Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La minaccia crescente delle guerre per l’acqua, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 13 novembre 2019)

 

Nov 13, 2019

The Growing Threat of Water Wars

JAYATI GHOSH

zz 754

NEW DELHI – The dangers of environmental pollution receive a lot of attention nowadays, particularly in the developing world, and with good reason. Air quality indices are dismal and worsening in many places, with India, in particular, facing an acute public-health emergency. But as serious as the pollution problem is, it must not be allowed to obscure another incipient environmental catastrophe, and potential source of future conflict: lack of access to clean water.

We may live on a “blue planet,” but less than 3% of all of our water is fresh, and much of it is inaccessible (for example, because it is locked in glaciers). Since 1960, the amount of available fresh water per capita has declined by more than half, leaving over 40% of the world’s population facing water stress. By 2030, demand for fresh water will exceed supply by an estimated 40%.

With nearly two-thirds of fresh water coming from rivers and lakes that cross national borders, intensifying water stress fuels a vicious circle, in which countries compete for supplies, leading to greater stress and more competition. Today, hundreds of international water agreements are coming under pressure.

China, India, and Bangladesh are locked in a dispute over the Brahmaputra, one of Asia’s largest rivers, with China and India actively constructing dams that have raised fears of water diversion. India’s government has used water-flow diversion to punish Pakistan for terrorist attacks. Dam-building on the Nile by Ethiopia has raised the ire of downstream Egypt.

And cross-border conflicts are just the beginning. Water-related tensions are on the rise within countries as well, between rural and urban communities, and among agricultural, industrial, and household consumers. Last year, water scarcity fueled conflicts in parts of eastern Africa, such as Kenya, which has a history of tribal clashes over access to water.

In fact, there are long histories of conflict over the waters of many major rivers, including the Nile, the Amazon, the Mekong, and the Danube. But the severity and frequency of such conflicts are set to increase, as climate change alters rainfall patterns, leading to more frequent, intense, and prolonged droughts and floods.

Making matters worse, dwindling water reserves are increasingly contaminated by industrial pollutants, plastics and other refuse, and human waste. In middle-income countries, less than one-third of wastewater is treated; in low-income countries, the share is much smaller. Roughly 1.8 billion people get their drinking water from feces-contaminated sources. The depletion of aquifers and inadequate investment in water infrastructure are exacerbating these problems.

Water stress affects everyone, but the agricultural sector – which accounts for 70% of all water consumption globally, and as much as 90% in the least-developed countries – is particularly vulnerable to constrained supplies. Lack of water makes it difficult to keep livestock, since every drop has to be preserved for crops or human consumption.

Urban areas are also headed for disaster. Last year, Cape Town, South Africa, faced such severe water shortages that it began preparations for a “day zero,” when the municipal water supply would be shut off. (Thanks to supply restrictions and other government measures, that day never came.) Similarly, Mexico City has struggled with a water crisis for years.

Indian metropolises are lurching toward even bigger catastrophes. A 2018 government report warned that 21 cities (including the capital, Delhi, and the information-technology hub Bengaluru) would reach zero groundwater levels by next year, affecting at least 100 million people.

As with climate change, the most severe consequences of water stress disproportionately affect those in the world’s poorest regions – especially Africa and South and Central Asia – who contributed least to the problem. In one part of rural Maharashtra, India, women and girls walk up to 25 kilometers (15.5 miles) per day to collect drinking water. In other villages, as local wells run dry, households have had to designate a member to be on full-time water-collection duty. Wealthier families might pay someone else to do the job, but most households do not have that luxury.

Meanwhile, the advanced economies not only avoid many of the consequences of water stress (at least for now); they also maintain the lifestyle excesses that have propelled climate change and environmental degradation, including water depletion. Rice cultivation is often cited as a major water guzzler, but a kilo (2.2 pounds) of beef requires five times more water to produce than a kilo of rice, and 130 times more than a kilo of potatoes. And since agricultural crops account for a significant share of many developing countries’ exports, these countries are, in a sense, exporting the limited supply of water they have.

