Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La cooperazione strategica con la Cina è possibile? Di Michael Spence (da Project Syndicate, 29 dicembre 2021)

 

Dec 29, 2021

Is Strategic Cooperation with China Possible?

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – Looking at the economic landscape as 2021 draws to a close, one cannot help but notice the emergence of new obstacles to a robust recovery. The United States, Europe, China, and others face a growing list of remarkably similar short- and longer-term challenges.

The pandemic remains the most immediate concern. Without full global vaccination, new COVID-19 variants will continue to emerge, potentially forcing governments to renew partial or full lockdowns. The coronavirus thus represents a permanent drag on the recovery.

A second challenge is the blockage of global supply chains, which, together with supply-side shifts in labor markets, has created persistent inflationary pressures unlike anything seen in over a decade. Without cross-border efforts to resolve supply bottlenecks and shortages, central banks may be forced to curtail today’s surging demand by tightening monetary policy.

Another common issue is the complex task of properly regulating the digital technologies and sectors that now account for an increasingly large share of most economies. Regulators in Europe, the US, China, and India have been intensifying their efforts on this front, writing new rules for data security, access, and usage, and launching investigations into potential abuses of market power, especially by the mega-platforms. As the financial sector shifts to digital payments and currencies, and as new entrants emerge in credit, insurance, and asset-management markets, there is an urgent need to adapt regulations to ensure fair competition, access to valuable data, and financial stability.

It is no secret that a substantial share of incremental wealth creation in recent decades has occurred in technology sectors such as e-commerce, payments, fintech, and social media. The result has been high concentrations of new wealth, which in turn raises concerns about undue influence over policy. Such worries are particularly evident in the US and China, even though the two countries have very different systems of governance, and thus different channels through which influence is exercised.

Similarly, although the terminology differs in the US and China, both countries are struggling to reverse rising income and wealth inequality and declining social mobility. In the US, many politicians speak of delivering more inclusive growth. In China, the government has launched a new campaign to achieve “common prosperity.” Heated debates in both countries about how best to pursue these goals reflect concerns that an excessive or overly narrow approach to redistribution could adversely affect economic efficiency and dynamism.

The similarity between these national policymaking efforts suggests that the US and China have a common interest in establishing new rules of engagement in the global economy and the financial sector. Both must adapt to the new realities implied by the digital revolution and shifting global power balances. There is also a clear need for new agreements to limit the offensive use of digital and cyber technologies, and to free up benign cross-border flows of technology (in health, education, and other sectors) that are at risk of being blocked by national-security considerations.

Finally, there is the global challenge of climate change. Without the free and frictionless movement of the necessary technologies and financing, the world will have no chance of limiting global warming to 1.5° Celsius above pre-industrial levels. Here, too, success will depend on whether the US and China can work together.

With so many common challenges, one might have expected the world’s leading powers to pursue a difficult but reasonable balance between strategic competition and strategic cooperation. After all, both China and the US would benefit from acknowledging that they have compelling common interests, not just unavoidable disagreements.

But, for the most part, this has not happened. Although US President Joe Biden and Chinese President Xi Jinping recently agreed to carve out space for cooperation on climate change and the energy transition, the US nonetheless has doubled down on strategic competition, citing national-security concerns. We are still a long way from enjoying the free flow of technology needed to reduce global emissions to net-zero by mid-century.

Worse, attitudes on both sides are hardening, with each government settling into a comfortable but unproductive certitude that it occupies the moral high ground. In the US, it is no longer assumed that China’s system of governance will either fail or morph into some version of democratic capitalism. Policymakers in both major parties now believe that China owes its rise to its persistent refusal to play by the rules.

On the Chinese side, US strategy is seen as an effort to impede or even reverse China’s economic and technological progress. America’s partisan polarization and social divisions are presented as evidence of a failing political and economic system.

Meanwhile, the global economy continues to experience at least four major structural transformations: the multi-dimensional digital revolution; the push for clean energy and environmental sustainability; major breakthroughs in biomedical science and biology; and the rise of Asia. All four developments bring major opportunities for improving global welfare across many different dimensions; but each also will involve disruptive transitions that require major adaptations to existing global institutions and frameworks.

Under these circumstances, we don’t really have the luxury of focusing exclusively on competition or picking fights for domestic political gain. The risks to global health and prosperity are too high. Escaping the dangerous path of competition without cooperation will require sustained leadership on both sides and from all sectors of society. There is no guarantee of success, but there is no alternative to trying.

 

La cooperazione strategica con la Cina è possibile?

Di Michael Spence

 

MILANO – Guardando al paesaggio economico mentre il 2021 volge al termine, non si può fare a meno di notare l’emergere di nuovi ostacoli ad una solida ripresa. Gi Stati Uniti, l’Europa, la Cina e gli altri sono dinanzi ad un crescente elenco di sfide considerevolmente simili nel breve e nel più lungo termine.

La pandemia resta la preoccupazione più immediata. Senza una completa vaccinazione globale, le nuove varianti al Covid-19 continueranno ad emergere, potenzialmente costringendo i Governi  ripetere blocchi parziali o completi delle attività. Quindi il coronavirus rappresenta un impedimento permanente alla ripresa.

Una seconda sfida è il blocco di catene globali dell’offerta, che, assieme a cambiamenti sul lato dell’offerta nei mercati del lavoro, ha creato spinte inflazionistiche persistenti come non si vedevano da un decennio. Senza sforzi transnazionali per risolvere le strozzature  e le scarsità, le banche centrali potrebbero essere costrette a tagliare l’attuale domanda in crescita con una restrizione della politica monetaria.

