the deficit with some other country (or countries). The US might sell more natural gas to China and buy fewer washing machines; but it will sell less natural gas to other countries and buy washing machines or something else from Thailand or another country that has avoided the irascible Trump’s wrath. But, because the US interfered with the market, it will be paying more for its imports and getting less for its exports than otherwise would have been the case. In short, the best outcome means that the US will be worse off than it is today.9

The US has a problem, but it’s not with China. It’s at home: America has been saving too little. Trump, like so many of his compatriots, is immensely shortsighted. If he had a whit of understanding of economics and a long-term vision, he would have done what he could to increase national savings. That would have reduced the multilateral trade deficit.

There are obvious quick fixes: China could buy more American oil and then sell it on to others. This would not make an iota of difference, beyond perhaps a slight increase in transaction costs. But Trump could trumpet that he had eliminated the bilateral trade deficit.

In fact, significantly reducing the bilateral trade deficit in a meaningful way will prove difficult. As demand for Chinese goods decreases, the renminbi’s exchange rate will weaken – even without any government intervention. This will partly offset the effect of US tariffs; at the same time, it will increase China’s competitiveness with other countries—and this will be true even if China doesn’t use other instruments in its possession, like wage and price controls, or push strongly for productivity increases. China’s overall trade balance, like that of the US, is determined by its macroeconomics.

If China intervenes more actively and retaliates more aggressively, the change in the US-China trade balance could be even smaller. The relative pain each will inflict on the other is difficult to ascertain. China has more control of its economy, and has wanted to shift toward a growth model based on domestic demand rather than investment and exports. The US is simply helping China do what it has already been trying to do. On the other hand, US actions come at a time when China is trying to manage excess leverage and excess capacity; at least in some sectors, the US will make these tasks all the more difficult.

This much is clear: if Trump’s objective is to stop China from pursuing its “Made in China 2025” policy – adopted in 2015 to further its 40-year goal of narrowing the income gap between China and the advanced countries – he will almost surely fail. On the contrary, Trump’s actions will only strengthen Chinese leaders’ resolve to boost innovation and achieve technological supremacy, as they realize that they can’t rely on others, and that the US is actively hostile.

If a country enters a war, trade or otherwise, it should be sure that good generals – with clearly defined objectives, a viable strategy, and popular support – are in charge. It is here that the differences between China and the US appear so great. No country could have a more unqualified economic team than Trump’s, and a majority of Americans are not behind the trade war.

Public support will wane even further as Americans realize that they lose doubly from this war: jobs will disappear, not only because of China’s retaliatory measures, but also because US tariffs increase the price of US exports and make them less competitive; and the prices of the goods they buy will rise. This may force the dollar’s exchange rate to fall, increasing inflation in the US even more – giving rise to still more opposition. The Fed is likely then to raise interest rates, leading to weaker investment and growth and more unemployment.

Trump has shown how he responds when his lies are exposed or his policies are failing: he doubles down. China has repeatedly offered face-saving ways for Trump to leave the battlefield and declare victory. But he refuses to take them up. Perhaps hope can be found in three of his other traits: his focus on appearance over substance, his unpredictability, and his love of “big man” politics. Perhaps in a grand meeting with President Xi Jinping, he can declare the problem solved, with some minor adjustments of tariffs here and there, and some new gesture toward market opening that China had already planned to announce, and everyone can go home happy.

In this scenario, Trump will have “solved,” imperfectly, a problem that he created. But the world following his foolish trade war will still be different: more uncertain, less confident in the international rule of law, and with harder borders. Trump has changed the world, permanently, for the worse. Even with the best possible outcomes, the only winner is Trump – with his outsize ego pumped up just a little more.

 

Gli Stati Uniti corrono il rischio di perdere una guerra commerciale con la Cina,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – Quella che all’inizio era una schermaglia commerciale – con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump che impone tariffe sull’acciaio e sull’alluminio – sembra rapidamente trasformarsi in una guerra commerciale su vasta scala. Se la tregua concordata tra l’Europa e gli Stati Uniti terrà, questi ultimi daranno battaglia solo contro la Cina, anziché con il mondo intero (naturalmente, il conflitto commerciale con il Canada e il Messico continuerà a covare, dato che gli Stati Uniti chiedono quello che nessun paese può e dovrebbe accettar

Oltre al giudizio vero, ma al momento pieno di luoghi comuni, che perderanno tutti, cosa possiamo dire dei possibili risultati della guerra commerciale di Trump? Anzitutto, che la macroeconomia prevale sempre: se gli investimenti interni degli Stati Uniti continuano ad eccedere i loro risparmi, dovranno importare capitali e avranno un ampio deficit commerciale. Peggio, a causa dei tagli alle tasse approvati alla fine dell’anno scorso, il deficit di finanza pubblica degli Stati Uniti sta raggiungendo nuovi primati – di recente si è previsto che superi i 1000 miliardi di dollari nel 2020 – il che significa che il deficit commerciale quasi sicuramente aumenterà, qualsiasi sia il risultato della guerra commerciale. La sola possibilità che non avvenga è se Trump porterà l’America in una recessione, con i redditi che diminuiscano al punto da far crollare gli investimenti e le importazioni.

Il “miglior” risultato del concentrarsi di Trump soltanto sul deficit commerciale con la Cina sarebbe un miglioramento della bilancia bilaterale, compensato da un incremento di pari entità con qualche altro paese (o paesi). Gli Stati Uniti potrebbero vendere più gas naturale alla Cina ed acquistare meno lavatrici; ma venderanno meno gas naturale e acquisteranno lavatrici o qualcos’altro dalla Tailandia o da un altro paese che abbia evitato l’irascibile collera di Trump. Ma, poiché gli Stati Uniti hanno interferito con il mercato, pagheranno di più per le loro importazioni e otterranno di meno per le loro esportazioni, rispetto a quello che sarebbe accaduto altrimenti. In poche parole, il miglior risultato comporta che staranno peggio di come stanno oggi.

