Altri Economisti » Selezione del Mese

Dare ascolto alla scienza o essere responsabili di uno scandalo nazionale, di Simon Wren-Lewis (da Mainly Macro, 30 marzo 2020)

 

Monday, 30 March 2020

 

Following the Science or a National Scandal

Simon Wren-Lewis

zz-228

We can see in the United States right now the dangers of having a populist president running the country during a serious pandemic. Incredibly 90% of Republicans trust the president to give them accurate information about the outbreak. A president who first called the pandemic a Democrat hoax, and then said it was under control and now wants to end social distancing to celebrate Easter. Some of those people will be paying with their lives for this misplaced trust, but by the nature of pandemics plenty of those who are not Republicans will also share this fate.

The UK also has a populist government. Johnson and his cabinet are where they are now because they championed a cause that pitted the elite and experts, who thought being part of the EU brought benefits to the UK, against the ‘people’ who thought otherwise. But superficially it appears that with this pandemic these populists are taking note of experts. They are following the science, we are repeatedly told.

But what science have they been following? The World Health Organisation (WHO) provided detailed information in February about what was happening in China, and their advice was test and socially isolate. Western countries were all far too slow to follow that advice, but the UK stands out because it tried to follow a different policy. The government no longer likes the name, but herd immunity was the government’s initial response to COVID-19. That is why it seemed content to allow large gatherings, even those involving fans from a Spanish city that was already in partial lock down, to go ahead. So why did the UK go for herd immunity when the experts in the WHO and who advise other countries gave very different advice?

What detailed discussions were going on in the group advising ministers (SAGE) we will not know until an inquiry is held, but it seems highly unlikely that they were unanimous in presenting “the science”. The UK’s chief scientific adviser, Patrick Vallance, has said “If you think SAGE is a cosy consensus of agreeing, you’re very wrong indeed”. According to one report: “Several of the scientists frantically argued that the UK must immediately introduce social distancing to halt the spread of the virus. Some pleaded with the government to change tack or face dire consequences. But others continued to believe that introducing social distancing now would be unsustainable for a long period and would lead to a more disastrous second wave of infection.”

In other words there was no unified science, but disagreements among experts advising the government. There also seems to have been a concern within the government about the economic costs. So the question to ask is why did the government follow some of the experts (a small minority internationally) and not others?

Here we have to introduce the preferences of the Prime Minister. We need to go back to January, when the seriousness of the news out of China became clear. According to this report, the Chief Medical Officer Chris Whitty warned the cabinet in January that other countries might experience this pandemic, but Boris Johnson’s instincts were to resist a life changing crackdown, and Dominic Cummings agreed.

It seems that so convinced were both politicians that nothing needed to be done that they failed to do what any good politician should do, and plan for contingencies. The time that was lost in those days before the “herd immunity” strategy was changed is the key to why so many things have gone so horribly wrong since. These range from minor, like Johnson continuing to shake hands, to critical failings like not ramping up testing capacity (the UK was among the first to develop a test, but is testing far fewer than other countries), not ordering more ventilators until dangerously late, a failure to deliver protective equipment to all doctors and nurses well before they were needed and the complete failure to quickly unroll a public information campaign.

No doubt attempts will be made to blame the advice Johnson received rather than the Prime Minister himself. But Johnson’s and Cummings’ instincts led them to follow some advice and not others. Any Prime Minister, seeing that their strategy was virtually an outlier among other European countries, should have realised that the advice he was choosing to follow was not being followed elsewhere, and questioned how much they were being selective in what advice they followed. At the very least they should have prepared for the possibility that they were wrong.

Both Cummings and Johnson should have realised that herd immunity was playing with fire. As deaths mounted were they really going to sit on their hands. As Chris Giles points out, herd immunity is not time consistent, which means a plan made today will almost inevitably be changed tomorrow. Given that, doing nothing at first and then going for suppression makes the job of suppression much more difficult. Herd consistency, like wait and see, has costs attached that can be measured in lives lost.

There is also the issue of risk. Let us suppose one of the epidemiologists advising the government had once suggested that under a herd immunity strategy hospitals could just about manage at the peak of the pandemic. In those circumstances any serious politician should have asked how much uncertainty was attached to that prediction. Could what happened in China happen here, they should have asked? Anything other than a resounding no to that question should have led any politician worth their salt to plan for a worse case outcome. Instead Johnson appears to have done nothing.

