Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Scoprire le origini del Covid-19 e prevenire le pandemie future, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 22 giugno 2021)

 

Jun 22, 2021

Finding the Origins of COVID-19 and Preventing Future Pandemics

JEFFREY D. SACHS

zzz 161

NEW YORK – Where did COVID-19 come from? The source of the pandemic is a subject of immense importance. But more than 18 months after the emergence of SARS-CoV-2 (the virus that causes COVID-19), the question of the pathogen’s origin remains unsettled. More transparency and clarity on the debate could help to resolve the source of the virus and also head off future pandemics.

There are two main hypotheses. The first is a natural occurrence in which SARS-CoV-2 passed from an animal to a human in a natural setting, a farm, or a food market. The second is an infection related to research work that was underway on SARS-like viruses (that is, viruses related to the virus that caused the SARS epidemic in 2002-04). If we are to prevent future outbreaks, determining the source of the current one must be a high priority.

The two hypotheses direct our attention to two different sets of concerns and policy measures, both of which require our attention. Diseases that emerge from the transmission of viruses from wildlife to humans (so-called natural zoonoses) call for precautionary measures in human interactions with animal reservoirs of potentially deadly pathogens, for example in land-clearing, farming, consumption of bushmeat, and rearing and trade of livestock. Natural zoonotic events have caused many deadly epidemic diseases in recent decades, including HIV/AIDS, Ebola, SARS, and MERS.

Emerging infectious diseases can also arise in the course of research on viruses and other pathogens. History records cases of scientists and laboratory workers being infected by pathogens they were studying. In the case of SARS-CoV-2, a research-related infection could have occurred in many ways. A researcher might have become infected while collecting samples of viruses and viral particles in natural habitats of horseshoe bats or other animals that may have harbored the virus. Or an infection may have occurred in a laboratory where scientists were working with previously collected virus-containing samples or virus isolates. Another, related scenario involves infection of research personnel with viruses collected from a natural source and subsequently genetically manipulated in the laboratory, including changes that might make a bat-origin virus more likely to infect humans.

Both hypotheses – natural zoonosis and research-related infection – are viable at this stage of the investigation. Those who have claimed that a natural origin is the only viable hypothesis overlook the extensive research activity that was underway in the field and in laboratories on SARS-like viruses, including in Wuhan, China, where the first outbreak was identified, and in the United States. Those who claim that a research-related infection is the only viable hypothesis overlook the frequency of natural zoonotic transmissions of viruses, such as the SARS outbreak. There are many ways that a natural event could have occurred with SARS-CoV-2 somewhere in China and then been brought to Wuhan by an infected individual or an animal brought to market. And much confusion has resulted from conflating a research-origin hypothesis with a particular version of this hypothesis, in which the infection occurred following targeted manipulation of the virus to enhance its human adaptation.

Since the start of the pandemic, proponents of each hypothesis have made exaggerated, premature, and unjustified claims. Early in the epidemic, several scientists declared that there was overwhelming evidence that SARS-CoV-2 originated in wildlife and that alternative theories of a research-related release of the virus amounted to “conspiracy theories.” Other early observers, followed by several US politicians including President Donald Trump, Secretary of State Mike Pompeo, and members of Congress, claimed that there was enormous evidence of a laboratory release of the virus, pointing to the research activities underway in laboratories in Wuhan.

THE STATE OF THE DEBATE

Some scientists noted early on that both hypotheses were plausible. The subsequent research into the origin of COVID-19 has so far proved to be inconclusive, not only keeping both major hypotheses alive, but also undermining strident claims by some representatives of the two main camps. Originally, there was some hope that the SARS-CoV-2 genome itself would quickly reveal the origin of the virus, either by finding a nearly identical virus in nature (such as in a horseshoe bat or in an intermediate host such as a pangolin) or by proving definitively that the virus had undergone genetic manipulation in a laboratory setting.

Those hopes for a clear and quick resolution of the debate have not materialized. The SARS-CoV-2 genome is consistent with either a natural occurrence or a research-related occurrence. This is clearly the case if a researcher was infected while collecting virus samples in the field, because the virus would have arisen directly from nature, but the origin would still be research-related. To add to the complexity, the field researcher might have had a mild or asymptomatic case, so that even the researcher and his or her colleagues were unaware of the infection from the field, and that it was now being transmitted directly to other humans.

