Altri Economisti » Selezione del Mese

Non cancellare la cultura russa, di Nina L. Khruschcheva (da Social Europe, 1 luglio 2022)

 

1st July 2022

Don’t cancel Russian culture

NINA L KHRUSHCHEVA 

zzz 400

Before he wrote The Brothers Karamazov or Notes from the Underground, Fyodor Dostoevsky was sentenced to death by the czarist government for allegedly participating in revolutionary activities, sent to a Siberian prison camp and forced to perform military service in exile. Nonetheless, it was after returning from Europe, where he spent years living in freedom, that Dostoevsky wrote, in A Writer’s Diary, that ‘everyone’ has ‘secretly harboured malice against’ Russians, that Russians ‘were followers and slaves’.

With many, if not most, cultural institutions in both Europe and the United States having effectively ‘cancelled’ Russian artists and culture, Dostoevsky’s words ring truer than ever. As Ian Buruma recently noted, Russians are now increasingly thinking that the Kremlin might have been right all along: Russia really is a ‘besieged fortress’, forever misunderstood and undermined by a hostile west.

Of course, there is something of a chicken-and-egg question at play here. The west’s rejection of Russian culture is a response to the launching by the Russian president, Vladimir Putin, of a brutal ‘special military operation’ in Ukraine. But that operation, Putin claims, was a response to western hostility—in particular, America’s efforts to turn Ukraine into ‘anti-Russia’. According to the Russian ambassador to the United Nations, Vasily Nebenzya, the goal is not to eliminate Ukraine, ‘a dear and friendly nation’, but to prevent it from serving America’s ‘anti-Russian agenda’.

Tchaikovsky removed

Even Russians who do not fully buy the Kremlin’s Ukraine narrative are aghast at the readiness with which the west turned on all things Russian. After World War II, schools continued to teach the German language, orchestras continued to perform Bach and Mozart to full houses and people continued to read Goethe and Thomas Mann. All of German history and culture was not stained by the crimes of the Nazis.

Yet, since Putin launched his war on Ukraine, the Munich Philharmonic orchestra has fired its Russian chief conductor, Valery Gergiev, and the New York Metropolitan Opera has severed ties with Russia’s Bolshoi Theatre. Russian musicians have been excluded from international competitions. Some orchestras have even removed Tchaikovsky from their concert programmes.

Another great Russian author, Vladimir Nabokov, described the tendency to dismiss a culture as a form of vulgarity. While cutting ties with Russian universities might seem less vulgar than smashing German stores on Nevsky Prospect in St Petersburg, as Russian nationalists did in the 1910s, the underlying sentiment is the same.

Caution urged

Even in Ukraine’s case, the dismissal of Russian art and culture seems to be based on flawed logic. Of course, if anyone is justified in rejecting Russia, it is Ukraine. But the decision to eliminate Russian literature and language from school curricula is not nearly as straightforward as ‘throwing out’ everything that ‘somehow connects us with the Russian empire’, as the Ukrainian deputy minister of education and science, Andriy Vitrenko, put it.

The Ukrainian film director Sergei Loznitsa has urged caution in cancelling Russian artists, partly because what makes something ‘Russian’ is not always clear. He was expelled from the Ukrainian Film Academy over his stance, but he makes a good point. In fact, the education ministry’s approach to Nikolai Gogol highlights this ambiguity.

Though Gogol was born in Ukraine—and his Ukrainian stories will be allowed—he wrote masterpieces like The Overcoat and Dead Souls while living in St Petersburg and Rome. These works will thus be banned from Ukrainian schools, depriving the country’s students of great art by a genius many Ukrainians claim as their own.

According to the Ukrainian education ministry, students would struggle to understand these works, not least because the ‘historical context’ is ‘complicated and distant’. But do Ukraine’s young people not deserve more credit than that? After all, they have been reading Russian literature for generations. And if it were true that Ukrainian students could not grasp complex or distant historical contexts, would they not also struggle to read Balzac, the Brontë sisters, Cervantes and Chaucer?

Vitrenko says Ukrainians have no need for ‘heavy works’ describing the ‘suffering of the Russian soul’. But surely the power of Dostoevsky’s Crime and Punishment or Leo Tolstoy’s War and Peace lies in their insights into the human condition, not just the Russian one. In any case, refusing to engage with Russian culture will not change Putin’s calculations or force him to withdraw his forces from Ukraine. What it will do is cut off a potential source of information about his objectives and motivations.

