Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Perché questa pandemia è diversa, di Shlomo Ben-Ami (da Project Syndicate, 17 aprile 2020)

 

Apr 17, 2020

Why this Pandemic Is Different

SHLOMO BEN-AMI

zz 831

TEL AVIV – Long before people and goods were traversing the globe non-stop, pandemics were already an inescapable feature of human civilization. And the tragedy they bring has tended to have a silver lining: perceived as mysterious, meta-historical events, large-scale disease outbreaks have often shattered old beliefs and approaches, heralding major shifts in the conduct of human affairs. But the COVID-19 pandemic may break this pattern.

In many ways, the current pandemic looks a lot like its predecessors. For starters, predictable or not, disease outbreaks have always caught the authorities off guard – and the authorities have often failed to respond quickly and decisively.

Albert Camus depicted this tendency in his novel The Plague, and China’s government embodied it when it initially suppressed information about the novel coronavirus. US President Donald Trump did the same when he minimized the threat, comparing COVID-19 as recently as last month to seasonal flu. As an official in Camus’ novel said, the plague is nothing but “a special type of fever.”

Leaders’ lack of foresight has often left people with only one real defense from disease outbreaks: social distancing. As Daniel Defoe noted in A Journal of the Plague Year, his book about the bubonic plague outbreak in London in 1665, the municipal government banned events and gatherings, closed schools, and enforced quarantines.

Nearly two millennia before London’s Great Plague, during the epidemic that killed at least one-third of Athenians near the end of the Peloponnesian War, the Greek historian Thucydides observed that if people made contact with the sick, “they lost their lives.” As a result, many “died alone,” and funeral customs were “thrown into confusion.” And, owing to the high death toll, the dead were often “buried in any way possible.”

During the COVID-19 crisis, lockdowns and other social-distancing protocols have similarly prevented people from visiting their dying loved ones and upended funeral traditions. In China, families are reportedly encouraged to bury their dead quickly and quietly. Satellite images show mass graves being dug in Iran. New York City officials have also ramped up mass burials, intended for those who have no next of kin or families who can afford a funeral. Some cemeteries in London have run out of graves.1

Another parallel between the current pandemic and its predecessors is the tendency to embrace experimental palliatives. During the pandemic of so-called Spanish flu a century ago, scientists blamed bacterial infections, and designed treatments accordingly. We know now that influenza is caused by a virus; no bacterial vaccines could protect against it.

Of course, researchers working on COVID-19 have a much more advanced understanding of disease. But, as we await a bespoke cure or vaccine, existing antivirals – such as those long used for malaria – are being tested, with mixed results. The use of one such drug, chloroquine, has raised concerns after patients receiving it showed signs of heart-related complications.

And then there are the bogus cures that invariably emerge – “infallible preventive pills,” as Defoe called them. Today, charlatans – aided by social media – have made similarly false and dangerous claims, suggesting that anything from snorting cocaine to drinking bleach can protect against COVID-19. Trump himself has touted hydroxychloroquine as a potential “game changer,” despite the lack of testing – prompting one couple to attempt to self-medicate. The husband died; his wife barely survived.

The economic disruption caused by COVID-19 also has plenty of precedent. The second-century Antonine Plague caused one of the most severe economic crises in the history of the Roman Empire. The Plague of Justinian – which initially erupted in 541-542 and recurred intermittently for two centuries – did the same to the Byzantine Empire.

Epidemics not only ravage economies, but also throw societal inequalities into sharp relief, deepening mistrust in the status quo. Disease may not discriminate between rich and poor, but their living conditions always make the poor and marginalized more vulnerable. Machiavelli, who witnessed – and probably died in – the plague in Florence in 1527, viewed the outbreak as the direct result of misrule. Criticisms of China, Trump, British Prime Minister Boris Johnson, and others have echoed this sentiment.

Others view epidemics through the lens of conspiracy theories. Marcus Aurelius blamed the Christians for the Antonine Plague. In Christian Europe, the fourteenth-century Black Death was blamed on the Jews.

Imagined culprits behind the COVID-19 crisis include radiation from 5G technology, the US military, the Chinese military, and – no surprise – Jews. Iran’s state-controlled media has warned people not to use any vaccine developed by Israeli scientists. Publications in Turkey and Palestine have defined COVID-19 as an Israeli biological weapon. White supremacists in Austria, Switzerland, and the US have blamed the Jewish financier and philanthropist George Soros, who they believe hopes to thin out the world population and cash in on a vaccine.

Despite these similarities, the COVID-19 pandemic is likely to stand out in a crucial way: it is unlikely to upend the established order. The Antonine and Justinian Plagues encouraged the spread of Christianity throughout Europe. The Black Death drove people toward a less religious, more humanistic view of the world – a shift that would lead to the Renaissance. The Spanish flu prompted uprisings, massive labor strikes, and anti-imperialist protests; in India, where millions died, it helped to galvanize the independence movement.

