Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il mondo ricco deve prendersi la responsabilità per il suo impatto di carbonio, di Adair Turner (da Project Syndicate, 20 febbraio 2020)

 

 

Feb 20,2020

The Rich World Must Take Responsibility for Its Carbon Footprint

ADAIR TURNER

zz 532

LONDON – The climate activist Greta Thunberg has accused developed economies of “creative carbon accounting” because their measures of greenhouse-gas (GHG) emissions, and of achieved and planned reductions, fail to consider the gases emitted when imported goods are produced in other countries. As Chinese officials quite rightly point out, about 15% of their country’s emissions result when goods are made in China but consumed in other, usually richer, economies.

China and other developing economies also are instinctively wary of developed-country proposals to combine domestic carbon prices with “carbon tariffs” imposed on imported goods. But such policies may be the only way for rich-world consumers to take responsibility for their carbon footprint in other countries.

The “creative accounting” charge would be unfair if it were meant to imply deliberate concealment; the United Kingdom’s government, for example, publishes an easily accessible carbon-footprint report. But the figures certainly support Thunberg’s point. In 2016, the UK emitted 784 million tons of GHGs on a consumption basis, versus 468 million tons on a production basis. And from 1997-2016, the UK’s consumption-based emissions fell by only 10%, compared to a 35% decrease in production-related emissions.

Likewise, the European Union’s total consumption-based emissions are about 19% higher than those related to production. And while the United States’ gap of 8% is smaller in percentage terms, on a tons-percapita basis it is just as large.

China is easily the biggest counterpart to this developed-economy gap, with consumption emissions of about 8.5 gigatons per year, versus ten gigatons on a production basis. And while China’s per capita emissions have already overtaken the UK’s on a production basis, it will be several years before the country’s per capita consumption footprint exceeds that of the UK.

So, if the developed world is serious about limiting potentially catastrophic climate change, it must take responsibility for emissions that its consumption generates abroad.

There are only two ways to do this. One is for the rich world to consume less. But although more responsible lifestyles – buying fewer clothes, cars, and electronic goods, or eating less red meat – should certainly play a role in making zero-carbon economies possible, such changes alone will not get us close to zero emissions. Nor will they necessarily close the consumption-versus-production gap, because consumption of domestically produced goods could fall as much as that of imports. And reduced imports by developed countries mean reduced exports for poorer economies, creating challenges for economic development.

The alternative is to ensure that imported goods are produced in a low- and eventually zero-carbon fashion. The ideal policy to achieve this would be a globally agreed carbon price, which would encourage producers in all countries to adopt low- or zero-carbon technologies. Absent this ideal, there are now growing calls in Europe and the US for a second-best solution – domestic carbon prices imposed in particular countries plus “border carbon adjustments,” meaning carbon-related tariffs on imports from countries that do not impose an equivalent carbon price on their producers.

The immediate reaction of policymakers in China, India, and many other developing countries may be to condemn such policies as yet more protectionism in a world already destabilized by US President Donald Trump’s tariff wars. And anti-Chinese political rhetoric in the US – sometimes including the absurd accusation that China is an irresponsible polluter even though its per capita emissions are half those of the US – creates a difficult environment for rational policy assessment.

But in most industries, the combination of domestic carbon prices and border carbon tariffs poses no threat to the competitiveness and growth prospects of exporting companies in developing economies. Imagine that European steel producers were subject to a new carbon tax of €50 ($54) per ton of CO2 within Europe, which also applied to imports of steel from China or anywhere else. In that case, the relative competitive position of European and foreign steel producers seeking to serve European customers would be unchanged compared to the no-tax starting point. And Chinese or Indian steelmakers, or companies in other high-emission sectors, are as well placed as their European or US peers to adopt new technologies that reduce the carbon content of their exports (and thus their liability to border carbon taxes).

Indeed, domestic carbon prices plus border adjustments are simply an alternative route to achieving the international level playing field that ideally would be secured through a global carbon price applied simultaneously in all countries. There is one crucial difference, though: if carbon taxes are imposed at the importing country’s border, rather than within the exporting country, then the importing country gets to keep the tax revenue.

That fact increases the incentive for exporting countries to impose equivalent domestic carbon taxes, rather than leaving their companies to pay taxes at the importing country’s borders. As a result, domestic carbon taxes with border adjustments could well prove to be an effective stepping-stone toward common global carbon prices, even if explicit international agreement on a global regime cannot be achieved.