Even after 16th March the Prime Minister followed the suppression strategy in a half hearted manner. What he should have done, as soon as was possible, was to impose something close to the maximum degree of suppression immediately. Instead it came in a piecemeal fashion: The Prime Minister kept saying “when the time was right” at his press conferences. Instead of trying to get the pandemic under control as soon as possible, it seemed he was trying to squash the curve by just enough to ensure hospitals were not overrun.

As Chris Giles also points out, that is not a strategy any economist would ever advise. It is the equivalent of walking on the very edge of a cliff path. Given the uncertainties involved, there was a high probability that you would fall off the cliff, which in this case would mean overwhelmed hospitals and many more deaths. I doubt it is the path that any epidemiologist would advise either. Instead it reflects the Prime Minister’s distaste for restricting people’s freedom, as well perhaps as his own charmed life.

The damage Johnson’s inaction has caused and will continue to cause is measured in lives needlessly lost. Please listen to the voices of doctors and nurses being asked to put their own lives at risk because of the impact of austerity (WHO standard protective equipment was not ordered in 2017 because it cost too much), and because the government bet everything on the success of herd immunity until 16th March. Tragically on 29th March the first NHS doctors died of COVID-19. As many have said, medical staff don’t need handclaps, they need proper protective equipment.

Ian Dunt writes “You get what you pay for. We elected an after dinner speaker for prime minister. And that was what we got.” We can be more specific. Voters elected a leader who told us that we shouldn’t worry about the economic and political costs of leaving the EU, because everything will be fine. The Blitz spirit, taking it on the chin and so on. That is bad enough when the economic costs are real and have already started to be felt, but that same approach before a pandemic will bring disaster in very short order. A blusterer who has a problem remembering specifics is not the kind of leader you need in times of crisis. (Nor do you want a Prime Minister to delegate strategic thinking to someone who despises the apparatus of government and wants to listen to weirdos and misfits.)

Did the government follow the science? In a way that question is irrelevant. As Ben Chu suggests, dealing with a pandemic does not involve dealing with a science where the answers are well established and known with near certainty. No scientist would want to stop a government, on seeing the first cases of COVID-19 in the UK in mid-February, distributing PPE equipment to medics, ordering new ventilators and ramping up testing capacity. That this didn’t happen in the UK until mid-March is, as the Lancet suggests, a national scandal.

 

 

Dare ascolto alla scienza o essere responsabili di uno scandalo nazionale

di Simon Wren-Lewis

 

Possiamo vedere in questo momento negli Stati Uniti i pericoli che derivano da un Presidente populista che governa il paese durante una grave pandemia. Incredibilmente il 90% dei repubblicani crede che il Presidente dia loro una informazione accurata sulla pandemia. Un Presidente che prima ha definito la pandemia una bufala dei democratici, poi ha detto che era sotto controllo e adesso vuole mettere fine al distanziamento sociale per celebrare la Pasqua. Alcune di quelle persone pagheranno con la vita questa fiducia mal riposta, ma per la natura della pandemia anche un gran numero di coloro che non sono repubblicani condivideranno questo destino.

Anche il Regno Unito ha un Governo populista. Johnson e il suo gabinetto sono al posto in cui sono perché hanno perorato una causa che ha messo in competizione le classi dirigenti e gli esperti, quelli che pensavano che far parte dell’Europa portasse benefici al Regno Unito, con un “popolo” che la pensava altrimenti. Ma in apparenza sembra che con questa pandemia questi populisti stiano ascoltando gli esperti. Ci viene in continuazione ripetuto che stanno seguendo la scienza.

Ma quale scienza stanno seguendo? La Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a febbraio ci ha fornito informazioni dettagliate su quello che stava accadendo in Cina, e il loro consiglio era fare i test e isolare socialmente. I paesi occidentali sono stati tutti anche troppo lenti nel seguire quel consiglio, ma il Regno Unito fa parte a sé perché ha cercato di seguire una politica diversa. Al Governo quella definizione non piace più, ma l’immunità di gregge è stata la risposta iniziale del Governo al Covid-19. Quella è la ragione per la quale è sembrato soddisfatto di consentire che proseguissero ampi rassembramenti, persino quelli che hanno coinvolto i tifosi che venivano da una città spagnola che era già in parziale isolamento. Perché dunque il Regno Unito ha preferito l’immunità di gregge quando gli esperti della OMS e coloro che danno consigli negli altri paesi davano istruzioni molto diverse?

