Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La pericolosa ossessione dell’America sull’Iran, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 8 gennaio 2020)

 

Jan 8, 2020

America’s Dangerous Iran Obsession

JEFFREY D. SACHS

zz 624

NEW YORK – US President Donald Trump’s order to assassinate Iran’s General Qassem Suleimani while on an official mission to Iraq was widely hailed in Trump’s jingoistic Republican Party. Government-sanctioned murders of foreign officials, clerics, and journalists are commonplace nowadays. Yet there is something special about America’s bloodlust against Iran. It is a 40-year-old obsession that has now brought the United States and Iran to the brink of war.

The US fixation on Iran dates back to the Islamic Revolution in 1979, when Iranian students took over the US embassy in Tehran and held 52 Americans hostage for more than a year. That traumatic experience has made it psychologically impossible for American politicians to calibrate US policies. It is the reason, for example, that Trump has now threatened the war crime of destroying 52 targets in Iran, including cultural sites, one for each of the 1979 hostages, if Iran retaliates for Suleimani’s murder.

Trump is claiming the right to murder a leader in a foreign country and to commit war crimes if that country retaliates. Yet this criminality is widely applauded in the US. It reflects a kind of post-traumatic stress disorder of the US political system, at least on the right. It is similar to America’s reckless launch of wars across the Middle East after the September 11, 2001, terrorist attacks.

The fact that Trump is psychologically disordered adds to the fury. Recall that he famously boasted that he could shoot somebody on Fifth Avenue “and not lose any votes.” With his order to murder Suleimani, he is evidently determined to put that proposition to the test.

What most of the American public and much of the American political elite fail to comprehend is that the US has committed far more crimes against Iran than vice versa. The US has willfully and recklessly created an enemy for no reason other than its own misguided actions.

Consider the key milestones since the early 1950s.

First, the US and the United Kingdom overthrew Iran’s government in 1953, after the democratically elected prime minister, Mohammad Mossadegh, moved to regain control of Iran’s oil, which had been captured by the British empire. The US then replaced the democracy it had overthrown with the authoritarian regime of Mohammad Reza Shah Pahlavi, who was propped up by the SAVAK, his brutal intelligence agency and secret police, during the quarter-century from 1953 to 1978. The Iranian students seized the US embassy in Tehran after the deposed Shah was admitted to the US for medical treatment.

The following year, the US armed and encouraged Saddam Hussein’s Iraq to invade Iran, triggering a nearly decade-long war that killed around 500,000 Iranians. As of 2014, some 75,000 Iranians were still being treated for injuries from the chemical attacks Saddam used.

The US also hit civilian targets. In 1988, the US military shot down Iran Air 655 – easily identifiable as an Airbus A300 if the US had been taking suitable precautions – killing all 290 people on board. And in 1995, the Iranian public became subject to tough US economic sanctions that have never been removed, only tightened over time.

This continued even after 9/11. Iran supported the US-led invasion of Afghanistan to depose the Taliban, and also supported the new US-backed president, Hamid Karzai. Yet in January 2002, US President George W. Bush called Iran part of an “Axis of Evil,” along with Saddam’s Iraq and North Korea.

Likewise, rather than press all Middle East countries, including Israel (with an estimated 80 nuclear warheads), to abide by the Nuclear Non-Proliferation Treaty and support efforts to establish a nuclear-free region, the US exclusively pressured Iran.

Then, in 2015, the US, under President Barack Obama, the UK, France, China, Russia, and Germany, negotiated a deal with Iran under which Iran agreed to end its nuclear reprocessing in exchange for the lifting of economic sanctions by the US and others. The United Nations Security Council unanimously backed the nuclear deal, formally known as the Joint Comprehensive Plan of Action. Yet, according to US Secretary of State Mike Pompeo, the JCPOA was an act of appeasement. Trump unilaterally repudiated the deal in 2018, the only signatory to do so, and then dramatically tightened US sanctions.

The purpose of stricter sanctions is not to change Iran’s behavior, but to crush the Iranian economy in an attempt to destabilize the regime. Iran is now in a US-induced depression, with GDP down 14% between 2017 and 2019 and inflation in 2019 at 36% (both according to recent IMF estimates), and severe shortages of medicines and other vital goods. Meanwhile, despite repudiating the JCPOA, the US has continued to insist that Iran abide by its terms.

The US, seemingly with no awareness of this history, and led by an emotionally unbalanced president who believes he may commit murder in broad daylight and get away with it, is still acting out a 40-year-old psychological trauma.

