Altri Economisti » Selezione del Mese

Die Karl Marx Frage. Gli errori del presentismo e dell’esclusivismo. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 19 novembre 2022)

 

Nov 16, 2022

Die Karl Marx Frage. The errors of presentism and exclusivism

Branko Milanovic

zzz 234

The Karl Marx problem (or Die Karl Marx Frage, to make a nod towards Smith), as called by Philip W. Magness and Michael Makovi, has generated quite a lot of disagreements recently. Rather than summarizing the view of Magness and Makovi who published a recent article in the Journal of Political Economy, let me link to their summary here.

They quote me and my piece published for the bicentenary of Marx’s birth and then included among a dozen of contributions on Marx published by the Deutsche Historische Museum at the occasion of exhibition on Marx’s life and work recently held in Berlin.

The title of my piece is “The unexpected immortality of Karl Marx”. I think it conveys very well what I had in mind. The piece is here and I will not summarize it. I think it is worth reading.

Let me now explain where I agree with Magness and Makovi, and where I strongly disagree with them. I do agree that Marx’s influence, although substantial in the left-wing circles and increasing, even if criticized, in liberal and right-wing circles (e.g. Bohm-Bawerk, Croce, Weber) would not have made Marx the global thinker that he is today. If it had not been for the October revolution, and very importantly, Lenin’s decision to link the proletarian revolutions in the West to the anti-colonial movements in the rest of the world, I think that Marx would be known to us today as one of the theoretical brains behind the rise of the German Social-democracy, but even there his influence would have been “watered down” (as the success of Bernstein’s reformism  showed).  It is the October Revolution  plus Lenin that propelled Marx to the unique role of the global thinker, brought him to India, Japan, China, Africa, Latin America etc. He became probably the most influential social scientist of the past half-millennium. He was the only social scientist whose theories directly inspired revolutions.

Thus, I agree with Magness and Makovi that these, eminently political, events made Marx what he is now. But I see this as a vindication of Marx’s greatness. And this is where I sharply disagree with them. They make a double mistake. They imagine that the greatness of a social scientist is determined by what his/her contemporaries think of him, and this within a narrow circle of like social scientists. Basically, great economists today are those that today’s economic profession thinks are great. They thus make a double mistake: presentism (only the present assessment counts) and exclusivism (only academic opinions matter).

Both are wrong approaches for the assessment of social scientists in general and for Marx especially so. The greatness of social scientists is shown by their “durability”, that is, by the ability to be relevant over the long haul. This has  been the case, in economics, for Adam Smith, Ricardo, Marx, and probably Walras and Keynes. (One could go into other social sciences and bring up Rousseau, Machiavelli etc., but we do not need to do that). Why are such thinkers relevant? Because their way of thinking, the system they have designed, is found congenial, or has an explanatory power given the circumstances we face today. We search in their writings for explanations of  our current ills. The longer the social scientist is relevant, the more important he/she is. I do not think that anyone who has read even one chapter of Plato’s “Republic” or Aristotle’s “Politics” was  not struck by how extraordinary relevant they are. This is greatness. And this is what Marx has in abundance.

The fact that Marx’s fame was caused to a large extent by the October Revolution and Lenin’s decision that I mentioned is no different than how any social scientist becomes famous. It is the political, external events which suddenly reveal the importance of the work that we might not have appreciated. The latest financial crisis has brought Hyman Minsky from obscurity. If there is another crisis, he will be even more famous. The concern with the role of slavery in the development of capitalism has brought up W.E. D. DuBois’ writings to the fore. Malcolm X is also going through a revival. Their writings suddenly seem relevant. Had we solved the problem of depression as Robert Lucas promised to us, Keynes’ relevance for economics and policy-making would be minimal.  But as soon as the economy sputters (as now), economists rush back to the General Theory. It would be silly to claim that Keynes is famous just because “external” events are favorable to him.

