Altri Economisti » Selezione del Mese

Alcuni miti sul debito pubblico e su come è finanziato, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 14 aprile 2020)

 

Tuesday, 14 April 2020

Some myths about government debt and how it is financed

Simon Wren-Lewis

zz-228

That the Bank of England was temporarily eliminating the limit on the Ways and Means Facility caused a bit of a stir last Thursday (9th April). It in effect meant that the Bank of England could credit the government with as much money as it needed in the current crisis. That it should cause such a stir illustrates how pervasive many of the myths are around government debt. Here are three familiar examples.

 

A – It doesn’t matter that we are in a developing economic crisis, like a recession or a health pandemic, we still need to worry about what is happening to government debt.
This is false for any country that prints its own currency, like the UK. In a crisis you should worry about dealing with the crisis. Government debt is what allows the government to put all necessary fiscal resources into fighting the crisis. To worry about debt is like worrying that a fire engine putting out a fire is using too much water.

 

B – OK, but we should worry about government debt the moment output stops falling (or in a pandemic, the moment any lock down is relaxed).
Again false. This was the mistake that some large economies made after the Global Financial Crisis (GFC). By worrying about debt they either slowed down, killed or reversed the recovery. Because governments can get the Bank of England to buy its debt (or continue to create money), there is no need to worry about debt until the economy has fully recovered from the crisis. This will be equally true in any recovery from the pandemic.

 

C – When the government starts financing its deficit by printing money rather than issuing debt, rampant inflation is just around the corner.

Many thought this after the GFC, when central banks started buying government debt through their Quantitative Easing programme, because they bought the debt by creating money. Subsequent events have shown that those who thought inflation was inevitable were completely wrong, as many of us said at the time. The reason they were wrong is because interest rates are at their lower bound, and at the lower bound it does not matter too much how the government deficit is financed. The reason is intuitive: when rates are zero, you are indifferent between cash and short term debt. So why would issuing money rather than debt cause inflation when rates are zero? No reason at all.

 

Which brings us to the Ways and Means Facility. In practice this lifting of the limit is likely to be simple cash flow management, with the government still issuing debt at the end of the day. But the Bank of England will keep buying debt as part of their new QE scheme. Ironically it is possible that we may get some inflation this time round, but it will have nothing to do with QE, and everything to do with some sectors not hit by the pandemic taking advantage of high demand, or sectors still functioning but with some labour shortages passing on higher costs. The Bank of England is likely to ignore that inflation if it happens.

Why does the government prefer to issue debt rather than create money to cover its deficits? After all, doing so costs it money. Even when short term interest rates are zero, interest rates on long term government debt are higher, to compensate for having the money locked up or the capital risk in selling it earlier. To say that financing deficits by money creation creates inflation is too trite, because it appeals to a simple linkage between prices and central bank created money that we just noted fails to happen in recessions.

A better answer is the one Keynes gave. In a recession you can create a lot of money, because it is willingly held by nervous banks and investors. But outside a recession investors and banks will want to get rid of that money, which will force down rates of interest in the economy, encouraging too much borrowing and discouraging savings. That excess demand will create inflation. Central banks are only able to control the general level of interest rates in the economy by restricting the amount of money they create, which is why government deficits are largely financed by issuing debt.

If we shouldn’t worry about government debt during crises, or as crises are coming to an end, should we worry about it at all? It is a good question, which can only be answered by looking at why having high levels of government debt might be bad. So let’s look at three myths or misunderstandings about government debt.

 

A – High debt risks financing crises.

The general view at the moment is that there is a shortage of safe assets in the world, and the clearest evidence for that is low interest rates on government debt. As to short term market panics, we have seen that for a country that prints its own currency that is not a concern.

 

B – It is a burden on future generations

The idea here is that any debt has to be serviced (the interest has to be paid), and this can only be done by raising taxes. But the level of debt interest depends on interest rates as well, so when these are low, debt can be higher with the same ‘burden’. The other thing to be said (which should be obvious but is often missed) is that failing to stimulate in a recession can cause lasting damage to future generations. As can not dealing with climate change.

The same point applies to the idea that higher taxes to service debt discourages labour supply. When interest rates are very low, the impact of debt service on taxes is also low. There is a common error often made here. People note that the amount of money required for debt service could build many new hospitals, so let’s reduce debt to get more hospitals. But getting debt down to zero would require severe fiscal consolidation for decades before that goal was achieved

 

C – It crowds out investment

This is an obvious mistake during an era of low real interest rates. Government debt crowds out private capital in OLG models by raising interest rates. So if interest rates are low enough to finance any decent investment, there can be no harmful crowding out.

