Altri Economisti » Selezione del Mese

Perchè i tassi di interesse sono in crescita nel Regno Unito e negli USA? Di Simon Wren Lewis (dal blog Mainly Macro, 7 febbraio 2022)

 

Monday, 7 February 2022

Why are interest rates on the rise in the UK and US?

Simon Wren Lewis

zz-228

Interest rates have increased twice in the UK and the Fed has signaled increases to come. To some the reason for this might seem obvious. Inflation is 7% in the US and expected to be over 7% in the UK by April. Surely the job of interest rate setting central banks is to use higher rates to control inflation? While it is not as simple as this, the fact that some people think it is can weigh heavily on monetary policy decision makers.

In reality that is not the central bank’s job for two reasons. First, sometimes the economy is hit by temporary shocks, like higher energy prices, which will only raise inflation for a year or two. Second, it takes time (2 years?) for the full effects of higher interest rates to impact inflation, and it works mainly by depressing output. Put the two together, and raising rates following temporary shocks would do little to reduce the size of those shocks, and instead would reduce inflation just as it was coming down anyway. More importantly, it would lead to pointless instability in output, incomes and unemployment.

Crudely, this was the view of central banks in 2021 as inflation began to rise. So what has changed in 2022 in the US and UK? The answer, for those in the US, was not fiscal stimulus, because the bounce in inflation has been pretty similar in character across the G7 [a]. Instead, I believe, it is earnings growth in the context of a tight labour market produced by the recovery from the pandemic that is worrying central bankers. Here are two charts, for the US and UK. Source USUK.

zzz 432

 

 

 

 

 

 

 

zzz 433

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

How should we interpret these charts? If we are thinking about how domestic inflation is likely to develop, looking at real wages (the spending power of wages) as shown in the UK chart is the wrong measure. Instead we should look at nominal wage growth, subtract likely underlying productivity growth (because wages should get the benefit of productivity growth), and see if that is above or below the inflation target of 2%.

Unfortunately what underlying productivity growth will be after the pandemic is not known for certain. But in the UK the Bank of England is expecting productivity growth of about 1% a year. That means wage inflation of 3% a year is not inflationary, but pay increases at the end of last year were significantly higher than this, and the Bank’s agents suggest firms are planning wage increases in the 4+% range. That would be inconsistent with the Bank’s inflation target of 2%. US forecast productivity may be slightly higher than 1%, but very recent numbers for both the Atlanta Fed’s tracker above and the EPI wage tracker suggest wage increases are running at an inflation target busting level.

This was why the Governor of the Bank of England took the unusual step last week (as the MPC raised rates to 0.5%) of appealing for wage restraint (more below). The background behind higher wage increases is a tight labour market as output finishes its recovery from the pandemic. The reason for the tight labour market in the UK is not buoyant demand (the UK has only just reached pre-pandemic activity levels) but a withdrawal of a large number of workers from the labour market compared to pre-pandemic levels. Demand is higher in the US, but the same phenomenon is happening there. There are theories why this is happening, but little strong evidence.

The tight labour market is why this episode is so different from 2011, when the ECB raised rates following higher commodity prices but the Fed and BoE didn’t (just). Then there was widespread unemployment, so no risk that wage inflation would rise. In that episode the ECB ended up looking very foolish. Today is more like the period between 2004-7, when oil prices rose slowly but substantially, and UK and US interest rates rose significantly.

But, but, but, you might say, the purchasing power of wages are falling a lot! Surely it is reasonable for workers to have higher wage increases in these circumstances? Unfortunately, to the extent that the higher fuel and food prices are permanently higher, you have to first answer this question: who ultimately pays for higher food and energy prices? Replying “someone else” is not a good answer, because it leads to exactly what these central banks want to avoid, which is a wage price spiral as workers and firms try to pass on these higher costs to each other.

While the economic logic of this is sound, the politics are not, which is why the Governor’s remarks on wage settlements were badly judged. Telling people their living standards must fall by even more because of higher energy prices and ignoring what is happening to, for example, the profits of energy companies is just asking for trouble. The governor of the Bank of England should appear even handed on such sensitive issues, and not single out wages for special pleading.

