Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Dai gilet gialli al New Deal Verde, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 7 gennaio 2019)

 

Jan.7, 2019

From Yellow Vests to the Green New Deal

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – It’s old news that large segments of society have become deeply unhappy with what they see as “the establishment,” especially the political class. The “Yellow Vest” protests in France, triggered by President Emmanuel Macron’s move to hike fuel taxes in the name of combating climate change, are but the latest example of the scale of this alienation.

There are good reasons for today’s disgruntlement: four decades of promises by political leaders of both the center left and center right, espousing the neoliberal faith that globalization, financialization, deregulation, privatization, and a host of related reforms would bring unprecedented prosperity, have gone unfulfilled. While a tiny elite seems to have done very well, large swaths of the population have fallen out of the middle class and plunged into a new world of vulnerability and insecurity. Even leaders in countries with low but increasing inequality have felt their public’s wrath.1

By the numbers, France looks better than most, but it is perceptions, not numbers, that matter; even in France, which avoided some of the extremism of the Reagan-Thatcher era, things are not going well for many. When taxes on the very wealthy are lowered, but raised for ordinary citizens to meet budgetary demands (whether from far-off Brussels or from well-off financiers), it should come as no surprise that some are angry. The Yellow Vests’ refrain speaks to their concerns: “The government talks about the end of the world. We are worried about the end of the month.”

There is, in short, a gross mistrust in governments and politicians, which means that asking for sacrifices today in exchange for the promise of a better life tomorrow won’t pass muster. And this is especially true of “trickle down” policies: tax cuts for the rich that eventually are supposed to benefit everyone else.

When I was at the World Bank, the first lesson in policy reform was that sequencing and pacing matter. The promise of the Green New Deal that is now being championed by progressives in the United States gets both of these elements right.

The Green New Deal is premised on three observations: First, there are unutilized and underutilized resources – especially human talent – that can be used effectively. Second, if there were more demand for those with low and medium skills, their wages and standards of living would rise. Third, a good environment is an essential part of human wellbeing, today and in the future.

If the challenges of climate change are not met today, huge burdens will be imposed on the next generation. It is just wrong for this generation to pass these costs on to the next. It is better to leave a legacy of financial debts, which our children can somehow manage, than to hand down a possibly unmanageable environmental disaster.

Almost 90 years ago, US President Franklin D. Roosevelt responded to the Great Depression with his New Deal, a bold package of reforms that touched almost every aspect of the American economy. But it is more than the symbolism of the New Deal that is being invoked now. It is its animating purpose: putting people back to work, in the way that FDR did for the US, with its crushing unemployment of the time. Back then, that meant investments in rural electrification, roads, and dams.

Economists have debated how effective the New Deal was – its spending was probably too low and not sustained enough to generate the kind of recovery the economy needed. Nonetheless, it left a lasting legacy by transforming the country at a crucial time.

So, too, for a Green New Deal: It can provide public transportation, linking people with jobs, and retrofit the economy to meet the challenge of climate change. At the same time, these investments themselves will create jobs.

It has long been recognized that decarbonization, if done correctly, would be a great job creator, as the economy prepares itself for a world with renewable energy. Of course, some jobs– for example, those of the 53,000 coal miners in the US – will be lost, and programs are needed to retrain such workers for other jobs. But to return to the refrain: sequencing and pacing matter. It would have made more sense to begin with creating new jobs before the old jobs were destroyed, to ensure that the profits of the oil and coal companies were taxed, and the hidden subsidies they receive eliminated, before asking those who are barely getting by to pony up more.

The Green New Deal sends a positive message of what government can do, for this generation of citizens and the next. It can deliver today what those who are suffering today need most – good jobs. And it can deliver the protections from climate change that are needed for the future.

The Green New Deal will have to be broadened, and this is especially true in countries like the US, where many ordinary citizens lack access to good education, adequate health care, or decent housing.

The grassroots movement behind the Green New Deal offers a ray of hope to the badly battered establishment: they should embrace it, flesh it out, and make it part of the progressive agenda. We need something positive to save us from the ugly wave of populism, nativism, and proto-fascism that is sweeping the world.

 

Dai giacchetti gialli al New Deal Verde,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – È una vecchia notizia che ampi segmenti della società sono diventati profondamente scontenti di quello che considerano come “l’establishment”, in particolare della classe politica. Le proteste dei “giacchetti gialli” in Francia, innescate dalla decisione del Presidente Emmanuel Macron di aumentare le tasse sui carburanti in nome della battaglia sul cambiamento climatico, non sono che l’ultimo esempio della dimensione di questa estraneazione.

Ci sono buone ragioni per il malcontento odierno: quattro decenni di promesse da parte dei dirigenti politici sia di centro sinistra che di centro destra, che sposavano la fiducia neoliberale che la globalizzazione, la finanziarizzazione, la deregolamentazione, la privatizzazione e un mucchio di riforme connesse avrebbero portato una prosperità senza precedenti, sono rimaste irrealizzate. Mentre una elite minuscola sembra aver avuto grandi vantaggi, ampie fasce della popolazione hanno perso i contatti con la classe media e sono precipitate in un nuovo mondo di vulnerabilità e di insicurezza. In paesi con bassa ma crescente ineguaglianza, persino i dirigenti si sono accorti della collera dell’opinione pubblica.

