Altri Economisti » Selezione del Mese

La fine della fine della storia, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 1 marzo 202)

 

Mar. 3, 2022

The end of the end of history,

Branko Milanovic

zzz 234

Wars are the most horrible events. They should never happen. The entire human effort should be directed toward making wars impossible. Not just illegal, but impossible, in the sense that no-one would be either able or have incentive to start them.

But we are, unfortunately, not there yet. The humankind has not evolved that far. We are now in the midst of a war that may become a very murderous war.

Wars are also an opportunity  (however cold-hearted this might seem) to reassess our priors. Things are suddenly thrown into a much sharper focus. Our beliefs are transformed into illusions. The nostrums become meaningless. We have to deal with the world as it is, not with the world we imagined until a day before.

So, what have we learned after one week of the Ukraine-Russia war? I will try not to speculate about the outcome. Nobody knows it. It can end with the occupation and subjugation of Ukraine, or it can end with the break-up of Russia. And everything in between. Neither I, nor the reader, nor Putin, nor Biden know it. So I will not speculate on it.

But what do we seem to have learned so far?

1. Power of oligarchy. The power of oligarchy when it encounters le raison d’état is limited. We tended to believe that Russia, being an oligarchic capitalist economy, is also one where the rich decisively influence policy. Perhaps that in many everyday decisions that is the case. (I do not have in mind here the oligarchs who live in London and New York, but those who live in Moscow and St Petersburg and who may be also heads or large shareholders of powerful private and semi-state-owned companies.) But when the matters of state are serious, for the organized power, that is, the state, oligarchy is no match. The threat of sanctions, so visibly displayed and trumpeted by the US weeks before the war started, might have influenced Russian oligarchs to move their yachts as far as possible from US jurisdiction, or to engage in fire-sales of their property, but it made no difference to Vladimir Putin’s decision to go to war.

Nor did all the buying of influence by the rich Russians among the Tories in the UK or both political parties in the US matter. Neither did the “sanctity of private property” on which the United States was created (and which so much attracted  the oligarchs to move their stolen wealth there in the first place). The US proceeded to probably the largest inter-state transfer of wealth in history. It is the equivalent of Henry VIII’s seizure of church lands. While we have seen such gigantic confiscations within countries (the French and Russian revolutions) we have never seen it, in one fell swoop, in 24 hours, between the countries.

2. Financial fragmentation. The corollary of this point is that extremely rich people are no longer safe from political forces—even if they change citizenship, contribute to political campaigns, or dedicate a wing of a museum. They can fall victim to geopolitics they do not control and which are much beyond their remit—and at times beyond their understanding. To remain excessively rich would require more than ever political nous. Whether the globally rich will interpret this confiscation to mean that they must more seriously than ever capture the machinery of the state, or they interpret it to mean that they should find other new havens for their investments is impossible to tell. Most likely it will lead to the fragmentation of financial globalization and to the creation of new and alternative financial centers, probably in Asia. Where will they be? I think the strong candidates are the democratic countries with a degree of judicial independence, but also enjoying sufficient international political clout and margin of maneuver not to yield to the pressure of the US, Europe or China. Bombay, Djakarta come to mind.

3. The end of the end of history. We—or at least some people–tended to believe that the “end of history” meant not only that the ultimate political and economic system was discovered in one night in November of 1989, but that the old-fashioned tools of international struggles will not reappear. The latter was shown wrong several times already, from Iraq and Afghanistan to Libya. A more brutal demonstration is in the process of being executed right now where borders are being redrawn using the instruments that the world has practiced for 5,000 years of recorded history but that were thought obsolete.

The current war displays to us that the complexity of the world, its cultural and historical “baggage”, is great and that the idea that one type of system will eventually be embraced by all is a delusion. It is a delusion whose consequences are bloody. To have peace, we need to learn to live while accepting differences. These differences are not trivial differences that go under the current title of being open to variety, in way we dress, in our sexual preferences or the food we eat. The differences we need to accept, and to live with, are much more fundamental and they relate to the way societies function, what they believe in, and what they think is the source of legitimacy of their governments. That of course can change in the course of time for any one given society, as it did many times in the past. But at a given point, it will differ from country to country, from region to region, from religion to religion. To assume that everyone  who is not “like us” is somehow deficient, or not aware that they would be better off being “like us” will –if we maintain this flawed belief—remain the source of endless wars.

 

La fine della fine della storia,

di Branko Milanovic

 

Le guerre sono gli eventi più terribili. Non dovrebbero mai accadere. Tutto lo sforzo dell’umanità dovrebbe essere rivolto a rendere le guerre impossibili. Non solo, illegali, ma impossibili, nel senso che nessuno dovrebbe essere capace o avere incentivi ad avviarle.

Ma, sfortunatamente, non siamo ancora a quel punto. L’umanità non si è evoluta sino a lì. Adesso siamo nel mezzo di una guerra che può divenire una guerra molto sanguinosa.

Le guerre sono anche una opportunità (per quanto crudele ciò possa sembrare) per ristabilire le nostre priorità. All’improvviso le cose divengono visibili con molta maggiore chiarezza. I nostri convincimenti si sono trasformati in illusioni. I nostri rimedi hanno perso significato. Dobbiamo misurarci con il mondo per come è, non con il mondo che avevamo immaginato sino ad un giorno prima.