On the other hand, the SARS-CoV-2 genome displays no conclusive “genomic fingerprint” of artificial manipulation, such as a clear recombination of genetic material that would have been impossible in a natural setting.

For their part, proponents of the view that SARS-CoV-2 arose from a natural zoonotic event hoped that the animal harboring SARS-CoV-2 might be quickly identified, for example, on farms or in wet markets, or that the virus would be found directly in horseshoe bats. This hope, too, has so far failed to materialize, though of course it still might. Such discoveries often occur many years after an initial outbreak. But the fact remains that scientists have not yet identified a bat reservoir or intermediate mammalian host that may have served as the natural reservoir of the virus.

Nonetheless, there are some very important and concerning facts that have arisen during the first year and a half of the epidemic that bear heavily on its origin. The public and policy community have become increasingly aware of the intensive research on SARS-like viruses that was underway in the US, China, and elsewhere, both in collecting viral samples from the field and in studying their infectivity and pathogenicity (ability to cause disease) in the laboratory. We have learned that much of this work can be classified as “gain of function” (GoF) research. This generic term involves modifying viruses to acquire new biological functions, and particular attention has been focused on so-called GoF Research of Concern (GOFROC), a category that includes research that may enhance the human transmissibility and/or pathogenicity of potential pandemic pathogens. Experiments at the Wuhan Institute of Virology (WIV) involving the modification of bat-origin coronaviruses to express proteins that are likely to enhance entry into human cells are viewed by many scientists as falling squarely into the category of GOFROC.

Many biosafety experts have long argued that such work – used to reveal target hosts more quickly, improve prediction of outbreaks, and develop vaccines and therapeutic drugs – requires much greater oversight, control, and scrutiny, including a transparent account to the public of the research activities. In the US, National Institutes of Health (NIH) guidelines include the proviso that, “To the maximum extent possible, agencies’ enhanced PPP [potential pandemic pathogen] review mechanisms should provide transparency to the public regarding funded projects involving the creation, transfer, or use of enhanced PPPs.”

We have also learned that NIH funded US and Chinese scientists to work collaboratively on collecting samples of SARS-like viruses in the field, and bringing them back to the WIV for advanced genetic analysis. Within the WIV research work, studies have included the creation of chimeric genetic recombinants of SARS-like viruses to study their capacity to infect human cells and to cause disease. We have also learned that some of the viral clone work at WIV took place in BSL2 facilities, which many scientists consider to offer inadequate protection against a laboratory release of viruses, even if the NIH seems to approve such work in BSL2 facilities.

SCIENCE VS. SECRECY

Neither the US nor Chinese authorities have yet been sufficiently forthcoming to date to enable researchers to advance our understanding of the origin of SARS-CoV-2. NIH recently declared that it did not support GoF research that could have led to the COVID-19 pandemic, saying that it had never “approved any grant that would have supported ‘gain-of-function’ research on coronaviruses that would have increased their transmissibility or lethality for humans.”

Unfortunately, NIH has not yet revealed the actual research that it has financed and supported. It is in fact common knowledge in the US scientific community that NIH has indeed supported genetic recombinant research on SARS-like viruses that many scientists describe as GOFROC. The peer-reviewed scientific literature reports the results of such NIH-supported recombinant genetic research on SARS-like viruses. But the process for reviewing the biosafety of possible GOFROC studies is opaque, revealing to the public neither the names nor qualifications of the individuals involved in the review process, nor the substance of the discussions, nor even the investigators or projects being reviewed.

More specifically, it is clear that the NIH co-funded research at the WIV that deserves scrutiny under the hypothesis of a laboratory-related release of the virus. This research has involved the collection in natural settings of potentially dangerous SARS-like viruses and infection experiments on these viruses, resulting in peer-reviewed publication of results. A recent NIH grant to co-fund work at the WIV describes Aim 1 and Aim 3 of the research project as follows (excerpted from the Abstract):

Aim 1. Characterize the diversity and distribution of high spillover-risk SARSr-CoVs in bats in southern China. We will use phylogeographic and viral discovery curve analyses to target additional bat sample collection and molecular CoV screening to fill in gaps in our previous sampling and fully characterize natural SARSr-CoV diversity in southern China. We will sequence receptor binding domains (spike proteins) to identify viruses with the highest potential for spillover which we will include in our experimental investigations (Aim 3).