 

To sum up, in an era of very low interest rates government debt can safely be much higher. The case for reducing the debt to GDP ratio from what it ends up being after the pandemic is over has to be made, and that case needs to take account of what causes real interest rates to be so low (secular stagnation) as well as the literature on safe asset shortages. In particular, as Olivier Blanchard has emphasised, if real interest rates on government debt are less than the growth rate, positive shocks to debt caused by recessions will gradually unwind of their own accord.

I have, however, to end with one final myth. This is

 

Deficits don’t matter as long as they don’t create excess inflation.

This is just not true when independent central banks (ICBs) control interest rates, because central banks will vary interest rates to control inflation. ICBs have been very successful at bringing inflation right down to low levels, which is why no government or opposition is going to abandon them anytime soon. In that situation, deficits that are too large or small will lead to changes in interest rates rather than inflation. (ICB’s are not so good at preventing recessions when inflation is low, which is why we need a state dependent assignment.)

Once recessions, caused by whatever means, are over then it makes sense to have targets for the government deficit (excluding investment) as a share of GDP. What that target should be will depend on a view of what the ideal debt to GDP ratio should be. These targets are there not because high deficits will be the end of the world – far from it. Instead they are a disciplining device for governments. In the past it was thought they were needed to stop left wing governments spending too much, but in the UK and US the more likely problem is of right wing governments taxing too little.

Which brings us to why so many people think government debt and deficits are much more important than they actually are. In the past spurious concern about deficits has been seen by many to be an essential way of keeping a lid on government spending when a left wing government is in power, or even as a way to shrink the state when a right wing government is in power. It is ironic that in a era when there is an imperative to reduce climate change, the importance of deficit targets may be to stop right wing governments cutting taxes.

 

Alcuni miti sul debito pubblico e su come è finanziato,

di Simon Wren-Lewis

 

Che giovedì scorso (9 aprile) la Banca di Inghilterra stesse temporaneamente eliminando il limite sulla linea di credito (denominata dei “Modi e dei Mezzi” [1]), ha provocato un po’ di trambusto. Ciò in effetti comporta che la Banca di Inghilterra potrebbe far credito al Governo di tutto il denaro necessario nella crisi attuale. Che ciò abbia provocato trambusto dimostra quanto siano pervasivi i miti che circolano sul debito pubblico. Ecco tre esempi familiari.

A – Non è importante che ci sia in una crisi economica in corso, come una recessione o una pandemia sanitaria, dobbiamo pur sempre preoccuparci di cosa succede al debito pubblico.

Questo è falso per ogni paese che stampa la sua propria valuta, come il Regno Unito. In una crisi ci si dovrebbe preoccupare di fare i conti con la crisi. Il debito del Governo è ciò che permette al Governo di utilizzare tutte le risorse di finanza pubblica nel combattere la crisi. Preoccuparsi del debito è come preoccuparsi che un camion dei pompieri stia usando troppa acqua nello spengere un incendio.

B – Va bene, ma dovremmo preoccuparci del debito pubblico al momento in cui la produzione cessa di cadere (o in una pandemia, al momento in cui ogni blocco viene attenuato).

Ancora falso. Questo è stato l’errore che alcune grandi economie hanno commesso dopo la Crisi Finanziaria Globale (GFC). Preoccupandosi del debito, esse hanno sia rallentato, che impedito o invertito la ripresa. Poiché il Governo può ottenere che la Banca di Inghilterra acquisti il suo debito (o continui a creare moneta), non c’è bisogno di preoccuparsi del debito finché l’economia non si è completamente ripresa dalla crisi. Questo sarà egualmente vero in ogni ripresa da una pandemia.

C – Quando il Governo comincia a finanziare il suo deficit stampando moneta anziché emettendo obbligazioni sul debito, una inflazione dirompente è proprio dietro l’angolo.

Molti lo pensavano dopo la Crisi Finanziaria Globale, quando le banche centrali cominciarono ad acquistare debito pubblico attraverso il programma della Facilitazione Quantitativa (QE), giacché esse acquistavano il debito creando moneta. Gli eventi successivi hanno dimostrato che coloro che pensavano che l’inflazione fosse inevitabile avevano completamente torto, come molti di noi dissero all’epoca. La ragione per cui sbagliavano era che i tassi di interesse erano al loro limite più basso, e al limite più basso non è importante come il deficit del Governo viene finanziato. La ragione è intuitiva: quando i tassi sono a zero, si è indifferenti tra contante e debito a breve termine. Perché dunque emettere moneta anziché obbligazioni sul debito provocherebbe inflazione quando i tassi sono a zero? Non c’è alcuna ragione.

