Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’ineguaglianza delle nazioni, Di Michael Spence (da Project Syndicate, 1 agosto 2019)

 

Aug 1, 2019

The Inequality of Nations

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – The eighteenth-century British economist Adam Smith has long been revered as the founder of modern economics, a thinker who, in his great works The Wealth of Nationsand The Theory of Moral Sentiments, discerned critical aspects of how market economies function. But the insights that earned Smith his exalted reputation are not nearly as unassailable as they once seemed.

Perhaps the best known of Smith’s insights is that, in the context of well-functioning and well-regulated markets, individuals acting according to their own self-interest produce a good overall result. “Good,” in this context, means what economists today call “Pareto-optimal” – a state of resource allocation in which no one can be made better off without making someone else worse off.

Smith’s proposition is problematic, because it relies on the untenable assumption that there are no significant market failures; no externalities (effects like, say, pollution that are not reflected in market prices); no major informational gaps or asymmetries; and no actors with enough power to tilt outcomes in their favor. Moreover, it utterly disregards distributional outcomes (which Pareto efficiency does not cover).

Another of Smith’s key insights is that an increasing division of labor can enhance productivity and income growth, with each worker or company specializing in one isolated area of overall production. This is essentially the logic of globalization: the expansion and integration of markets enables companies and countries to capitalize on comparative advantages and economies of scale, thereby dramatically increasing overall efficiency and productivity.

Again, however, Smith is touting a market economy’s capacity to create wealth, without regard for the distribution of that wealth. In fact, increased specialization within larger markets has potentially major distributional effects, with some actors suffering huge losses. And the refrain that the gains are large enough to compensate the losers lacks credibility, because there is no practical way to make that happen.

Markets are mechanisms of social choice, in which dollars effectively equal votes; those with more purchasing power thus have more influence over market outcomes. Governments are also social choice mechanisms, but voting power is – or is supposed to be – distributed equally, regardless of wealth. Political equality should act as a counterweight to the weighted “voting” power in the market.

To this end, governments must perform at least three key functions. First, they must use regulation to mitigate market failures caused by externalities, information gaps or asymmetries, or monopolies. Second, they must invest in tangible and intangible assets, for which the private return falls short of the social benefit. And, third, they must counter unacceptable distributional outcomes.

But governments around the world are failing to fulfill these responsibilities – not least because, in some representative democracies, purchasing power has encroached on politics. The most striking example is the United States, where electability is strongly correlated with either prior wealth or fundraising ability. This creates a strong incentive for politicians to align their policies with the interests of those with market power.

To be sure, the Internet has gone some way toward countering this trend. Some politicians – including Democratic presidential candidates like Bernie Sanders and Elizabeth Warren – rely on small individual donations to avoid becoming beholden to large donors. But the interests of the economically powerful remain significantly overrepresented in US politics, and this has diminished government’s effectiveness in mitigating market outcomes. The resulting failures, including rising inequality, have fueled popular frustration, causing many to reject establishment voices in favor of spoilers like President Donald Trump. The result is deepening political and social dysfunction.

One might argue that similar social and political trends can also be seen in developed countries – Italy and the United Kingdom, for example – that have fairly stringent restrictions on the role of money in elections. But those rules do not stop powerful insiders from wielding disproportionate influence over political outcomes through their exclusive networks. Joining the “in” group requires connections, contributions, and loyalty. Once it is secured, however, the rewards can be substantial, as some members become political leaders, working in the interests of the rest.

Some believe that, in a representative democracy, certain groups will always end up with disproportionate influence. Others would argue that more direct democracy – with voters deciding on major policies through referenda, as they do in Switzerland – can go some way toward mitigating this dynamic. But while such an approach may be worthy of consideration, in many areas (such as competition policy), effective decision-making demands relevant expertise. And government would still be responsible for implementation.

These challenges have helped to spur interest in a very different model. In a “state capitalist” system like China’s, a relatively autocratic government acts as a robust counterweight to the market system.