“Aim 3. In vitro and in vivo characterization of SARSr-CoV spillover risk, coupled with spatial and phylogenetic analyses to identify the regions and viruses of public health concern. We will use S protein sequence data, infectious clone technology, in vitro and in vivo infection experiments and analysis of receptor binding to test the hypothesis that % divergence thresholds in S protein sequences predict spillover potential.”

(Aim 2 involves surveillance of high-risk populations that have contact with bats.)

It is also clear that the NIH-supported Chinese and US scientists have much more to share about the nature of this work. This includes records of trips to horseshoe bats’ natural habitats and other settings to collect specimens of SARS-like viruses; safety precautions taken or not taken during such visits; and the repository of viral samples, live viruses, genomic sequences, and other relevant genetic information. It also includes the laboratory records of experiments on SARS-like viruses, including the record of chimeric viruses produced, tested, and cultured in the laboratory; the safety precautions taken or not taken during such research; other laboratory-related data; and a full accounting of potential infections among WIV workers.

Top researchers on the WIV projects have stated categorically that they were not investigating viruses that are close to SARS-CoV-2. All laboratory notebooks and other relevant information should be opened by the Chinese and US scientists working on this project for detailed scrutiny by independent experts.

THE REAL ISSUE

The question about origins is not about one government or another, much less a geopolitical issue or a matter of blaming China and exonerating the US. If there was indeed a laboratory-related release of SARS-CoV-2, it may well have occurred in a project funded by the US government, using methods developed and championed by US scientists, and as part of a US-led and US-financed program to collect and analyze potentially dangerous viruses, including in China.

To learn as much as possible regarding the origin of SARS-CoV-2, an international and independent investigation to examine the alternative hypotheses is urgently needed, and the US and Chinese governments should cooperate fully and transparently with such an inquiry. In the meantime, scientists, politicians, pundits, and those weighing in on social media should acknowledge the uncertainties that currently prevail.

They should also acknowledge that the tragedy of the pandemic has already shed light on how to prevent future outbreaks and pandemics. Because natural zoonotic events are inevitable, we must establish much better global surveillance and warning systems, and of course early response systems when outbreaks occur. We need credible communications channels to prevent rapid global transmission of newly emergent zoonotic diseases, and we must create institutional mechanisms that enable the speediest search for potential treatments, diagnostic tests, vaccines, and other tools and best practices to contain an outbreak. In short, we must be better prepared to share relevant scientific and technological know-how in a more honest, transparent, and credible manner than has been true during the current pandemic.

But there is also a risk of future research-related outbreaks of pandemic diseases. Governments need to upgrade the transparency, oversight, and biosafety of any projects that actively seek dangerous pathogens in nature and return them to laboratories, recognizing the multiple risks involved. Similarly, the tools of genomic manipulation have advanced so rapidly that the potential to create new deadly pathogens in the laboratory and accidentally or even deliberately release them is a very serious concern. The world currently lacks adequate international and national safeguards and transparency on such dangerous work, and the risks are compounded by the secretive bioweapons research programs several governments sponsor that help to sustain it.

The Lancet COVID-19 Commission, which I chair, will carefully scrutinize these issues in advance of its final report in mid-2022. The Commission’s overriding aim is to recommend policies to prevent and contain future disease outbreaks, and its technical work will be conducted by independent experts who were not themselves involved directly in the US-China research under scrutiny. The scientists who were involved should explain fully the nature of their work. In the meantime, the Commission will tap biosafety experts to help assess the relevant hypotheses on the origins of SARS-CoV-2 and to recommend ways and means to prevent and contain future outbreaks, whether resulting from naturally occurring zoonotic events or research-related activities.

 

Scoprire le origini del Covid-19 e prevenire le pandemie future,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – Da dove è venuto il Covid-19? La fonte della pandemia è un tema di immensa importanza. Ma dopo più di 18 mesi dall’emergere del Sars-CoV-2 (il virus che provoca il Covid-19 [1]), la domanda sulle origini del patogeno resta irrisolta. Una maggiore trasparenza e chiarezza nel dibattito aiuterebbero a sciogliere la questione della fonte del virus e a mettere le mani avanti per future pandemie.

