Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un regolamento dei conti post elettorale per la politica britannica, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 17 dicembre 2019)

 

Dec.17,2019

A Post-Election Reckoning for British Politics

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – Speaking outside No. 10 Downing Street following his emphatic election victory, British Prime Minister Boris Johnson thanked long-time Labour supporters for having “lent” his Conservative Party their votes. It was a curious phrase, whose meaning depended entirely on context. The Tories had breached Labour’s strongholds in the Midlands and North East England on the promise of “getting Brexit done.” Leaving the European Union, as Britain will on January 31, 2020, will be Johnson’s repayment of the debt he owes these voters.

But “getting Brexit done” won’t be enough for the Tories to hold on to their parliamentary seats, as Johnson recognized. The Conservatives, he said, will need to turn themselves once again into a “one nation” party. For its part, if Labour is to regain its heartlands, it will need to find a way of reconnecting with its alienated supporters.

What this double reconfiguration entails is reasonably clear. The Conservatives will need to break with Thatcherite economics, and Labour will need to loosen its embrace of minorities and minority culture. Both will need to move back to a middle ground. The libertarian dream of a free market in both economics and morals does not resonate with an economically interventionist but socially conservative electorate.

Brexit was a reaction to economic betrayal, the British version of a European-wide revolt by what French President Emmanuel Macron called the “left-behinds.” This label is precisely right as a description, but overwhelmingly wrong as a prescription, for it suggests that the future is technologically determined, and that people simply will have to adapt to it. The state’s duty, according to this view, is to enable the left-behinds to board the cost-cutting, labor-shedding bullet express, whereas what most people want is a reasonably secure job that pays a decent wage and gives them a sense of worth.

No one would deny that governments have a vital role to play in providing people with the employment skills they need. But it is also governments’ task to manage the trade-off between security and efficiency so that no sizeable fraction of the population is left involuntarily unemployed.

Guaranteed full employment was the key point of consensus of the Keynesian economics of the 1950s and 1960s, embraced by right and left, with the political battle centered on questions of wealth and income distribution. This is the kind of dynamic center the Conservatives should try to regain.

Any Toryism that seeks to be genuinely “one nation” must acknowledge that the fiscal austerity that the Conservatives imposed on the country from 2010 to 2017 caused great and unnecessary harm to millions of people. The Tories must show that they understand why austerity was wrong in those circumstances, and that the purpose of the budget is not to balance the government’s accounts, but to balance the economy at full employment. Deficits and surpluses reflect the state of the economy. This means that no effort should be made to cut the deficit when the economy is shrinking or to expand it when the economy is growing, because that produces deflation in the downswing and inflation in the upswing – exactly the opposite of what is needed. George Osborne’s greatest contribution to Toryism now would be to explain where and how, as chancellor of the exchequer, he went wrong between 2010 and 2016.

A party pledged to govern from the center should implement policies to stabilize the labor market. These should include a permanent public investment program aimed at rebalancing the United Kingdom’s regions and “greening” its infrastructure, together with a buffer of guaranteed public-sector jobs that inflates and deflates automatically with economic downturns and upturns. The beauty of the second lies precisely in its automaticity, guarding it against the charge of being at the mercy of vote-hungry politicians.

Together, these policies would limit business fluctuations, rebalance the economy geographically, and lay the ecological foundations for future growth. What they imply is a deceleration of the rush to automate and globalize, regardless of social cost.

Labour, for its part, needs to recognize that most of its voters are culturally conservative, which became clear with respect to Brexit. The election result disclosed a culture gap between Remainers and Leavers, which for a subset of London and university-campus-based Remainers amounted to a culture war between a politically correct professional class and a swath of the population routinely dubbed stupid, backward, and undereducated, or, more generously, misinformed. One symptom of this gap was the common media depiction of Johnson as a “serial liar,” as though it was his mendacity that obscured from befuddled voters the truth of their situation.

Political correctness ramifies through contemporary culture. I first became aware of a cultural offensive against traditional values in the 1970s, when school history textbooks started to teach that Britain’s achievements were built on the exploitation of colonial peoples, and that people should learn to feel suitably apologetic for the behavior of their forbears. Granted that much history is myth-making, no community can live without a stock of myths in which it can take pride. And “normal” people don’t want to be continuously told that their beliefs, habits, and prejudices are obsolete.

In the continuous evolution of cultural norms, therefore, a new balance needs to be struck between the urge to overthrow prejudice and the need to preserve social cohesion. Moreover, whereas the phrase “left behind” may reasonably describe the situation of the economically precarious, it is quite wrong as a cultural description. There are too many cultural left-behinds, and their cultural “re-skilling” will take much longer than any economic re-skilling. But such re-skilling is not the right prescription. Metropolitan elites have no right to force their norms on the rest of the country. Labour will need to remember that “normal” people want a TransPennine railway much more than a transgender future.