In theory, such a system enables leaders, unencumbered by the demands of democratic elections, to advance the broad public interest. But with few checks on their activities – including from media, which the government tightly controls – there is no guarantee that they will. This lack of accountability can also lend itself to corruption – yet another mechanism for turning government away from the public interest.

China’s governance model is regarded as dangerous by much of the West, where the absence of public accountability is viewed as a fatal flaw. But many developing countries are considering it as an alternative to liberal democracy, which has plenty of flaws of its own.

For the world’s existing representative democracies, addressing those flaws must be a top priority, with countries limiting, to the extent possible, the narrowing of the interests the government represents. This will not be easy. But at a time when market outcomes are increasingly failing to pass virtually any test of distributional equity, it is essential.

 

L’ineguaglianza delle nazioni,

Di Michael Spence

 

MILANO – L’economista britannico del diciottesimo secolo Adam Smith è stato a lungo riverito come il fondatore dell’economia moderna, un pensatore che, nei suoi grandi lavori La ricchezza delle Nazioni e La Teoria dei sentimenti morali, riconobbe gli aspetti fondamentali del funzionamento delle economie di mercato. Ma le intuizioni che hanno gratificato Smith della sua magnifica reputazione, non sono neanche lontanamente così incontrovertibili come sembravano un tempo.

Forse l’intuizione più nota di Smith fu che, nel contesto di mercati ben funzionanti e ben regolati, gli individui che agiscono secondo il loro interesse producono un risultato complessivo positivo. “Positivo”, in questo contesto, significa quello che gli economisti odierni chiamano “ottimale paretiano” – una condizione di allocazione delle risorse nella quale nessuno può essere reso più agiato senza rendere qualcun altro più povero.

L’idea di Smith è problematica, perché si basa su un assunto insostenibile che non ci siano insuccessi significativi da parte del mercato; nessuna esternalità (effetti, ad esempio, come l’inquinamento, che non si riflettono nei prezzi di mercato); nessun importante divario o asimmetria informativa; e nessun protagonista con un potere sufficiente per far pendere a proprio favore i risultati. Inoltre, essa trascura completamente gli effetti distributivi (che l’efficienza paretiana non copre).

Un’altra intuizione fondamentale di Smith è che la crescente divisione del lavoro può incrementare la produttività e la crescita del reddito, con ciascun lavoratore o impresa che si specializza in un’area distinta della produzione complessiva. È questa essenzialmente la logica della globalizzazione: l’espansione e l’integrazione dei mercati consente alle società ed ai paesi di guadagnare sui vantaggi comparativi e sulle economie di scala, di conseguenza accrescendo in modo spettacolare l’efficienza e la produttività complessiva.

Anche in questo caso, tuttavia, Smith propaganda la capacità di un’economia di mercato di produrre ricchezza, senza considerare la distribuzione di quella ricchezza. Nei fatti, la accresciuta specializzazione all’interno di mercati più ampi ha potenzialmente importanti effetti distributivi, con alcuni protagonisti che patiscono vaste perdite. E il ritornello secondo il quale i vantaggi sono sufficientemente grandi da compensare chi ci rimette manca di credibilità, giacché non c’è alcun modo pratico perché accada.

I mercati sono meccanismi di scelta sociale, nei quali i dollari essenzialmente hanno lo stesso effetto dei voti; coloro che hanno maggiore potere di acquisto hanno pertanto maggiore influenza sui risultati di mercato. Anche i Governi sono meccanismi di scelta sociale, ma il potere di voto è – o si suppone che sia – equamente distribuito, a prescindere dalla ricchezza. L’eguaglianza politica dovrebbe agire come un contrappeso nei confronti di un potere “di voto” sproporzionato sul mercato.

A questo fine, i Governi debbono soddisfare almeno tre funzioni fondamentali. La prima, debbono utilizzare i regolamenti per attenuare gli insuccessi del mercato provocati dalle esternalità, dai divari o dalle asimmetrie di informazione, o dai monopoli. La seconda, debbono investire in beni materiali e immateriali, per i quali il rendimento privato è inferiore al beneficio sociale. E, la terza, debbono contrastare risultati distributivi inaccettabili.

