Blog di Krugman » Selezione del Mese

L’argomento per uno stimolo permanente (per esperti) Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 7 marzo 2020)

 

March 7, 2020

The Case for Permanent Stimulus (Wonkish)

By Paul Krugman

zz 516

If you’re a normal human being considering reading this post, fair warning: although it’s not super-technical, it’s aimed at a very wonky audience, and parts of it won’t exactly be in English. Also, it’s of limited policy relevance: the Trump administration would never consider the policy I suggest, and even a Biden administration would probably balk at going where I suggest. The only reason I’m writing about it is to get the idea out there. Oh, and I don’t think it’s very different from what Larry Summers has been saying, but I thought it might be helpful to put some stylized numbers to what I believe, and believe he believes.

OK, if you’re still with me: I hereby propose that the next U.S. president and Congress move to permanently spend an additional 2 percent of GDP on public investment, broadly defined (infrastructure, for sure, but also things like R&D and child development) — and not pay for it.

The starting point for my argument is the astonishing drop in interest rates over the past few weeks. They were historically very low even a year ago, but at the time of writing the 10-year rate was only 0.76 percent. That’s below the rates on Japanese debt during the Lost Decade:

zz 789

 

 

 

 

 

 

 

 

US rates now below Japan’s during the Lost Decade. St. Louis Fed

 

What this tells us is that the bond market isn’t just pricing in a global recession driven by the coronavirus, but that it expects the Fed funds rate to be near zero a lot of the time looking forward. That is, the market sees a future of secular stagnation, in which the economy is in a liquidity trap, that is, a situation in which monetary policy loses most of its traction, much if not most of the time. We were in a liquidity trap for 8 of the past 12 years; the market now appears to believe that something like this is the new normal.

Conventional monetary policy doesn’t work in a liquidity trap, but fiscal policy is highly effective. The problem is that the kind of fiscal policy you really want — public investment that takes advantage of very low interest rates and strengthens the economy in the long run — is hard to get going on short notice. That’s why current proposals for fiscal stimulus, like the one advanced by Jason Furman, basically involve handing out cash — a good idea given the constraints, but a shame given the missed opportunity to invest in the future.

Hence my suggestion. Why not put investment-centered stimulus in place all the time? It would cushion the economy when adverse shocks hit. It wouldn’t be necessary to achieve full employment in better times, but it wouldn’t hurt either, given low interest rates and the need for public investment.

But, you say, what about debt? Well, that’s where the arithmetic of debt in an era of low interest rates becomes crucial to understand.

Let’s consider a stylized, round-number economy that I’ll call “America.” This economy currently has public debt equal to 100 percent of GDP. It can expect, on average, to experience nominal GDP growth of 4 percent a year, half real, half inflation. It can also expect, on average, to pay an interest rate of 2 percent on its debt. The actual numbers don’t match my example exactly — right now, growth prospects may be a bit worse than that, but interest rates are even lower. But I think this is close enough to make my point.

In the long run, fiscal policy is sustainable if it stabilizes the ratio of debt to GDP. Because interest rates are below the growth rate, our hypothetical economy can in fact stabilize the debt ratio while running persistent primary deficits (deficits not including interest payments.)

Let d be the ratio of debt to GDP, b be the primary balance as a share of GDP, r and g be the interest and growth rates, respectively. Then the equation for debt dynamics (I warned you, normal human beings) is

Change in d = -b + (r — g)*d

So in my hypothetical case, where d = 1 (debt is 100 percent of GDP), the debt ratio can be stabilized while running a primary deficit of 2 percent of GDP.

Put the interest payments back in, and this translates to a headline deficit of 4 percent of GDP. Our actual deficit is a bit bigger than that, but we could get back into that range by repealing Trump’s giveaways to corporations, which don’t seem to be doing anything for investment anyway.

OK, now let’s introduce a public investment program of 2 percent of GDP, with no pay-fors. The debt ratio will now begin to rise, but not without limit. If nothing else changes, d will eventually stabilize at 2 — debt at 200 percent of GDP.

That’s terrible, right? Um, why? Don’t tell me about the burden of paying interest on the debt — that’s already taken into account by the calculation. Maybe we’d have a debt crisis, but Japan has debt exceeding 200 percent of GDP, with no crisis in sight.