Non sapremo quali dettagliate discussioni fossero in corso nel gruppo degli incaricati degli orientamenti dei ministeri (SAGE [1]), ma sembra altamente improbabile che fossero unanimi nel prospettare “la scienza”. Il principale consigliere scientifico del Regno Unito, Patrick Vallance, ha detto: “Se pensate che il SAGE sia una confortevole unanimità di punti di vista, vi sbagliate di grosso”.

Secondo un resoconto (connessione nel testo inglese): “Vari scienziati sostenevano febbrilmente che il Regno Unito doveva immediatamente introdurre il distanziamento sociale per fermare la diffusione del virus. Alcuni imploravano il Governo a cambiare tattica per non affrontare terribili conseguenze. Ma altri continuavano a credere che introdurre il distanziamento sociale adesso, sarebbe stato insostenibile per un lungo periodo e avrebbe portato ad una più disastrosa seconda ondata dell’infezione”.

In altre parole non c’era una scienza unita, piuttosto disaccordi tra gli esperti che consigliano il Governo. Sembra anche che ci sia stata preoccupazione al’interno del Governo sui costi economici. Dunque, la domanda da porre è perché il Governo abbia seguito alcuni esperti (internazionalmente, una piccola minoranza) e non altri?

È a questo punto che dobbiamo introdurre le preferenze del Primo Ministro. Abbiamo bisogno di tornare a gennaio, quando divenne chiara la serietà delle notizie provenienti dalla Cina. Secondo questo resoconto (connessione nel testo inglese), il principale dirigente della Sanità Chris Whitty, a gennaio, mise in guardia il Gabinetto che altri paesi avrebbero fatto i conti con questa pandemia, ma gli istinti di Boris Johnson furono quelli di resistere ad un giro di vite che modificasse la vita, e David Cummings era d’accordo.

Sembra che entrambi i poilitici fossero così convinti che non era necessario far niente che essi rinunciarono a fare quello che ogni buon politico dovrebbe fare, prepararsi ad ogni evenienza. Il tempo che fu perso in quei giorni, prima che la strategia della “immunità di gregge” fosse cambiata, è la chiave per comprendere perché così tante cose sono da allora andate in modo terribile. Si va dalle cose minori, come il fatto che Johnson continuasse a stringere le mani, sino a fallimenti fondamentali come non avere incrementato la capacità di fare test (il Regno Unito è stato tra i primi a sviluppare un test, ma lo sta utilizzando molto meno di altri), il non aver ordinato più ventilatori sino al punto di essere pericolosamente in ritardo, una incapacità nel fornire equipaggiamento di protezione a tutti i dottori ed al personale infermieristico molto prima che diventasse indispensabile e il completo fallimento nel mettere in atto una campagna di informazione pubblica.

Senza dubbio ci saranno tentativi di dar la colpa ai consigli che Johnson ricevette, piuttosto che al Primo Ministro stesso. Ma gli istinti di Johnson e di Cummings li hanno indotti a seguire alcuni consigli e non altri. Ogni Primo Ministro, vedendo che la loro strategia era sostanzialmente una anomalia tra gli altri paesi europei, dovrebbe aver compreso che il consiglio che stava seguendo non veniva seguito altrove, e avrebbe dovuto interrogarsi su quanto stessero finendo con l’essere discriminatori in quel consiglio cui davano ascolto. Come minimo avrebbero dovuto prepararsi alla possibilità di aver avuto torto.

Sia Cummings che Johnson avrebbero dovuto comprendere che con quell’immunità di gregge stavano scherzando col fuoco. Nel mentre le morti aumentavano, loro restavano davvero con le mani in mano. Come mette in evidenza Chris Giles (connessione nel testo inglese), l’immunità di gregge non è stabile nel tempo, il che significa che un piano fatto oggi sarà inevitabilmente cambiato domani. Considerato questo, non fare niente dapprima e poi indirizzarsi ad una rimozione rende il lavoro della rimozione molto più difficile. La coerenza di gregge, come lo stare a guardare, ha costi connessi che possono essere misurati in vite perdute.

