Blog di Krugman » Selezione del Mese

Tesoro, chi ha ristretto il mondo? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 20 agosto 2021)

 

Aug. 20, 2021

Honey, Who Shrunk the World?

By Paul Krugman

zz 898

When I was in my 30s, my parents gave me a sweatshirt bearing the words “Global shmobal.” At the time, I was going to many economics conferences; when my parents would ask me what the latest conference was about, I apparently always replied, “Global shmobal.”

What I didn’t know at the time was that the global was about to get even shmobaler. In the mid-1980s, world trade had recovered from the disruptions and protectionism of the interwar period, but exports as a share of world G.D.P. were still back only to around their level in 1913. Starting around 1988, however, there was a huge surge in trade — sometimes referred to as hyperglobalization — that leveled off around 2008 but left the world’s economies much more integrated than ever before:

zzz 266

 

 

 

 

 

 

 

 

Exports as percentage of world G.D.P.Credit…World Bank

This tight integration has played an important background role in pandemic economics. Vaccine production is very much an international enterprise, with production of each major vaccine relying on inputs from multiple nations. On the downside, our reliance on global supply chains has introduced forms of economic risk: One factor in recent inflation has been a worldwide shortage of shipping containers.

But how did we get so globalized? There are, it seems to me, two main narratives out there.

One narrative stresses the role of technology, especially the rise of containerized shipping (which is why the box shortage is a big deal). As the work of David Hummels, maybe the leading expert on this subject, points out, there has also been a large decline in the cost of air transport, which is a surprisingly big factor: Only a tiny fraction of the tonnage that crosses borders goes by air, but air-shipped goods are, of course, much higher value per pound than those sent by water, so airplanes carry around 30 percent of the value of world trade.

By the way, pharmaceuticals, presumably including Covid-19 vaccine ingredients, are mainly shipped by air:

zzz 267

 

 

 

 

 

 

 

 

This is what it looks like when drugs fly.Credit…Brookings

An alternative narrative, however, places less weight on technology than on policy. That’s the narrative one often sees associated with Trumpists (although they’re not the only ones with something like this view): Globalists pushed to open our borders to imports, and that’s why foreign goods have flooded into our economy.

And the truth is that from the 1930s up to Donald Trump, the U.S. government did, in fact, pursue a strategy of negotiating reductions in tariffs and other barriers to trade, in the belief that more trade would both foster economic growth and, by creating productive interdependence among nations, promote world peace.

But the long-run push toward more open trade on the part of the United States and other advanced economies mostly took place before hyperglobalization; tariffs were already very low by the 1980s:

zzz 268

 

 

 

 

 

 

 

 

Tariffs over time.Credit…USITC

While there weren’t big changes in the policies of advanced economies, however, there was a trade policy revolution in emerging markets, which had high rates of protection in the early 1980s, then drastically liberalized. Here’s the World Bank estimate of average tariffs in low and middle-income countries:

zzz 269

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Average tariffs in low- and middle-income nations.Credit…World Bank

You might ask why a reduction in emerging-market tariffs — taxes on imports — should lead to a surge in emerging-market exports. So let’s talk about the Lerner symmetry theorem — or, actually, let’s not and just say that tariffs eventually reduce exports as well as imports, typically by leading to an overvalued currency that makes exporters less competitive. And conversely, slashing tariffs leads to more exports. Basically, nations can choose to be inward-looking, trying to develop by producing for the domestic market, or outward-looking, trying to develop by selling to the rest of the world.

What happened in much of the developing world during the era of hyperglobalization was a drastic turn toward outward-looking policies. What caused that trade policy revolution and hence helped cause hyperglobalization itself?

The immediate answer, which may surprise you, is that it was basically driven by ideas.

For more than a generation after World War II, it was widely accepted, even among mainstream economists and at organizations like the World Bank, that nations in the early stages of development should pursue import-substituting industrialization: building up manufacturing behind tariff barriers until it was mature enough to compete on world markets.

By the 1970s, however, there was broad disillusionment with this strategy, as observers noted the disappointing results of I.S.I. (yes, it was so common that economists routinely used the abbreviation) and as people began to notice export-oriented success stories like South Korea and Taiwan.

So orthodoxy shifted to a much more free-trade set of ideas, the famous Washington Consensus. (Catherine Rampell suggests that should be the new name for D.C.’s football team. Nerds of the world, unite!) The new orthodoxy also delivered its share of disappointments, but that’s a story for another time. The important point, for now, is that the change in economic ideology led to a radical change in policy, which played an important role in surging world trade: We wouldn’t be importing all those goods from low-wage countries if those countries were still, like India and Mexico in the 1970s, inward-looking economies living behind high tariff walls.

There are, I think, two morals from this story.