Now, let me go to over why “presentism” and “exclusivism” are particularly inappropriate as the judgment criteria in the case of Marx. Whoever has read Marx must know that his program was much wider than the transformation of economics. The critique of political economy, as the subtitle of Capital says, is just one part of that overall program. His program was to propose an entirely new understanding of human history in which economic forces play an important, and perhaps, key role. Once the meaning of history discovered, this knowledge needs to be coupled with conscious action to bring about the change that history “reveals” to us. Our actions bring that historical evolution, discovered intellectually, to fruition. This is where the key Marxist concept, praxis, appears: it is the unity of theory (idea) and practice. It is at that point that that ideas (if they indeed are “correct” in the sense that they have seized the key determinants of evolution of human society) become material forces. Idea is then as much of a tool of change as a demonstration, the barricade, or the invention of a new machine.

Why do I need to go through this long explanation of Marx’s system (which of course is something that has been hinted at since Gramsci and Lukacs but became much better known after Marx’s manuscripts were published in the 1960s)?  Because it shows that reducing Marx’s objective to influencing economists like J. S. Mill and others is totally misunderstanding Marx. Marx was in the business of influencing the world history and social sciences as a whole. This was supposed to be done through the workers’ movement which imbued with the “correct” ideology becomes the instrument that changes history, brings about classless society, and lets us enter “the realm of freedom”. Marx was not in the business of applying for a job at the University of Cambridge, or writing refereed papers.

People whose highest aspiration is the latter cannot understand it.  Our own age is the age of pettiness and if our objectives are petty, we cannot even begin to conceptualize that somebody looks beyond that. The situation was not too different even in Marx’s time and this is why he was so mercilessly scathing of McCullochs of this world. They were just not on the same wavelength, they were not his peers.

It is true, as was mentioned by many, including Isaiah Berlin in his biography of Marx, and Schumpeter in The History of Economic Analysis and Capitalism, Socialism and Democracy,  that there was a lot of prophet in Marx and that our problem with him is that he transcends the confines of science. The ambition and comprehensiveness of his program is something only religions allow themselves to go in. And indeed criticizing Jesus for having had only a dozen disciples, not writing down his ideas, and not applying to join the Academy in Athens or perhaps a synagogue in Judea, is similar to criticizing Marx for not caring to convince McCulloch.

 

Die Karl Marx Frage. Gli errori del presentismo e dell’esclusivismo.

Di Branko Milanovic

 

Il ‘problema Karl Marx” (o ‘Die Karl Marx Frage’, per fare un riferimento a Smith), come viene definito da Philip W. Magness e Michael Makovi, di recente ha provocato una gran quantità di dissensi. Anziché sintetizzare il punto di  vista di Magness e Makovi che hanno pubblicato di recente un articolo sul Journal of Political Economy, consentitemi di rinviare alla loro sintesi in questa connessione.

Essi citano il sottoscritto e un mio articolo pubblicato per il bicentenario della nascita di Marx e poi includono circa una dozzina di contributi su Marx pubblicati dal Museo Storico Tedesco in occasione della mostra sulla vita e sul lavoro di Marx recentemente allestita a Berlino.

Il tiolo del mio articolo è “L’inaspettata immortalità di Marx”. Penso che esso esprima piuttosto bene quello che avevo in mente. Il pezzo è in questa connessione e non lo sintetizzerò. Penso che valga la pena di leggerlo. [1]

