Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Vincitori e perdenti nella trasformazione digitale del lavoro, di Michael Spence (da Project Syndicate, 25 febbraio 2021)

 

Feb 25, 2021

Winners and Losers in the Digital Transformation of Work

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – Perhaps no single aspect of the digital revolution has received more attention than the effect of automaton on jobs, work, employment, and incomes. There is at least one very good reason for that – but it is probably not the one most people would cite.

Using machines to augment productivity is nothing new. Insofar as any tool is a machine, humans have been doing it for most of our short history on this planet. But, since the first Industrial Revolution – when steam power and mechanization produced a huge, sustained increased in productivity – this process has gone into overdrive.

Not everyone welcomed this transition. Many worried that reduced demand for human labor would lead to permanently high unemployment. But that didn’t happen. Instead, rising productivity and incomes bolstered demand, and thus economic activity. Over time, labor markets adapted in terms of skills, and eventually working hours declined, as the income-leisure balance shifted.

And yet, as augmentation of human labor gives way to automation – with machines performing a growing number of tasks autonomously in the information, control, and transactions segments of the economy – fears of large-scale job losses are again proliferating. After all, white- and blue-collar jobs involving mostly routine – that is, easily codified – tasks have been disappearing at an accelerating rate, especially since 2000. Because many of these jobs occupied the middle of the income distribution, this process has fueled job and income polarization.

As in the nineteenth century, however, labor markets are adapting. At first, displaced workers may seek new employment in jobs requiring their pre-existing skills. But, facing limited opportunities, they soon begin pursuing jobs with lower (or easily attainable) skill requirements, including part-time jobs in the internet-enabled gig economy, even if it means accepting a lower income.

Over time, a growing number of workers begin investing in acquiring skills that are in demand in non-routine, higher-paying job categories. This is generally a more time-consuming process, though it has been accelerated in some countries, including the United States, by initiatives involving government, businesses, and educational institutions.

But, even with institutional support mechanisms, access to skills development is usually far from equitable. Only those with sufficient time and financial resources can make the needed investment, and in a highly unequal society, many workers are excluded from this group. Against this background, we should probably be worried less about large-scale permanent unemployment and more about an uptick in inequality and its social and political ramifications.

To be sure, technological adaptation may reduce the magnitude of the skills-acquisition problem. After all, markets reward innovations that make digital equipment and systems easier to use. For example, the graphical user interface, which enables us to interact with electronic devices via visual indicator representations, is now so pervasive that we take it for granted. As such intuitive approaches are applied to increasingly complex technological processes, the need for re-training – and, thus, the digital revolution’s distributional impact – will be diminished.

Progress on artificial intelligence will also have an impact. Until about ten years ago, automation relied on the codification of tasks: machines are programmed with a set of instructions that reproduce the logic of human decision-making. But what about tasks that cannot be distilled into a series of logical, predefined steps? From understanding natural language to recognizing objects visually, a surprisingly large number of activities – even ostensibly simple ones – fit into this category. This has kept many jobs “safe” from automation, but not for much longer, owing to advances in machine learning.

Machine learning is essentially very sophisticated pattern recognition. Using large pools of data and massive computing power, machines learn to do things we cannot code. They do this using examples rather than rules-based logic. Advances in machine learning have opened vast new areas of automation: robotics, autonomous vehicles, and scanning technical medical literature for key articles. In many areas – such as pattern recognition in genetics and biomedical science – machines not only become capable of replacing human workers; in certain respects, their capabilities dwarf those of any human.

This is better news than it may seem. Yes, far more tasks and subtasks will be reallocated to machines. But the purpose and end point of the digital revolution must be to turn automation of work into digital augmentation. And when machines perform tasks humans cannot, augmentation is precisely what we are getting.

While it is impossible to say for sure at this early stage, there is reason to believe that the transition costs of this new round of work-related disruptions will be experienced more broadly across the income spectrum than the first. At the low end of the income spectrum globally, advances in artificial intelligence and robotics will disrupt and eventually displace labor-intensive manufacturing – and the development models that depend on it. At the high end, machine learning-based capabilities will have a major impact on scientific research and technological development, as well as high-end professional services.

The fact remains, however, that we are dealing with highly complex transitions, not equilibria: and we cannot expect natural adaptation by workers and labor markets to produce equitable results, especially with huge differences in household resources as a starting point. That is why policymakers (in partnership with business, labor, and schools) must focus on measures to reduce income and wealth inequality, including ensuring broad access to high-quality social services like education and skills training. In the absence of this kind of intervention, there is a significant risk that the digital transformation of work will leave many people behind, with adverse long-run consequences for social cohesion.