Also, “eventually” would be a long time. That little debt-dynamics equation has a convergence rate of .02, hence a half-life of 35 years. In other words, my permanent-stimulus plan would raise the debt/GDP ratio to only 150 percent by the year 2055. That’s a level the UK has exceeded for much of its modern history:

zz 788

 

 

 

 

 

 

 

 

 

High debt isn’t new IMF

OK, there is a valid objection to my argument: I’ve just implicitly assumed that permanent fiscal stimulus wouldn’t raise the interest rate, and that’s not a safe assumption. For one thing, zero-lower-bound episodes would probably be fewer and shorter than otherwise. Also, the Fed would probably raise rates a bit further than it would have otherwise during those period when the economy isn’t in a liquidity trap.

But there would also be offsetting factors.

First, when the economy is in a liquidity trap, which now seems likely to be a large fraction of the time, the extra public investment will have a multiplier effect, raising GDP relative to what it would otherwise be. Based on the experience of the past decade, the multiplier would probably be around 1.5, meaning 3 percent higher GDP in bad times — and considerable additional revenue from that higher level of GDP. Permanent fiscal stimulus wouldn’t pay for itself, but it would pay for part of itself.

Second, if the investment is productive, it will expand the economy’s productive capacity in the long run. This is obviously true for physical infrastructure and R&D, but there is also strong evidence that safety-net programs for children make them healthier, more productive adults, which also helps offset their direct fiscal cost.

Finally, there’s fairly strong evidence of hysteresis — temporary downturns permanently or semi-permanently depress future output. Again, by avoiding these effects a sustained fiscal stimulus would partially pay for itself.

Put these things together and they probably outweigh any fiscal effect due to stimulus raising interest rates.

And here’s the thing: because a debt crisis doesn’t seem at all imminent, there will be plenty of time to reconsider if the arithmetic of infrastructure spending doesn’t turn out as favorable as I expect it will. If secular stagnation looks like less of a problem at some future date — say, during AOC’s second term in the White House — we can rethink permanent stimulus then.

Meanwhile, however, there’s a very good case for putting a sustained, productive program of stimulus in place as soon as possible, instead of scrambling to come up with short-term measures every time bad things happen. Because everything we see now says that bad times will be a very frequent occurrence.

 

L’argomento per uno stimolo permanente (per esperti)

Di Paul Krugman

 

Se siete un normale essere umano e state pensando di leggere questo post, vi metto in guardia in anticipo: sebbene esso non sia supertecnico, è rivolto ad un pubblico molto esperto, e alcune parti non saranno esattamente nella nostra lingua. Inoltre, esso ha un rilievo politico limitato: l’Amministrazione Trump non prenderà mai in esame la politica che suggerisco, e persino una Amministrazione Biden esiterebbe ad andare in quella direzione. L’unica ragione per la quale lo sto scrivendo è tirar fuori l’idea. E non pensate che sia molto diverso da tutto ciò che Larry Summers viene dicendo, anche se ho pensato che avrebbe potuto essere utile avanzare alcuni semplici numeri nei quali io credo, e nei quali suppongo creda anche lui.

Ebbene, se siete ancora qua con me: con il presente articolo io propongo che il futuro Presidente degli Stati Uniti e il Congresso si indirizzino a spendere in permanenza un 2 per cento aggiuntivo del PIL sugli investimenti pubblici (infrastrutture, certamente, ma anche cose come Ricerca e Sviluppo e sviluppo dell’infanzia) – e per tali spese non prevedano speciali coperture legali [1].

Il punto di partenza del mio argomento è la impressionante caduta dei tassi di interesse nelle poche settimane passate. Essi erano molto bassi per le serie storiche anche un anno fa, ma al momento in cui scrivo il tasso decennale era soltanto dello 0,76 per cento. Un dato che si colloca sotto i tassi sulle obbligazioni sul debito nel Decennio Perduto giapponese:

zz 789

 

 

 

 

 

 

 

 

I tassi di interesse che ora sono al di sotto di quelli del Decennio Perduto del Giappone. Fed di St. Louis.  

Quello che il diagramma ci dice è che il mercato delle obbligazioni non solo sta facendo prezzi in direzione di una recessione globale guidata dal coronavirus, ma si aspetta anche che il tasso dei finanziamenti della Fed si collochi vicino allo zero per molto tempo a venire. Ovvero, il mercato vede un futuro di stagnazione secolare, nel quale l’economia è in una condizione di trappola di liquidità, cioè in una situazione nella quale la politica monetaria perde molta della sua capacità di trazione, per una buona parte se non per la maggioranza del tempo. Siamo stati in una trappola di liquidità per 8 dei 12 anni passati; adesso il mercato sembra credere che questa sia la nuova regola.