Il che mi porta al tema della linea di credito ‘dei Modi e dei Mezzi’. In pratica questo innalzamento del limite è probabile si riduca alla semplice gestione dei flussi di cassa, con il Governo che emetterà ancora obbligazioni sul debito alla fine della operazione. Ma la Banca di Inghilterra continuerà ad acquistare obbligazioni sul debito come una componente del suo nuovo schema di QE. Paradossalmente, è possibile che si abbia in questa occasione una qualche inflazione, ma essa non avrà niente a che fare con la QE e dipenderà totalmente da qualche settore non colpito dalla pandemia che si avvantaggia di una domanda elevata, o da settori che ancora funzionano ma che passano a costi più elevati per alcune scarsità di lavoro. Se accadesse, è probabile che la Banca di Inghilterra ignorerebbe tale inflazione.

Perché il Governo preferirebbe emettere obbligazioni sul debito anziché creare moneta per finanziare i suoi deficit? Dopo tutto, fare così costa denaro. Anche quando i tassi di interesse sono allo zero, i tassi di interesse sulle obbligazioni del debito pubblico a lungo termine sono più alti, per compensare l’aver bloccato il denaro o il rischio del capitale nel venderlo prematuramente. Dire che finanziare i deficit con la creazione di moneta crea inflazione è troppo banale, perché allude ad un semplice collegamento tra i prezzi e il denaro creato dalla banca centrale, che abbiamo appena notato non avviene durante le recessioni.

Una risposta migliore è quella che diede Keynes. In una recessione si può creare una gran quantità di denaro, perché banche e investitori nervosi sono disponibili a detenerlo. Ma usciti dalla recessione gli investitori e le banche vorranno liberarsi di quel denaro, il che abbasserà i tassi di interesse nell’economia, incoraggerà a indebitarsi troppo e scoraggerà il risparmio. Questa eccesso di domanda creerà inflaizone. Le banche centrali sono solo capaci di controllare il livello generale dei tassi di interesse nell’economia restringendo la quantità di moneta che essi creano, e quella è la ragione per la quale i deficit pubblici sono ampiamente finanziati con la emissione di obbligazioni sul debito.

Se non dovessimo preoccuparci del debito pubblico durante le crisi, o quando le crisi stanno arrivando al termine, quando mai dovremmo preoccuparcene? Questa è una buona domanda, alle quale si può rispondere soltanto osservando per quali motivi avere livelli elevati di debito pubblico può essere negativo. Dunque, andiamo ad approfondire tre miti o fraintendimenti sul debito pubblico.

A – Un debito elevato comporta il rischio di crisi di finanziamento

Il punto di vista condiviso al momento è che c’è nel mondo una scarsità di asset sicuri, e la prova più chiara di questo sono i bassi tassi di interesse sul debito pubblico. Quanto al panico sul mercato a beve termine, abbiamo visto che per un paese che stampa la sua propria valuta quella non è una preoccupazione.

B – È un peso sulle generazioni future

In questo caso l’idea per ogni debito ci debba essere un servizio del debito (che gli interessi debbano essere pagati), e che questo possa essere fatto solo aumentando le tasse. Ma anche il livello degli interessi sul debito dipende dai tassi di interesse, dunque quando questi sono bassi, il debito può essere più alto con lo stesso “gravame”. L’altra cosa da dire (che dovrebbe essere evidente ma è spesso dimenticata) è che non riuscire a dare stimolo in una recessione può provocare un danno duraturo alle future generazioni. Come può provocarlo non misurarsi col cambiamento climatico.

Lo stesso argomento vale per l’idea che tasse più elevate per il servizio del debito scoraggino l’offerta di lavoro. Quando i tassi di interesse sono molto bassi, l’impatto del servizio del debito sulle tasse è anch’esso basso. In questo caso spesso viene fatto un errore consueto. Le persone osservano che con la quantità di denaro richiesta per il servizio del debito si potrebbero costruire molti nuovi ospedali, dunque riduciamo il debito per avere più ospedali. Ma portare il debito a zero richiederebbe per decenni un severo consolidamento della finanza pubblica, prima di realizzare quell’obbiettivo.