First, ideas matter. Maybe not as much as John Maynard Keynes suggested when he asserted that “it is ideas, not vested interests, which are dangerous for good or evil,” but they can have huge effects.

Second, it’s a corrective against American hubris. We still tend, far too often, to imagine that we can shape the world as we like. But those days are long gone, if they ever existed. Hyperglobalization was made in Beijing, New Delhi and Mexico City, not in D.C.

 

Tesoro, chi ha ristretto il mondo?

Di Paul Krugman

 

Quando avevo trent’anni, i miei genitori mi regalarono una felpa con su scritto “Global shmobal” [1]. In quel periodo, andavo a molte conferenze economiche; quando i miei genitori mi chiedevano l’oggetto dell’ultima conferenza, pare che io rispondessi sempre dicendo: “Stupidità globale”.

Quello che a quel tempo non sapevo era che il ‘globale’ stava diventando persino più folle. A metà degli anni ’80, il commercio globale si era ripreso dalle perturbazioni e dal protezionismo del periodo tra le due guerre, ma le esportazioni come quota del PIL mondiale erano comunque tornate soltanto a circa il loro livello del 2013. A partire dal 2008, tuttavia, c’era stata una grande crescita del commercio – talvolta riferita come iperglobalizzazione – che si era stabilizzata attorno al 2008 ma aveva lasciato le economie del mondo molto più integrate che mai in precedenza:

zzz 266

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esportazioni come percentuale del PIL del mondo. Fonte: Banca Mondiale

Questa stretta integrazione ha giocato ruolo sullo sfondo dell’economia pandemica. La produzione dei vaccini è un’impresa davvero molto internazionale, con la produzione di ciascun principale vaccino che si basa su componenti di varie nazioni. Dal lato delle perdite, affidarsi alle catene globali dell’offerta ha introdotto forme di rischio economico: un fattore della recente inflazione è stato una carenza su scala mondiale di contenitori per le spedizioni navali.

Ma quanto siamo diventati globalizzati? Mi sembra che ci siano due principali spiegazioni a proposito.

Un racconto enfatizza il ruolo della tecnologia, particolarmente la crescita delle spedizioni con container (che è la ragione per la quale la carenza dei contenitori è un faccenda seria). Come mette in evidenza il lavoro di David Hummels, forse il principale esperto su questo tema, c’è stato un ampio declino del costo del trasporto aereo, che è un aspetto sorprendentemente grande: soltanto una frazione minuscola del tonnellaggio che attraversa i confini avviene per via aerea, ma le spedizioni di prodotti via aerea sono, ovviamente, di valore assai maggiore di quelle spedite per mare, cosicché gli aeroplani trasportano circa il 30 per cento del valore del commercio mondiale.

Per inciso, i prodotti farmaceutici, che presumibilmente includono gli ingredienti dei vaccini per il Covid-19, sono principalmente spediti per via aerea:

zzz 267

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa sembra la situazione quando i farmaci volano. Fonte: Brookings [2]

Tuttavia, un racconto alternativo colloca un peso molto minore sulla tecnologia che non sulla politica. È quella la spiegazione che spesso viene associata ai seguaci di Trump (sebbene non siano i soli con qualcosa di simile a questo punto di vista): i globalisti spingono per aprire i nostri confini alle importazioni, e quella è la ragione per la quale i prodotti stranieri hanno inondato la nostra economia.

E la verità è dagli anni ’30 sino a Donald Trump, il Governo statunitense, di fatto, perseguì una strategia di negoziazione delle riduzioni delle tariffe e delle altre barriere al commercio, nella convinzione che più commercio avrebbe incoraggiato la crescita economica e, creando una interdipendenza produttiva tra le nazioni, avrebbe promosso la pace.

Ma nel lungo periodo la spinta verso un commercio più aperto da parte degli Stati Uniti e delle altre economie avanzate ebbe principalmente luogo prima della iperglobalizzazione; le tariffe erano già molto basse attorno agli anni ’80:

zzz 268

 

 

 

 

 

 

 

 

Le tariffe nel corso del tempo. Fonte: USITC [3]

Mentre non ci furono grandi cambiamenti nelle politiche dei paesi avanzati, ci fu tuttavia una rivoluzione della politica commerciale nei mercati emergenti, che agli inizi degli anni ’80 aveva alti tassi di protezione e poi venne drasticamente liberalizzata. Ecco la stima della Banca Mondiale sulle tariffe medie dei paesi a basso e medio reddito:

zzz 269

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tariffe medie nelle nazioni a basso e medio reddito. Fonte: Banca Mondiale

Potreste chiedervi perché una riduzione delle tariffe nei mercati emergenti – tasse sulle importazioni – dovesse condurre ad una crescita delle esportazioni dai mercati emergenti. Dovremmo così parlare del Teorema della simmetria di Lerner [4] – ovvero, in effetti, non facciamolo e diciamo soltanto che alla fine le tariffe riducono le esportazioni come le importazioni, portando normalmente ad una valuta sopravvalutata che rende gli esportatori meno competitivi. E, di converso, abbattere le tariffe porta a maggiori esportazioni. Fondamentalmente, le nazioni possono scegliere di essere introverse, cercando di svilupparsi producendo per il mercato interno, o estroverse, cercando di svilupparsi vendendo al resto del mondo.