La politica monetaria convenzionale non funziona in una trappola di liquidità, ma la politica della finanza pubblica è altamente efficace. Il problema è che quel genere di politica di finanza pubblica che si vorrebbe – investimenti pubblici che si avvantaggino dei tassi di interesse molto bassi e rafforzino l’economia nel lungo periodo – è difficile da ottenere con un breve preavviso. Questa è la ragione per la quale le attuali proposte per uno stimolo della spesa pubblica, come quella avanzata da Jason Furman, fondamentalmente riguardano la distribuzione di contante – una buona idea considerati i condizionamenti, ma un peccato considerata la opportunità di investire nel futuro.

Da qua il mio suggerimento. Perché non mettere in atto uno stimolo basato sugli investimenti in modo duraturo? Non sarebbe necessario per realizzare la piena occupazione in tempi migliori, ma non farebbe nemmeno danni, dati i bassi tassi di interesse e il bisogno di investimenti pubblici.

Ma, direte, cosa accade col debito? Ebbene, è lì che diventa fondamentale capire l’aritmetica del debito in un’epoca di bassi tassi di interesse.

Si consideri una semplice economia espressa da un numero tondo, che chiamerò “America”. Questa economia attualmente ha un debito pubblico pari al 100 per cento del PIL. Essa può aspettarsi, in media, di avere una crescita del PIL nominale del 4 per cento, per le metà reale e per la metà di inflazione. Può anche prevedere, in media, di pagare un tasso di interesse del 2 per cento sul suo debito. I dati effettivi non coincidono esattamente col mio esempio – in questo momento, le prospettive di crescita sono un po’ peggiori di quelle. Ma penso che essi siano abbastanza vicini da confermare il mio argomento.

Nel lungo periodo, la politica della finanza pubblica è sostenibile se essa stabilizza il rapporto tra debito e PIL. Poiché i tassi di interesse sono inferiori al tasso di crescita, la nostra ipotetica economia può di fatto stabilizzare il rapporto del debito mentre gestisce perduranti deficit primari (i deficit che non includono il pagamento degli interessi).

Consideriamo d come il rapporto del debito sul PIL, b il bilancio primario espresso come quota del PIL, r e g come i tassi di interesse e di crescita, rispettivamente. Allora l’equazione per la dinamica del debito (vi avevo avvertiti, normali essere umani) sarà:

Mutamento di d = -b + (r — g)*d

Dunque, nel mio caso ipotetico, dove d = 1 (il debito è il 100 per cento del PIL), il rapporto del debito può essere stabilizzato gestendo un deficit primario del 2 per cento del PIL.

Si inserisca la restituzione degli interessi, con il che questo si traduce in un deficit complessivo [2]  pari al 4 per cento del PIL. Il nostro deficit effettivo è un po’ superiore, ma potremmo rimetterlo in riga abrogando i regali di Trump alle società, che non sembrano in ogni caso far niente per gli investimenti.

Orbene: adesso introduciamo un programma di investimenti pubblici pari al 2 per cento del PIL, senza alcuna particolare copertura [3]. Il rapporto del debito adesso comincerà a salire, ma non senza un limite. Se non cambia nient’altro, d alla fine si stabilizzerà a 2 – il debito al 200 per cento del PIL.

Terribile, vero? Ebbene, perché? Non parlatemi del peso del pagamento degli interessi sul debito – questo è già stato messo nel conto del calcolo. Forse potremmo avere una crisi del debito, ma il Giappone ha un debito che eccede il 200 per cento del PIL, senza alcuna crisi in vista.

Inoltre, “alla fine” sarebbe un tempo lungo. La piccola equazione sulla dinamica del debito ha un tasso di convergenza pari a 0,02, quindi una semivita di 35 anni. In altre parole, il mio programma di stimolo permanente eleverebbe il rapporto debito/PIL sino soltanto al 150 per cento con l’anno 2055. Si tratta di un livello che il Regno Unito ha superato per gran parte della sua storia moderna:

zz 788

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un debito elevato non è una novità. FMI

È vero, c’è una obiezione valida al mio argomento: ho assunto solo implicitamente che uno stimolo permanente non avrebbe elevato il tasso di interesse, e quello è un assunto insicuro. Da una parte, episodi al limite inferiore dello zero sarebbero probabilmente più rari e più brevi che diversamente. Inoltre, la Fed probabilmente alzerebbe i tassi un po’ di più di quanto non avrebbe fatto altrimenti durante quei periodi nei quali l’economia è in una trappola di liquidità.

Ma ci sarebbero anche fattori riequilibranti.