Tragic ending

In Nikolai Leskov’s short story ‘The Tale of the Cross-eyed Lefty from Tula and the Steel Flea’, Czar Alexander I orders his servant to find a Russian capable of improving upon a small mechanical flea the czar had brought back from London. Tula’s blacksmiths work for days, to no apparent avail. But one—‘Lefty’—eventually shows the czar that the Russians had managed to fit the flea with horseshoes, using tiny nails Lefty had forged. It was a masterful achievement, but what was the point?

Invading Ukraine does not serve Russia’s national interests. (A reasonably modern country in a globalised world cannot solve its problems by force.) But, like Alexander I in Leskov’s story, Putin has a point to make: Russia is a great power, capable of achieving things others cannot. Peter the Great—whom Putin has invoked in his effort to justify the Ukraine war—made a similar point in the 18th century, by reclaiming from Sweden the ‘Russian lands’ on the Baltic coast.

Like so many Russian works, Leskov’s story ends in tragedy. After astonishing the czar and the English alike, Lefty engages in a drinking competition with a British sailor in St Petersburg which ends with him being sent to a hospital for unknown people, owing to his lack of identification. There, Lefty dies, with little to show for the point he so impressively made. Perhaps Putin, too, should be reading Russian literature more closely.

 

Non cancellare la cultura russa,

di Nina L. Khruschcheva

 

Prima di scrivere I fratelli Karamazov o Note dal sottosuolo, Fyodor Dostoevskij era stato candannato a morte dal governo zarista per una pretesa partecipazione ad attività rivoluzionarie, spedito in un campo di prigione siberiano e costretto a prestare servizio militare in esilio. Ciononostante, fu dopo il ritorno dall’Europa, dove aveva passato anni vivendo in libertà, che Dostoevskiy scrisse,  nel Diario di uno scrittore, che “tutti covano intimamente cattiveria contro” i russi, nell’idea che i russi “siano credenti e schiavi”.

Con molte istituzioni culturali, se non la maggioranza, che hanno effettivamente “cancellato” gli artisti e la cultura russa sia nell’Europa che negli Stati Uniti, la parole di Dostoevskiy suonano più vere che mai. Come ha osservato recentemente Ian Buruma, i russi stanno adesso sempre più pensando che il Cremlino possa essere stato nel giusto da sempre: la Russia è realmente una “fortezza assediata”, incompresa da sempre e sminuita da un Occidente ostile.

Naturalmente, in questo caso è in gioco qualcosa che assomiglia ala domanda sull’uovo e sulla gallina. Il rigetto della cultura russa è una risposta al lancio, da parte del Presidente russo Vladimir Putin, di una brutale ‘operazione militare speciale’ in Ucraina. Ma quella operazione, sostiene Putin, è stata una risposta alla ostilità occidentale – in particolare, degli sforzi dell’America di trasformare l’Ucraina nell’ “antiRussia”. Secondo l’ambasciatore russo alle Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, l’obbiettivo non è eliminare l’Ucraina, “una nazione amata e amica”, ma impedire che essa sia al servizio di una “agenda antirussa”.

Tchaikovsky rimosso

Persino i russi che non credono per intero al racconto del Cremlino sull’Ucraina sono sbigottiti dalla prontezza con la quale l’Occidente si è rivoltato contro ogni cosa russa. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le scuole continuavano a insegnare la lingua tedesca, le orchestre continuavano ad eseguire Bach e Mozart in teatri pieni e le persone continuavano a leggere Goethe e Thomas Mann. I crimini dei nazisti non avevano macchiata tutta la storia e la cultura tedesca.

Tuttavia, dal momento in cui Putin ha lanciato la sua guerra sull’Ucraina, l’Orchestra Filarmonica di Monaco ha licenziato il suo capo conduttore russo, Valery Gergiev, e l’Opara Metropolitana di New York ha rotto i suoi rapporti con il Teatro russo Bolshoi. I musicisti russi sono stati esclusi dalle competizioni internazionali. Alcune orchestre hanno persino rimosso Tchaikovsky dai programmi dei loro concerti.

Un altro grande autore russo, Vladimir Nobokov, descriveva la tendenza a liquidare una cutura come una forma di volgarità. Se tagliare i legami con le università russe può sembrare meno volgare che sfasciare i negozi tedeschi sulla Nevsky Prospect a San Pietroburgo, come facevano i nazionalisti russi negli anni dieci del novecento, il sentimento implicito è lo stesso.