Ci sono due ipotesi principali. La prima è un accadimento naturale nel quale il Sars-CoV-2 è passato da un animale ad un umano nell’ambiente naturale di una azienda agricola, o di un mercato alimentare. La seconda è un’infezione connessa al lavoro di ricerca che era in atto sui virus simili al Sars (ovvero, virus connessi con quello che provocò l’epidemia Sars nel 2002-04). Se dobbiamo impedire future pandemie, determinare la fonte di quella attuale deve essere una principale priorità.

Le due ipotesi indirizzano la nostra attenzione verso due diversi scenari di preoccupazioni e di misure politiche, che richiedono entrambi la nostra cura. Le malattie che emergono dalla trasmissione di virus dagli animali selvatici agli umani (le cosiddette zoonosi naturali) richiedono misure precauzionali nelle interazioni degli umani con le fonti animali di agenti patogeni potenzialmente letali, ad esempio nei disboscamenti, nell’agricoltura, nel consumo di selvaggina e nell’allevamento e nel commercio di bestiame. Eventi zoonotici naturali hanno provocato molte letali malattie epidemiche nei decenni recenti, incluse la HIV/AIDS, l’Ebola, la Sars e la Mers [2].

Le malattie infettive emergenti possono anche manifestarsi nel corso delle ricerche sui virus e su altri patogeni. La storia testimonia casi di scienziati e di lavoratori di laboratorio che vengono infettati da patogeni che stavano studiando. Nel caso del Sars-CoV-2, una infezione connessa con una ricerca potrebbe essere intervenuta in molti modi. Un ricercatore potrebbe essere divenuto infetto mentre raccoglieva campioni di virus e particelle virali in ambienti naturali di pipistrelli a ferro di cavallo [3] o di altri animali che potrebbero aver dato rifugio al virus. Oppure una infezione potrebbe essere intervenuta in un laboratorio nel quale gli scienziati stavano lavorando su campioni precedentemente raccolti contenenti virus o su virus isolati. Un altro scenario riguarda l’infezione di addetti alle ricerche su virus raccolti da una fonte naturale e successivamente manipolati geneticamente nel laboratorio, inclusi mutamenti che potrebbero rendere più probabile l’infezione di esseri umani da un virus originato da un pipistrello.

Entrambe le ipotesi – la zoonosi naturale e l’infezione connessa con le ricerche – a questo stadio delle indagini sono sostenibili. Coloro che hanno sostenuto che una origine naturale è l’unica ipotesi sostenibile sottovalutano l’ampia attività di ricerca che era in corso sul campo e in laboratori sui virus simili al Sars, compresa quella a Wuhan, in Cina, dove venne identificata la prima epidemia, e negli Stati Uniti. Coloro che sostengono che una infezione connessa con una ricerca è la sola ipotesi sostenibile sottovalutano la frequenza di trasmissioni zoonotiche naturali di virus, come nella epidemia del Sars. Ci sono molti modi nei quali un evento naturale potrebbe essere accaduto con il Sars-CoV-2 in qualche località della Cina e poi essere stato portato a Wuhan da un individuo infetto o da un animale portato al mercato. E molta confusione è derivata dal fondere una ipotesi originata dalla ricerca con una versione particolare di questa ipotesi, per la quale l’infezione sarebbe intervenuta a seguito della manipolazione finalizzata del virus per accrescere il suo adattamento umano.

Sin dall’inizio della pandemia, i proponenti di ciascuna ipotesi hanno usato argomenti esagerati, prematuri e ingiustificati. Agli inizi della pandemia, vari scienziati hanno dichiarato che c’era la prova schiacciante che il Sars-CoV-2 era stato orginato da animali selvatici e che teorie alternative di un rilascio del virus  connesso con attività di ricerca corrispondevano a “teorie cospirative”. Altri iniziali osservatori, seguiti da vari politici come il Presidente Donald Trump, il Segretario di Stato Mike Pompeo e membri del Congresso, hanno sostenuto che c’erano prove clamorose di un rilascio del virus da un laboratorio, indicando le attività di ricerca nei laboratori di Wuhan.

