Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Dove va l’America? Di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 12 gennaio 2021)

 

Jan 12, 2021

Whither America?

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – The assault on the US Capitol by President Donald Trump’s supporters, incited by Trump himself, was the predictable outcome of his four-year-long assault on democratic institutions, aided and abetted by so many in the Republican Party. And no one can say that Trump had not warned us: he was not committed to a peaceful transition of power. Many who benefited as he slashed taxes for corporations and the rich, rolled back environmental regulations, and appointed business-friendly judges knew they were making a pact with the devil. Either they believed they could control the extremist forces he unleashed, or they didn’t care.

Where does America go from here? Is Trump an aberration, or a symptom of a deeper national malady? Can the United States be trusted? In four years, will the forces that gave rise to Trump, and the party that overwhelmingly supported him, triumph again? What can be done to prevent that outcome?

Trump is the product of multiple forces. For at least a quarter-century, the Republican Party has understood that it could represent the interests of business elites only by embracing anti-democratic measures (including voter suppression and gerrymandering) and allies, including the religious fundamentalists, white supremacists, and nationalist populists.

Of course, populism implied policies that were antithetical to business elites. But many business leaders spent decades mastering the ability to deceive the public. Big Tobacco spent lavishly on lawyers and bogus science to deny their products’ adverse health effects. Big Oil did likewise to deny fossil fuels’ contribution to climate change. They recognized that Trump was one of their own.

Then, advances in technology provided a tool for rapid dissemination of dis/misinformation, and America’s political system, where money reigns supreme, allowed the emerging tech giants freedom from accountability. This political system did one other thing: it generated a set of policies (sometimes referred to as neoliberalism) that delivered massive income and wealth gains to those at the top, but near-stagnation everywhere elsewhere. Soon, a country on the cutting edge of scientific progress was marked by declining life expectancy and increasing health disparities.

The neoliberal promise that wealth and income gains would trickle down to those at the bottom was fundamentally spurious. As massive structural changes deindustrialized large parts of the country, those left behind were left to fend largely for themselves. As I warned in my books The Price of Inequality and People, Power, and Profitsthis toxic mix provided an inviting opportunity for a would-be demagogue.

As we have repeatedly seen, Americans’ entrepreneurial spirit, combined with an absence of moral constraints, provides an ample supply of charlatans, exploiters, and would-be demagogues. Trump, a mendacious, narcissistic sociopath, with no understanding of economics or appreciation of democracy, was the man of the moment.

The immediate task is to remove the threat Trump still poses. The House of Representatives should impeach him now, and the Senate should try him some time later, to bar him from holding federal office again. It should be in the interest of the Republicans, no less than the Democrats, to show that no one, not even the president, is above the law. Everyone must understand the imperative of honoring elections and ensuring the peaceful transition of power.

But we should not sleep comfortably until the underlying problems are addressed. Many involve great challenges. We must reconcile freedom of expression with accountability for the enormous harm that social media can and has caused, from inciting violence and promoting racial and religious hatred to political manipulation.

The US and other countries have long imposed restrictions on other forms of expression to reflect broader societal concerns: one may not shout fire in a crowded theater, engage in child pornography, or commit slander and libel. True, some authoritarian regimes abuse these constraints and compromise basic freedoms, but authoritarian regimes will always find justifications for doing what they will, regardless of what democratic governments do.

We Americans must reform our political system, both to ensure the basic right to vote and democratic representation. We need a new voting rights act. The old one, adopted in 1965, was aimed at the South, where disenfranchisement of African-Americans had enabled white elites to remain in power since the end of Reconstruction following the Civil War. But now anti-democratic practices are found throughout the country.

We also need to decrease the influence of money in our politics: no system of checks and balances can be effective in a society with as much inequality as the US. And any system based on “one dollar, one vote” rather than “one person, one vote” will be vulnerable to populist demagogy. After all, how can such a system serve the interests of the country as a whole?

Finally, we must address the multiple dimensions of inequality. The striking difference between the treatment of the white insurrectionists who invaded the Capitol, and the peaceful Black Lives Matter protesters this summer once again showed to those around the world the magnitude of America’s racial injustice.