In short, just as the right went wrong in forcing economic individualism down people’s throats, so the left has gone wrong in its contempt for majority culture. In the UK, the price for elite incapacity in both areas has been Brexit; in Europe and the United States generally, it has been the growth of populism.

Economic and cultural utopians alike are destroyers: they want to tear down what has been built in order to create something more perfect. The dream of perfection is the death of statesmanship. Politicians who aspire to govern on behalf of the whole community should aim for the best possible result, not the best result possible.

 

Un regolamento dei conti post elettorale per la politica britannica,

di Robert Skidelsky

 

LONDRA – Parlando fuori del numero 10 di Downing Street dopo la sua netta vittoria alle elezioni, il Primo Ministro inglese Boris Johnson ha ringraziato, tra i suoi sostenitori, i laburisti di lunga data per aver ‘prestato’ i loro voti al Partito Conservatore. È stata una frase curiosa, il cui significato dipendeva interamente dal contesto. I Tory avevano sfondato le roccaforti nelle Midlands e nell’Inghilterra del Nordest sulla promessa di “portare a termine la Brexit”. Lasciare l’Unione Europea, come farà l’Inghilterra il 31 gennaio del 2010, sarà per Johnson la restituzione del debito che ha contratto con questi elettori.

Ma “portare a termine la Brexit” non sarà sufficiente per i Tory a mantenere i loro seggi in Parlamento, come ha riconosciuto Johnson. Da parte sua, se il Labour deve riconquistare i suoi centri, dovrà trovare un modo per riconnettersi con i suoi sostenitori delusi.

Quello che questa duplice riconfigurazione comporta è abbastanza chiaro. I Conservatori avranno bisogno di rompere con l’economia thatcheriana, e il Labour avrà bisogno di allentare il suo abbraccio alle minoranze ed a una cultura minoritaria. Entrambi avranno bisogno di ritornare su un terreno di mezzo. Il sogno libertariano di un libero mercato sia nell’economia che nei principi morali, mal si combina con un elettorato economicamente interventista ma socialmente conservatore.

La Brexit è stata una reazione ad un tradimento economico, la versione inglese di una rivolta di dimensioni europee che il Presidente francese Emmanuel Macron definì dei “dimenticati”. Questa etichetta è del tutto giusta come descrizione, ma completamente sbagliata come prescrizione, giacché suggerisce che il futuro sia tecnologicamente determinato, e che la gente semplicemente debba adattarcisi. Il dovere dello Stato, secondo questo punto di vista, è consentire ai dimenticati di imbarcarsi in un taglio dei costi, di sparare la cartuccia finale della perdita del lavoro [1], mentre la cosa che la maggioranza delle persone vuole è un posto di lavoro ragionevolmente sicuro che dia loro un salario decente e la sensazione di qualcosa che vale.

Nessuno negherebbe che i governi hanno un ruolo fondamentale nel dare alle persone le competenze occupazionali di cui hanno bisogno. Ma è anche obbiettivo dei governi gestire lo scambio tra sicurezza ed efficienza in modo tale che nessuna frazione ragguardevole della popolazione sia lasciata disoccupata involontariamente.

La garanzia della piena occupazione era il punto cruciale dell’economia keynesiana degli anni ’50 e ’60, fatta propria dalla destra e dalla sinistra, con la battaglia politica incentrata su questioni di ricchezza e di distribuzione dei redditi. Questo è il tipo di centro dinamico che i Conservatori dovrebbero cercare di riguadagnare.

E il Conservatorismo che cerca di essere genuinamente “una nazione” deve riconoscere che l’austerità della finanza pubblica che essi hanno imposto al paese dal 2010 al 2017 ha provocato un grande e inutile danno a milioni di persone. I Tory devono mostrare di aver compreso perché l’austerità, in quelle circostanze, era sbagliata, e che lo scopo del bilancio non è mettere in equilibrio i conti del Governo, ma mettere in equilibrio una economia di piena occupazione. I deficit e i surplus riflettono le condizioni dell’economia. Questo comporta che non si dovrebbe fare nessuno sforzo per tagliare il deficit quando l’economia si restringe o ampliarlo quando l’economia è in crescita, perché ciò produce deflazione nella fase discendente e inflazione in quella in ripresa – esattamente l’opposto di ciò che è necessario. Adesso, il più grande contributo di George Osborne al Conservatorismo sarebbe spiegare dove e come, come Cancelliere dello Scacchiere, egli ebbe torto tra il 2010 e il 2016.