At this moment, the world should remember the wise and enduring words of a very different type of US president. In June 1963, just months before himself falling victim to an assassin, John F. Kennedy addressed the Irish Parliament:

“[A]cross the gulfs and barriers that now divide us, we must remember that there are no permanent enemies. Hostility today is a fact, but it is not a ruling law. The supreme reality of our time is our indivisibility as children of God and our common vulnerability on this planet.”

There is no reason why Iran and the US could not be at peace. By building on the 2015 nuclear agreement and their many common interests, a new relationship is yet possible. But with Iran’s retaliation already underway, it is especially urgent now that the European Union not follow the reckless Trump administration into a spiral of escalation that could result in war.

 

La pericolosa ossessione dell’America sull’Iran,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – L’ordine del Presidente Donald Trump di assassinare il Generale iraniano Qassem Suleimani durante una missione ufficiale in Iraq è stato largamente acclamato nello sciovinista Partito Repubblicano di Trump. Gli omicidi approvati dai Governi di dirigenti stranieri, di uomini di religione e di giornalisti sono, di questi tempi, fatti comuni. Tuttavia, c’è qualcosa di particolare nella sete di sangue dell’America verso l’Iran. Si tratta di un’ossessione vecchia di 40 anni che adesso ha portato gli Stati Uniti e l’Iran sull’orlo di una guerra.

La fissazione statunitense sull’Iran data dalla rivoluzione islamica del 1979, quando studenti iraniani presero il controllo dell’ambasciata americana a Tehran e tennero in ostaggio 52 americani per più di un anno. Quella esperienza traumatica ha reso impossibile per i politici americani calibrare le politiche statunitensi. È la ragione, ad esempio, per la quale Trump ha adesso minacciato il crimine di guerra della distruzione di 52 obbiettivi in Iran, inclusi i siti culturali, uno per ciascuno degli ostaggi del 1979, se l’Iran commetterà ritorsioni per l’assassinio di Suleimani.

Trump sta sostenendo il diritto ad uccidere un leader in un paese straniero ed a commettere crimini di guerra se quel paese reagisce. Tuttavia questo spirito criminale è ampiamente elogiato negli Stati Uniti. Riflette una sorta di disordine da stress postraumatico nel sistema politico statunitense, almeno sulla destra. È simile allo sconsiderato lancio di guerre in tutto il Medio Oriente dopo gli attacchi terroristici dell’1 settembre del 2001.

Il fatto che Trump sia psicologicamente disordinato accresce il furore. Si rammenti la sua famigerata vanteria secondo la quale avrebbe potuto sparare a qualcuno sulla Quinta Strada “senza perdere alcun voto”. Con l’ordine di uccidere Suleimani, egli era evidentemente determinato a mettere alla prova quella affermazione.

Quello che la maggioranza dell’opinione pubblica e buona parte della classe dirigente politica dell’America non riesce a comprendere è che gli Stati Uniti hanno commesso molti più crimini contro l’Iran che non viceversa. Gli Stati Uniti hanno deliberatamente e avventatamente creato un nemico per nessuna altra ragione che le loro stesse azioni malaccorte.

Si considerino gli episodi fondamentali a partire dagli anni ’50.

In primo luogo, gli Stati Uniti e il Regno Unito rovesciarono il Governo dell’Iran nel 1953, dopo che il Primo Ministro democraticamente eletto, Mohammad Mossadeq, aveva preso l’iniziativa di riprendere il controllo del petrolio iraniano, di cui si era appropriato l’Impero britannico. A quel punto gli Stati Uniti sostituirono la democrazia che avevano rovesciato con il regime autoritario dello Scià Mohammad Reza Pahlavi, che venne sostenuto dalla SAVAK, la brutale agenzia informativa e polizia politica al suo servizio, durante il quarto di secolo dal 1953 al 1978. Gli studenti iraniani sequestrarono l’ambasciata statunitense a Tehran dopo che il deposto Scià venne ospitato negli Stati Uniti per cure mediche.

L’anno seguente, gli Stati Uniti incoraggiarono l’Iraq di Saddam Hussein ad invadere l’Iran, innescando una guerra lunga quasi un decennio che provocò la morte di circa 500.000 iraniani. Ancora nel 2014, qualcosa come 14.000 iraniani venivano trattati per le ferite provocate dagli attacchi chimici utilizzati da Saddam.