There are two major reasons why raising rates rapidly might be a major mistake,  particularly in the UK where the recovery in the economy since the pandemic is much weaker than the US. The first risk is that the recent increase in earnings turns out to be short-lived of its own accord. The annualised three month wage inflation data (HT @BruceReuters) for the UK gives a hint of that. The Bank is placing a lot of weight on their agent surveys. Wage inflation could tail off because those who have withdrawn from the labour market could be enticed back in by the higher wages we have already seen. In addition, if the Omicron wave dies down (as seems likely as we move away from winter) will firms be able to utilise their existing workforce more effectively, negating the need for higher wages to attract staff?

The second risk is the impact on the economy. Again the UK is particularly vulnerable, as no fiscal major stimulus has or will take place during the pandemic recovery period. There are already plenty of forces dragging demand down, You can see the problem for the UK in the Bank’s own forecasts. In its central forecast, with rates continuing to rise and energy prices staying high, the Bank expects inflation to overshoot its target, falling to 1.5% in 2025Q1 (the end of their published forecast), with rising unemployment and demand less than supply. In contrast with rates staying at 0.5%, inflation comes down to target in 2025Q1. So why go further than 0.5%, as some MPC members wanted last week? In addition, if energy prices start falling as the market expects, inflation will be lower sooner.

To cut a long story short, if rates continue to rise we may find the Bank in a year or two’s time cutting rates as quickly as they are expected to raise rates this year, in the context of a very gloomy outlook for the UK economy. Activity is more bouyant in the US, but similar risks apply there, with the additional political costs of bringing an anti-democratic political party into power. Worse still, if central banks are slow to reduce rates, in the context of a huge hit to personal incomes, we could be talking about a new recession that UK and/or US central banks have contributed to.So what might at first appear to be an inevitable rise in interest rates following a large inflationary shock, in fact represents a big gamble by central banks that could backfire badly.

 

[a] As I have suggested before, that fiscal stimulus may have raised US inflation earlier and slightly more than elsewhere, but as it is likely to be temporary if the pandemic unwinds, it seems a price well worth paying for a recovery that is up to 4% of GDP stronger in the US.

 

Perché i tassi di interesse sono in crescita nel Regno Unito e negli USA?

Di Simon Wren Lewis

 

I tassi di interesse sono aumentati di due volte nel Regno Unito e la Fed ha annunciato aumenti in arrivo. Ad alcuni la ragione di tutto questo potrebbe sembrare evidente. L’inflazione è al 7% negli Stati Uniti e ci si aspetta che superi entro aprile il  7% nel Regno Unito. Il lavoro delle banche di stabilire il tasso di interesse non consiste nell’utilizzare tassi più elevati per controllare l’inflazione? Mentre ciò non è così semplice come appare, il fatto che alcune persone lo  pensino  può influire pesantemente sui responsabili delle decisioni di politica monetaria.

In realtà, quello non è il lavoro delle banche centrali per due ragioni. La prima, talvolta l’economia è colpita da shock temporanei, come i prezzi più alti dell’energia, che innalzano l’inflazione soltanto per un anno o due. La seconda, ci vuole tempo (due anni?) perché gli effetti dei tassi di interesse più alti impattino pienamente sull’inflazione, e ciò funziona principalmente deprimendo la produzione. Considerando assieme i due aspetti, elevare i tassi di interesse per star dietro a shock temporanei potrebbe avere poco effetto nel ridurre le dimensioni di quegli shock, e invece potrebbe ridurre l’inflazione proprio mentre essa sta comunque calando. Ancora più importante, potrebbe condurre ad un instabilità senza scopo nella produzione, nei redditi e nella disoccupazione.

