Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il Kazakistan e il prezzo dell’impero della Russia, di Nina L. Khrushcheva (da Project Syndicate, 7 gennaio 2022)

 

Jan 7, 2022

Kazakhstan and the Price of Russia’s Empire

NINA L. KHRUSHCHEVA

zzz 400

MOSCOW – Paratroopers from Russia’s elite Spetsnaz brigade, the shock troops of the Russian military, have arrived in Kazakhstan to suppress violent, nationwide protests against the country’s Kremlin-friendly regime. The action comes at a time when Russian troops are already massed near Ukraine’s border, and just 15 months after a Russian rifle brigade intervened to end the fighting between Armenia and Azerbaijan in Nagorno-Karabakh. Is President Vladimir Putin really attempting to rebuild the Russian Empire?

Of course, it is impossible to know with any certainty what the Kremlin sphinx has in mind. But, whatever Putin’s intentions, his actions are fatally undermining the idea that underpinned the Russian Federation’s creation 30 years ago.

Boris Yeltsin, Russia’s first post-Soviet president, is rarely a topic of conversation nowadays. If Russians mention him, they are most likely recalling his excessive drinking or, more important, the inflation and poverty that pervaded Russia’s transition to a market economy. They are probably not crediting him with profound historical insights.

It was Yeltsin who recognized the monumental costs of sustaining the Soviet empire – costs that contributed to immiserating Russians and keeping them imprisoned in a police state. Only by shedding these costs – by dissolving the empire and establishing a free-market economy – could Russia deliver liberation and prosperity to its people.

But, on New Year’s Eve 1999, Yeltsin might have doomed his own vision. The man to whom he handed power that night now seems determined to discard his keenest insight. While Putin may not seek to rebuild the Russian Empire per se, he seems resolved to establish suzerainty over former Soviet states. That is a highly costly proposition.

The precise share of Soviet GDP that went toward maintaining the empire is unclear. But, given the demands of industrial production and the Soviet military-industrial complex – which together claimed up to 80% of all government revenues – it is safe to say that the Soviet Union could not afford, say, subsidies to unproductive factories in isolated areas of its constituent states. And this is to say nothing of the empire’s price in blood, highlighted in the years following the 1979 invasion of Afghanistan.

These costs were not lost on ordinary Russians, who resented having to shoulder them, just as British, French, and Austro-Hungarian citizens did during their own empires’ heydays. But the same cannot be said of those in charge. From the czars to Lenin and Stalin to Putin today, Russia’s leaders have almost universally believed that the cost of empire was justified.

This may partly reflect ideology. As the Palestinian scholar Edward Said famously observed, every empire “tells itself and the world that it is unlike all other empires, that its mission is not to plunder and control but to educate and liberate.” Russians have said much the same about their empire, particularly when discussing the Belarusians and their “little brothers” in Ukraine.

If Russia’s leaders did believe in la mission civilisatrice, they believed even more strongly that the empire strengthened national security. But history tells another story. In fact, imperial control quickly leads to overreach, makes a power less secure, and hastens the empire’s collapse.

For Russia, the costs of Putin’s ambitions are mounting. Consider the country’s military expenditure, which increased from 3.8% of GDP in 2013 – the year before Russia invaded Ukraine, annexed Crimea, and supported secessionist forces in the eastern Donetsk and Luhansk regions – to 5.4% in 2016. While military expenditure as a share of GDP declined in 2017 and 2018, it is now climbing once again. With Russian troops stationed in the occupied Georgian region of Abkhazia, the breakaway Moldovan region of TransnistriaNagorno-Karabakh, Kazakhstan, Kyrgyzstan, and Belarus, this is not a surprise.

More difficult to quantify are the strategic costs of empire, which Putin is loath to recognize. The Kremlin’s imperial agenda, especially the annexation of Crimea, has called into question the post-Cold War settlement in Eurasia, from the Baltic to the Bering Sea. The world’s other powers – particularly the United States and China – are strongly invested in upholding the status quo that Putin is seeking to upset.

The post-Cold War settlement enabled governments to divert resources from military budgets to social programs. The peace dividend not only enabled Russia’s economic transition; it also supported the long economic boom in the West that ended with the 2008 financial crisis.

But the biggest beneficiary was China. Recall that 40 years ago, vast armies were positioned along the Chinese-Soviet border, and thousands of Russian nuclear warheads were trained on Chinese cities. The Cold War’s end thus enabled China to redirect resources toward economic development and poverty reduction. China’s success on these fronts over the last 30 years speaks for itself.

Against this backdrop, one wonders how Chinese President Xi Jinping views Russia’s intervention in Kazakhstan, which shares a nearly 1,800-kilometer (1,120-mile) border with China, especially in light of Putin’s earlier comments diminishing the history of Kazakhstan’s independent statehood. (He has shown similar contempt for the independence of Belarus, the Baltic states, and Ukraine.)

