Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il Manifesto della gente comune , di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 24 giugno 2020)

 

Jun 24, 2020

The Main Street Manifesto

NOURIEL ROUBINI

zz 327

NEW YORK – The mass protests following the killing of George Floyd by a Minneapolis police officer are about systemic racism and police brutality in the United States, but also so much more. Those who have taken to the streets in more than 100 American cities are channeling a broader critique of President Donald Trump and what he represents. A vast underclass of increasingly indebted, socially immobile Americans – African-Americans, Latinos, and, increasingly, whites – is revolting against a system that has failed it.

This phenomenon is not limited to the US, of course. In 2019 alone, massive demonstrations rocked Bolivia, Chile, Colombia, France, Hong Kong, India, Iran, Iraq, Lebanon, Malaysia, and Pakistan, among other countries. Though these episodes each had different triggers, they all reflected resentment over economic malaise, corruption, and a lack of economic opportunities.

The same factors help to explain populist and authoritarian leaders’ growing electoral support in recent years. After the 2008 financial crisis, many firms sought to boost profits by cutting costs, starting with labor. Instead of hiring workers in formal employment contracts with good wages and benefits, companies adopted a model based on part-time, hourly, gig, freelance, and contract work, creating what the economist Guy Standing calls a “precariat.” Within this group, he explains, “internal divisions have led to the villainization of migrants and other vulnerable groups, and some are susceptible to the dangers of political extremism.”

The precariat is the contemporary version of Karl Marx’s proletariat: a new class of alienated, insecure workers who are ripe for radicalization and mobilization against the plutocracy (or what Marx called the bourgeoisie). This class is growing once again, now that highly leveraged corporations are responding to the COVID-19 crisis as they did after 2008: taking bailouts and hitting their earnings targets by slashing labor costs.

One segment of the precariat comprises younger, less-educated white religious conservatives in small towns and semi-rural areas who voted for Trump in 2016. They hoped that he would actually do something about the economic “carnage” that he described in his inaugural address. But while Trump ran as a populist, he has governed like a plutocrat, cutting taxes for the rich, bashing workers and unions, undermining the Affordable Care Act (Obamacare), and otherwise favoring policies that hurt many of the people who voted for him.

Before COVID-19 or even Trump arrived on the scene, some 80,000 Americans were dying every year of drug overdoses, and many more were falling victim to suicide, depression, alcoholism, obesity, and other lifestyle-related diseases. As economists Anne Case and Angus Deaton show in their book Deaths of Despair and the Future of Capitalism, these pathologies have increasingly afflicted desperate, lower skilled, un- or under-employed whites – a cohort in which midlife mortality has been rising.

But the American precariat also comprises urban, college-educated secular progressives who in recent years have mobilized behind leftist politicians like Senators Bernie Sanders of Vermont and Elizabeth Warren of Massachusetts. It is this group that has taken to the streets to demand not just racial justice but also economic opportunity (indeed, the two issues are closely intertwined).

This should not come as a surprise, considering that income and wealth inequality has been rising for decades, owing to many factors, including globalization, trade, migration, automation, the weakening of organized labor, the rise of winner-take-all markets, and racial discrimination. A racially and socially segregated educational system fosters the myth of meritocracy while consolidating the position of elites, whose children consistently gain access to the top academic institutions and then go on to take the best jobs (usually marrying one another along the way, thereby reproducing the conditions from which they themselves benefited).

These trends, meanwhile, have created political feedback loops through lobbying, campaign finance, and other forms of influence, further entrenching a tax and regulatory regime that benefits the wealthy. It is no wonder that, as Warren Buffett famously quipped, his secretary’s marginal tax rate is higher than his.

Or, as a satirical headline in The Onion recently put it: “Protesters Criticized for Looting Businesses Without Forming Private Equity Firm First.” Plutocrats like Trump and his cronies have been looting the US for decades, using high-tech financial tools, tax- and bankruptcy-law loopholes, and other methods to extract wealth and income from the middle and working classes. Under these circumstances, the outrage that Fox News commentators have been voicing over a few cases of looting in New York and other cities represents the height of moral hypocrisy.

It is no secret that what is good for Wall Street is bad for Main Street, which is why major stock-market indices have reached new highs as the middle class has been hollowed out and fallen into deeper despair. With the wealthiest 10% owning 84% of all stocks, and with the bottom 75% owning none at all, a rising stock market does absolutely nothing for the wealth of two-thirds of Americans.

