Blog di Krugman » Selezione del Mese

Alexander Hamilton e l’America post-Covid, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 2 luglio 2021)

 

July 2, 2021

Alexander Hamilton and Post-Covid America

By Paul Krugman

zz 898

In the spring of 2020, the U.S. economy went into what I described at the time as a “medically induced coma”: We shut down much of the economy in an attempt to limit the spread of the coronavirus. This was, in retrospect, a wise policy that should have been followed much more thoroughly. After all, by slowing the spread of the virus, we didn’t just avoid overwhelming the health care system; we also bought time for the development and dissemination of vaccines, so that tens of millions of Americans who would have been infected without the lockdowns ended up dodging the bullet.

But there was a huge initial cost in terms of reduced employment and, to a somewhat lesser extent, reduced G.D.P. Many analysts expected a sluggish recovery at best — similar to the sluggish recovery from the 2008 financial crisis. In fact, we seem to be bouncing back quickly, as some of us predicted we would. (Sorry, I just pulled a muscle patting myself on the back.)

But will the post-Covid economy look the same as the pre-Covid economy? Probably not — for reasons originally laid out by none other than Alexander Hamilton in 1791.

The founding father’s “Report on the subject of manufactures” is widely regarded as the first important statement of what came to be known as the “infant industry” doctrine. At the time, the young United States was an overwhelmingly agricultural nation, relying on imports — mainly from Britain — to satisfy its demand for manufactured goods.

However, Hamilton argued that U.S. industry would be able to compete with British industry if domestic manufacturers were given the opportunity to gain experience — that once Americans had seen that industry could be profitable, once they had had the chance to gain manufacturing experience, a U.S. industrial base would become self-sustaining.

So Hamilton called for, among other things, temporary tariffs to protect U.S. industry and give it time to become competitive. Economists then proceeded to spend the next 220 years arguing about whether and when infant industry protection is actually a good policy. But the idea that sometimes temporary protection for an industry makes it competitive in the long run clearly has a lot to it.

What does this have to do with Covid-19? The pandemic produced some extreme forms of de facto infant industry protection, forcing millions of Americans to work differently from the way they had before. And many, though not all, of these changes are likely to stick: Even with the vaccines, many individuals and businesses won’t go back to the way things were before.

The obvious case, of course, is remote work. American workers with traditional office jobs weren’t hit nearly as hard by the pandemic as, say, restaurant workers, and seem to be mostly though not all the way back to normal:

zzz 220

 

 

 

 

 

 

 

 

Office workers are working again.Credit…FRED

 

But they aren’t back in their offices. Office occupancy rates have gone up a bit, but they are still far below normal in major cities, presumably because of the prevalence of working from home:

zzz 221

 

 

 

 

 

 

 

 

But they’re not back in the office.Credit…Kastle Systems

 

Many workers will, no doubt, eventually go back to the office. But the past year and a half has shown that much of what used to take place in conference rooms can be done on screens instead, with little loss of effective interaction and big savings in commuting time and personal wear and tear. (I’ve taught a graduate seminar via Zoom; I actually thought that student participation was better than in person, although that wouldn’t have been true in a larger or less advanced class.)

And we have, of course, all gotten much better at using the tools of remote work — just like Hamilton’s industrialists, who he expected to get better at manufacturing after a few years’ experience. “You’re still muted” remains a common phrase, but in my experience, anyway, no more than “I’m sorry, could you please speak up” was in live meetings.

And remote work wasn’t the only thing many Americans learned to do during the pandemic. Many others, perhaps millions, learned to do something different — namely, not work at all.

A vast majority of workers idled by pandemic restrictions will go back to work — mainly out of sheer necessity, but also because for many, work is a source of meaning in their lives. However, forced unemployment gave a significant number of Americans a chance to discover both that they really disliked their jobs and that they can manage financially without them, even without special government aid. Such workers won’t be going back.

This is probably especially true among older workers, who have seen a much sharper drop in labor force participation than prime-age adults:

zzz 222

 

 

 

 

 

 

 

 

Will older workers come back?Credit…FRED

 

Many of these older workers were planning to retire fairly soon anyway; now they’ve learned that retirement is a better experience, and the extra money they can earn by working longer is worth less in life satisfaction than they realized. So the pandemic didn’t just provide infant-industry protection to remote work; it also provided infant-industry protection to nonwork among certain groups.

And all of this is OK! The purpose of the economy isn’t to maximize G.D.P.; it is to make our lives better. The time saved and aggravation avoided when people telework rather than fight traffic to get to and from the office isn’t counted in G.D.P., but it represents a real gain. And though the increased life satisfaction some people get by retiring early and spending more time at home actually comes at the expense of G.D.P., it makes the nation richer in what matters.