Furthermore, such an approach suggests a potentially attractive way to encourage wider acceptance of border tariffs as being legitimate, necessary, and unthreatening. To be sure, the revenues from any carbon taxes levied on domestic producers should be used within the domestic economy – whether to support investment in low-carbon technologies or as a “carbon dividend” returned to citizens. But there is a good argument for channeling the revenues from carbon tariffs to overseas aid programs designed to help developing countries finance their transition to a zero-carbon economy.

Thoughtful developing-economy negotiators should argue for such revenue transfers, rather than opposing a policy that developed countries will have to deploy. After all, richer economies must not only drive down their own industrial emissions, but also take responsibility for those that their consumption is generating elsewhere in the world.

 

Il mondo ricco deve prendersi la responsabilità per il suo impatto di carbonio [1],

di Adair Turner

 

LONDRA – L’attivista del clima Greta Thunberg ha accusato le economie sviluppate di “contabilità creativa sul carbonio” perché le loro misurazioni delle emissioni dei gas serra (GHG), e delle riduzioni realizzate e programmate, non considerano i gas emessi quando i beni importati sono prodotti in altri paesi. Come i dirigenti cinesi mettono abbastanza giustamente in evidenza, circa il 15% delle emissioni del loro paese sono prodotte in Cina ma consumate in altre economie, di solito più ricche.

La Cina ed altri paesi in via di sviluppo sono anche istintivamente diffidenti per le proposte dei paesi sviluppati di combinare i prezzi del carbonio con “tariffe sul carbonio” imposte sui beni importati. Ma tali politiche possono essere l’unico modo per i consumatori del mondo ricco per prendersi una responsabilità per il loro impatto di carbonio in altri paesi.

L’accusa di “contabilità creativa” sarebbe ingiusta se comportasse l’insinuazione di un occultamento deliberato; ad esempio, il Governo del Regno Unito pubblica un rapporto sull’impatto di carbonio facilmente accessibile. Ma quei dati certamente danno sostegno alla tesi della Thunberg. Nel 2016, il Regno Unito emetteva 784 milioni di tonnellate di gas serra sulla base dei consumi, contro 468 milioni di tonnellate sulla base della produzione. E dal 1997 al 2016 le emissioni del Regno Unito sulla base dei consumi sono calate soltanto del 10%, a fronte di una diminuzione del 35% delle emissioni connesse con la produzione.

In modo analogo, le emissioni totali dell’Unione Europea basate sui consumi sono circa il 19% più elevate di quelle relative alla produzione. E mentre in termini percentuali il divario dell’8% degli Stati Uniti è minore, sulla base delle tonnellate procapite esso è altrettanto ampio.

La Cina è comprensibilmente la controparte più grande rispetto a questo divario delle economie sviluppate, con emissioni nei consumi di circa 8,5 giga tonnellate per anno, contro 10 giga tonnellate sulla base della produzione. E mentre le emissioni procapite della Cina hanno già superato quelle del Regno Unito sulla base della produzione, ci vorranno vari anni prima che l’impatto procapite dei consumi superi quello del Regno Unito.

Dunque, se il mondo sviluppato è serio nel proposito di limitare un cambiamento climatico potenzialmente disastroso, esso deve assumersi la responsabilità per le emissioni che i suoi consumi generano all’estero.

Ci sono solo due modi per farlo. Uno è che il mondo ricco consumi di meno. Ma sebbene stili di vita più responsabili – acquistare meno vestiti, meno macchine e prodotti elettronici, o mangiare meno carni rosse – dovrebbero certamente giocare un ruolo nel rendere possibili economie a zero carbonio, tali cambiamenti da soli non ci porteranno vicini alle zero emissioni. Neanche necessariamente chiuderanno il divario tra consumi e produzione, giacché il consumo dei beni prodotti internamente potrebbe calare altrettanto delle importazioni. E importazioni ridotte da parte dei paesi sviluppati significano esportazioni ridotte per le economie più povere, che costituiscono una sfida allo sviluppo economico.

L’alternativa è che i beni importati siano prodotti con modalità di basso e alla fine nullo carbonio. La politica ottimale per ottenerlo sarebbe un prezzo del carbonio concordato globalmente, che incoraggerebbe i produttori in tutti i paesi ad adottare tecnologie a basso o nullo carbonio. In mancanza di questa soluzione ideale, stanno ora crescendo in Europa e negli Stati Uniti pronunciamenti per una successiva soluzione ottimale – prezzi interni del carbonio imposti in particolari paesi in aggiunta a “correzioni dei prezzi del carbonio ai confini”, ovvero tariffe connesse al carbonio sulle importazioni da paesi che non impongono prezzi equivalenti del carbonio sui loro produttori.