As the economist Thomas Philippon shows in The Great Reversal, the concentration of oligopolistic power in the hands of major US corporations is further exacerbating inequality and leaving ordinary citizens marginalized. A few lucky unicorns (start-ups valued at $1 billion or more) run by a few lucky twenty-somethings will not change the fact that most young Americans increasingly live precarious lives performing dead-end gig work.

To be sure, the American Dream was always more aspiration than reality. Economic, social, and intergenerational mobility have always fallen short of what the myth of the self-made man or woman would lead one to expect. But with social mobility now declining as inequality rises, today’s young people are right to be angry.

The new proletariat – the precariat – is now revolting. To paraphrase Marx and Friedrich Engels in The Communist Manifesto: “Let the Plutocrat classes tremble at a Precariat revolution. The Precarians have nothing to lose but their chains. They have a world to win. Precarious workers of all countries, unite!”

 

Il Manifesto della gente comune [1],

di Nouriel Roubini

 

NEW YORK – Le proteste di massa che sono seguite all’uccisione di George Floyd da parte di un agente della polizia di Minneapolis riguardano il razzismo sistematico e la brutalità della polizia negli Stati Uniti, ma anche molto altro. Coloro che sono scesi in strada in più di 100 città americane stanno convogliando una critica più generale al Presidente Donald Trump e a quello che rappresenta. Un’ampia sottoclasse di americani sempre più indebitati e socialmente senza prospettive – afroamericani, latini e, in numero crescente, bianchi – si sta rivoltando contro un sistema che l’ha portata al fallimento.

Naturalmente, il fenomeno non è limitato agli Stati Uniti. Solo nel 2019, dimostrazioni di massa hanno fatto tremare, tra gli altri paesi, la Bolivia, il Cile, la Colombia, Hong Kong, l’India, l’Iran, il Libano, la Malesia e il Pakistan. Sebbene ciascuno di questi episodi si sia innescato per ragioni diverse, tutti riflettevano una reazione al malessere economico, alla corruzione e alla mancanza di opportunità economiche.

Gli stessi fattori contribuiscono a spiegare il sostegno elettorale in crescita ai leader populisti ed autoritari negli anni recenti. Dopo la crisi finanziaria del 2008, molte imprese hanno cercato di rilanciare i profitti tagliando i costi, a cominciare dal lavoro. Anziché assumere lavoratori sulla base di formali contratti di impiego con buoni salari e sussidi, le società hanno adottato un modello basato sul lavoro a tempo parziale, ad ore, sui lavori occasionali, sul lavoro autonomo e su quello in appalto, creando quello che l’economista Guy Standing chiama un “precariato”. All’interno di questo gruppo, egli spiega, “le divisioni interne hanno condotto alla colpevolizzazione degli emigranti e di altri gruppi vulnerabili, ed alcuni sono esposti ai pericoli dell’estremismo politico”.

Il precariato è la versione moderna del proletariato di Karl Marx: una nuova classe di lavoratori alienati e insicuri che sono maturi per la radicalizzazione e la mobilitazione contro la plutocrazia (o quella che Marx chiamava la borghesia). Questa classe è ancora una volta in crescita, ora che le società altamente indebitate stanno rispondendo alla crisi del Covid-19 come fecero dopo il 2008: arraffando salvataggi e raggiungendo i loro obbiettivi di profitto tagliando i costi del lavoro.

Un segmento del precariato comprende i più giovani, i conservatori bianchi, religiosi e meno istruiti delle piccole cittadine e delle aree semirurali che votarono per Trump nel 2016. Costoro pensavano che egli avrebbe effettivamente fatto qualcosa contro la “carneficina” economica che aveva descritto nel suo discorso inaugurale. Ma mentre Trump ha recitato come un populista, ha governato come un plutocrate, tagliando le tasse per i ricchi, picchiando sui lavoratori e sui sindacati, mettendo a repentaglio la Legge sulla Assistenza Sostenibile (la riforma sanitaria di Obama), e favorendo in altri modi le politiche che danneggiano molte delle persone che lo avevano votato.

Prima del Covid-19 o anche che Trump entrasse in scena, circa 80.000 americani morivano ogni anno per overdosi di sostanze stupefacenti, e molti di più cadevano vittime di suicidi, di depressione, di alcolismo, di obesità e di altre malattie collegate con lo stile di vita. Come gli economisti Anne Case e Angus Deaton mostrano nel loro libro Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, queste patologie colpiscono sempre di più i bianchi disperati, con scarse competenze, disoccupati o sottoccupati – un gruppo nel quale la mortalità della mezza età sta crescendo.