So the post-Covid-19 economy will look different from what we had before: There will probably be a glut of office space, and total employment will probably be a bit lower — Goldman Sachs estimates by around one million — than it would have been otherwise, because of early retirement. But these changes will, on the whole, be good things: The pandemic was deadly and costly, but one small compensation is that it gave us a chance to think, work and live differently.

 

Alexander Hamilton e l’America post-Covid,

di Paul Krugman

 

Nella primavera del 2020, l’economia statunitense finì in quello che io allora descrissi come un “coma farmacologico”: chiudemmo buona parte dell’economia nel tentativo di limitare la diffusione del coronavirus. Questa, retrospettivamente, fu una politica saggia, che avrebbe dovuto essere seguita molto più scrupolosamente. Dopo tutto, rallentando la diffusione del virus, non solo evitammo di travolgere il sistema sanitario; acquistammo anche tempo per lo sviluppo e la distribuzione dei vaccini, in modo tale che decine di milioni di americani che sarebbero stati infettati senza i lockdown finirono per scamparla.

Ma ci fu un costo iniziale in termini di occupazione ridotta e, in un misura un po’ minore, di riduzione del PIL. Molti analisti si aspettavano nel migliore dei casi una ripresa fiacca – simile alla ripresa fiacca dalla crisi finanziaria del 2008. Di fatto, sembra che ci stiamo riprendendo velocemente, come alcuni di noi avevano previsti (scusate, mi sono appena stirato un muscolo dandomi un colpetto sulla schiena).

Ma l’economia post-Covid sarà la stessa dell’economia pre-Covid? Probabilmente no – per ragioni originariamente esposte niente di meno che da Alexander Hamilton nel 1791 [1].

Il “Rapporto sul tema delle manifatture” è generalmente considerato come il primo importante resoconto dal quale derivò la dottrina de “l’industria nascente”. A quel tempo, i giovani Stati Uniti erano una nazione in parte preponderante agricola, che si basava sulle importazioni – principalmente dall’Inghilterra – per soddisfare la sua domanda di prodotti manifatturieri.

Tuttavia, Hamilton sostenne che l’industria statunitense sarebbe stata capace di competere con l’industria britannica se alle manifatture nazionali fosse stata concessa l’opportunità di acquisire esperienza – che una volta che gli americani avessero constatato che l’industria poteva essere conveniente, una volta che avessero avuto la possibilità di acquisire esperienza manifatturiera, la base industriale statunitense sarebbe diventata auto sufficiente.

Così Hamilton si pronunciò, tra le altre cose, per tariffe temporanee che proteggessero l’industria statunitense e le dessero il tempo di diventare competitiva. In seguito gli economisti hanno passato i successivi 220 anni a discutere sul se e sul quando la protezione di un’industria nascente sia una buona politica. Ma l’idea che talvolta la protezione temporanea ad una industria le renda competitiva nel lungo periodo, chiaramente dipende molto da quel precedente.

Cosa ha a che fare questo con il Covid-19? La pandemia di fatto ha prodotto alcune forme estreme di protezione di un’industria nascente, costringendo milioni di americani a lavorare in modo diverso da come facevano in precedenza. E molti, sebbene non tutti, di questi cambiamenti è probabile permangano: persino con i vaccini, molte persone e imprese non intendono tornare indietro a come le cose erano in precedenza.

L’esempio evidente, ovviamente, è il lavoro remoto. I lavoratori americani con tradizionali posti di lavoro d’ufficio non sono stati neanche lontanamente colpiti così duramente come, ad esempio, i lavoratori dei ristoranti, e sembrano in maggioranza, sebbene non tutti, sulla strada di tornare alla normalità:

zzz 220

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli impiegati negli uffici stanno tornando al lavoro. Fonte: FRED

 

Ma non stanno tornando nei loro uffici. I tassi di occupazione degli uffici sono cresciuti un po’, ma sono ancora assai al di sotto del normale in città importanti, presumibilmente a causa della prevalenza del lavoro da casa:

zzz 221

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma non tornano nei loro uffici. Fonte: Kastle Systems [2]

 

Senza dubbio, alla fine molti impiegati torneranno negli uffici. Ma l’anno e mezzo trascorso ha dimostrato che gran parte di quello che di solito avveniva nelle sale delle conferenze può invece essere fatto sugli schermi, con poca perdita di efficace interazione e grandi risparmi nei tempi del pendolarismo e nel logoramento personale (ho insegnato attraverso Zoom in un seminario universitario; ne ho effettivamente  tratto la convinzione che la partecipazione degli studenti fosse migliore che non di persona, sebbene ciò potrebbe non esser vero con una classe più ampia o meno avanzata).