The current pandemic, by contrast, is more likely to reinforce three preexisting – and highly destructive – trends: deglobalization, unilateralism, and authoritarian surveillance capitalism. Almost immediately, calls for reducing dependence on global value chains – already gaining traction before the crisis – began to intensify. Efforts by the European Union to devise a common strategy have again exposed the bloc’s old divisions. Trump has now decided to suspend US funding allocated to the World Health Organization. And, under the cover of the fight for life, authorities beyond just China or Russia are trampling on liberties and invading personal privacy.

Two world wars have shown that a global order organized around egocentric nationalism is incompatible with peace and security. The pandemic has highlighted the urgent need for a new balance between the nation-state and supranational institutions. Barring that, the devastation wrought by COVID-19 will only increase.

 

Perché questa pandemia è diversa,

di Shlomo Ben-Ami [1]

 

TEL AVIV – Molto prima che le persone e i prodotti attraversassero incessantemente il pianeta, le pandemie erano già una ineluttabile peculiarità della natura umana. E la tragedia che comportano pareva che avesse un risvolto positivo: percepite come eventi misteriosi, metastorici, le esplosioni su larga scala delle malattie hanno spesso mandato in frantumi vecchie convinzioni e approcci, annunciando importanti cambiamenti nella conduzione degli affari umani. Ma la pandemia del Covid-19 potrebbe rompere questo modello.

Da molti punti di vista, l’attuale pandemia assomiglia ai suoi predecessori. Per cominciare, che fossero prevedibili o no, l’insorgenza delle malattie ha sempre preso di sorpresa le autorità – e spesso le autorità non sono riuscite a rispondere rapidamente e con efficacia.

Albert Camus descrisse questa tendenza nel suo romanzo La peste, e il Governo della Cina l’ha fatta propria quando inizialmente ha tacitato l’informazione sul nuovo coronavirus. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto lo stesso quando ha minimizzato la minaccia, paragonando sino al mese scorso il Covid-19 alla influenza stagionale. Come diceva un funzionario nel romanzo di Camus, la peste non è altro che “un tipo particolare di febbre”.

La mancanza di previdenza ha spesso lasciato le persone con una sola vera difesa dalle esplosioni delle malattie: il distanziamento sociale. Come osservò Daniel Defoe in Un diario dell’anno della Peste, il suo libro sulla epidemia di peste bubbonica a Londra nel 1665, il governo mise al bando eventi e assembramenti, chiuse le scuole e costrinse alle quarantene.

Circa due mila anni prima della Grande Peste di Londra, durante l’epidemia che uccise almeno un terzo degli ateniesi verso la fine della Guerra del Peloponneso, lo storico greco Tucidide osservava che se le persone hanno contatti con i malati “perdono le loro vite”. Come risultato, molti “morirono da soli”, e la tradizione del funerale venne “gettata nel caos”. E, a seguito dell’alto numero di morti, essi venivano spesso “seppelliti in ogni modo possibile”.

In modo, simile durante la crisi del Covid-19, gli isolamenti e altri protocolli di distanziamento sociale hanno impedito alle persone di visitare i loro cari che morivano e sovvertito le tradizioni funerarie.  In Cina, da quanto si apprende, le famiglie sono state incoraggiate a seppellire i loro morti rapidamente e senza cerimonie. Le immagini dei satelliti mostrano fosse comuni che vengono scavate in Iran. Anche le autorità di New York City hanno incrementato le sepolture comuni, disposte per coloro che non hanno alcun parente vicino o una famiglia che possa permettersi un funerale. Alcuni cimiteri di Londra hanno esaurito le tombe.

Un’altra somiglianza tra la attuale pandemia e quelle che l’hanno preceduta è la tendenza ad adottare cure palliative sperimentali. Durante la pandemia della cosiddetta influenza spagnola un secolo fa, gli scienziati dettero la colpa ad infezioni batteriche, e progettarono trattamenti di conseguenza. Sappiamo oggi che l’influenza è provocata da un virus; nessun vaccino batterico poteva proteggere contro di essa.

Naturalmente, i ricercatori che lavorano sul Covid-19 hanno una comprensione molto più avanzata della malattia. Ma, nel mentre aspettiamo una cura o un vaccino su misura, gli antivirali esistenti – come quelli a lungo utilizzati per la malaria – sono stati testati, con risultati alterni. L’uso di una di tali medicine, la cloroxina, ha sollevato preoccupazioni dopo che i pazienti che l’hanno ricevuta hanno mostrato segni di complicazioni connessi col cuore.

