Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

I soldi dell’Occidente e le promesse dell’Oriente. Come lo shock del petrolio rinvigorì il capitalismo e mise fine al comunismo. Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 9 novembre 2022)

 

Nov. 9, 2022

Western money and Eastern promises. How the oil shock revived capitalism and ended communism

Branko Milanovic

zzz 234

The turning point in the economic fortunes of the First and Second Worlds happened in the years 1973-75 when oil prices increased by six times (in real terms), economic growth decelerated, and the social contract between the governments and citizens based on ever increasing real incomes and cradle-to-grave social protection, broke down. This is not an original statement: dozens if not hundreds of books have been written with this thesis. What distinguishes the exceptionally well-researched Fritz Bartel’s “The Triumph of Broken Promises” is his parallel analysis of how the crisis was handled in the democratic West and the authoritarian East, and how it ultimately led to the end of the Cold War and the fall of communism. It is this unified framework, plus its implications for several eminently political events: the break up of the Soviet Union and other Communist federations, the unification of Germany etc. that represents, in in my opinion, the book’s greatest strength.

The book can be summarized as follows. Faced with unprecedented economic shocks that made the continuation of post World War II policies impossible, both types of government had to resort to disciplining of labor and to “breaking of promises” with the citizenry.  Western government were able to weather the storm because they had the support of capitalist money and  enjoyed domestic legitimacy obtained through elections. Eastern government that heavily borrowed in order not to have to break promises, couldn’t repay the loans in the 1980s and found themselves at the mercy of world capitalism, and by extension of capitalist governments that controlled the international financial system.

Now, why were communist governments so keen not to break promises, while Thatcher and Reagan did break them? And survived. The answer is politics. Governments in communist countries knew that their legitimacy could be maintained only so long as they provided numerous social services and did not insist too much on hard work. But that equation “we pretend to work and they pretend to pay us” could not continue forever. The economies sputtered, the rate of growth declined, social services deteriorated. The only answer was disciplining labor. In the West, that medicine was applied by Margaret Thatcher as she repressed organized labor and in particular the miners’ union (Scargill, any memories?), and on the East, by Edward Gierek and his numerous successors in Poland. Margaret Thatcher won because she had the support of other segments of society and labor found itself isolated. Communist governments could not exact concessions from labor since society at large did not see the governments as legitimate.

Poland and the UK provide almost template cases of the two systems  and Bartel describes them closely. They are natural experiments where many variables are the same, but one, crucial (political legitimacy) is different. It did not escape the attention of Mieczyslaw Rakowski, the last (and ultra reformist) Prime Minister of communist Poland that under Tadeusz Mazowiecki, the first non-communist Prime Minister, workers accepted without demurring such significant cuts in real wages and the standard of living that could not be imagined by any communist government. In fact, the reforms tried by the Vice Premier Sadowski in Poland in 1987, and those of Leszek Balcerowicz in 1989-90 were almost identical in their macroeconomic aspects: drastic cut in subsidies, mopping up of the so-called “liquidity overhand”, increased unemployment, liberalization of the exchange rate. But the Sadowski reforms floundered at the first step; the Balcerowicz reforms survived the difficult period, and established the basis for  Poland’s future growth. It was indeed, in a famous phrase attributed to Balcerowicz, the short window of “extraordinary politics” that made it possible.

There is one aspect however that Bartel overlooks in his, at times overly eager, search for parallelism between the West and the East. Communist government were theoretically workers’ governments. This was their most important, and often sole, claim to legitimacy. Western governments were/are, despite all democratic sugarcoating, governments dedicated to the preservation of private property, and hence de facto capitalist governments. It was ideologically very difficult for communist governments to go against labor. The fact that Poland’s government had to fight its own workers showed its ideological bankruptcy. But for Western governments to go against labor was ideologically acceptable, even when it was politically difficult in countries where trade unions and socialist and communist parties were strong (France, Italy).

On the other end of the world, Paul Volcker’s “disciplining” caused a deep recession in the United States and hurt labor. But by increasing confidence of capital owners that the US would be willing, and able, to take a strong stance against labor and in favor of capital, they brought back confidence of the financial markets and stimulated large international capital inflows into the United States (“Volcker’s willingness to impose unprecedented economic discipline on the American people showed global capital holders that American policy makers could, and would, ultimately protect the interests of capital over the interests of labor”, p. 340). Those money inflows allowed the US to run forty years of uninterrupted current account deficits —a thing no other country in the world can dream of.