 

Vincitori e perdenti nella trasformazione digitale del lavoro,

di Michael Spence

 

MILANO – Forse nessun singolo aspetto della rivoluzione digitale ha ricevuto più attenzione dell’effetto dell’automazione sui posti di lavoro, sul lavoro stesso, sull’occupazione e sui redditi. Per questo c’è almeno un’ottima ragione – ma probabilmente non è quella che la maggioranza delle persone citerebbero.

Utilizzare le macchine per aumentare la produttività non è niente di nuovo. Dal momento che ogni strumento è una macchina, gli umani lo sono venuti facendo per la maggior parte della loro breve storia su questo pianeta. Ma, dalla prima rivoluzione industriale – quando l’energia a vapore e la meccanizzazione produssero un vasto, prolungato incremento della produttività – questo processo è diventato iperattivo.

Non tutti hanno accolsero con entusiasmo questa transizione. Molti si preoccuparono che la domanda ridotta di lavoro umano avrebbe portato ad una disoccupazione permanentemente elevata. Invece, la produttività ed i redditi in crescita incoraggiarono la domanda, e quindi l’attività economica. Nel corso del tempo, i mercati del lavoro si sono adattati in termini di competenze, e alla fine le ore di lavoro sono diminuite, quando si spostò l’equilibrio tra reddito e tempo libero.

E tuttavia, come l’aumento del lavoro umano cede il passo all’automazione – con le macchine che realizzano un numero crescente di compiti in modo autonomo nell’informazione, nel controllo e negli scambi tra i segmenti dell’economia – i timori per perdite su larga scala dei posti di lavoro stanno di nuovo diffondendosi. Dopo tutto, i posti di lavoro dei colletti bianchi e blu che riguardano per la maggior parte compiti routinari – ovvero facilmente codificabili – stanno scomparendo con un ritmo accelerato, particolarmente dal 2000. Dato che molti di questi posti di lavoro occupavano la media distribuzione del reddito, questo processo ha alimentato la polarizzazione dei posti di lavoro e del reddito.

Tuutavia, come nel diciannovesimo secolo, i mercati del lavoro si stanno adattando. All’inizio, i lavoratori rimossi possono cercare nuova occupazione in impieghi che richiedono le loro competenze precedenti. Ma, a fronte di opportunità limitate, essi presto cominciano a proporsi impieghi con minori (o facilmente ottenibili) richieste di competenze, compresi impieghi a tempo parziale nell’economia precaria  permessa da internet, anche se ciò comporta accettare redditi più bassi.

Nel corso del tempo, un numero crescente di lavoratori comincia ad investire nella acquisizione di competenze che sono richieste in categorie di impieghi  non routinari, con paghe più elevate. In generale questo è un processo che richiede più tempo, sebbene in alcuni paesi, compresi gli Stati Uniti, sia stato accelerato da iniziative che coinvolgono i Governi, le imprese e gli istituti educativi.

Ma, anche con il sostegno di meccanismi istituzionali, l’accesso allo sviluppo delle competenze è lungi dall’essere equo. Soltanto coloro che hanno sufficiente tempo e risorse finanziarie possono fare gli investimenti necessari e, in una società altamente ineguale, molti lavoratori sono esclusi da questo gruppo. A fronte di questo retroterra, probabilmente dovremmo essere meno preoccupati di una disoccupazione permanente su larga scala e più preoccupati di un miglioramento nelle ineguaglianze e nelle loro conseguenze sociali e politiche.

Di sicuro, l’adattamento tecnologico può ridurre le dimensioni del problema della acquisizione dlele competenze. Dopo tutto, i mercati premiano le innovazioni che rendono le attrezzature e i sistemi digitali più facili da utilizzare. Ad esempio,  l’interfaccia grafico per l’utente [1], che ci permette di interagire con i dispositivi elettronici attraverso rappresentazioni di indicatori visuali, è adesso così diffuso che possiamo considerarlo sicuro. Al momento in cui tali approcci intuitivi vengono applicati a processi tecnologici sempre più complessi, il bisogno dell riqualificazione professionale – e dunque l’impatto nella distribuzione dei redditi della rivoluzione digitale – diminuirà.