C – Così si toglie spazio agli investimenti

Questo, in un’epoca di bassi tassi di interesse reali, è un errore evidente. Il debito pubblico toglie spazio al capitale privato nei modelli OLG [2] attraverso l’aumento dei tassi di interesse. Dunque, se i tassi di interesse sono abbastanza bassi da finanziare decentemente gli investimenti, non ci può essere uno “spiazzamento” dannoso.

Per concludere, in un’epoca di tassi di interesse molto bassi il debito pubblico può essere molto più alto in condizioni di sicurezza. Deve essere considerato l’argomento a favore di una riduzione del rapporto debito/PIL rispetto a dove esso finisce col collocarsi dopo che la pandemia è superata, e quella tesi richiede che si tenga conto di quali siano le cause reali che provocano interessi così bassi (la stagnazione secolare) come della letteratura sulla scarsità di asset sicuri. In particolare, come ha messo in evidenza Olivier Blanchard, se i tassi di interessi reali sulle obbligazioni sul debito pubblico sono inferiori al tasso di crescita, gli shock positivi sul debito provocati dalle recessioni gradualmente si scioglieranno per loro conto.

Devo, tuttavia, terminare con un mito finale.

I deficit non sono importanti finché non creano una inflazione in eccesso.

Questo è proprio falso quando banche centrali indipendenti (ICB) controllano i tassi di interesse, giacché le banche centrali varieranno i tassi di interesse per controllare l’inflazione. Le ICB hanno avuto notevoli successi nel portare l’inflazione a livelli davvero bassi, e quella è la ragione per la quale nessun Governo o opposizione è intenzionata a rinunciarvi prossimamente [3]. In quella situazione, i deficit che siano troppo ampi o troppo piccoli porteranno a mutamente nei tassi di interesse anziché nellì’inflazione (le banche centrali non sono altrettanto buone nell’impedire le recessioni quando l’inflazione è bassa, e quella è la ragione per la quale abbiamo bisogno di un impegno che dipenda dallo Stato).

Una volta che le recessioni, provocate da qualsiasi ragione, siano superate, ha allora senso avere obbiettivi per il deficit pubblico (esclusi gli investimenti) come percentuale del PIL. Che cosa dovrebbe essere quell’obbiettivo dipende dal punto di vista su quale dovrebbe essere il rapporto tra debito e PIL ideale. Dovrebbero esserci questi obbiettivi non perché deficit elevati siano la fine del mondo – sono lungi dall’esserlo. Piuttosto essi sono un dispositivo di disciplina per i Governi. Nel passato si pensava che essi fossero necessari per impedire ai governi di sinistra di spendere troppo, ma nel Regno Unito e negli Stati Uniti il problema più probabile sono i governi di destra che tassano troppo poco.

Il che ci riporta alla ragione per la quale molte persone pensano che il debito pubblico ed i deficit siano molto più importanti di quello che sono effettivamente. Nel passato la preoccupazione pretestuosa sui deficit è stata considerata da molti come un modo fondamentale per mantenere un limite alla spesa pubblica quando un governo di sinistra è al potere, o persino come un modo per restringere le funzioni dello Stato quando al potere c’è un governo di destra. È paradossale che in un’epoca nella quale c’è l’imperativo di ridurre il cambiamento climatico, l’importanza degli obbiettivi di deficit possa servire a fermare i governi della destra dai tagli alle tasse.

 

 

 

 

 

[1] Più precisamente: il Comitato dei Modi e dei Mezzi è un organismo – mi pare nella sola legislazione anglosassone – che si occupa della fornitura di entrate per far fronte alle necessità nazionali di spesa e per soddisfare gli obbiettivi della politica economica. Il termine deriva dalla legislazione inglese, dove il Comitato è un organismo presieduto da un soggetto nominato dal Vice Presidente della Camera. Ma dal 1967 gran parte delle sue funzioni sono state affidate direttamente al Cancelliere dello Scacchiere.

Nel nostro caso, comunque, il riferimento non è a tale Comitato o al suo Presidente, ma alla linea di credito (“facility”) della finanza pubblica, ovvero prevista negli indirizzi sui “Modi e mezzi”.

[2] Ovvero, nei modelli con le generazioni che si sovrappongono (“Overlapping generation model”), che sono uno dei modelli principali della analisi macroeconomica che si basa sull’assunto di generazioni con una durata finita della vita, sufficientemente lunga almeno da sovrapporsi alla esistenza della generazione successiva. Ispirati dallo studio di Irving Fisher del 1947 e sviluppati da Paul Samuelson nel 1958.

[3] Ovvero, a rinunciare alla loro indipendenza (che è un tema sul quale c’è molta sensibilità da parte di molti in Inghilterra).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"