Ma il precariato americano include anche progressisti laici con istruzione universitaria che negli anni recenti si sono mobilitati dietro a politici di sinistra come i Senatori Bernie Sanders del Vermont o Elizabeth Warren del Massachusetts. È questo il gruppo che è sceso nelle strade per chiedere non soltanto giustizia razziale ma anche opportunità economiche (in effetti, i due temi sono strettamente interconnessi).

Questo non dovrebbe sorprendere, considerato che le ineguaglianze di reddito e di ricchezza sono cresciute per decenni, a seguito di molti fattori, quali la globalizzazione, il commercio, l’immigrazione, l’automazione, l’indebolimento delle organizzazioni dei lavoratori, la crescita di un sistema nel quale che vince conquista tutti i mercati, e la discriminazione razziale. Un sistema educativo segregato razzialmente e socialmente incoraggia il mito della meritocrazia nel mentre consolida la posizione delle élite, i figli delle quali regolarmente ottengono l’accesso alle principali istituzioni accademiche e poi ottengono i migliori posti di lavoro (di solito sposandosi l’uno con l’altro durante il percorso, di conseguenza riproducendo le condizioni delle quali hanno beneficiato essi stessi).

Nel frattempo, queste tendenze hanno determinato dei cicli di retroazione attraverso le lobby, il finanziamento delle campagne elettorali e altre forme di influenza, consolidando ulteriormente un regime fiscale e regolamentare che avvantaggia i ricchi. Non fa meraviglia che, secondo la notoria battuta di Warren Buffet, l’aliquota fiscale marginale della sua segretaria sia superiore alla sua.

Oppure, come si esprimeva di recente un titolo satirico di The Onion: “Colo che protestano hanno criticato le imprese che fanno razzie senza prima creare un impresa per il rilevamento di società non quotate in borsa”. Plutocrati come Trump e i suoi clienti hanno saccheggiato gli Stati Uniti per decenni, usando strumenti finanziari di elevata tecnologia, scappatoie consentite dalla legge fiscale e fallimentare ed altri metodi per prelevare ricchezza e reddito dalla classe media e dei lavoratori. In queste circostanze, lo scandalo che ha visto commentatori di Fox News alzare la voce su alcuni casi di saccheggio a New York e in altre città, rappresenta il culmine dell’ipocrisia morale.

Non è un segreto che quello che va bene a Wall Street è negativo per Main Street, che è la ragione per la quale principali indici del mercato azionario hanno raggiunto nuove vette mentre la classe media veniva svuotata e cadeva nella disperazione più profonda. Con il 10% dei più ricchi che possiedono l’84% delle azioni, e con il 75% più in basso nella scala sociale che non ne possiedono alcuna, un mercato azionario in crescita non comporta assolutamente niente per la ricchezza dei due terzi degli americani.

Come dimostra l’economista Thomas Philippon ne Il grande rovesciamento, la concentrazione del potere monopolistico nelle mani delle principali società statunitensi sta ulteriormente esacerbando l’ineguaglianza e lasciando marginalizzati i cittadini comuni. Pochi fortunati unicorni (start up valutate 1 miliardo di dollari o più) gestite da pochi fortunati ventenni non cambiano il fatto che la maggioranza dei giovani americani sempre più vive in condizioni precarie impegnandosi in lavori occasionali senza prospettive.

Di sicuro, il Sogno Americano è stato sempre più una aspirazione che una realtà. La mobilità economica, sociale e intergenerazionale non è mai stata all’altezza di quello che il mito dell’uomo e della donna che “si fanno da soli” avrebbe indotto ad aspettarsi. Ma con la mobilità sociale che adesso cala mentre l’ineguaglianza cresce, i giovani di oggi hanno ragione ad arrabbiarsi.

Il nuovo proletariato – il precariato – adesso si ribella. Per parafrasare Marx e Federico Engels ne Il manifesto comunista: “Che le classi plutocratiche tremino pure per la rivoluzione del precariato. I precari non hanno niente da perdere se non le loro catene. Hanno un mondo da conquistare. Lavoratori precari di tutto il mondo, unitevi!”

 

 

 

 

 

 

[1] “Main street” significa “via principale”, la strada centrale di ogni città, ma nel linguaggio politico americano ha acquisito un significato particolare in contrapposizione a “Wall Street”: come questa è la strada della finanza e degli affari, “main street” è la strada delle persone comuni e meno facoltose.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"