Moreover, the COVID-19 pandemic has underscored the magnitude of the country’s economic and health disparities. As I have repeatedly argued, small tweaks to the system won’t be enough to make large inroads in the country’s ingrained inequalities.

How America responds to the attack on the Capitol will say a lot about where the country is headed. If we not only hold Trump accountable, but also embark on the hard road of economic and political reform to address the underlying problems that gave rise to his toxic presidency, then there is hope of a brighter day. Fortunately, Joe Biden will assume the presidency on January 20. But it will take more than one person – and more than one presidential term – to overcome America’s longstanding challenges.

 

Dove va l’America?

Di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – L’assalto al Campidoglio da parte dei sostenitori del Presidente Donald Trump, incitati dal Presidente stesso, è stata la conclusione prevedibile dei suoi quattro anni di assalto alle istituzioni democratiche, aiutato e favorito da tanti nel Partito Repubblicano. E nessuno può dire che Trump non ci avesse messo in guardia: egli si era rifiutato ad impegnarsi in una transizione pacifica del potere. Molti di coloro che avevano tratto vantaggio dai tagli delle tasse alle società ed ai ricchi, dai regolamenti ambientali ridimensionati e dalla nomina di giudici schierati a favore delle imprese sapevano che stavano facendo un patto col diavolo. O credevano di poter controllare le forze estremistiche che lui sguinzagliava, o non se ne curavano.

Dove va l’America, d’ora innanzi? Trump è una aberrazione o è un sintomo di una malattia nazionale più profonda? Si può avere fiducia negli Stati Uniti? Le forze che per quattro anni hanno consentito l’ascesa di Trump, e il Partito che l’ha sostenuto in modo schiacciante, prevarranno ancora? Cosa si può fare per impedire quel risultato?

Trump è il prodotto di forze molteplici. Per almeno un quarto di secolo, il Partito Repubblicano ha compreso che poteva rappresentare gli interessi dei gruppi dirigenti delle grandi società solo facendo proprie le misure (inclusa la soppressione del diritto di voto e la definizione fraudolenta dei collegi elettorali) e gli alleati antidemocratici, inclusi i fondamentalisti religiosi, i suprematisti bianchi e i populisti nazionalisti.

Ovviamente, il populismo comportava politiche che erano antitetiche ai gruppi dirigenti delle imprese. Ma molti dirigenti di impresa hanno speso decenni nel diventare esperti nella capacità di raggirare l’opinione pubblica. Le grandi società del tabacco hanno profuso compensi ad avvocati e a una scienza fasulla per negare gli effetti negativi sulla salute dei loro prodotti. Hanno fatto lo stesso le grande società petrolifere per negare il contributo dei combustibili fossili nel cambiamento climatico. Avevano riconosciuto Trump come uno di loro.

Poi, gli avanzamenti nella tecnologia hanno fornito uno strumento per una rapida diffusione della disinformazione o della cattiva informazione, e il sistema politico americano, dove il denaro regna supremo, ha permesso che i giganti della tecnologia emergente fossero indenni da responsabilità. Il sistema politico ha fatto un’altra cosa: ha generato un complesso di politiche (talvolta definite come neoliberismo) che hanno consegnato massicci guadagni di reddito e di ricchezza a coloro che erano al vertice, ma una quasi stagnazione a tutti gli altri. In poco tempo, un paese all’avanguardia del progresso scientifico è stato segnato da un declino delle aspettative di vita e dalla crescita delle disparità sanitarie.

La promessa neoliberista secondo la quale la ricchezza e il reddito sarebbero scesi a cascata su coloro che stavano in basso, era fondamentalmente falsa. Come massicci cambiamenti strutturali hanno deindustrializzato ampie parti del paese, coloro che erano rimasti indietro sono stati lasciati ad arrangiarsi in larga parte da soli. Come mettevo in guardia nei mie libri Il prezzo della diseguaglianza e Popolo, potere e profitti, questa mescolanza tossica ha fornito una opportunità invitante per un aspirante demagogo.