The domestic costs – and polling by the Levada Center in Moscow suggests that few Russians are willing to trade their living standards for enhanced global status – ought to be sufficient to convince Putin to abandon his imperial ambitions. If not, the possibility of reigniting a rivalry with China surely should. But it is far from guaranteed that Putin will give reason its due. He is already ignoring the lessons of Russia’s own history.

 

 

Il Kazakistan e il prezzo dell’impero della Russia,

di Nina L. Khrushcheva [1]

 

MOSCA –  Paracadutisti della brigata scelta della Russia Spetnaz, il reparto d’assalto dell’esercito russo, sono arrivati in Kazakhitan per reprimere le violente proteste su scala nazionale  contro il regime del paese amico del Cremlino. L’iniziativa arriva in un momento nel quale truppe russe son già ammassate in prossimità del confine ucraino, e solo 15 mesi dopo che una brigata di fucilieri russa è intervenuta per porre fine ai combattimenti tra Armenia e Azerbajian nel Nagorno-Karabakh. Il Presidente Vladimir Putin sta davvero tentando di ricostruire l’Impero Russo?

Naturalmente, è impossibile sapere con qualche certezza quello che ha in testa la sfinge del Cremlino. Ma, qualsiasi siano le intenzioni di Putin, le sue iniziative stanno fatalmente minando l’idea che sorresse la creazione della Federazione Russa 30 anni orsono.

Raramente, di questi tempi, Boris Yeltsin, il primo Presidente della Russia post sovietica, è argomento di conversazione. Se i russi lo citano, nella maggioranza dei casi è per ricordare il suo bere eccessivo o, più importante, l’inflazione e la povertà che dominò la transizione della Russia ad una economia di mercato. Probabilmente non lo accreditano di profonde intuizioni storiche.

Fu Yeltsin che riconobbe i costi enormi del sostenere l’impero sovietico – costi che contribuirono a immiserire i russi e a tenerli imprigionati in uno stato poliziesco. Soltanto eliminando questi costi – dissolvendo l’impero e costruendo un’economia di libero mercato – la Russia poteva consegnare la liberazione e la prosperità al suo popolo.

Ma, alla vigilia dell’anno nuovo nel 1999, Yeltsin potrebbe aver condannato la sua stessa visione.  L’uomo al qual consegnò il potere quella notte sembra adesso determinato ad abbandonare la sua intuizione più sagace. Se Putin forse non cerca di ricostruire in sé l’Impero Russo, egli sembra risoluto a stabilire una sovranità sugli Stati sovietici passati. Un proposito altamente costoso.

La quota precisa del PIL sovietico che era impegnata al mantenimento dell’impero non è chiara. Ma, considerate le richieste della produzione industriale e del complesso militare – industriale sovietico – che assieme chiedevano sino all’80 per cento delle entrate del Governo – si può dire con certezza che l’Unione Sovietica non poteva permettersi, ad esempio, sussidi alle fabbriche improduttive nelle aree isolate dei suoi Stati costituenti.  Questo non menzionando neppure il prezzo per l’impero in sangue, come si evidenziò  negli anni che seguirono l’invasione dell’Afghanistan del 1979.

Quei costi non passarono inosservati dai cittadini russi, che sopportarono il doverli avere sulle proprie spalle, come avevano pesato sui cittadini britannici, francesi o austro-ungarici durante il pieno fulgore dei loro stessi imperi. Ma non si può dire lo stesso per coloro che erano al comando. Dagli zar a Lenin e a Stalin sino a Putin oggi, i dirigenti della Russia hanno quasi universalmente creduto che quel costo dell’impero fosse giustificato.

In parte questo può dipendere dall’ideologia. Come notoriamente osservò lo studioso palestinese Edward Said [2], ogni impero “racconta a se stesso e al mondo che è diverso dagli altri imperi, che la sua missione non è saccheggiare e depredare ma educare e liberare”. I russi hanno detto in buona parte la stessa cosa del loro impero, in particolare a proposito dei bielorussi e dei loro “fratelli piccoli” in Ucraina.

Sei dirigenti russi credettero nella missione civilizzatrice, credettero anche più fortemente che l’impero rafforzasse la sicurezza nazionale. Ma la storia fornisce un altro racconto. Di fatto, il controllo imperiale rapidamente conduce a spingersi troppo oltre, rende una potenza meno sicura e accelera il collasso dell’impero.

