Project Syndicate » Selezione del Mese

Il metodo tecno-feudale nella follia di Musk su Twitter, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate,24 novembre 2022)

 

Nov 24, 2022

The Techno-Feudal Method to Musk’s Twitter Madness

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – Elon Musk had good reasons to feel unfulfilled enough to buy Twitter for $44 billion. He had pioneered online payments, upended the car industry, revolutionized space travel, and even experimented with ambitious brain-computer interfaces. His cutting-edge technological feats had made him the world’s richest entrepreneur. Alas, neither his achievements nor his wealth granted him entry into the new ruling class of those harnessing the powers of cloud-based capital. Twitter offers Musk a chance to make amends.

Since capitalism’s dawn, power stemmed from owning capital goods; steam engines, Bessemer furnaces, industrial robots, and so on. Today, it is cloud-based capital, or cloud capital in short, that grants its owners hitherto unimaginable powers.

Consider Amazon, with its network of software, hardware, and warehouses – and its Alexa device sitting on our kitchen counter interfacing directly with us. It constitutes a cloud-based system capable of probing our emotions more deeply than any advertiser ever could. Its tailor-made experiences exploit our biases to produce responses. Then, it produces its own responses to our responses – to which we respond again, training the reinforcement-learning algorithms, which trigger another ripple of responses.

Unlike old-fashioned terrestrial or analogue capital, which boils down to produced means of manufacturing things consumers want, cloud capital functions as a produced means of modifying our behavior in line with its owners’ interests. The same algorithm running on the same labyrinth of server farms, optic fiber cables, and cell-phone towers performs multiple simultaneous miracles.

Cloud capital’s first miracle is to get us to work for free to replenish and enhance its stock and productivity with every text, review, photo, or video that we create and upload using its interfaces. In this manner, cloud capital has turned hundreds of millions of us into cloud-serfs – unpaid producers, toiling the landlords’ digital estates and believing, like peasants believed under feudalism, that our labor (creating and sharing our photos and opinions) is part of our character.

The second miracle is cloud capital’s capacity to sell to us the object of the desires it has helped instill in us. Amazon, Alibaba, and their many e-commerce imitators in every country may look to the untrained eye like monopolized markets, but they are nothing like a market – not even a hyper-capitalist digital market. Even in markets that are cornered by a single firm or person, people can interact reasonably freely. In contrast, once you enter a platform like Amazon, the algorithm isolates you from every other buyer and feeds you exclusively the information its owners want you to have.

Buyers cannot talk to each other, form associations, or otherwise organize to force a seller to reduce a price or improve quality. Sellers, too, are in a one-to-one relation with the algorithm and must pay its owner to complete a trade. Everything and everyone is intermediated not by the disinterested invisible hand of the market but by an invisible algorithm that works for one person, or one company, in what is, essentially, a cloud-fief.

Musk is perhaps the only tech lord who had been watching the triumphant march of this new techno-feudalism helplessly from the sidelines. His Tesla car company uses the cloud cleverly to turn its cars into nodes on a digital network that generates big data and ties drivers to Musk’s systems. His SpaceX rocket company, and its flock of low-orbit satellites now littering our planet’s periphery, contributes significantly to the development of other moguls’ cloud capital.

But Musk? Frustratingly for the business world’s enfant terrible, he lacked a gateway to the gigantic rewards cloud capital can furnish. Until now: Twitter could be that missing gateway.

Immediately after taking over and pronouncing himself Chief Twit, Musk affirmed his commitment to safeguarding Twitter as the “public square” where anything and everything is debated. It was a smart tactic which successfully diverted the public’s attention to an endless global debate about whether the world should trust its foremost short-form forum to a mogul with a history of playing fast and loose with the truth in that same forum.

The liberal commentariat is fretting over Donald Trump’s reinstatement. The left is agonizing over the rise of a tech-savvy version of Rupert Murdoch. Decent people of all views are deploring the terrible treatment of Twitter’s employees. And Musk? He seems to be keeping his eye on the ball: In a revealing tweet, he confessed his ambition to turn Twitter into an “everything app.”

An “everything app” is, in my definition, nothing less than a gateway into cloud capital that allows its owner to modify consumer behavior, to extract free labor from users turned into cloud serfs, and, last but not least, to charge vendors a form of cloud rent to sell their wares. So far, Musk has not owned anything capable of evolving into an “everything app” and had no way of creating one from scratch.

For while he was busy working out how to make mass-produced electric cars desirable and to profit from conquering outer space, Amazon, Google, Alibaba, Facebook, and Tencent’s WeChat were wrapping their tentacles firmly around platforms and interfaces with “everything app” potential. Only one such interface was available for purchase.