Quello che accadde in buona parte del mondo in via di sviluppo nell’epoca della iperglobalizzazione fu una drastica svolta verso politiche estroverse. Cosa provocò quella rivoluzione nella politica commerciale e di conseguenza contribuì a provocare la stessa iperglobalizzazione?

La risposta più immediata, che potrebbe sorprendervi, è che fondamentalmente fu un fenomeno provocato dalle idee.

Per più di una generazione dopo la Seconda Guerra Mondiale, era generalmente accettato, persino tra gli economisti più importanti e presso organizzazioni come la Banca Mondiale, che le nazioni nei primi stadi dello sviluppo dovevano perseguire una industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni: costruire le manifatture al riparo delle barriere tariffarie sinché non fossero mature abbastanza da competere sui mercati mondiali.

Con gli anni ’70, tuttavia, ci fu una generale disillusione con questa strategia, allorché gli osservatori osservarono i risultati deludenti dell’I.S.I. (la politica della industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni, che era un concetto così comune che gli economisti normalmente usavano l’abbreviazione) e le persone cominciarono a notare le storie di successo elle politiche orientate alle esportazioni come quelle della Corea del Sud e di Taiwan.

Così l’ortodossia si spostò verso un complesso di idee molto più basato sul libero commercio, il famoso Washington Consensus (Catherine Campbell suggerisce che questo dovrebbe essere il nuovo nome per la squadra di calcio del Distretto di Columbia. ‘Secchioni’ di tutto il mondo, unitevi!). Anche la nuova ortodossia produsse la sua quota di disillusioni, ma su questo racconto torneremo. Il punto importante, per adesso, è che il cambiamento nell’ideologia economica portò ad un cambiamento radicale nella politica, che giocò un ruolo importante nella crescita del commercio mondiale: noi non staremmo importando tutti quei prodotti da paesi con bassi salari se quei paesi fossero ancora, come l’India e il Messico negli anni ’70, economie introverse che vivono al riparo di alte muraglie tariffarie.

Da questa storia, penso, emergano due morali.

La prima: le idee sono importanti. Forse non tanto importanti come suggeriva John Maynard Keynes quando sosteneva che “sono le idee, non gli interessi costituiti, che nel bene e nel male sono pericolose”, ma possono avere enormi effetti.

La seconda, che è una correzione della presunzione americana. Tendiamo ancora, anche troppo spesso, a immaginarci di poter plasmare il mondo a nostro piacimento. Ma quei tempi, se mai sono esistiti, sono finiti da un bel po’. L’iperglobalizzazione venne prodotta a Pechino, a Nuova Delhi e a Città del Messico, non nel Distretto di Columbia [5].

 

 

 

 

 

 

[1] Nonostante un ricerca credo accurata, non ho trovato una traduzione precisa di “global shmobal”.  Il termine “shmo” (o “schmo”) è di origine Yiddish, e significa “sciocco, cretino etc.”.  L’aggiunta di “bal” potrebbe essere una sorta di sostantivizzazione, quindi qualcosa come “stupidità globale”, che in effetti sarebbe aderente alla spiegazione fornita da Krugman.

[2] Nella tabella i segmenti in rosso indicano il traffico aereo delle spedizioni, quello in blu il traffico marittimo, quello verde l’autotrasporto, quello viola le ferrovie, quelo celeste varie modalità per posta, quello arancione i gasdotti. Come si vede, il traffico aereo ha un ruolo principale nei settori dell’elettronica, degli strumenti di precisione e dei farmaceutici.

[3] La Tabella mostra le tariffe nel corso del tempo sui prodotti sottoposti a dogana. Come si vede, le tariffe erano già fortemente ridotte alla fine degli anni ’40, e calarono ancora dopo la nascita della Organizzazione Mondiale del Commercio e la proliferazione degli ‘accordi di libero commercio’, ma assai lievemente.

[4] La Teoria venne sviluppata dall’economista Abba P. Lerner nel 1936, e prevede che una data tariffa su valore delle importazioni avrà gli stessi effetti di una tassa sulle esportazioni. Il teorema, dice Wikipedia, “è basato sulla osservazione che l’effetto sui prezzi relativi è lo stesso, a prescindere da quale politica (tariffe sul valore o tasse sulle esportazioni) viene applicata”.

[5] Ovvero, come si sa, nella regione americana che ospita la capitale degli Stati Uniti, Washington.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"