Per la Russia i costi delle ambizioni di Putin stanno crescendo. Si consideri la spesa militare del paese, che è cresciuta dal 3,8% del PIL nel 2013 – l’anno prima della invasione da parte della Russia dell’Ucraina, della annessione della Crimea e del sostegno alle forze secessioniste nelle regioni orientali del Donetsk e del Luhansk –  al 5,4% nel 2016. Mentre la spesa militare come quota del PIL scese nel 2017 e nel 2018, oggi sta nuovamente salendo. Questo non è sorprendente, con le truppe russe stazionate nella regione georgiana occupata della Abkhazia, nella separazione della regione moldova della Transnistria, nel Nagorno-Karabakh, nel Kazakhstan, nel Kyrgyzstan e in Bielorussia.

È più difficile quantificare i costi strategici dell’impero, che Putin è restio a riconoscere.  L’agenda imperiale del Cremlino, particolarmente l’annessione della Crimea, ha messo in dubbio l’assestamento dopo la Guerra Fredda nell’Eurasia, dal Baltico al Mare di Bering. Le altre potenze mondiali – in particolare gli Stati Uniti e la Cina – sono fortemente impegnate a sostenere lo status quo che Putin sta cercando di sconvolgere.

Gli equilibri successivi alla Guerra Fredda hanno permesso ai governi di dirottare risorse dai bilanci militari ai programmi sociali. Il dividendo della pace non solo consentì la transizione economica della Russia; sostenne anche la lunga espansione economica nell’Occidente che terminò con la crisi finanziaria del 2008.

Ma il beneficiario più grande fu la Cina. Si rammenti che 40 anni fa ampi eserciti erano posizionati lungo il confine cino-sovietico e migliaia di testate nucleari erano puntate sulle città cinesi. La fine della Guerra Fredda quindi consentì alla Cina di reindirizzare risorse verso lo sviluppo economico e la riduzione della povertà. Il successo della Cina su questi fronti negli ultimi 30 anni parla da solo.

In questo scenario, ci si chiede come il Presidente cinese Xi Jinping consideri l’intervento della Russia in Afghanistan, che condivide un confine di quasi 1.800 chilometri (1.120 miglia) con la Cina, particolarmente alla luce dei primi commenti di Putin tesi a svalutare la storia della statualità indipendente del Kazakistan (egli ha dimostrato un disprezzo simile per l’indipendenza della Bielorussia, degli Stati Baltici e dell’Ucraina).

I costi interni – e i sondaggi del Levada Center a Mosca indicano che pochi russi sono disponibili a scambiare i loro livelli di vita per un accresciuto status globale – dovrebbero essere sufficienti a convincere Putin ad abbandonare le sue ambizioni imperiali. Altrimenti, di certo dovrebbe farlo la possibilità di riaccendere una rivalità con la Cina. Ma è lungi dall’essere sicuro che Putin darà alla ragione quello che le spetta. Sta già ignorando le lezioni della stessa storia russa.

 

 

 

 

 

[1] Nina L. Khrushcheva è la pronipote di Nikita Kruscev. La madre di Nina venne adottata dal premier russo quando il figlio di Kruscev, Leonid, morì nella Seconda Guerra Mondiale.

A parte questa informazione mi sembra utile ricordare – sul tema della eredità dello spirito ‘imperiale’ grande-russo (che costituì un aspetto cruciale sia delle ambizioni iniziali della rivoluzione bolscevica, che delle successive varie contraddizioni) – quello che la stessa Khruscheva scriveva in un altro articolo di alcuni mesi orsono. Quell’articolo qua non era stato tradotto, e colgo adesso l’occasione per ricordare una notizia che conteneva. La autrice faceva riferimento ai risultati di un recente sondaggio russo (anno 2020) secondo il quale il 58% degli intervistati condivideva l’idea che la Russia dovesse seguire una sua “strada speciale” derivante anche dalla sua storia passata di grande potenza. Soltanto il 28% degli intervistati riteneva che la Russia odierna avrebbe dovuto “tornare sulla strada che era stata dell’Unione Sovietica”. Ma quello che mi aveva colpito di quel sondaggio, era in particolare che una impressionante percentuale di russi (addirittura il 75% degli intervistati) riteneva che la esperienza del paese con e dopo la rivoluzione sovietica era stata “l’epoca più grande” della storia del loro paese. Sembra che il rapporto dei russi con la loro esperienza del comunismo sia molto più complesso di quello che appare nelle nostre informazioni.

[2] Edward Said è stato uno scrittore ed un docente americano, di orgini palestinesi. Fu anglista, docente di inglese e letteratura comparata alla Columbia University, teorico letterario, critico e polemista, particolarmente noto per la sua critica del concetto di Orientalismo. Fu, tra gli altri, influenzato dalle letture di Antonio GramsciFrantz FanonAimé CésaireMichel Foucault e Theodor W. Adorno.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"