Anche il processo dell’intelligenza artificiale avrà un impatto. Sino a dieci anni fa, l’automazione di basava su una codificazione dei compiti: le macchine sono programmate con un complesso di istruzioni che riproducono la logica umana del decidere. Ma cosa accade per i compiti che non possono essere distinti in una serie di passaggi logici e predefiniti? Dalla comprensione del linguaggio naturale al riconoscimento visivo degli oggetti, rientrano in questa categoria un ampio numero di attività, anche quelle palesemente semplici. Questo ha reso molti posti di lavoro “sicuri” rispetto agli effetti dell’automazione, ma, a seguito dei progressi nell’apprendimento automatico, ciò non durerà per molto.

L’appprendimento automatico è sostanzialmente un riconoscimento dei modelli [2] molto sofisticato. Utilizzando ampi giacimenti di dati e un potere computazionale massiccio, le macchine apprendono cose che noi non potremmo codificare. Gli avanzamenti nell’apprendimento automatico hanno aperto nuove aree alla automazione: la robotica, i veicoli autonomi e la scannerizzazione delle letteratura tecnica sanitaria per le principali ricerche. In molte aree – come nel riconoscimento dei modelli nelle genetica e nelle scienze biomediche – le macchine non sono solo capaci di rimpiazzare il lavoro umano; sotto certi aspetti, le loro capacità sovrastano quelle di ogni umano.

Questa notizia è migliore di quanto possa sembrare. È vero, di gran lunga molti obbiettivi e sotto obbiettivi verranno ricollocati sulle macchine. Ma lo scopo e l’esito della rivoluzione digitale deve essere trasformare l’automazione del lavoro in accrescimento digitale. E quando le macchine realizzano obbiettivi non possibili agli umani, l’accrescimeto è esattamente ciò che si ottiene.

Mentre in questi primi stadi è impossibile dirlo con certezza, ci sono ragioni per credere che i costi di transizione di questa nuova serie di sconvolgimenti connessi con il lavoro ci diverranno noti più ampiamente attraverso lo spettro del reddito, che non nella prima. Globalmente, nella parte bassa dello spettro del reddito, gli avanzamenti nell’intelligenza artificiale e la robotica sconvolgeranno e alla fine rimuoveranno le manifatture ad alta intensità di lavoro – e i modelli di sviluppo che dipendono da esse. Nella parte alta, le potenzialità connesse con l’apprendimento automatico avranno un maggiore impatto sulla ricerca scientifica e sugli sviluppi tecnologici, così come i servizi delle professioni sofisticate.

Resta il fatto, tuttavia, che ci stiamo misurando con transizione altamente complesse, non con equilibri: e non possiamo aspettarci un adattamento naturale da parte dei lavoratori e dei mercati del lavoro nel produrre risultati equi, particolarmente avendo come come punti di partenza grandi differenze nelle risorse delle famiglie. Questa è la ragione per la quale le autorità (in collaborazione con le imprese, con il lavoro e con le scuole) debbono concentrarsi su misure che riducano l’ineguaglianza dei redditi e della ricchezza, compreso il garantire un accesso ampio ai servizi di elevata qualità come l’istruzione e la formazione professionale. In assenza di questo genere di interventi, c’è un rischio significativo che la trasformazione digitale del lavoro lasci molte persone indietro, con conseguenze negative di lungo periodo per la coesione sociale.

 

 

 

 

 

 

[1] L’interfaccia grafica consente all’utente di interagire con il computer manipolando graficamente degli oggetti in maniera molto favorevole per l’utente, al contrario di quanto avviene sulla cosiddetta riga di comando di una interfaccia a riga di comando, in cui l’esecuzione del programma viene guidata da istruzioni o comandi impartiti dall’utente tramite tastiera. Wikipedia

[2] Il riconoscimento di pattern (“modello, schema”) è una sotto area dell’apprendimento automatico. Esso consiste nell’analisi e identificazione di pattern all’interno di dati grezzi al fine di identificarne la classificazione. La maggior parte della ricerca nel campo riguarda metodi di apprendimento supervisionato e non supervisionato.

Il riconoscimento di modello ha come obiettivo quello di apprendere un classificatore di dati (pattern) basati su conoscenza a priori o informazioni statistiche estratte dai pattern. I pattern da classificare sono tipicamente gruppi di misure od osservazioni, che definiscono punti in un appropriato spazio multidimensionale. Wikipedia

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"