Lo stato del dibattito

Alcuni scienziati hanno osservato agli inizi che entrambe le ipotesi erano plausibili. La successiva ricerca sull’origine del Covid-19 si è sinora dimostrata inconcludente, non soltanto mantenendo in vita entrambe le principali ipotesi, ma anche indebolendo le pretese stridenti da parte di alcuni rappresentanti dei due principali schieramenti. All’origine c’era qualche speranza che lo stesso genoma del Sars-CoV-2 avrebbe rapidamente svelato le origini del virus, o trovando in natura un virus quasi identico (ad esempio in un pipistrello a ferro di cavallo o in un ospite intermedio come un pangolino), o dimostrando in modo definitivo che il virus avesse subito una manipolazione genetica in un ambiente di laboratorio.

Quelle speranze di una chiara e rapida risoluzione del dibattito non si sono materializzate. Il genoma del Sars-CoV-2 è coerente sia con un accadimento naturale che con un accadimento connesso con la ricerca. Questo sarebbe chiaramente il caso se un ricercatore fosse stato infettato mentre raccoglieva campioni di virus sul campo, giacché il virus sarebbe comparso direttamente dalla natura, ma l’origine sarebbe ancora connessa con la ricerca. Per aumentare la complessità, il ricercatore sul campo potrebbe essere stato un caso leggero o asintomatico, cosicché persino il ricercatore o i suoi colleghi sarebbero stati inconsapevoli della infezione dalla ricerca sul campo, e del fatto che essa adesso sia adesso trasmessa ad altri esseri umani.

D’altra parte, il genoma Sars-CoV-2 non mostra alcuna “impronta genomica” conclusiva o manipolazione artificiale, quale una chiara ricombinazione di materiale genetico che sarebbe stata impossibile in un contesto naturale.

Per loro conto, i proponenti della opinione secondo la quale il Sars-CoV-2 proverrebbe da un evento naturale zoonotico speravano che l’animale che custodiva il Sars-CoV-2 potesse essere rapidamente identificato, ad esempio, in aziende agricole o in mercati di animali freschi, o che il virus potesse essere trovato direttamente in pipistrelli a ferro di cavallo. Anche questa speranza non ha potuto materializzarsi, sebbene naturalmente ciò potrebbe ancora avvenire. Ma resta il fatto che gli scienziati non hanno ancora identificato una fonte nei pipistrelli o in ospiti intermedi mammiferi che potrebbero essere serviti come serbatoio naturale del virus.

Ciononostante, ci sono alcuni fatti molto importanti e preoccupanti che sono emersi durante il primo anno e mezzo dell’epidemia che gravano pesantemente sulla ua origine. L’opinione pubblica e la comunità politica è divenuta sempre più consapevole della ricerca intensiva sui virus simili al Sars che è in atto negli Stati Uniti, in Cina e altrove, sia nel raccogliere campioni virali sul campo che nello studiare la loro infettività e patogenicità (la capacità di produrre malattia) in laboratorio. Abbiamo appreso che molto di questo lavoro può essere classificato come ricerca con “guadagno di funzione” (GoF) [4]. Questo termine generico riguarda la modificazione dei virus allo scopo di acquisire nuove funzioni biologiche, e una particolare attenzione è stata concentrata sulla cosiddetta “ricerca suscettibile di rischi sul guadagno di funzione” (GOFROC), una categoria che include ricerche che possono favorire la trasmissibilità umana e/o la patogenicità di agenti patogeni potenzialmente pandemici. Esperimenti presso l’Istituto di Virologia di Wuhan (WIV) che riguardano la modificazione di coronavirus dei pipistrelli per dare forma a proteine che probabilmente incrementano l’ingresso nelle cellule umane, vengono considerati da molti scienziati esattamente ricadenti nella categoria del GOFROC.

Molti esperti di biosicurezza hanno da tempo sostenuto che tali lavori – utilizzati per scoprire più rapidamente portatori obbiettivo, per migliorare la previsione di epidemie e produrre vaccini e medicinali terapeutici – richiedono una vigilanza, un controllo ed esami molto maggiori, inclusi resoconti trasparenti all’opinione pubblica sulle attività di ricerca. Negli Stati Uniti le linee guida degli Istituti della Salute (NIH) comprendono la clausola condizionale che “Nella misura massima possibile, i meccanismi di controllo dei potenziati fattori patogeni potenzialmente pandemici (PPP) dovrebbero fornire trasparenza alla opinione pubblica sui progetti finanziati che riguardano la creazione, il trasferimento o l’uso di patogeni potenzialmente pandemici potenziati”.