Il primo: quando un’economia è in una trappola di liquidità, il che ora sembra probabile per una larga parte del tempo, gli investimenti pubblici aggiuntivi hanno un effetto moltiplicatore, facendo crescere il PIL in rapporto a quanto sarebbe cresciuto altrimenti. Basandoci sull’esperienza del passato decennio, il moltiplicatore probabilmente si collocherebbe attorno ad un valore di 1,5, comportando un PIL più alto del 3 per cento in periodi negativi – e da tale più elevato livello del PIL ne conseguirebbero considerevoli entrate aggiuntive. Uno stimolo permanente della finanza pubblica non si ripagherebbe da solo, ma in parte si ripagherebbe.

Il secondo: se l’investimento è produttivo, esso amplierà la capacità produttiva dell’economia nel lungo periodo. Questo è evidentemente vero per le infrastrutture fisiche e la Ricerca e Sviluppo, ma ci sono anche forti prove che programmi per le reti assistenziali per i bambini li farebbero diventare adulti più sani e più produttivi, il che contribuirebbe anche a bilanciare i loro effetti diretti sulla finanza pubblica.

Infine, c’è una prova abbastanza forte di isteresi – recessioni temporanee continue o quasi continue deprimono la produzione futura. Anche in questo caso, evitando questi effetti uno stimolo di finanza pubblica sostenuto di ripagherebbe da solo.

Mette assieme tutte queste considerazioni ed esse probabilmente eccedono ogni effetto sulla finanza pubblica derivante da un elevamento dei tassi di interesse a seguito dello stimolo.

E qua è il punto: dato che una crisi del debito non sembra affatto imminente, ci sarà tutto il tempo per riconsiderare se l’aritmetica della spesa sulle infrastrutture non si rivelerà così favorevole come io mi aspetto. Se la stagnazione secolare apparirà essere un problema minore in qualche data futura – ad esempio, durante il secondo mandato di Alexandria Ocasio-Cortez alla Casa Bianca [4] – potremo allora ripensare allo stimolo permanente.

Nel frattempo, tuttavia, c’è un ottimo argomento per mettere in atto un sostenuto programma produttivo di stimolo prima possibile, piuttosto che arrampicarci a venirne fuori con misure a breve termine ogni qual volta accadono cose negative. Perché ogni cosa che oggi constatiamo è che i tempi cattivi saranno una circostanza assai frequente.

 

 

 

 

 

 

[1] Questa traduzione la chiarisco meglio con la nota numero 3, relativa al termine tecnico usato nel linguaggio congressuale americano: “payfors”. Mi sembra che pensare che una spesa per infrastrutture, come del resto un programma di assistenza per i bambini, possa non essere “pagata” sia un non senso. Dunque mi sembra più probabile che si intenda riferirsi alla non attivazione di particolari procedure di copertura finanziaria, così come previste dalla legislazione statunitense relativa alle spese eccedenti i programmi autorizzati. Ma potrei sbagliare.

[2] Anni fa avevo scritto questa nota a proposito del termine “headline inflation”, che mi pare possa essere utile anche in questo caso:

“Headline” significa “titolo”, di un giornale o di un programma televisivo o altro. Ma il suo significato implicito (anche esplicito) di ‘sommario’ spiega il suo uso come aggettivo assieme a termini economici, come ad esempio “headline inflation” (ho trovato anche “headline unemployment”). Quindi la “headline inflation” – o i dati relativi – sta a significare “inflazione complessiva”, ovvero quella inflazione che deriva dalla stima complessiva di tutti i generi di consumo.

 

[3] Da quanto comprendo la regola ordinaria del Congresso degli Stati Uniti – denominata “paygo” – comporta che ogni nuova spesa sia compensata da risparmi nel programma delle spese già previste. Ma i “pay-fors” cosituiscono le eccezioni a questa regola, ad esempio nei casi di calamità naturali, o di misure eccezionali di stimolazione dell’economia. Quindi, se non sbaglio, la assenza di qualsiasi “pay-fors” (“without no pay-fors”) significa in pratica senza alcuna copertura legale. Resta da capire come questo sia possibile con le esistenti regole del Congresso.

[4] Dopo aver perlustrato una paginata di possibili significati della sigla AOC, ne concludo che il nome della famosa congressista progressista americana sia la soluzione più probabile. Di sicuro è una soluzione abbastanza ironica, giacché le chance della Ocasio sono praticamente nulle; ma questo rende possibile lo “scherzo” di Krugman. Certo più probabile che “Age of consent” (l’età per esser legalmente idonei ad atti sessuali) oppure del Club degli Ornitologi di Adelaide!

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"