La reazione immediata da parte delle autorità in Cina, in India e in altri paesi in via di sviluppo può essere una condanna di tali politiche, in quanto aumenterebbero ancora il protezionismo in un mondo già destabilizzato dalle guerre tariffarie del Presidente Trump. E la propaganda anticinese negli Stati Uniti – che talora include l’accusa assurda alla Cina di essere un inquinatore irresponsabile anche se le sue emissioni procapite sono la metà di quelle degli Stati Uniti – crea un contesto difficile per giudizi politici razionali.

Ma nella maggioranza dei settori industriali, la combinazione di prezzi interni sul carbonio e di tariffe alle frontiere non costituisce alcuna minaccia alla competitività ed alle prospettive di crescita delle società di esportazione nelle economie in via di sviluppo. Si immagini che i produttori europei dell’acciaio siano soggetti ad una nuova tassa sul carbonio all’interno dell’Europa di 50 sterline (54 dollari) per tonnellata di anidride carbonica, che si applichi anche alle importazioni di acciaio provenienti dalla Cina o da un qualsiasi altro luogo. In quel caso, cercando di servire i clienti europei, la posizione competitiva relativa dei produttori di acciaio europei e stranieri sarebbe immutata, al confronto con una situazione di partenza senza tasse. E i produttori di acciaio cinesi o indiani, oppure le società in altri settori con elevate emissioni, sarebbero nella stessa condizione dei loro omologhi europei o statunitensi nell’adottare nuove tecnologie che riducano il contenuto di carbonio delle loro esportazioni (e quindi la loro esposizione alle tasse sul carbonio alle frontiere).

In effetti, prezzi interni sul carbonio in aggiunta a correzioni alle frontiere sono semplicemente una alternativa alla realizzazione di comuni regole internazionali che idealmente sarebbero garantite da un prezzo globale del carbonio applicato simultaneamente in tutti i paesi. Ci sarebbe, però, una differenza cruciale: se le tasse sul carbonio vengono imposte al confine del paese che importa, anziché all’interno del paese esportatore, allora il paese importatore otterrebbe di appropriarsi delle entrate fiscali.

Quel fatto aumenterebbe l’incentivo per i paesi esportatori a imporre tasse sul carbonio interne equivalenti, piuttosto che lasciare che le proprie società paghino le tasse ai confini dei paesi importatori. Come risultato, le tasse interne sul carbonio con correzioni ai confini si dimostrerebbero essere un efficace trampolino verso prezzi globali del carbonio comuni, anche se non potesse essere raggiunto un esplicito accordo internazionale su un regime globale.

Inoltre, un tale approccio suggerisce un modo potenzialmente attraente per incoraggiare che una più vasta accettazione di tariffe ai confini venisse considerata legittimata, necessaria e non minacciosa. Certamente, le entrate derivanti da tasse sul carbonio imposte ai produttori interni dovrebbero essere utilizzate all’interno delle economie nazionali – o a sostegno delle tecnologie a basso contenuto di carbonio o come “dividendo sul carbonio” restituito ai cittadini. Ma ci sarebbe un buon argomento per incanalare le entrate dalle tariffe sul carbonio ai programmi di aiuto all’estero rivolti ad aiutare le finanze dei paesi in via di sviluppo nella loro transizione verso economie a carbonio zero.

I negoziatori riflessivi dei paesi in via di sviluppo dovrebbero pronunciarsi per tali trasferimenti nelle entrate, piuttosto che opporsi ad una politica che i paesi sviluppati non potranno evitare di dispiegare. Dopo tutto, le economie più ricche non debbono soltanto ridurre le loro proprie emissioni industriali, ma anche prendersi le loro responsabilità per quelle che i loro consumi stanno generando altrove nel mondo.

 

 

 

 

 

 

[1] La carbon footprint (letteralmente, “impronta o impatto di carbonio“) è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente (ovvero prendendo come riferimento per tutti i gas serra l’effetto associato alla CO2, assunto pari a 1). Secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto, i gas serra che devono essere presi in considerazione sono: anidride carbonica (CO2, da cui il nome “carbon footprint”), metano (CH4), ossido nitroso (N2O), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC) e esafloruro di zolfo (SF6). (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"