Ma i Governi dappertutto non stanno adempiendo a queste responsabilità – non da ultimo perché, in alcune democrazie rappresentative, il potere di acquisto ha sconfinato nella politica. L’esempio più impressionante sono gli Stati Uniti, dove l’eleggibilità è fortemente in rapporto sia con l’originaria ricchezza che con la capacità di raccogliere finanziamenti. Questo crea un forte incentivo per i politici ad allineare le loro politiche agli interessi di quelli che detengono il potere di mercato.

Di sicuro, Internet ha contrastato in qualche modo tale tendenza. Alcuni politici – inclusi candidati presidenziali democratici come Bernie Sanders ed Elizabeth Warren –  si basano su piccole donazioni individuali per evitare di sentirsi in obbligo verso i grandi donatori. Ma gli interessi di coloro che detengono il potere economico restano significativamente sovrarappresentati nella politica statunitense, e questo ha ridotto l’efficacia del Governo nel mitigare gli esiti di mercato. Gli insuccessi che ne conseguono, inclusa la crescente ineguaglianza, hanno alimentato la frustrazione popolare, spingendo molti a respingere le voci dei gruppi dirigenti a favore di candidati di disturbo come il Presidente Donald Trump. Il risultato è un approfondimento della disfunzionalità politica e sociale.

Si potrebbe sostenere che simili tendenze politiche e sociali possono anche essere constatate in paesi sviluppati – come ad esempio l’Italia e il Regno Unito – che hanno limitazioni abbastanze stringenti sul ruolo dei soldi nelle elezioni. Ma quelle regole non fermano potenti addetti ai lavori dall’esecitare una sproporzionata influenza sui risultati politici attraverso le loro reti esclusive. Aderire ai gruppi ‘di successo’ richiede connessioni, contributi e fedeltà. Una volta che esse sono assicurate, tuttavia, i premi possono essere sostanziali, quando alcuni membri diventano dirigenti politici, lavorando per gli interessi degli altri componenti.

C’è chi crede che, in una democrazia rappresentativa, alcuni gruppi finiranno sempre con l’avere una influenza sproporzionata. Altri sostengono che una democrazia più diretta – con gli elettori che decidono su importanti politiche attraverso i referendum, come si fa in Svizzera – può in qualche modo provocare una attenuazione di questa dinamica. Ma se un tale approccio può essere meritevole di considerazione, in molte aree (come la politica della competitività), assumere decisioni efficaci richiede una rilevante competenza. E i Governi resterebbero responsabili della loro attuazione.

Queste sfide hanno contribuito a suggerire interesse verso un modello molto diverso. In un sistema di “capitalismo di Stato” come la Cina, un Governo relativamente autocratico agisce come solido contrappeso al sistema di mercato.

In teoria, tale sistema consente ai dirigenti, non gravati dalle incombenze delle elezioni democratiche, di far avanzare il generale interesse pubblico. Ma con poche verifiche sulle loro attività – compresi i media, che il Governo controlla strettamente – non c’è garanzia che questo accadrà. Questa assenza dell’obbligo di dare risposte può anche prestarsi alla corruzione – ancora un altro meccanismo per distrarre il Governo dall’interesse pubblico.

Il modello di governance della Cina è considerato pericoloso da una gran parte dell’Occidente, dove l’assenza di controllo pubblico è considerata un difetto esiziale.  Ma molti paesi in via di sviluppo la stanno considerando una alternativa alla democrazia liberale, che per suo conto ha una gran quantità di difetti.

Per le democrazie rappresentative esistenti al mondo, affrontare questi difetti, con paesi che limitano, nei limiti del possibile, il restringimento degli interessi che il Governo rappresenta, dovrebbe essere la massima priorità. Non sarà facile. Ma in un tempo nel quale i risultati dei mercati sono sempre di più incapaci di superare ogni verifica di eguaglianza distributiva, essa è essenziale.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"