Come abbiamo ripetutamente constatato, lo spirito imprenditoriale degli americani, combinato con una assenza di limitazioni morali, fornisce una ampia gamma di ciarlatani, approfittatori e aspiranti demagoghi. Trump, un sociopatico menzognero e narcisista, con nessuna comprensione dell’economia e nessuna soggezione verso la democrazia, era l’uomo del momento.

Il compito immediato è rimuovere la minaccia che Trump ancora rappresenta. La Camera dei Rappresentati dovrebbe metterlo in stato d’accusa adesso, e il Senato dovrebbe cercare di farlo successivamente, per metterlo al bando dal riottenere una carica federale. Dovrebbe essere nell’interesse dei repubblicani, non meno che dei democratici, dimostrare che nessuno, neanche il Presidente, è sopra la legge. L’imperativo di onorare le elezioni e di assicurare la transizione pacifica del potere deve essere compreso da tutti.

Ma non dovremmo addormentarci comodamente finché i problemi sottostanti non sono affrontati. Molti riguardano grandi sfide. Dobbiamo riconciliare la libertà di espressione con l’obbligo di rispondere per gli enormi danni che i social media possono provocare ed hanno provocato, dall’incitare alla violenza a promuovere l’odio razzistico e religioso sino alla manipolazione politica.

Gli Stati Uniti ed altri paesi hanno da tempo imposto restrizioni su altre forme di espressione per riflettere più ampie preoccupazioni della società: non si può gridare al fuoco in un teatro affollato, avere a che fare con la pornografia infantile o fare calunnie o diffamazioni. È vero, alcuni regimi autoritari abusano di queste limitazioni e compromettono libertà fondamentali, ma i regimi autoritari troveranno sempre giustificazioni per fare ciò che vogliono, a prescindere da quali governi democratici lo fanno.

Noi americani dobbiamo riformare il nostro sistema politico, per assicurare sia il diritto fondamentale al voto che alla rappresentanza democratica. Abbiamo bisogno di una nuova legge sui diritti elettorali. Quella vecchia, adottata nel 1965, era rivolta al Sud, dove la privazione del diritto di voto per gli afroamericani aveva consentito alle elite bianche di restare al potere sin dalla fine della Ricostruzione che seguì la Guerra Civile. Ma adesso pratiche antidemocratiche si trovano in tutto il paese.

Abbiamo anche bisogno di ridurre l’influenza del denaro nella nostra politica: nessun sistema di pesi e di contrappesi può essere efficace in una società con altrettante ineguaglianze degli Stati Uniti. Ed ogni sistema basato su “un dollaro, un voto” anziché su “una persona, un voto”, sarà vulnerabile dalla demagogia populistica. Dopo tutto, un tale sistema come può essere al servizio degli interessi del paese nel suo complesso?

Infine, dobbiamo affrontare le dimensioni molteplici dell’ineguaglianza. L’impressionante differenza tra il trattamento degli insurrezionalisti bianchi che hanno invaso il Campidoglio e dei pacifici manifestanti del Black Lives Matter ha ancora una volta dimostrato a tutto il mondo la dimensione dell’ingiustizia razziale americana.

Inoltre, la pandemia del Covid-19 ha evidenziato la dimensione delle disparità economiche e sanitarie del paese. Come ho ripetutamente sostenuto, piccoli aggiustamenti al sistema non saranno sufficienti a realizzare grandi avanzamenti dalle radicate ineguaglianze del paese.

Come l’America risponderà all’assalto del Campidoglio dirà molto su dove il paese è diretto. Se non solo renderemo Trump responsabile, ma ci avvieremo anche sulla difficile strada di una riforma economica e politica per affrontare i problemi sottostanti che hanno determinato l’ascesa della sua velenosa Presidenza, allora ci sarà la speranza di un giorno più luminoso. Fortunatamente, il 20 gennaio Joe Biden assumerà la Presidenza. Ma ci vorrà più di una persona – e più di un mandato presidenziale – per superare le sfide di lunga data dell’America.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"