Gli Stati Uniti hanno un problema, ma non è con la Cina. È in casa loro: l’America sta risparmiando troppo poco. Trump, come molti suoi compatrioti, dà prova di enorme miopia. Se avesse un briciolo di comprensione dell’economia e una visione a lungo termine, avrebbe fatto quello che potrebbe aumentare i risparmi nazionali. Il che avrebbe ridotto il deficit commerciale multilaterale.

Ci sono alcuni evidenti rimedi provvisori: la Cina potrebbe acquistare più petrolio americano e poi venderlo a paesi terzi. Non farebbe il minimo di differenza, oltre forse ad un leggero incremento dei costi di transazione. Ma Trump potrebbe vantarsi di aver eliminato il deficit commerciale bilaterale.

Di fatto, una riduzione significativa del deficit commerciale bilaterale con modalità comprensibili si dimostrerà difficile. Con il decremento della domanda di prodotti cinesi, il tasso di cambio del renmimbi si indebolirà – persino senza alcun intervento governativo. Questo in parte bilancerà l’effetto delle tariffe statunitensi; nello stesso tempo, aumenterà la competitività della Cina con altri paesi – e questo avverrà persino se la Cina non userà altri strumenti in suo possesso, come il controllo dei salari e dei prezzi, o una forte spinta per incrementi di produttività. La bilancia commerciale complessiva della Cina, come quella degli Stati Uniti, è determinata dalla sua macroeconomia.

Se la Cina interviene con maggiore attivismo e applica ritorsioni più aggressive, il mutamento nella bilancia commerciale tra stati Uniti e Cina potrebbe essere persino più modesto. Il danno relativo che ciascuno infliggerà all’altro è difficile da determinare. La Cina ha un controllo maggiore della sua economia, e intendeva spostarsi verso un modello di crescita basato sulla domanda interna piuttosto che sugli investimenti e sulle esportazioni. Gli Stati Uniti stanno semplicemente aiutando la Cina a fare quello che già cercava di fare. D’altra parte, le iniziative americane intervengono in un momento nel quale la Cina sta cercando di gestire un eccesso nel rapporto di indebitamento e nella capacità produttiva; almeno in alcuni settori, gli Stati Uniti renderanno tutti questi obbiettivi più difficili.

La dimensione di tutto questo è chiara: se l’obbiettivo di Trump è impedire alla Cina di perseguire la sua politica del “Made in China 2025” – adottata nel 2015 allo scopo di incoraggiare il suo obbiettivo quarantennale di una riduzione del divario di reddito tra la Cina ed i paesi avanzati – quasi certamente non ci riuscirà. Al contrario, le iniziative di Trump rafforzeranno soltanto la determinazione dei dirigenti cinesi, appena comprenderanno che non possono affidarsi agli altri e che l’America è attivamente ostile, a incoraggiare l’innovazione e a realizzare la supremazia tecnoloigica.

Se un paese entra in una guerra, commerciale o di altro genere, dovrebbe essere certo che siano all’opera buoni generali – con obbiettivi chiaramente definiti, una strategia percorribile e un sostegno popolare. È qua che la differenza tra la Cina e gli Stati Uniti appare così grande. Nessun paese ha una squadra di dirigenti della politica economica più squalificata di Trump e una maggioranza di americani non vanno dietro alla guerra commerciale.

Il sostegno pubblico svanirà persino ulteriormente quando gli americani capiranno che da questa guerra ci rimetteranno due volte: scompariranno i posti di lavoro, non solo per le misure ritorsive della Cina, ma anche perché le tariffe degli Stati Uniti aumenteranno i prezzi delle esportazioni americane e le renderanno meno competitive; e i prezzi dei prodotti che acquistano cresceranno. Questo può far scendere il tasso del cambio, aumentando persino di più l’inflazione negli Stati Uniti – facendo crescere ancora di più l’opposizione. A quel punto è probabile che la Fed alzi i tassi di interesse, portando a investimenti e ad una crescita più deboli e a maggiore disoccupazione.

Trump ha mostrato come risponde quando le sue bugie vengono scoperte o le sue politiche falliscono: alza la posta. La Cina ha ripetutamente offerto modi perché Trump salvi la faccia lasciando il campo di battaglia e cantando vittoria. Ma egli si rifiuta di aderire. Forse la speranza può essere trovata in altre tre sue caratteristiche: il suo concentrarsi sull’apparenza anziché sulla sostanza, la sua imprevedibilità e il suo amore per la politica dei “grandi uomini”. Forse, in un imponente vertice con il Presidente Xi Jinping potrebbe dichiarare il problema risolto, con qualche secondario aggiustamento, qua e là, sulle tariffe e qualche nuovo cenno verso l’apertura al mercato che la Cina ha già previsto di annunciare, e tutti tornerebbero a casa contenti.

In questo scenario, Trump avrebbe “risolto”, in modo approssimativo, un problema creato da lui stesso. Ma il mondo che segue la sua sciocca guerra commerciale sarà comunque diverso: più incerto, meno fiducioso nello stato di diritto internazionale, con frontiere più severe. Trump ha cambiato il mondo, in modo permanente e nel senso peggiore. Anche con il migliore risultato possibile, l’unico vincitore sarebbe Trump – con il suo smodato ego appena un po’ di più soddisfatto.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"