Abbiamo anche appreso che i NIH hanno finanziato scienziati statunitensi e cinesi per operare in modo collaborativo nella raccolta sul campo di campioni di virus simili al Sars, e nel ricondurli all’Istituto di Virologia di Wuhan per una analisi genetica avanzata. All’interno del lavoro di ricerca di quell’istituto, gli studi hanno compreso la creazione di futuribili mescolanze di materiale genetico di virus simili al Sars per analizzare la loro capacità di infettare cellule umane e di provocare malattie. Abbiamo infine appreso che una parte del lavoro sui cloni virali presso l’Istituto di Wuhan ha avuto luogo presso strutture  classificate BSL2 [5], che molti scienziati considerano offrire una protezione inadeguata contro il rilascio di virus in laboratorio, anche se gli NIH sembrano approvare tali attività in strutture BSL2.

La scienza e la segretezza

Né le autorità statunitensi né quelle cinesi sono state sinora sufficientemente collaborative nell’incontrarsi per consentire ai ricercatori di fare progressi nella nostra comprensione del Sars-CoV-2. I NIH hanno di recente dichiarato di non aver sostenuto ricerche sul “guadagno di funzione” che potrebbero aver portato alla pandemia del Cvid-19, affermando di non aver mai “approvato alcuna assegnazione a sostegno di ricerche sul ‘guadagno di funzione’ su coronavirus che avrebbero accresciuto la loro trasmissibilità o letalità tra gli umani”.

Sfortunatamente, tali istituti non hanno ancora rivelato le effettive ricerche che essi hanno finanziato e sostenuto. È un fatto di comune conoscenza nella comunità scientifica statunitense che il NIH ha in effetti sostenuto ricerche di mescolanza genetica sui virus simili al Sars che molti scienziati descrivono come  ricerche suscettibili di pericoli. La letteratura scientifica sottoposta alla revisione comune di esperti riferisce i risultati di tali ricerche di mescolanza genetica sostenuta dagli NIH su virus simili al Sars. Ma il procedimento per il controllo di biosicurezza di studi suscettibili di possibili rischi è opaco, non rivelando al pubblico né i nomi né le qualifiche degli individui coinvolti nel procedimento di controllo, e neppure la sostanza delle discussioni o persino gli investigatori o i progetti sottoposti a controllo.

Più in particolare, è chiaro che i NIH hanno cofinanziato le ricerche presso l’Istituto di Wuhan che meritano approfondimenti nell’ipotesi di un rilascio del virus da un laboratorio. Queste ricerche hanno riguardato la raccolta in ambienti naturali di virus simili al Sars potenzialmente pericolosi ed esperimenti sulla infettività di questi virus, qual risultano dalla pubblicazione dei risultati sottoposti alla revisione comune di esperti. Una recente concessione del NHI ad una lavoro cofinanziato presso l’Istituto di Wuhan, descrive nel modo seguente l’obbiettivo 1 e l’obbiettivo 3 del progetto di ricerca (brani estratti dal Sommario):

Obbiettivo 1. Caratterizzare la diversità e la distribuzione di virus simili al Sars ad elevato rischio di contaminazione nei pipistrelli nella Cina meridionale. Utilizzeremo le analisi sulla curva di manifestazione filogeografica e virale per concentrarci su una raccolta aggiuntiva di campioni da pipistrelli e la selezione molecolare del virus per colmare i difetti nei nostri precedenti campionamenti e caratterizzare pienamente la naturale diversità dei virus Sars nella Cina meridionale. Sequenzieremo  i domini obbligatori del recettore (proteine spike) per identificare i virus con il potenziale più elevato di ricaduta che includeremo nelle nostre indagini sperimentali (Obbiettivo 3)

Obbiettivo 3. Caratterizzazione in vitro e dal vivo del rischio di diffusione di virus Sars, accompagnato da analisi spaziali e filogenetiche per individuare le regioni e i virus preoccupanti per la salute pubblica. Utilizzeremo i dati di sequenza della proteina S, la tecnologia sui cloni infettivi, esperimenti sull’infezione in vitro e dal vivo e analisi del legame del recettore per mettere alla prova l’ipotesi che le soglie della percentuale di divergenza nelle sequenze della proteina S consentano di prevedere il potenziale di ricaduta”.