Musk’s challenge now is to enhance Twitter’s own cloud capital and hook it up to his existing Big Data network, while constantly enriching that network with data collected by Tesla cars crisscrossing Earth’s roads and countless satellites crisscrossing its skies. Assuming he can steady the nerves of Twitter’s remaining workforce, his next task will be to eliminate bots and weed out trolls so that New Twitter knows, and owns, its users’ identities.

In a letter to advertisers, Musk correctly noted that irrelevant ads are spam, but relevant ones are content. In these techno-feudal times, this means that messages unable to modify behavior are spam, but those that sway what people think and do are the only content that matters: true power.

As a private fief, Twitter could never be the world’s public square. That was never the point. The pertinent question is whether it will grant its new owner secure membership in the new techno-feudal ruling class.

 

Il metodo tecno-feudale nella follia di Musk su Twitter,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Elon Musk ha buone ragioni per sentirsi abbastanza insoddisfatto da acquistare Twitter con 44 miliardi di dollari. Lui è stato all’avanguardia nei pagamenti online, ha sovvertito l‘industria delle automobili, rivoluzionato i viaggi spaziali e persino sperimentato ambiziosi interfaccia tra cervello e computer. Le sue imprese d’avanguardia l’hanno reso l’imprenditore più ricco del mondo. Ma ahimè, né le sue realizzazioni né la sua ricchezza gli hanno assicurato l’ingresso nella nuova classe dominante di coloro che sfruttano i poteri del capitale basato sulla nuvola informatica. Twitter offre a Musk una possibilità di risarcimento.

Dalle origini del capitalismo, il potere è derivato dal possesso dei beni capitale; i motori a vapore, le fornaci Bessemer [1], i robot industriali, e via dicendo. Oggi è il capitale basato sulla nuvola informatica, in breve il cloud capital, che garantisce sino a questo punto ai suoi proprietari poteri inimmaginabili.

Si consideri Amazon, con la sua rete di software, di hardware e di magazzini – e il suo dispositivo Alexa che seduto sul nostro banco di cucina interloquisce direttamente con noi. Esso costituisce un sistema basato sulla nuvola capace di esplorare le nostre emozioni più in profondo di quanto mai potrebbe fare qualunque pubblicitario. Le sue esperienze costruite su misura sfruttano le nostre inclinazioni a produrre risposte. Poi, esso genera le sue proprie risposte alle nostre risposte – alle quali noi nuovamente rispondiamo, allenando gli algoritmi di potenziamento dell’apprendimento, che innescano altre risposte a catena.

Diversamente da analoghi beni capitali terrestri di un tempo, che si riducono  a mezzi di produzione che fabbricano le cose che i consumatori vogliono, il cloud capital  funziona come una modalità di produzione che modifica il nostro comportamento in linea con gli interessi del suo proprietario. Lo stesso algoritmo che corre sul medesimo labirinto di fattorie di server, di cavi di fibre ottiche e di  torri di telefoni cellulari, soddisfa simultanei miracoli  multipli.

Il primo miracolo del cloud capital è farci lavorare gratis per rifornire e potenziare la sua riserva e la sua produttività ad ogni messaggio, esame, foto o video che noi creiamo e carichiamo usando i suoi interfaccia. In questa maniera, il cloud capital ha trasformato centinaia di milioni di persone come noi in servi della nuvola informatica – produttori non pagati, che si affannano sulle proprietà digitali del signore e credono, come credevano i contadini sotto il feudalesimo, che il nostro lavoro (creare e condividere le nostre foto e opinioni) faccia parte della nostra natura.

Il secondo miracolo è la capacità del cloud capital di rivenderci l’oggetto dei desideri che esso ha contribuito ad installare in noi. Amazon, Alibaba ed i loro molti imitatori del commercio informatico in ogni paese possono sembrare all’occhio inesperto come mercati monopolizzati, ma non sono niente di simile ad un mercato – neppure ad un mercato digitale ipercapitalistico. Persino nei mercati che sono monopolizzati da una singola impresa o persona, gli individui possono interagire ragionevolmente liberi. All’opposto, appena entrate in una piattaforma come Amazon, l’algoritmo vi isola da ogni altro acquirente e vi fornisce esclusivamente l’informazione che i suoi proprietari vogliono che riceviate.

Gli acquirenti non possono parlare l’uno con l’altro, dar vita ad associazioni, o organizzarsi in altri modi per costringere il venditore a ridurre il prezzo o migliorare la qualità. Anche i venditori sono in una relazione biunivoca con l’algoritmo e devono pagare il suo proprietario per completare uno scambio. Ogni cosa ed ogni persona è intermediata non dalla disinteressata mano invisibile del mercato ma da un invisibile algoritmo che lavora per una sola persona, per una sola società, in quello che è, essenzialmente, un feudo della nuvola informatica.