Un partito impegnato a governare dal centro dovrebbe realizzare politiche per stabilizzare il mercato del lavoro. Queste dovrebbero includere un programma permanente di investimenti pubblici rivolti a riequilibrare le regioni del Regno Unito e a “rinverdire” le sue infrastrutture, assieme a un cuscinetto di posti di lavoro garantiti del settore pubblico che inflazioni e deflazioni automaticamente in corrispondenza delle recessioni e dei periodi di crescita. La bellezza di quest’ultimo consiste precisamente nella sua automaticità, che lo protegge contro l’accusa di essere alla mercè dei politici affamati di voti.

Assieme a ciò, queste politiche dovrebbero limitare le fluttuazioni affaristiche, riequilibrare geograficamente l’economia, e gettare le fondamenta ecologiche della crescita futura. Ciò che esse implicano è una decelerazione della corsa ad automatizzare e a globalizzare, a prescindere dai costi sociali.

Il Labour, da parte sua, ha bisogno di riconoscere che la maggioranza dei suoi elettori sono culturalmente conservatori, il che è diventato chiaro in relazione alla Brexit. Il risultato delle elezioni ha scoperto un divario culturale tra i sostenitori del Rimanere e del Lasciare, che per un sottoinsieme di sostenitori del Rimanere con base a Londra e nei campus universitari, ha corrisposto a uno scontro culturale tra una classe di professionisti politically correct e una fascia della popolazione normalmente definita come sciocca, arretrata e sotto istruita, o più generosamente, disinformata. Un sintomo di questo divario è la diffusa descrizione di Johnson da parte dei media come un “bugiardo seriale”, come se fosse stata la sua natura menzognera a nascondere ad elettori inebetiti la verità della loro condizione.

La correttezza politica si ramifica nella cultura contemporanea. Io divenni la prima volta consapevole di una offensiva culturale contro i valori tradizionali negli anni ’70, quando i libri di testo scalastici di storia cominciavano ad insegnare che i risultati dell’Inghilterra erano stati costruiti sullo sfruttamento dei popoli coloniali, e che le persone dovevano imparare a sentirsi adeguatamente dispiaciute per il comportamento dei propri antenati. Dando per scontato che una buona parte della storia consiste nella creazione di miti, nessuna comunità può vivere senza una riserva di miti dei quali possa andare orgogliosa. E una persona “normale” non può sentirsi dire in continuazione che le sue convinzioni, le sue abitudini e i suoi pregiudizi sono fuori del tempo.

Nella continua evoluzione delle norme culturali, di conseguenza, è necessario che sia raggiunto un nuovo equilibrio tra la spinta a rovesciare i pregiudizi e il bisogno di preservare la coesione sociale. Inoltre, mentre la frase “dimenticati” può descrivere ragionevolmente la condizione degli economicamente precari, essa come definizione culturale è abbastanza sbagliata. Ci sono troppe persone culturalmente lasciate indietro, e il loro “riadattamento culturale” prenderà molto più tempo di ogni riadattamento dell’economia. Il punto è che quel riadattamento non è la ricetta giusta. Le elite metropolitane non hanno alcun diritto a costringere alle loro regole il resto del paese. Il Labour dovrà tenere a mente che le persone “normali” vogliono una ferrovia TransPennine più che un futuro transgender [2].

In breve, proprio come la destra ha sbagliato a far ingurgitare alla gente l’individualismo economico, la sinistra ha sbagliato nel suo disprezzo per la cultura della maggioranza. Nel Regno Unito, il prezzo della incapacità delle classi dirigenti di entrambi i settori è stata la Brexit; in Europa e negli Stati Uniti in generale, è stata la crescita del populismo.

Le utopie economiche e culturali sono allo stesso modo distruttive: vogliono cancellare ciò che è stato costruito allo scopo di creare qualcosa di più perfetto. Il sogno della perfezione è la morte dell’arte di governare. I politici che aspirano a governare per conto dell’intera comunità dovrebbero proporsi il miglior risultato tra quelli possibili, non il miglior risultato in assoluto.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La traduzione è assai dubbiosa. “Express” al massimo significa “esprimere, esternare”. “Bullet” può significare anche la rata finale di un mutuo.

[2] TransPennine Express, spesso abbreviato in TPE, è una compagnia ferroviaria britannica di proprietà di FirstGroup che gestisce il franchising TransPennine Express. Gestisce servizi ferroviari regionali e interurbani tra le principali città dell’Inghilterra settentrionale e della Scozia. (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"