(L’Obbiettivo 2 riguarda la sorveglianza delle popolazioni a rischio elevato che hanno contatti con i pipistrelli).

È anche evidente che gli scienziati cinesi sostenuti dai NIH e quelli statunitensi hanno molto da condividere sulla natura di questo lavoro. Ciò include le testimonianze sui viaggi verso gli ambienti naturali dei pipistrelli a ferro di cavallo e altri ambienti per raccogliere i campioni di virus simili al Sars; le precauzioni di sicurezza prese o non prese durante tali visite e il deposito dei campioni virali, delle sequenze genomiche e di altre rilevanti informazioni genetiche. Include anche le testimonianze di laboratorio degli esperimenti sui virus simili al Sars, include quelle sui virus virtuali prodotti, provati e coltivati in laboratorio; le precauzioni di sicurezza prese o non prese durante tali ricerche; altri dati relativi ai laboratori e un esauriente resoconto delle infezioni potenziali dei lavoratori presso l’Istituto di Wuhan.

I massimi ricercatori sui progetti dell’Istituto di Wuhan hanno affermato categoricamente che non ci sono state indagini su virus che sono simili al Sars-CoV-2. Tutti i quaderni di laboratorio ed altre informazioni rilevanti dovrebbero essere aperte da parte degli scienziati cinesi e statunitensi che lavorano su questo progetto per una analisi dettagliata da parte di esperti indipendenti.

Il vero tema

La domanda sulle origini non riguarda un Governo o l’altro, meno ancora un tema geopolitico o una faccenda relativa al dare la colpa alla Cina ed a esonerare gli Stati Uniti. Se in effetti ci fosse stato un rilascio di Sars-CoV-2 connesso con un laboratorio, esso potrebbe essere ben capitato in un progetto finanziato dal Governo degli Stati Uniti, utilizzando metodi sviluppati e campionati da scienziati statunitensi e come parte di un programma guidato e finanziato dagli Stati Uniti per raccogliere e analizzare virus potenzialmente pericolosi,  compresi quelli in Cina.

Per apprendere tutto il possibile sulle origini del Sars-CoV-2, una indagine internazionale e indipendente per esaminare ipotesi alternative è urgentemente necessaria, ed il Governi cinese e statunitense dovrebbero cooperare pienamente e in trasparenza con tale inchiesta. Nello stesso tempo gli scienziati, i politici, i commentatori e coloro che intervengono sui social media dovrebbero riconoscere le incertezze che attualmente prevalgono.

Dovrebbero riconoscere che la tragedia della pandemia ha già portato luce su come prevenire future epidemie e pandemie. Dato che gli eventi zoonotici naturali sono inevitabili, dobbiamo stabilire sistemi di sorveglianza globale e di messa in guardia molto migliori, e ovviamente sistemi di immediata risposta quando accadano epidemie. Abbiamo bisogno di canali di comunicazione credibili per prevenire la rapida trasmissione globale di nuove malattie zoonotiche emergenti, e dobbiamo creare meccanismi istituzionali per consentire le ricerca più veloce di potenziali trattamenti, dei test diagnostici, dei vaccini e di altri strumenti, nonché le migliori pratiche per contenere una epidemia. In breve, dobbiamo essere meglio preparati a condividere le conoscenze scientifiche e tecnologiche rilevanti in un modo più onesto, trasparente e credibile, rispetto a quanto è avvenuto nella pandemia attuale.

Ma c’è anche un rischio di future epidemie e malattie pandemiche connesse con la ricerca. I Governi hanno bisogno di aggiornare la trasparenza, la sorveglianza e la biosicurezza di ogni progetto che ricerchi attivamente agenti patogeni in natura e li riporti nei laboratori, riconoscendo i molteplici rischi connessi. In modo simile, gli strumenti della manipolazione genomica sono avanzati così rapidamente che il potenziale per creare nuovi agenti patogeni letali nei laboratori, e accidentalmente o persino deliberatamente metterli in circolazione, è una preoccupazione molto seria. Attualmente il mondo manca di adeguate salvaguardie nazionali e internazionali e di trasparenza su tali attività, e i rischi sono aggravati dai programmi riservati di ricerca sulle armi biologiche che vari Governi sponsorizzano e che contribuiscono a sostenerla.