Inviti alla cautela

Anche nel caso dell’Ucraina, il rigetto dell’arte e della cultura russe sembra basata su una logica difettosa. Naturalmente, se qualcuno è giustificato nel respingere la Russia, quella è l’Ucraina. Ma la decisione di eliminare la letteratura e la lingua russa dai curricola scolastici non è neanche lontanamente semplicemente paragonabile al “buttar via” tutto quello che “in qualche modo ci collega all’Impero russo”, come si è espresso il vice Ministro dell’Educazione e della Scienza ucraino Andriy Vitrenko.  Il regista ucraino Sergei Loznitsa ha invitato alla cautela nel cancellare gli artisti russi, in parte perché non è sempre chiaro cosa renda qualcosa “russo”. Per la sua posizione, egli è stato espulso dalla Accademia Cinematografica Ucraina, ma egli ha avanzato un buon argomento. Di fatto, il modo in cui il Ministro dell’Educazione si è riferito a Nikolai Gogol mette in luce questa ambiguità.

Sebbene Gogol fosse nato in Ucraina – e i suoi racconti ucraini verranno ammessi – egli scrisse capolavori come il cappotto e Anime morte mentre viveva a San Piatroburgo ed a Roma. Questi lavori verranno quindi messi al bando dalle scuole ucraine, privando gli studenti del paese della grande arte di un genio che molti ucraini sostengono come un loro connazionale.

Secondo il Ministro dell’Educazione ucraino, gli studenti farebbero fatica a comprendere queste opere, non ultimo perché il loro “contesto storico” è “complicato e distante”. Ma i giovani ucraini non meritano più credito di quello? Dopo tutto, vengono leggendo da generazioni letteratura russa. E se fosse vero che gli studenti ucraini potrebbero non afferrare contesti storici complicati e distanti, non sarebbero in difficoltà a anche a leggere Balzac, le sorelle Brontë, Cervantes e Chaucer?

Vitrenko dice che gli ucraini non hanno bisogno di “opere pesanti” che descrivono la “sofferenza della terra russa”. Ma certamente la potenza di Delitto e castigo di Dostoevsky o di Guerra e pace di Leo Tosltoy consiste nelle loro intuizioni sulle condizioni umane, non solo su quelle russe. In ogni caso, rifiutare di impegnarsi con la letteratura russa non cambierà i calcoli di Putin né lo costringerà a ritirare le sue forze dall’Ucraina. Quello che provocherà è tagliar fuori una possibile fonte di informazione sui suoi obbiettivi e sulle sue motivazioni.

Tragico finale

Nella breve storia di Nikolai Leskov “Il racconto del mancino strabico di Tula e della pulce d’acciaio”, lo zar Alessandro I ordina al suo servo di trovare un russo capace di perfezionare una piccola pulce meccanica che lo zar aveva portato con sé da Londra. I fabbri di Tula lavorano per giorni, senza alcun profitto. Ma uno – lo ‘Strabico’ – alla fine dimostra allo zar che i russi erano capaci di riparare la pulce con i ferri di cavallo, utilizzando minuscoli chiodi che lo Strabico aveva forgiato. Si trattava di un risultato magistrale, ma quale era la lezione?

L’invasione dell’Ucraina non serve agli interessi nazionali della Russia (un paese ragionevolmente moderno in un mondo globalizzato non può risolvere i suoi problemi con la forza). Ma, come Alessandro I nel racconto di Leskov, Putin ha un argomento da avanzare: la Russia è una grande potenza, capace di realizzare cose che gli altri non sanno realizzare. Pietro il Grande – che Putin ha invocato nel suo sforzo di giustificare la guerra ucraina – avanzò un argomento simile nel diciottesimo secolo, reclamando dalla Svezia le “terre russe” sulla costa baltica.

Come molte opere russe, il racconto di Leskov finisce in tragedia. Dopo aver stupefatto lo zar assieme agli inglesi, lo Strabico si impegna in una gara di bevute con un marittimo inglese in San Pietroburgo che lo spedisce in un ospedale per persone sconosciute, a seguito della sua mancanza di documenti di identità. Là, lo Strabico muore, senza potere dimostrare niente sull’argomento che aveva avanzato in modo così impressionante. Forse, anche Putin dovrebbe leggere più attentamente la letteratura russa.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"