Consentitemi di spiegare su cosa io concordo con Magness e Makovi e su cosa sono in forte disaccordo con loro. Io concordo sul fatto che l’influenza di Marx, sebbene considerevole nei circoli dell’estrema sinistra e crescente, anche se oggetto di critiche, nei circoli liberali e della destra (ad es. Bohm-Bawerk, Croce, Weber) non avrebbe reso Marx il pensatore globale che è oggi. Se non fosse stato per la Rivoluzione d’Ottobre e, in modo molto importante, per la decisione di Lenin di collegare le rivoluzioni proletarie in Occidente ai movimenti anticoloniali del resto del mondo, io penso che oggi Marx ci sarebbe noto come uno dei cervelli teorici espressi dall’ascesa della social-democrazia tedesca, ma anche in quel caso la sua influenza sarebbe stata “annacquata” (come mostrò il successo del riformismo di Bernstein). Sono la Rivoluzione d’Ottobre e  Lenin che hanno spinto Marx al ruolo unico di pensatore globale, che lo hanno portato in India, in Giappone, in Cina, in Africa, in America Latina etc. Egli diventò probabilmente il più influente scienziato sociale del passato mezzo millennio. Fu ‘unico scienziato sociale le cui teorie ispirarono direttamente le rivoluzioni.

Quindi, io concordo con Magness e Makovi che questi eventi, eminentemente politici, fecero di Marx cosa è diventato. Ma io considero questo come un risarcimento della grandezza di Marx. E questo è dove io sono in netto disaccordo con loro. Essi fanno un doppio errore. Si immaginano che la grandezza di uno scienziato sociale sia determinata da quello che pensano di lui o di lei i suoi contemporanei, e questo all’interno di una piccola cerchia di analoghi scienziati sociali. Fondamentalmente, i grandi economisti odierni sono coloro che la disciplina economica pensa siano grandi. Essi fanno dunque un errore duplice: il ‘presentismo’ (soltanto il giudizio presente conta) e l’esclusivismo (solo le opinioni accademiche sono importanti).

Sono entrambi approcci sbagliati per la valutazione in generale degli scienziati sociali e di Marx in particolare. La grandezza degli scienziati sociali è mostrata dalla loro “durabilità”, cioè dalla capacità di essere rilevanti nella lunga distanza. Questo è stato il caso, in economia, di Adam Smith, Ricardo, Marx e probabilmente di Walras e Keynes (si potrebbe addentrarci nelle scienze sociali e menzionare Rousseau, Machiavelli etc., ma non abbiamo bisogno di farlo). Perché tali pensatori sono rilevanti? Perché il loro modi di pensare, il sistema che hanno concepito, viene trovato congeniale, o ha un potere esplicativo date le circostanze che affrontiamo oggi. Cerchiamo nei loro scritti spiegazioni per i nostri mali attuali. Più a lungo lo scienziato sociale è rilevante, più egli o ella sono importanti oggi. Io non penso che chiunque abbia letto anche un capitolo della “Repubblica” di Platone o della “Politica” di Aristotele non sia stato colpito da quanto essi siano straordinariamente attinenti all’oggi. La grandezza è questa. E questo è quello che Marx ha in abbondanza.

Il fatto che la fama di Marx sia stata in larga misura provocata dalla Rivoluzione d’Ottobre e dalla decisione di Lenin che ho ricordato, non è diverso da come ogni scienziato sociale diventa famoso. Sono gli eventi politici esterni che all’improvviso rivelano l’importanza di opere che potevamo non aver apprezzato. L’ultima crisi finanziaria ha portato Hyman Minsky fuori dall’oscurità. Se ci fosse un’altra crisi, egli sarebbe persino più famoso. L’interesse al ruolo della schiavitù nello sviluppo del capitalismo ha portato allo scoperto gli scritti di W.E.D. DuBois. Anche Malcom X ha conosciuto una rimessa in scena. D’un tratto i loro scritti sembrano rilevanti. Se avessimo risolto i problemi delle depressioni come ci aveva promesso Robert Lucas, la rilevanza di Keynes per l’economia e il governo sarebbe minima. Ma appena l’economia balbetta (come adesso), gli economisti tornano a precipitarsi alla Teoria Generale. Sarebbe sciocco sostenere che Keynes è famoso solo perché eventi “esterni” lo hanno favorito.