Gli Stati Uniti colpirono anche obbiettivi civili. Nel 1988, le forze armate americane abbatterono il volo di linea Iran Air 655 – facilmente identificabile come un Airbus A300 se gli Stati Uniti avessero preso idonee precauzioni – uccidendo tutte le 290 persone a bordo [1]. E nel 1995, la popolazione iraniana divenne oggetto di dure sanzioni economiche statunitensi che non sono mai state rimosse, ma solo rafforzate nel corso degli anni.

Tutto questo proseguì dopo l’11 settembre. L’Iran sostenne l’invasione dell’Afghanistan, guidata dagli Stati Uniti per deporre i Talebani e sostenne anche il nuovo Presidente appoggiato dagli Stati Uniti, Hamid Karzai. Tuttavia nel gennaio del 2002, il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush definì l’Iran come una componente dell’“Asse del Male”, assieme all’Iraq di Saddam ed alla Corea del Nord.

In modo simile, anziché fare pressioni su tutto il Medio Oriente, compresa Israele (con uno stimato arsenale di 80 testate nucleari), per il rispetto del Trattato di Non Proliferazione Nucleare e a sostegno degli sforzi per istituire una regione libera dal nucleare, gli Stati Uniti hanno fatto pressioni esclusivamente sull’Iran.

In seguito, nel 2015, gli Stati Uniti, sotto il Presidente Barack Obama, il Regno Unito, la Francia, la Cina, la Russia e la Germania negoziarono un accordo con l’Iran con il quale l’Iran concordava di metter fine alla sua riconversione nucleare in cambio di una cancellazione delle sanzioni economiche da parte degli Stati Uniti e di altri. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite appoggiò all’unanimità l’accordo nucleare, formalmente riconosciuto come Piano Organico Collettivo di Azione (JCPOA). Tuttavia, secondo il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo, il JCPOA fu un mero atto di conciliazione. Trump ripudiò unilateralmente l’accordo nel 2018, l’unico a farlo tra i sottoscrittori, e in seguito rafforzò in modo spettacolare le sanzioni.

L’obbettivo di sanzioni più severe non è di modificare il comportamento dell’Iran, ma piuttosto quello di frantumare l’economia iraniana per destabilizzare il regime. L’Iran è adesso in una depressione provocata dagli Stati Uniti, con un PIL sceso del 14 % dal 2017 al 2019 e una inflazione, nel 2019, al 36% (entrmbi i dati secondo una stima recente del FMI), e con gravi carenze di medicinali e di altri beni vitali. Nel frattempo, nonostante il ripudio del JCPOA, gli Stati Uniti hanno continuato a insistere che l’Iran si attenga ai suoi termini.

Gli Stati Uniti, in apparenza senza alcuna consapevolezza di questa storia, e guidati da un Presidente emozionalmente squilibrato che crede di poter commettere omicidi nella piena luce del giorno e farla franca, stanno ancora dando prova di un trauma psicologico vecchio di 40 anni.

In questo momento il mondo dovrebbe ricordare le sagge e immortali parole di un Presidente statunitense di ben altra levatura. Nel giugno del 1963, solo pochi mesi prima di finire egli stesso vittima di un assassinio, John F. Kennedy fece un discorso al Parlamento Irlandese:

“Attraverso gli abissi e le barriere che oggi ci dividono, dobbiamo ricordare che non ci sono nemici inconciliabili. L’ostilità di oggi è un fatto, ma non è una legge indiscutibile.  La realtà superiore dei nostri giorni è la nostra indivisibilità come figli di Dio e la nostra comune vulnerabilità su questo pianeta”.

Non c’è ragione per la quale l’Iran e gli Stati Uniti non possano stare in pace. Costruendo sulla base dell’accordo nucleare del 2015 e dei loro molteplici interessi comuni, sono ancora possibili nuove relazioni. Ma con le ritorsioni dell’Iran che sono già in arrivo, è particolarmente urgente adesso che l’Unione Europea non segua l’avventata Amministrazione Trump in una spirale di escalation che potrebbe risolversi in una guerra.

 

 

 

 

 

 

[1] Gli Stati Uniti non inviarono mai scuse ufficiali per il crimine commesso dall’incrociatore statunitense Vincennes, ma nel 1996, presso la Corte Internazionale dell’Aia, accettarono di pagare come titolo di risarcimento complessivo alle famiglie delle vittime 61,8 milioni di dollari. Tra le vittime c’erano 66 bambini.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"