In sostanza, questo è stato il punto di vista delle banche centrali nel 2021, quando l’inflazione ha cominciato a crescere. Dunque, cosa  cambiato nel 2022 negli Stati Uniti e nel Regno Unito? Lo stimolo della spesa pubblica, per quanto riguarda gli Stati Uniti, non era la risposta , giacché il balzo dell’inflazione è stato abbastanza simile in tutti i paesi del G7 [a]. Credo piuttosto che sia la crescita dei salari nel contesto di un mercato del lavoro rigido generato dalla ripresa dalla pandemia, che sta preoccupando i banchieri centrali. Ecco due diagrammi, per gli Stati Uniti e per il Regno Unito (fonti, nel primo caso la Fed di Atlanta e nel secondo l’Ufficio per le statistiche Nazionali):

zzz 432

 

 

 

 

 

 

 

zzz 433

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Come dovremmo interpretare queste tabelle? Se pensiamo a quanto è  probabile che cresca l’inflazione di una nazione, guardare ai salari reali (il potere d’acquisto dei salari) come mostrati nella nella tabelle del Regno Unito è la misura sbagliata. Dovremmo invece guardare  alla crescita dei salari nominali, al netto della probabile crescita della sottostante produttività (giacché i salari dovrebbero beneficiare della crescita della produttività), e vedere se questa è superiore o inferiore all’obbiettivo di inflazione del 2%.

Sfortunatamente, dove si attesti la sottostante crescita della produttività dopo la pandemia non lo si sa con certezza. Ma nel Regno Unito la Banca di Inghilterra si aspetta che la crescita della produttività sia attorno all’1% all’anno. Questo comporta che una inflazione dei salari del 3% all’anno non è inflazionistica, sennonché gli aumenti di paga alla fine dell’anno passato sono stati significativamente più alti, e gli operatori della Banca indicano che le imprese stanno programmando aumenti salariali di una dimensione superiore al 4%. Ciò sarebbe incoerente con l’obbiettivo di inflazione della Banca del 2%. Le previsioni sulla produttività negli Stati Uniti possono essere leggermente superiori all’1%, ma dati molto recenti, sia dal ‘tracciatore’ salariale della Fed di Atlanta che da quello dell’EPI [2], indicano che gli aumenti salariali stanno correndo ad una velocità che supera l’obbiettivo di inflazione.

Questa è la ragione per la quale la scorsa settimana (quando il Comitato per la Politica Monetaria ha elevato i tassi dello 0,5%) il Governatore della Banca di Inghilterra ha compiuto il passo inconsueto di fare appello ad una stretta salariale (vedi più sotto). Il contesto degli aumenti salariali più alti è un mercato del lavoro rigido nel momento in cui la produzione terminerà la sua ripresa dalla pandemia. La ragione della rigidità del mercato del lavoro non è un domanda vivace (il Regno Unito ha appena raggiunto i suoi livelli di attività precedenti alla pandemia), ma il ritiro di un ampio numero di lavoratori dal mercato del lavoro, a confronto con i livelli prepandemici. Negli Stati Uniti la domanda è più elevata, ma lo stesso fenomeno sta avvenendo anche là. Ci sono teorie sulle ragione per la quale tutto ciò stia accadendo, ma poche prove persuasive.

Il mercato del lavoro rigido è la ragione per la quale questo episodio è così diverso dal 2011, quando la BCE elevò i tassi a seguito di prezzi più elevati delle materie prime, ma la Fed e la Banca di Inghilterra (giustamente) non lo fecero. Oggi la situazione è più simile al periodo tra il 2004 e il 2007, quando i prezzi del petrolio crescevano lentamente ma in modo cospicuo, e  i tassi di interesse britannici e statunitensi crebbero significativamente.

Eppure  potreste osservare che il potere d’acquisto dei salari è in forte calo! Non è ragionevole per i lavoratori avere aumenti salariali maggiori, in queste circostanze? Sfortunatamente, nella misura in cui i prezzi maggiori dei carburanti e dei generi alimentari sono in permanenza più elevati, avete già una prima risposta a questa domanda: in ultima analisi chi paga prezzi maggiori per il cibo e per l’energia? Rispondere “qualcun’altro” non è una buona risposta, perché ciò porta esattamente a quello che le banche centrali vogliono evitare, che è una spirale salari-prezzi quando i lavoratori e le imprese cercano di trasferire questi costi più alti l’uno sull’altro.