Adesso, consentitemi nel caso di Marx di andare alle ragioni per le quali il ‘presentismo’ e l’ ‘esclusivismo’ sono particolarmente inappropriati come criteri di giudizio. Chiunque abbia letto Marx deve sapere che il suo programma era molto più ampio della trasformazione dell’economia. La critica dell’economia politica, come recita il sottotitolo del Capitale, è solo una parte del suo programma complessivo. Il suo programma era proporre una comprensione interamente nuova della storia umana, nella quale le forze economiche giocano un ruolo importante, forse cruciale. Una volta che viene scoperto il significato della storia, questa conoscenza ha bisogno di essere raddoppiata dall’iniziativa consapevole per determinare il cambiamento che la storia ci “rivela”. Le nostre azioni portano quell’evoluzione storica, scoperta intellettualmente, ad essere fruita. È lì che appare il concetto fondamentale marxista, la prassi: nell’unità di teoria (l’idea) e di pratica. È a quel punto che le idee (se sono in effetti corrette nel senso che hanno afferrato i fattori determinanti dell’evoluzione della società umana) diventano forze materiali. È a quel punto che l’idea è uno strumento di cambiamento come una dimostrazione, una barricata, o l’invenzione di una nuova macchina.

Perché ho bisogno di passare attraverso questa lunga spiegazione del sistema di Marx (che naturalmente è qualcosa che venne suggerito a partire da Gramsci e da Lukacs, ma divenne molto meglio conosciuto dopo che furono pubblicati i manoscritti negli anni ’60)? Perché ciò mostra che ridurre l’obbiettivo di Marx ad influenzare economisti come J.S. Mill ed altri equivale a fraintendere completamente Marx. L’impresa di Marx era influenzare la storia del mondo e le scienze sociali nel loro complesso. Si supponeva che questo fosse realizzato attraverso il movimento dei lavoratori che permeato con la “corretta” ideologia diventava lo strumento che cambia la storia, conduce alla società senza classi, e ci consente di entrare nel “regno della libertà”.  L’impresa di Marx  non era candidarsi per un posto di lavoro presso l’Università di Cambridge, o scrivere saggi che danno referenze.

Le persone che hanno quest’ultima come massima aspirazione, non possono comprenderlo. L’intera nostra età è l’età della meschinità e se i nostri obbiettivi sono meschini, non possiamo neppure cominciare a concettualizzare che qualcuno guardi oltre quello. La situazione non era troppo diversa neppure al tempi di Marx e questa è la ragione per la quale egli era così spietatamente feroce verso i McCulloch [2] del suo mondo. Non solo essi non erano sulla stessa lunghezza d’onda, essi non erano suoi colleghi.

È vero, come è stato ricordato da molti, compreso Isaiah Berlin nella sua biografia di Marx e Schumpeter ne La storia dell’analisi economica e in Capitalismo, socialismo e democrazia, che c’era molto del profeta in Marx e che il nostro problema con lui è che egli trascende i confini della scienza. La ambizione e l’organicità del suo programma è qualcosa verso cui soltanto le religioni si consentono di indirizzarsi. E in effetti criticare Gesù per aver avuto soltanto una dozzina di discepoli, per non aver annotato le sue idee e per non essersi candidato a divenire socio dell’Accademia di Atene o forse di una sinagoga in Giudea,  è la stessa cosa che criticare Marx per non essersi curato di convincere McCulloch.

 

 

 

 

 

[1] L’articolo è stato qua tradotto e pubblicato il 2° febbraio del 2022.

[2] Economista e statistico (Whithorn, Wigtownshire, 1789 – Londra 1864). Prof. di economia politica all’univ. di Londra (1828-32), poi (1838) controllore dello Stationery Office. Divulgatore dell’economia classica, contribuì a rendere la Gran Bretagna un paese libero-scambista e fu uno dei principali sostenitori della teoria del fondo-salari. Treccani.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"