Un altro problema comune è il complesso obbiettivo di regolare le tecnologie digitali e i settori che adesso costituiscono una quota sempre più ampia della maggior parte delle economie. Le autorità regolatrici in Europa, negli Stati Uniti e in Cina sono venute intensificando i loro sforzi su questo fronte, definendo nuove regole per la sicurezza, l’accesso e l’uso dei dati, e lanciando indagini sugli abusi potenziali del potere di mercato, in particolare da parte delle grandi piattaforme. Nel mentre il settore finanziario si sposta verso i pagamenti e le valute digitali, ed emergono nuovi partecipanti sui mercati del credito, delle assicurazioni e della gestione degli asset, c’è un bisogno urgente di adattare i regolamenti per garantire la giusta competizione, l’accesso a dati validi e la stabilità finanziaria.

Non è un segreto che una quota sostanziale della crescente creazione di ricchezza nei decenni recenti sia intervenuta nei settori tecnologici come il commercio elettronico, i pagamenti, la finanza tecnologica ed i social media. La conseguenza sono state elevate concentrazioni di nuova ricchezza, che a loro volta sollevano preoccupazioni per l’influenza non corretta sulla politica. Tali preoccupazioni sono particolarmente evidenti negli Stati Uniti e in Cina, anche se i due paesi hanno sistemi molto diversi di amministrazione, e dunque diversi canali attraverso i quali tale influenza viene esercitata.

In modo simile, sebbene la terminologia differisca negli Stati Uniti e in Cina, entrambi i paesi sono alle prese con il bisogno di invertire la crescente ineguaglianza dei redditi e delle ricchezze e la declinante mobilità sociale. Negli Stati Uniti, molti politici parlano di generare una crescita più inclusiva. Il Cina, il Governo ha lanciato una nuova campagna per realizzare una “prosperità comune”. I dibattiti accesi in entrambi i paesi sul modo migliore per perseguire questi obbiettivi riflettono le preoccupazioni che un approccio eccessivo ed esageratamente ristretto alla redistribuzione possa influenzare negativamente l’efficienza e il dinamismo dell’economia.

La somiglianza tra questi tentativi nazionali di governo indica che gli Stati Uniti e la Cina hanno un interesse comune nello stabilire regole comuni nella gestione dell’economia globale e del settore finanziario. Entrambi devono adattarsi alla nuova realtà determinata dalla rivoluzione digitale  e dai cambiamenti negli equilibri globali del potere. C’è anche un chiaro bisogno di nuovi accordi per limitare l’uso offensivo delle tecnologie digitali e cibernetiche, e per liberare i flussi benefici transfrontalieri della tecnologia (nella salute, nell’istruzione e in altri settori) che rischiano di venir bloccati da considerazioni di sicurezza nazionale.

Infine, c’è la sfida globale del cambiamento climatico. Senza il movimento libero e senza attriti delle tecnologie e dei finanziamenti necessari, il mondo non avrà alcuna possibilità di limitare il riscaldamento globale agli 1,5° Celsius rispetto ai livelli pre-industriali. Anche qua, il successo dipenderà dal fatto che gli Stati Uniti e la Cina possano lavorare assieme.

Con tante sfide comuni, ci si sarebbe aspettati che la massime potenze mondiali perseguissero un equilibrio difficile ma ragionevole tra la competizione strategica e la competizione strategica. Dopo tutto, sia la Cina che gli Stati Uniti trarrebbero beneficio dal riconoscere che hanno stringenti interessi comuni, non soltanto disaccordi inevitabili.

Ma, per la maggior parte, non è quello che è successo. Sebbene i Presidenti Joe Biden e Xi Jinping abbiano concordato di recente di ritagliarsi uno spazio per la cooperazione sul cambiamento climatico e sulla transizione energetica, ciononostante gli Stati Uniti hanno insistito sulla competizione strategica, sulla base delle preoccupazioni di sicurezza nazionale. C’è ancora molta strada prima di poter avvantaggiarsi del libero flusso di tecnologie necessario per ridurre le emissioni globali ad uno zero netto per la metà del secolo.

Peggio ancora, le tendenze di entrambi gli schieramenti si stanno irrigidendo, con ciascun Governo che insiste sulla confortevole ma improduttiva certezza di occupare moralmente una posizione di vantaggio. Negli Stati Uniti non si pensa più che il sistema di governo della Cina sia destinato o a fallire o ad evolversi verso una qualche versione di capitalismo democratico. Adesso, gli esponenti di entrambi i principali partiti credono che la Cina ottenga la sua crescita grazie al suo persistente rifiuto di stare alle regole.

Da parte cinese, la strategia statunitense viene vista come uno sforzo per impedire o persino per rovesciare il progresso economico e tecnologico della Cina. La polarizzazione partitica e le divisioni sociali dell’America vengono presentate come prove di un sistema politico ed economico fallimentare.

Nel frattempo, l’economia globale prosegue la sua esperienza di almeno quattro principali trasformazioni strutturali: la rivoluzione digitale a molte dimensioni; la spinta per le energie pulite e la sostenibilità ambientale; importanti passi in avanti nella scienza biomedica e nella biologia; l’ascesa dell’Asia. Tutti e quattro gli sviluppi comportano importanti opportunità per un miglioramento del benessere globale su molte diverse dimensioni; ma ognuna di esse riguarderà anche transizioni dirompenti che richiedono importanti adattamenti nelle istituzioni e nei modelli operativi delle istituzioni esistenti.

In queste condizioni, non possiamo davvero permetterci il lusso di concentraci unicamente sulla competizione o di provocare conflitti per vantaggi politici nazionali. I rischi per la salute e la prosperità globale sono troppo alti. Venir via dal pericoloso sentiero della competizione senza cooperazione richiederà una duratura capacità di guida in entrambi gli schieramenti e da parte di tutti i settori della società. Il successo non è garantito, ma non c’è alcuna alternativa a provarci.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"