Se la logica economica di questo è corretta, non lo è quella  politica, che è la ragione per la quale le osservazioni del Governatore sugli accordi salariali sono state giudicate negativamente. Dire alle persone che i loro livelli di vita devono scendere ancora di più per i prezzi più alti dell’energia e ignorare quello che sta accadendo, ad esempio, ai profitti delle società energetiche, equivale ad andare a cercar guai. Su temi talmente sensibili, il Governatore della Banca di Inghilterra dovrebbe apparire imparziale, anziché scegliere i salari per particolari suppliche.

Ci sono due importanti ragioni per le quali alzare rapidamente i tassi di interesse potrebbe essere un errore importante, particolarmente nel Regno Unito dove la ripresa dell’economia dalla pandemia è molto più debole che negli Stati Uniti. Il primo rischio è che si scopra che il recente aumento dei salari è di per sé di corta durata. I dati trimestrali annualizzati per il Regno Unito fanno pensare a questo. La Banca sta dando molto affidamento ai sondaggi dei suoi operatori. L’inflazione salariale potrebbe attenuarsi poiché coloro che si sono ritirati dal mercato del lavoro potrebbero essere indotti a tornare ai salari più alti che sono già stati osservati. In aggiunta, se l’ondata dell’Omicron  si estinguesse (come sembra probabile nel momento in cui veniamo via dall’inverno), le imprese non potrebbero essere capaci di utilizzare più efficacemente la loro forza lavoro esistente, contraddicendo la necessità di salari più elevati per attrarre  le maestranze?

Il secondo rischio è l’impatto sull’economia. Il Regno Unito è anche qua particolarmente vulnerabile, dal momento che nessuno importante stimolo di finanza pubblica è o sarà messo in atto durante il periodo di ripresa dalla pandemia. Nel caso del Regno Unito, si può osservare il problema nelle stesse previsioni della Banca. Nella sua previsione centrale, con i tassi che continuano a crescere e i prezzi dell’energia che restano alti, la Banca si aspetta che l’inflazione ecceda i propri obbiettivi, calando all’1,5% nel primo trimestre del 2025 (dove terminano le loro previsioni pubblicate), con una disoccupazione crescente e una domanda inferiore all’offerta. All’opposto, con i tassi che restassero allo 0,5%, l’inflazione al primo trimestre del 2025 scenderebbe al suo obbiettivo. Perché dunque andare oltre lo 0,5%, come volevano alcuni membri del Comitato per la Politica Monetaria la scorsa settimana? In aggiunta, se i prezzi dell’energia calassero come si aspetta il mercato, l’inflazione sarebbe prima ancora più bassa.

Per ridurre a poche parole una lunga storia, se i tassi continuano a salire potremmo ritrovare la Banca, in un periodo di un anno o due, a tagliare i tassi altrettanto rapidamente di quanto ci si aspetta che li innalzi quest’anno, nel contesto di una previsione molto cupa per l’economia britannica. Peggio ancora, se la Banca Centrale fosse lenta nel ridurre i tassi, potremmo dover ragionare di una nuova recessione che le banche centrali inglese e/o statunitense avrebbero contribuito a determinare. Dunque, quello che potrebbe all’inizio sembrar essere una inevitabile crescita dei tassi di interesse a seguito di un ampio shock inflazionistico, di fatto rappresenta una grande scommessa per le banche centrali, che potrebbe ritorcersi contro malamente.

 

[a] Come ho indicato in precedenza, quello stimolo di finanza pubblica potrebbe aver accresciuto l’inflazione negli Stati Uniti prima e leggermente più che altrove, ma dato che è probabile che essa sia temporanea se la pandemia si rilassa, parrebbe un prezzo che meritava di essere pagato per un ripresa che negli Stati Uniti è cresciuta con più forza sino al 4% del PIL.

 

 

 

 

 

[1] Il primo diagramma, per gli Stati Uniti, è un “tracciatore” trimestrale delle crescita salariali dalla fine degli anni ’90 al 2022; il secondo, per l’Inghilterra, i tassi di crescita dei compensi medi su base settimanale, per lo stesso periodo, corretti in considerazione della stagionalità.

[2] Dovrebbe essere l’acronimo dell’Istituto per la Politica economica.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"