Sulla base dei numeri, la Francia appare migliore della maggioranza dei casi, ma sono le percezioni, non i numeri, che contano; anche in Francia, che aveva evitato una parte di estremismo dell’epoca Reagan-Thatcher, per molti le cose non vanno bene. Quando le tasse sui ricchissimi sono abbassate, mentre vengono elevate per i cittadini comuni per affrontare le richieste sui bilanci (quelle dalla lontana Bruxelles come quelle dei finanzieri benestanti), non dovrebbe essere sorprendente che qualcuno si arrabbi. Il ritornello dei “giacchetti gialli” dice delle loro preoccupazioni: “Il Governo parla della fine del mondo. Noi siamo preoccupati sulla fine del mese”.

In poche parole, c’è una clamorosa diffidenza sui governi e sugli uomini politici, il che comporta che chiedere sacrifici oggi in cambio di una vita migliore domani non sarà accettato. E questo è specialmente vero per le politiche dei cosiddetti vantaggi “a cascata”: sgravi fiscali ai ricchi che alla fine si suppone andranno a vantaggio di tutti.

Quando ero alla World Bank, la prima lezione nelle riforme delle politiche era che la loro sequenza e il loro ritmo erano importanti. La promessa di un New Deal Verde che viene oggi perorata dai progressisti negli Stati Uniti propone giustamente entrambi questi elementi.

Il New Deal Verde è basato su tre osservazioni: la prima, ci sono risorse non utilizzate o sotto utilizzate – particolarmente talenti umani – che possono essere usate efficacemente. La seconda, se ci fosse una maggiore domanda di coloro che hanno scarse o medie competenze, i loro salari e livelli di vita crescerebbero. La terza, un buon ambiente è una parte essenziale del benessere degli esseri umani, oggi come nel futuro.

Se le sfide del cambiamento climatico non sono affrontate oggi, si imporranno enormi pesi sulle prossime generazioni. Se questa generazione trasferisce questi costi alla prossima, fa semplicemente uno sbaglio. È meglio lasciare un’eredità di debiti finanziari, che i nostri figli possono in qualche modo gestire, che tramandare un probabile disastro ambientale ingestibile.

Quasi 90 anni orsono, il Presidente Franklin Delano Roosevelt risposte alla Grande Depressione con il suo New Deal, un coraggioso pacchetto di riforme che toccava quasi ogni aspetto dell’economia americana. Ma oggi viene invocato qualcosa di più della carica simbolica del New Deal. Si tratta di un proposito incoraggiante: rimettere le persone al lavoro nel modo in cui Roosevelt lo fece per gli Stati Uniti, con la devastante disoccupazione di quei tempi. Allora, ciò significava investimenti nella elettrificazione rurale, nelle strade, nelle dighe.

Gli economisti hanno discusso quanto fosse stato efficace il New Deal – la sua spesa fu probabilmente troppo bassa e non proseguita per un tempo suffciente a generare il genere di ripresa che l’economia richiedeva. Nondimeno, lasciò un’eredità duratura trasformando il paese in un periodo cruciale.

Lo stesso vale per un New Deal Verde: esso può fornire trasporti pubblici, collegare le persone con posti di lavoro e ammodernare l’economia per affrontare la sfida del cambiamento climatico. Nello stesso tempo, questi investimenti di per sé creeranno posti di lavoro.

È stato da tempo riconosciuto che la decarbonizzazione, se realizzata correttamente, sarebbe una grande fucina di posti di lavoro, nel mentre l’economia si prepara ad un mondo di energie rinnovabili. Ovviamente, alcuni posti di lavoro – ad esempio, quelli dei 53.000 minatori di carbone negli Stati Uniti – andranno persi, e sono necessari programmi per riaddestrare tali lavoratori per altri posti di lavoro. Ma per tornare al mio motivo: mettere le cose in sequenza e il ritmo sono importanti. Avrebbe avuto maggior senso cominciare con il creare nuovi posti di lavoro prima che i vecchi venissero distrutti, garantirsi che i profitti delle società del petrolio e del carbone fossero tassati, e che i sussidi nascosti che ricevono fossero eliminati, prima di chiedere a coloro che ce la fanno appena a tirare avanti di sborsare di più.

Il New Deal Verde invia un messaggio positivo di quello che il Governo può fare, per questa generazione di cittadini e per la prossima. Esso può consegnare oggi a quelli che sono maggiormente in sofferenza quello di cui hanno bisogno – buoni posti di lavoro. E può offrire le protezioni dal cambiamento climatico che sono indispensabili nel futuro.

Il New Deal Verde dovrà essere ampliato, e questo è vero in particolare in paesi come gli Stati Uniti, dove molti cittadini comuni non hanno accesso ad una buona istruzione, ad una adeguata assistenza sanitaria o a alloggi decenti.

Il movimento di gente comune che sta dietro il New Deal Verde offre un raggio di speranza ai seriamente malconci gruppi dirigenti: dovrebbero farlo proprio, approfondirlo e renderlo parte di una agenda progressista. Abbiamo bisogno di qualcosa di positivo per metterci in salvo dalla sconfortante ondata di populismo, di nativismo e di primordiale fascismo che sta dilagando nel mondo.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"