Musk è forse l’unico signore tecnologico che è rimasto impotente a guardare la marcia trionfale di questo nuovo tecno-feudalesimo dal bordo del campo. La sua società automobilistica Tesla utilizza intelligentemente la nuvola informatica per trasformare le sue automobili in nodi di una rete digitale che genera i Grandi dati e collega i guidatori ai sistemi di Musk. La sua società missilistica SpaceX, e la sua flotta di satelliti a bassa orbita che adesso disseminano come rifiuti la periferia del nostro pianeta, contribuisce in modo significativo allo sviluppo  di capitale basato sulla nuvola informatica di altri magnati.

Ma Musk? In modo frustrante, per l’enfant terrible dell’imprenditoria del mondo, a lui manca un ingresso ai premi giganteschi che il cloud capital può dispensare. Sino ad ora: Twitter potrebbe essere quella porta di ingresso che gli mancava.

Immediatamente dopo aver preso possesso ed essersi dichiarato Cinguettio in Capo [2], Musk ha affermato il suo impegno a salvaguardare Twitter come  piazza pubblica”, dove ogni e qualsiasi cosa viene dibattuta. È stata una tattica intelligente che con successo ha deviato l’attenzione dell’opinione pubblica verso un interminabile dibattito globale sul fatto se il mondo debba affidare il suo principale forum ‘in forma breve’ [3] ad un magnate che su quel medesimo forum ha la nomea di giocare con la verità come alla roulette russa.

I commenti liberal si agitano sulla riammissione di Donald Trump. La sinistra si tormenta sulla ascesa di un versione tecnologicamente esperta di Rupert Murdoch. Le persone rispettabili di tutte le opinioni deplorano il trattamento terribile degli impiegati di Twitter. E Musk? Sembra che lui stia tenendo gli occhi sul pallone: in un tweet rivelatore, egli ha confessato la sua ambizione di trasformare Twitter in una “applicazione per ogni cosa”.

Una “applicazione per ogni cosa” è, come la intendo io, niente di meno che un ingresso nel cloud capital che permetta al suo proprietario di modificare il comportamento dei consumatori, di estorcere lavoro gratuito dagli utilizzatori trasformati in servi della nuvola informatica e, da ultimo ma non per ultimo, di caricare sui venditori una forma di rendita informatica per smerciare i loro prodotti. Sinora, Musk non aveva posseduto niente che fosse capace di svilupparsi in una “applicazione per ogni cosa” e non aveva alcun modo per crearla dal nulla.

Nel mentre egli era occupato a risolvere il problema di come rendere desiderabili auto elettriche prodotte in massa e trarre profitto dalla conquista degli spazi lontani, Amazon, Google, Alibaba, Facebook e WeChat di Tencent stavano avvolgendo saldamente i loro tentacoli attorno a piattaforme e interfaccia con potenziali “applicazioni per ogni cosa”. Solo uno di tali interfaccia era a disposizione per essere acquistato.

La sfida di Musk adesso è accrescere lo stesso capitale informatico di Twitter e collegarlo con la sua esistente rete di Grandi Dati, mentre quella rete si arricchisce con i dati raccolti dalle macchine di Tesla che attraversano le strade della Terra e gli innumerevoli satelliti che attraversano i suoi cieli. Considerando che egli possa calmare gli umori delle restante forza di lavoro di Twitter, il suo prossimo obbiettivo sarà sopprimere i robot e le male erbe che vengono fuori dagli utenti che intralciano le discussioni, in modo che il Nuovo Twitter conosca, e si appropri, delle identità dei suoi utilizzatori.

In una lettera ai consiglieri, Musk ha correttamente osservato che le pubblicità irrilevanti sono spam, ma quelle rilevanti sono contenuto. In questi tempi tecno-feudali, questo significa che i messaggi incapaci di modificare i comportamenti sono spam, ma quelli che influenzano quello che le persone pensano e fanno sono l’unico contenuto che conta: il vero potere.

In quanto feudo privato, Twitter non potrebbe mai essere una pubblica piazza del mondo.  Il punto non è mai stato quello. La domanda appropriata è se esso garantirà al suo nuovo proprietario l’ingresso nella nuova classe dirigente tecno-feudale.

 

 

 

 

 

[1] Henry Bessemer (Charlton19 gennaio 1813[1] – Londra15 marzo 1898) è stato un ingegnere e inventore inglese. Originario di Charlton, vicino alla città di Hitchin nell’Hertfordshire. Il suo nome è legato al celebre processo Bessemer che permise verso la metà del XIX secolo la produzione su vasta scala dell’acciaio.

[2] Suppongo che il senso sia questo. Ma “twit” significa solo “stupido, idiota”, mentre il “cinguettio” che ha dato il nome a Twitter (che significa “cinguettare”, “fare chiacchiericcio”) si scrive “tweet”. Quindi: o il “capo cinguettio” o “lo stupido in capo”.

[3] Suppongo nel senso che la regola di Twitter è quella di comunicare messaggi molto brevi, che no superino un numero molto limitato di parole.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"