La Commissione sul Covid-19 di Lancet, che io presiedo, analizzerà scrupolosamente queste tematiche in preparazione del suo rapporto della metà del 2022. L’obbiettivo principale della Commissione è raccomandare politiche che impediscano e contengano future esplosioni di malattie, e il suo lavoro tecnico sarà condotto da esperti indipendenti che non sono stati direttamente coinvolti nelle ricerche degli Stati Uniti e della Cina sotto osservazione. Gli scienziati che sono stati coinvolti dovrebbero spiegare esaurientemente la natura del loro lavoro. Nello stesso tempo la Commissione utilizzerà esperti di biosicurezza per contribuire a stimare le principali ipotesi sulle origini del Sars-CoV-2 e a raccomandare modi e mezzi per impedire e contenere epidemie future, risultanti sia da eventi zoonotici che avvengono in natura che da attività collegate con le ricerche.

 

 

 

 

 

[1] Per orientarsi in queste innumerevoli sigle, tenere a mente che il Sars-CoV-2 indica il virus – che appartiene alla cetegoria dei ‘virus Sars’, ovvero dei virus simili a quello che provocò l’epidemia Sars del 2002-04 – mentre il Covid-19 indica la malattia e la pandemia che è stata più recentemente provocata uno specifico virus di quella categoria. .

[2] La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, acronimo di “Acquired ImmunoDeficiency Syndrome”) è una malattia infettiva provocata dal virus HIV, che attacca il sistema immunitario, rendendo più suscettibili alle infezioni e all’insorgenza di alcuni tumori.

L’Ebola è una malattia che proviene da un virus a RNA, che colpisce principalmente l’uomo e i primati, ma ne sono portatori anche i pipistrelli da frutta. Il virus dell’ebola causa una malattia conosciuta come febbre emorragica e si trasmette attraverso fluidi corporei con un tempo di incubazione che varia tra 2 e i 21 giorni. La mortalità è molto elevata nel caso in cui la patologia non venga curata immediatamente, infatti si calcola una percentuale di decessi del 50-90%.

La SARS (acronimo di Severe acute respiratory syndrome in inglese) o sindrome respiratoria acuta grave (o “severa”), è una forma atipica di polmonite causata dal virus SARS-CoV-1, apparsa per la prima volta nel novembre 2002 nella provincia del Guangdong (Canton) in Cina.

La Mers è la sindrome respiratoria del Medio Oriente, o EMC / 2012, è il virus che causa la sindrome respiratoria del Medio Oriente. È una specie di coronavirus che infetta esseri umani, pipistrelli e cammelli.

[3]  I pipistrelli a ferro di cavallo sono pipistrelli della famiglia Rhinolophidae. Oltre al singolo genere vivente, Rhinolophus, che conta circa 106 specie, è stato riconosciuto anche il genere estinto Palaeonycteris.Wikipedia.

[4] I guadagni di funzione modificano il prodotto genico in modo tale che il suo effetto diventi più forte (attivazione potenziata) o addirittura sia sostituito da una funzione diversa e anormale. I virologi utilizzano esperimenti di guadagno e perdita di funzione per comprendere la composizione genetica dei virus e le specifiche dell’interazione virus-ospite. Questo esperimenti sono fondamentali per comprendere la biologia, l’ecologia e la patogenesi dei virus. Il termine è stato coniato per la prima volta nel 2012 in una riunione del National Institutes of Health (NIH), al fine di sostituire termini più descrittivi che indicavano preoccupazioni sulla ricerca che genera ceppi di virus respiratori altamente trasmissibili e altamente patogeni. Wikipedia

[5] I laboratori classificati BSL2 sono usati per studiare agenti infettivi o tossine di rischio moderato, ovvero che costituiscono un rischio moderato se accidentalmente inalati, ingoiati o esposti alla pelle.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"