E poi ci sono le cure fasulle che saltano fuori invariabilmente – le “infallibili pillole preventive”, come le chiamava Defoe. I ciarlatani odierni – aiutati dai social media – hanno avanzato argomenti similmente falsi e pericolosi, suggerendo che tutto, dallo sniffare cocaina al bere candeggina, può proteggere dal Covid-19. Lo stesso Trump ha promosso la idrossiclorochina come un potenziale “fattore di svolta”, nonostante la mancanza di test – inducendo una coppia a tentare di curarsi da sola. Il marito è morto; la moglie è a malapena sopravvissuta.

Anche l’interruzione dell’economia provocata dal Covid-19 ha una grande quantità di precedenti. La Peste Antoniniana del secondo secolo provocò una delle più gravi crisi economiche nella storia dell’Impero Romano. La Peste di Giustiniano – che all’inizio scoppiò nel 541-542 e si rimanifestò con intermittenza per due secoli – face lo stesso all’Impero Bizantino.

Non solo le epidemie sconvolgono le economie, ma mettono anche in forte rilievo le ineguaglianze sociali, approfondendo la diffidenza verso lo status quo. La malattia può non discriminare tra ricchi e poveri, ma le loro condizioni di vita rendono sempre i poveri ed i marginalizzati più vulnerabili. Machiavelli – che assistette alla peste di Firenze nel 1527 e probabilmente ci morì – considerava l’epidemia come la conseguenza diretta del malgoverno. Le critiche sulla Cina, su Trump, su Primo Ministro Boris Johnson, e su altri hanno echeggiato questo sentimento.

Altri considerano l’epidemia attraverso le lenti delle teorie cospirative. Marco Aurelio diede la colpa ai cristiani per la Peste di Antonino. Nell’Europa cristiana, per la Morte Nera del quattordicesimo secolo si diede la colpa agli ebrei.

Tra i responsabili immaginari della crisi del Covid-19 sono incluse le radiazioni dalla tecnologia dei 5G, l’esercito degli Stati Uniti, l’esercito cinese e – nessuna sorpresa – gli ebrei. I media controllati dallo Stato in Iran hanno messo in guardia le persone dal non usare ogni vaccino sviluppato da scienziati israeliani. Pubblicazioni in Turchia e in Palestina hanno definito il Covid-19 come un’arma biologica israeliana. I suprematisti bianchi in Austria, Svizzera e negli Stati Uniti hanno dato la colpa al finanziere ebraico e filantropo George Soros, che credono speri di diradare la popolazione mondiale e di far soldi col vaccino.

Nonostante queste somiglianze, la pandemia del Covid-19 è probabile si distingua in un senso fondamentale: è improbabile che essa sovverta l’ordine stabilito. Le pestilenze di Antonino e di Giustiniano incoraggiarono la diffusione della Cristianità in tutta l’Europa. La Morte Nera condusse le persone ad una visione del mondo meno religiosa e più umanistica – uno spostamento che avrebbe portato al Rinascimento. L’influenza ‘spagnola’ spinse alle sollevazioni, a scioperi massicci dei lavoratori ed alle proteste antimperialistiche; in India, dove morirono a milioni, essa contribuì a galvanizzare il movimento per l’indipendenza.

Al contrario, l’attuale pandemia è più probabile che rafforzi tre tendenze preesistenti e altamente distruttive: la deglobalizzazione, l’unilateralismo e il controllo autoritario da parte del capitalismo. Quasi immediatamente, pronunciamenti per la riduzione della dipendenza dalle catene globali del valore – che già prendevano forza prima della crisi – hanno cominciato ad intensificarsi. Gli sforzi da parte dell’Unione Europea per concepire una strategia comune hanno nuovamente messo in evidenza le vecchie divisioni del blocco. Adesso Trump ha deciso di sospendere i finanziamenti statunitensi destinati alla Organizzazione Sanitaria Mondiale. E, dietro la copertura della battaglia per la vita, le autorità al di là dei soli casi della Cina o della Russia stanno calpestando le libertà e invadendo la privacy delle persone.

Due guerre mondiali hanno dimostrato che un ordine globale organizzato attorno all’egoismo nazionale è incompatibile con la pace e la sicurezza. La pandemia ha messo in evidenza il bisogno urgente di un nuovo equilibrio tra gli Stati-nazione e le istituzioni sopranazionali. Impedendolo, la devastazione provocata dal Covid-19 potrà solo aumentare.

 

 

 

 

 

 

[1] Già Ministro degli Esteri di Israele, Shlomo Ben-Ami è Vice Presidente del Centro Internazionale della Pace di Toledo ed autore di un libro sulla “tragedia arabo-israeliana”.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"