The structural difficulties, described in the case of Poland above, were magnified for the USSR. Because the USSR not only had to deal with similar internal economic problems as other East European countries, but also bore the burden of an inefficient empire. In several fast-pacing chapters Bartel describes the dilemma of Gorbachev and the Soviet leadership. They realized that there was a trade-off between domestic economics on the one hand, and military spending and subsidization of the Empire on the other (“We are at the limit of our capabilities”, told Gorbachev the Politburo in 1986, p. 178). Gradually, they reconciled themselves to the loss of the Empire provided they could “sell it” for hard currency with which to shore up domestic economy. But Gorbachev, Bartel argues, never really bit the bullet by reforming the economy. He talked and talked, promising that if money were forthcoming, he would use it to deepen and accelerate the perestroika. But even when the money came (as in the case of Western Germany giving to the USSR aid and loans to the tune  of 15 billion DMs), the reforms were not undertaken, and the fate of money is unclear.

(The end of Chapter 10 which tells the story of this unseemly bargain is riveting. It is a grand bazaar. Gorbachev begins by asking DM 20 billion in order to remove Soviet troops from Eastern Germany. Kohl comes with only DM 5 billion. He asks Americans to help: they refuse. Kohl then scrambles to find a total of DM 8 billion, the offer that Gorbachev rejects as a “dead end”. Kohl moves to DM 12 billion. Still no good. In desperation, Kohl offers an additional DM 3 billion of interest-free loans. Deal.)

The last chapters leave us with tantalizing questions, particularly today. Why was Gorbachev so inept, both in negotiations and policy-making? Why was there such a disconnect between what Gorbachev rightly saw he needed to do and what he did? If the empire was to be sold, why was bargaining so badly done? Was it the lack of knowledge and sophistication from the leaders, shortage of time, inability to grasp consequences? It is unclear, but Bartel’s book, particularly in the  chapters on the Soviet Union, will prompt many readers to ask these questions. When comparing Gorbachev endless chatter followed by begging for money with the exceedingly rational, cool, and measured Kohl (as well as George Bush senior) one is struck by the difference in the quality of statecraft. But surely individual differences cannot be a full answer for what happened. Gorbachev worked under the conditions where (perhaps because of the policies he adopted too) the ground was constantly shrinking: his room for maneuver was getting tinier and tinier by the day. Kohl, on the other hand, buoyed by the inflow of East German citizens, quasi bankruptcy of Eastern Germany, and “deep pockets” (to quote James Baker) of the Federal Republic, had a permanently expanding space for negotiation.

The book ends with a pertinent reflection on the two empires: the American Empire was/is a net gain to the United States, as the US managed to have members of the Empire fund its deficits and increased military spending. For the USSR, on the other hand, the empire was a net cost: it had to subsidize it, keep its military ever poised to intervene, and trade it off for domestic prosperity. (“After 1980, the American empire became an enormous material asset to Washington, while the Soviet empire remained an enormous burden for Moscow”, p. 341). One empire was/is composed mostly of voluntary adherents, the other was composed of countries that were roped in. But the real difference was that one was economically successful and the other was not.

 

I soldi dell’Occidente e le promesse dell’Oriente. Come lo shock del petrolio rinvigorì il capitalismo e mise fine al comunismo.

Di Branko Milanovic

 

Il punto di svolta nelle fortune economiche del primo e del secondo mondo avvenne negli anni 1973-75 quando i prezzi del petrolio crebbero di sei volte (in termini reali), la crescita economica decelerò e smise di funzionare il contratto sociale tra i governi ed i cittadini basato su redditi reali in continua crescita e su una protezione sociale ‘dalla culla alla tomba’. Questa non è un’affermazione originale: dozzine se non centinaia di libri sono stati scritti con questa tesi. Quello che distingue l’eccezionalmente ben documentato “Il trionfo delle promesse infrante” di Fritz Bartel è la sua analisi parallela di come la crisi venne gestita nel democratico Occidente e nell’autoritario Oriente, e come in ultima analisi questo portò alla fine della Guerra Fredda ed alla caduta del comunismo. [Lo distingue] il suo schema unificato, in aggiunta alle sue implicazioni in vari eventi eminentemente politici: la rottura dell’Unione Sovietica e di altre federazioni comuniste, l’unificazione della Germania etc. che rappresenta, nella mia opinione, la forza maggiore del libro.

Il libro può essere sintetizzato come segue. Di fronte a shock economici senza precedenti che avevano reso impossibile la prosecuzione delle politiche successive alla Seconda Guerra Mondiale, entrambi i tipi di governo dovettero fare ricorso ad una disciplina del lavoro ed alla “rottura delle promesse” con la cittadinanza. I governi occidentali furono capaci di superare la tempesta perché avevano il sostegno del denaro capitalista e godevano della legittimazione interna ottenuta attraverso le elezioni. I governi orientali, che si indebitarono pesantemente allo scopo di non dover rompere le promesse, negli anni ’80 non poterono ripagare i prestiti e si ritrovarono alla mercé del capitalismo mondiale, e per conseguenza dei governi capitalisti che controllavano il sistema finanziario internazionale.