C’è anche il tema del rischio. Supponiamo che uno degli epidemiologi che consiglia il Governo avesse una volta suggerito che, con la strategia dell’immunità di gregge, gli ospedali potevano all’incirca gestire il picco della pandemia. In quelle circostanze ogni politico serio avrebbe dovuto chiedere quanta incertezza fosse implicita in quella previsione. Avrebbero dovuto chiede, quello che è successo in Cina potrebbe accadere qua? Ogni altra risposta che non fosse stata nettamente negativa a tale domanda avrebbe dovuto portare qualsiasi politico degno di questo nome a fare un programma per un esito peggiore. Invece sembra che Johnson non abbia fatto niente.

Persino dopo il 16 merzo il Primo Ministro ha seguito la strategia della soppressione con poca convinzione. Quello che avrebbe potuto fare, appena possibile, era imporre qualcosa di simile al massimo grado di soppressione con immediatezza. È invece ha operato con scarsa convinzione: il Primo Ministro ha continuato a dire nelle sue conferenza stampa “quando venga il momento giusto”. Anziché cercare di mettere la pandemia sotto controllo prima possibile, è sembrato che stesse cercando di appianare la curva solo quel tanto necessario perché gli ospedali non fossero sopraffatti.

Come ancora Chris Giles mette in evidenza, questa è una strategia che nessun economista mai consiglierebbe. È l’equivalente di camminare proprio sul ciglio di un sentiero su un precipizio. Date le incertezze connesse, c’era l’alta possibilità di finire in quel precipizio, che in questo caso significava ospedali sommersi e molte morti in più. Dubito che questo sia l’indirizzo che anche ogni epidemiologo consiglierebbe. Forse esso riflette l’avversione del Primo Ministro per la restrizione della libertà delle persone, e forse anche per la sua confortevole esistenza.

Il danno che l’inerzia di Johnson ha provocato e continuerà a provocare si misura nella perdita di vite umane che si poteva evitare. Si ascoltino le voci dei dottori e degli infermieri ai quali viene chiesto di mettere a rischio le loro stesse vite a causa dell’impatto dell’austerità (le attrezzature standard dell’OMS non vennero ordinate nel 2017 perché costavano troppo) e perché il Governo aveva scommesso tutto sul successo dell’immunità di gregge fino al 16 marzo. Tragicamente, il 29 marzo il primo medico del sistema sanitario nazionale è morto di Covid-19. Come hanno detto in molti, le squadre sanitarie non hanno bisogno di applausi, hanno bisogno di attrezzature protettive adeguate.

Scrive Ian Dunt: “Abbiamo quello che abbiamo voluto. Abbiamo eletto come Primo Ministro un comiziante dei dopo cena. Ed è quello che abbiamo ricevuto”. Possiamo essere più precisi. Gli elettori hanno eletto un leader che ci diceva che non dovevamo preoccuparci dei costi economici e politici dell’abbandono dell’Unione Europea, perché sarebbe andato tutto bene. Lo spirito della ‘guerra lampo’, dell’affrontare le avversità con coraggio, e così via. Ciò è abbastanza negativo quando i costi economici sono veri ed hanno già cominciato ad essere avvertiti, ma quello stesso approccio prima di una pandemia conduce al disastro in un tempo brevissimo. Uno spaccone che ha problemi nel ricordare i particolari non è il genere di leader di cui c’è bisogno in tempi di crisi (né si vuole un Primo Ministro che deleghi il pensiero strategico a qualcuno che disprezza gli apparati di Governo e preferisce ascoltare gli eccentrici e gli svitati).

Il Governo ha dato ascolto alla scienza? In un certo senso si tratta di una domanda irrilevante. Come Ben Chu suggerisce (connessione nel testo inglese) misurarsi con una pandemia non comporta fare i conti con una scienza nella quale le risposte sono ben definite e conosciute quasi con certezza. Nessuno scienziato vorrebbe fermare un Governo, a fronte dei primi casi di Covid-19 nel Regno Unito a metà febbraio, che distribuisce ai medici le attrezzature di protezione personale, che ordina nuovi ventilatori e aumenta le capacità di fare test. Che questo non sia accaduto nel Regno Unito fino alla metà di marzo, come sostiene Lancet (connessione nel testo inglese), è uno scandalo nazionale.

 

 

 

 

 

 

[1] Acronimo di “Scientific Advisory Group for Emergencies”.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"