E, ovviamente, siamo diventati tutti più bravi nell’utilizzare gi strumenti del lavoro remoto – proprio come gl industriali di Hamilton, che lui si aspettava diventassero migliori nelle manifatture dopo pochi anni di esperienza. “Sei ancora senza audio” resta una frase comune, ma nella mia esperienza negli incontri dal vivo, non più di quanto lo fosse “scusa, potresti per favore parlare più forte”.

E il lavoro remoto non è stata l’unica cosa che molti americani hanno imparato a fare durante la pandemia. Molti altri, forse milioni, hanno imparato a fare qualcosa di diverso – precisamente, non lavorare affatto.

Una larga maggioranza di lavoratori resi inattivi dalle restrizioni pandemiche torneranno al lavoro – principalmente per semplice necessità, ma anche perché per molti il lavoro è una fonte di significato per la loro esistenza. Tuttavia, la disoccupazione obbligata ha dato ad un numero significativo di americani la possibilità di scoprire che in realtà essi non amano i loro posti di lavoro ed anche che possono gestire le loro finanze senza di essi, persino senza aiuti particolari da parte del Governo. Costoro non torneranno al lavoro.

Probabilmente questo è soprattutto vero per i lavoratori più anziani, che hanno conosciuto una caduta nella partecipazione alla forza lavoro molto più brusca degli adulti nella principale età lavorativa:

zzz 222

 

 

 

 

 

 

 

 

I più anziani torneranno al lavoro? Fonte: FRED [3]

 

Molti di questi lavoratori più anziani stanno programmando comunque di andare in pensione abbastanza presto; ora che hanno imparato che il pensionamento è una esperienza migliore, e che i soldi aggiuntivi che possono guadagnare lavorando più a lungo hanno minor valore della gratificazione vitale che hanno realizzato. Dunque la pandemia non ha solo fornito protezione al lavoro remoto dell’industria nascente; ha anche fornito protezione alla scelta di non lavorare tra certi gruppi dell’industria nascente.

E sono tutte cose che vanno benissimo! Lo scopo dell’economia non è massimizzare il PIL; è rendere migliori le nostre esistenze. Il tempo risparmiato e l’appesantimento evitato quando le persone lavorano per via telematica anziché combattere contro il traffico per andare e venire dall’ufficio non è calcolato nel PIL, ma rappresenta un vantaggio reale. E sebbene l’accresciuta soddisfazione nel vivere che alcune persone ottengono andando prima in pensione e spendendo più tempo a casa effettivamente vadano a svantaggio del PIL, ciò rende la nazione più ricca nelle cose che contano.

Dunque l’economia post Covid-19 sarà diversa da quella che avevamo in precdenza: ci sarà probabilmente un eccesso di spazi per uffici, e l’occupazione totale per effetto dei pensionamenti più precoci sarà probabilmente un po’ inferiore – Goldman Sachs stima per circa un milione di persone – di quella che ci sarebbe stata altrimenti. Ma questi cambiamenti, nel complesso, sono cose positive: la pandemia è stata letale e costosa, ma un piccolo compenso è che ci ha dato una possibilità di pensare, di lavorare e di vivere diversamente.

 

 

 

 

 

[1] Alexander Hamilton (Charlestown11 gennaio 1755 – New York12 luglio 1804) è stato un politicogenerale ed economista statunitense. Ritenuto uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, fu il primo Segretario al Tesoro della nuova nazione americana. Ritratto sul biglietto da dieci dollari, è uno dei due personaggi, assieme a Benjamin Franklin, ad avere il privilegio di apparire su una banconota comune, pur non essendo stato Presidente degli Stati Uniti.  Wikipedia

[2] La Tabella mostra i livelli di occupazione degli uffici in varie metropoli americane. Nelle dieci città più importanti (linea rossa) la media dei tassi di occupazione è un po’ sopra il 20%; a New York ed a San Francisco è appena al 10%.

[3] La partecipazione alle forze di lavoro tra le persone tra i 24 ed i 54 anni (linea rossa) sembra, alla fine di maggio del 2021, superiore che tra le persone con 55 anni e più. Con un livello 100 per entrambi agli inizi del 2020, i primi sono a quota 98 mentre i secondi tra 95 e 96.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"