Moreover, current land grabs in Africa are actually about water, with foreign investors targeting areas with big rivers, large lakes, wetlands, and groundwater, and thus with high agricultural potential and biogenetic value. (As it stands, less than 10% of Africa’s irrigation potential is being used.)

In 2015, United Nations member states adopted the Sustainable Development Goals, which include an imperative to “ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all.” Yet, in the last four years, matters have deteriorated significantly. The international community might be able to fool itself for a while – as it has proved so adept at doing, not least with regard to environmental destruction – but the threat of water wars is only drawing nearer. For many in Africa, Asia, and elsewhere, it has already arrived.

 

La minaccia crescente delle guerre per l’acqua,

di Jayati Ghosh

 

NEW DELHI – I pericoli dell’inquinamento dell’ambiente ricevono di questi tempi grande attenzione, in particolare nel mondo in via di sviluppo, e a buona ragione. Gli indici della qualità dell’aria penosi e stanno peggiorando in molti luoghi, con l’India, in particolare, che si misura con una acuta emergenza di salute pubblica. Ma per quanto sia serio il problema dell’inquinamento, non si dovrebbe consentire che oscuri un’altra incipiente catastrofe ambientale, nonché una fonte potenziale di conflitti futuri: la mancanza di accesso all’acqua pulita.

Viviamo in un “pianeta blu”, ma meno del 3% di tutta la nostra acqua è dolce, e gran parte di essa è inaccessibile (ad esempio, perché è bloccata nei ghiacciai). Dal 1960, la quantità di acqua dolce procapite è calata di circa la metà, lasciando più del 40% della popolazione mondiale a fare i conti con l’angoscia per l’acqua. Per il 2030, si stima che la domanda di acqua dolce supererà del 40% l’offerta.

Con quasi due terzi di acqua dolce che provengono da fiumi e laghi che attraversano i confini nazionali, l’angoscia crescente per l’acqua alimenta un circolo vizioso, il che comporta un’angoscia più grande e maggiore competizione. Oggi, centinaia di accordi internazionali sull’acqua stanno arrivando in sofferenza.

La Cina, l’India e il Bangladesh sono bloccati in una disputa sul Brahmaputra, uno dei più grandi fiumi dell’Asia, con la Cina e l’India che stanno costruendo con impegno dighe che hanno accresciuto i timori di distrazione delle acque. Il Governo dell’India ha utilizzato la diversione dei flussi di acqua per punire il Pakistan per gli attacchi terroristici. La costruzione di una diga sul Nilo da parte dell’Etiopia ha alimentato l’ira dell’Egitto collocato a valle.

E i conflitti sui confini sono appena agli inizi. Tensioni collegate all’acqua sono in crescita anche all’interno dei paesi, tra comunità rurali ed urbane, e tra i consumatori agricoli, industriali e le famiglie. L’ultimo anno la scarsità di acqua ha alimentato i conflitti in località dell’Africa orientale, come il Kenia, che ha una storia di scontri tribali sull’accesso all’acqua.

Di fatto, ci sono lunghe storie di conflitti sulle acque di molti fiumi importanti, inclusi il Nilo, il Rio delle Amazzoni, il Mekong e il Danubio. Ma la gravità e la frequenza di tali conflitti sono destinate a crescere dal momento che il cambiamento climatico altera gli schemi delle precipitazioni, portando a siccità ed a inondazioni più frequenti, più intense e prolungate.

A rendere le cose peggiori, le riserve d’acqua in calo sono sempre più inquinate dagli inquinanti delle industrie, dalle plastiche e da altri rifiuti, nonché dallo spreco umano. Nei paesi di medio reddito, meno di un terzo delle acque di scarico vengono trattate; in quelli a reddito più basso, la quota è molto minore. All’incirca un miliardo e 800 mila persone ottengono la loro acqua da bere da fonti contaminate da feci. L’esaurimento degli acquiferi e gli inadeguati investimenti in infrastrutture idriche stanno esacerbando questi problemi.