Ora, perché i governi comunisti furono così desiderosi di non rompere le promesse, mentre la Thatcher e Reagan le ruppero? E sopravvissero. La risposta è politica. I governi nei paesi comunisti sapevano che la loro legittimazione poteva essere mantenuta solo finché essi fornivano numerosi servizi sociali e non insistevano troppo sul lavorare duramente. Ma quella equazione “noi fingiamo di lavorare e loro fingono di pagarci” non poteva continuare all’infinito. Le economie andavano avanti a stento, il tasso di crescita diminuiva, i servizi sociali si deterioravano. La sola risposta era disciplinare i lavoro. Nell’Occidente, la medicina venne somministrata da Margaret Thatcher quando ella represse il lavoro organizzato e in particolare i sindacati dei minatori (vi ricordate di Scargill? [1]), e in Oriente da Edward Gierek e dai suoi numerosi successori in Polonia. Margaret Thatcher vinse perché aveva il sostegno di altri segmenti della società e le stesse forze del lavoro si ritrovarono isolate. I governi comunisti non poterono ottenere concessioni dalla forze del lavoro dato che le società nel loro complesso non consideravano legittimi i governi.

La Polonia e il Regno Unito forniscono quasi dei modelli dei due sistemi e Bartel li descrive nel dettaglio. Essi sono esperimenti naturali dove molte variabili sono le stesse, ma una, cruciale (la legittimazione politica), è diversa. Non sfuggì alla attenzione di Mieczyslaw Rakowski, l’ultimo (e ultrariformista) Primo Ministro della Polonia comunista, che sotto Tadeusz Mazowiecki, il primo capo del Governo non comunista, i lavoratori accettassero senza obiettare tali tagli rilevanti nei salari reali e negli standard di vita, che non potevano essere immaginati da qualsiasi governo comunista. Di fatto, le riforme tentate dal Vice Premier Sadowski nella Polonia del 1987, e quelle di Leszek Balcerowicz nel 1989-90, erano quasi identiche nei loro aspetti macroeconomici: tagli drastici ai sussidi, pulizia della cosiddetta “liquidità eccedente”, aumento della disoccupazione, liberalizzazione del tasso di cambio. Ma le riforme di Sadowski annasparono sin dall’inizio; le riforme di Balcerowicz sopravvissero al periodo difficile e misero le basi per la crescita futura della Polonia. In effetti fu, secondo una famosa frase attribuita a Balcerowicz, la breve finestra della “politica straordinaria” che lo rese possibile.

C’è un aspetto che tuttavia sfugge a Bartel nella sua, a volte eccessivamente impaziente, ricerca di un parallelismo tra Occidente e Oriente. In teoria, i governi comunisti erano governi dei lavoratori. Questo era il loro più importante, e spesso unico, argomento per la legittimazione. I governi occidentali erano e sono, nonostante tutte le edulcorazioni democratiche, governi dedicati alla protezione della proprietà privata, e quindi di fatto governi capitalistici. Era ideologicamente molto difficile per i governi comunisti andare contro le forze del lavoro. Il fatto che il governo della Polonia dovesse combattere i suoi stessi lavoratori mostrava la sua bancarotta ideologica. Ma per i governi occidentali, andare contro il lavoro era ideologicamente accettabile, anche quando era politicamente difficile in paesi nei quali i sindacati e i partiti socialisti e comunisti erano forti (Francia, Italia).

Nell’altra parte del mondo, il ‘trattamento’ di Paul Volcker provocò una profonda recessione negli Stati Uniti e colpì il lavoro. Ma accrescendo la fiducia dei possessori di capitali che gli Stati Uniti sarebbe stati disponibili, e capaci, di prendere una posizione forte contro il lavoro e a favore del capitale, riportarono la fiducia nei mercati finanziari e stimolarono grandi flussi di capitali verso gli Stati Uniti (“La disponibilità di Volcker a imporre una disciplina economica senza precedenti sul popolo americano mostrò ai possessori globali dei capitali che le autorità americane potevano, e volevano, in fin dei conti proteggere gli interessi del capitale su quelli del lavoro”, pag. 340). Quei flussi di denaro permisero agli Stati Uniti di gestire quaranta anni di ininterrotti deficit di conto corrente – una cosa che nessun altro paese al mondo potrebbe sognarsi.