Dunque, cosa abbiamo appreso dopo una settimana di guerra russo-ucraina? Non cercherò di fare congetture sul risultato. Nessuno lo conosce. Può finire con l’occupazione e la sottomissione dell’Ucraina, o può finire con il collasso della Russia. E con tutte le soluzioni che stanno in mezzo. Io non lo so, non lo sa il lettore, neppure Putin o Biden lo sanno. Dunque non farò congetture su quello.

Ma cosa sembra abbiamo appreso sino a questo punto?

1 – Il potere dell’oligarchia. Il potere dell’oligarchia quando si scontra con la ragione di Stato è limitato. Tendevamo a credere che la Russia, essendo un’economia capitalistica oligarchica, fosse anche una di quelle nelle quali i ricchi influenzano in modo determinante la politica. Forse ciò avviene per molte decisioni quotidiane (in questo caso non ho in mente gli oligarchi che vivono a Londra ed a New York, ma quelli che vivono a Mosca e a San Pietroburgo e che possono anche essere a capo di ampi azionariati e di potenti società private o semi-pubbliche). Ma quando le questioni di Stato diventano serie, non c’è partita tra l’oligarchia e il potere organizzato, cioè lo Stato. La minaccia di sanzioni, così visibilmente dispiegata e  strombazzata dagli Stati Uniti settimane prima che la guerra avesse inizio, può aver influenzato gli oligarchi a spostare per tempo i loro yacht dalla giurisdizione statunitense, o ad impegnarsi nella svendita delle loro proprietà, ma non ha fatto alcuna differenza quanto alla decisione di Vladimir Putin di entrare in guerra.

Neppure ha fatto alcuna differenza l’acquisto di influenza, da parte dei magnati russi, tra i conservatori inglesi o tra entrambi i partiti politici statunitensi. E neanche l’ha fatta la “santità della proprietà privata” sulla quale erano stati creati gli Stati Uniti (e che aveva tanto attratto gli oligarchi nello spostare anzitutto in quel posto le loro ricchezze rubate). Gli Stati Uniti hanno proceduto probabilmente al più grande trasferimento di ricchezza della storia. Esso è l’equivalente degli espropri dei terreni della Chiesa da parte di Enrico VIII. Mentre avevamo visto tali confische gigantesche all’interno dei paesi (le rivoluzioni francese e russa), non le avevamo mai viste, con un colpo solo nel giro di 24 ore, tra i paesi.

2 – La frammentazione finanziaria. Il corollario di questo punto è che le persone estremamente ricche  non sono più al sicuro dai fattori della politica – anche se cambiano cittadinanza, se danno contributi nelle campagne elettorali o li dedicano a un’ala di un museo. Esse possono finire vittime di una geopolitica che non controllano e che va molto oltre le loro competenze – e a volte persino della loro comprensione. Per restare eccessivamente ricchi ci vorrebbe più che mai una mentalità politica. Se i globalmente ricchi interpreteranno questa confisca nel senso che devono impadronirsi più seriamente che mai dei meccanismo dello stato, o se la interpreteranno nel senso che debbono trovarsi altri paradisi fiscali per i loro investimenti, è impossibile a dirsi. Più probabilmente essa porterà alla frammentazione della globalizzazione finanziaria ed alla creazione di centri finanziari nuovi e alternativi. Dove saranno? Io penso che i candidati forti siano i paesi democratici con un certo grado di indipendenza giudiziaria, ma che anche godano di un sufficiente prestigio politico internazionale e di un margine di manovra per non cedere alle pressioni degli Stati Uniti, dell’Europa o della Cina. Mi vengono in mente Bombay e Giakarta.

3 . La fine della fine della storia. Noi – o almeno alcune persone – tendevano a credere che la “fine della storia” non comportasse soltanto che il definitivo sistema politico ed economico fosse stato scoperto in una notte del novembre del 1989, ma che gli strumenti del tempo antico delle lotte internazionali non sarebbero riapparsi. Questi ultimi sono già stati mostrati in un certo numero di occasioni, dall’Iraq all’Afghanistan alla Libia. In questo momento è in corso di esecuzione una più brutale dimostrazione di questo processo, laddove vengono ridisegnati confini usando gli strumenti che il mondo aveva messo in pratica per 5.000 anni di storia  documentata che che si pensava fossero obsoleti.

La guerra attuale ci mostra che la complessità del mondo, il suo “bagaglio” storico e culturale, è grande e che l’idea che un tipo di sistema sarà alla fine abbracciato da tutti è una illusione. È una illusione con conseguenze sanguinose. Per avere la pace abbiamo bisogno di imparare a vivere accettando le diversità. Queste diversità non sono differenze banali che attualmente vanno sotto il titolo di essere aperti alla varietà, nei modi in cui vestiamo, nelle nostre preferenze sessuali o nel cibo che mangiamo. Le differenze che abbiamo bisogno di accettare, con le quali convivere, sono molto più fondamentali e si riferiscono al modo in cui funzionano le società, a quello in cui esse credono  e a cosa esse pensano sia la fonte della legittimazione dei loro governi. Ciò ovviamente può cambiare nel corso del tempo in ciascuna società considerata, come è cambiato molte volte nel passato. Ma in un dato momento, ci saranno sempre differenze da paese a paese, da regione a regione, da religione a religione. Ritenere che qualcuno che non è “come noi” sia in qualche modo difettoso, o non essere consapevoli che essi non sarebbero migliori essendo “come noi”, resterà – se noi manteniamo queste convinzioni fallaci – la fonte di guerre infinite.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"