L’angoscia per l’acqua colpisce tutti, ma il settore agricolo – che globalmente rappresenta il 70% di tutto il consumo idrico, e non meno del 90% nei paesi meno sviluppati – è particolarmente vulnerabile alle offerte limitate. La mancanza di acqua rende difficile mantenere il bestiame, dal momento che ogni goccia deve essere salvaguardata per i raccolti o i consumi umani.

Anche le aree urbane sono avviate al disastro. L’anno passato Cape Town, in Sudafrica, ha fatto i conti con una grave scarsità di acqua al punto che iniziarono i preparativi al “giorno zero”, quando l’offerta di acqua municipale fosse esaurita (grazie alle restrizioni nell’offerta e ad altre misure pubbliche, quel giorno non arrivò). In modo simile, Città del Messico ha sofferto per anni una crisi idrica.

Le metropoli indiane stanno barcollando dinanzi a catastrofi anche superiori. Un rapporto del Governo nel 2018 ha messo in guardia che 21 città (inclusa la capitale Dehli, e il centro informtico-tecnologico Bengaluru) avrebbero raggiunto livelli zero di acque di falda nell’anno successivo, colpendo almeno 100 milioni di persone.

Nello stesso modo del cambiamento climatico, le più gravi conseguenze della crisi idrica colpiscono sproporzionatamente quelle regioni più povere del mondo – specialmente l’Africa e l’Asia Centrale – che hanno meno contribuito al problema. In una parte dell’agricolo Maharashtra, in India, le donne e le ragazze camminano ogni giorno sino a 25 chilometri (15,5 miglia) per raccogliere acqua da bere. In altri villaggi, quando i pozzi locali sono a secco, le famiglie hanno dovuto incaricare un componente ad avere a tempo pieno l’incarico della raccolta dell’acqua. Le famiglie più ricche possono pagare qualcun altro per fare quel lavoro, ma la maggioranza delle famiglie non si possono permettere quel lusso.

Nel frattempo le economie più avanzate non solo evitano molte delle conseguenze dell’angoscia per l’acqua (almeno sinora); esse mantengono anche gli eccessi di uno stile di vita che ha sospinto il cambiamento climatico e il degrado ambientale, incluso l’esaurimento dell’acqua. La coltivazione del riso viene spesso citata come un importante consumatore di acqua, ma produrre un chilo (2, pound) di carne bovina richiede cinque volte più acqua di un chilo di riso, e 130 volte di più di un chilo di patate. E dal momento che i raccolti agricoli realizzano una quota significativa delle esportazioni di molti paesi in via di sviluppo, questi paesi stanno, in un certo senso, esportando l’offerta limitata di acqua che hanno a disposizione.

Inoltre, le attuali invasioni di terre in Africa in realtà riguardano l’acqua, con gli investitori stranieri che prendono di mira le aree con grandi fiumi, con ampi laghi, con terre umide e acque di falda, e quindi con elevato potenziale agricolo e valore biogenetico (al momento, meno del 10% del potenziale di irrigazione dell’Africa viene usato).

Nel 2015, gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato gli Obbiettivi dello Sviluppo Sostenibile, che includono l’imperativo di “assicurare la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienici per tutti”. Tuttavia, negli ultimi quattro anni le cose sono peggiorate in modo significativo. La comunità internazionale potrebbe essere capace di ingannarsi per un po’ – come ha dimostrato di saper fare così bene, non ultimo a proposito della distruzione dell’ambiente – ma la minaccia delle guerre sull’acqua sta semplicemente facendosi più vicina. Per molti in Africa, in Asia e altrove, è già arrivata.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"