Le difficoltà strutturali, sopra descritte nel caso della Polonia, furono ingigantite nell’Unione Sovietica Giacché l’URSS non doveva soltanto misurarsi con problemi economici interni simili agli altri paesi dell’Europa Orientale, ma anche sopportare il peso di un impero inefficiente. In vari capitoli Bartel descrive a ritmo serrato il dilemma di Gorbacev e della leadership sovietica. Essi compresero che c’era uno scambio tra l’economia nazionale da una parte, e la spesa militare e il sussidio dell’Impero dall’altra (“Siamo ai limiti della nostra capacità”, disse Gorbacev al Politburo nel 1986, pag. 178). Gradualmente, si persuasero alla perdita dell’Impero a condizione che potessero “svenderlo” in cambio di valute forti con le quali sostenere l’economia nazionale. Ma Gorbacev, sostiene Bartel, in realtà non dovette mai stringere i denti in conseguenza delle riforme economiche. Parlò e parlò, promettendo che se il denaro fosse stato disponibile, lo avrebbe usato per approfondire ed accelerare le perestroika. Ma persino quando il denaro arrivò (come nel caso della Germania Occidentale che diede all’URSSS aiuti e prestiti per un importo di 15 miliardi di marchi tedeschi), le riforme non vennero intraprese, ed è poco chiaro dove finirono quei soldi.

(La fine del capitolo 10, che racconta la storia di questo affare sconveniente, è affascinante. È un gigantesco bazar. Gorbacev comincia col chiedere 20 miliardi di marchi allo scopo di rimuovere le truppe sovietiche dalla Germania Orientale. Kohl si presenta soltanto con 5 miliardi di marchi. Chiede aiuto agli americani, che si rifiutano. Allora Khol si arrampica per trovare un totale di 8 miliardi di marchi, offerta che Gorbacev respinge come “senza sbocco”. Khol si sposta a 12 miliardi di marchi. Ancora negativo. Disperato, Khol offre 3 miliardi aggiuntivi di marchi di interessi senza interesse. Si accordano.)

I capitoli finali ci lasciano con domande stuzzicanti, specialmente di questi tempi. Perché Gorbacev fu così inetto, tanto nei negoziati quanto nel governo? Perché ci fu una tale divario tra quello che Gorbacev giustamente vedeva ed aveva bisogno di fare e quello che fece? Se l’Impero doveva essere messo in vendita, perché venne negoziato così malamente? Si tratto di mancanza di conoscenze e di sofisticatezza da parte dei leader, di scarsità di tempo, di incapacità ad afferrare le conseguenze? Non è chiaro, ma il libro di Bartel, particolarmente nei capitoli sull’Unione Sovietica, indurrà molti lettori a porsi queste domande. Quando si confronta il chiacchierare senza fine di Gorbacev  con l’eccezionalmente razionale, freddo e misurato Kohl (come con George Bush padre) si resta colpiti dalla differenza di qualità degli statisti. Ma certamente le differenze individuali non possono essere una risposta completa a quello che accadde. Gorbacev lavorava in condizioni nelle quali (forse anche a causa delle politiche che adottò) i terreno si restringeva costantemente: il suo spazio di manovra era ottenere ogni giorno risultati sempre più minuscoli. D’altra parte, Kohl, incoraggiato dai flussi dei cittadini tedeschi orientali, dalla quasi bancarotta della Germania dell’Est e dalle “tasche profonde” (per citare James Baker) della Repubblica Federale, aveva uno spazio di negoziazione in continua espansione.

Il libro termina con una riflessione opportuna sui due imperi: l’Impero Americano era ed è un guadagno netto per gli Stati Uniti, dato che gli Stati Uniti sono riusciti a fare in modo che i componenti dell’Impero finanzino i suoi deficit e ad accrescere la spesa militare. D’altra parte, per l’URSS l’impero fu un costo netto: essa dovette sussidiarlo, mantenere il suo esercito sempre pronto ad intervenire, in cambio della prosperità nazionale (“dopo il 1980, l’impero americano è divenuto un enorme asset materiale per Washington, mentre l’impero sovietico è rimasto un enorme onere per Mosca”, pag. 341). Un impero era ed è composto per la maggior parte da soci volontari, l’altro era composta da paesi che c’erano costretti. Ma la differenza reale era che uno aveva successo economico, l‘altro no.

 

 

 

 

 

 

[1] Arthur Scargill (Barnsley11 gennaio 1938) è un sindacalista e politico britannico. Ha guidato l’Unione Nazionale dei Minatori (NUM) dal 1981 al 2000 e fu il leader degli scioperi del 1984-1985, uno degli eventi chiave della storia sindacale e politica del Regno Unito. Ha abbandonato il Partito Laburista in disaccordo con il percorso di revisione che ha portato al cosiddetto New Labour, ed ha fondato il Partito Laburista Socialista, di cui è tuttora alla guida. Wikipedia.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"