Project Syndicate » Selezione del Mese

Nessuna facile via d’uscita dallo zero Covid, di S. Alex Yang e Angela Huyue Zhang (da Project Syndicate, 28 novembre 2022)

 

Nov 28, 2022

No Easy Exit from Zero-COVID

ALEX YANGand ANGELA HUYUE ZHANG

zero covid cina  zzz 179

 

 

 

 

HONG KONG – Following a deadly fire in a residential building in China’s Xinjiang region – which many blame on COVID-19 lockdowns – Chinese protesters have taken to the streets to demand an end to stringent pandemic restrictions. Even before the protests erupted, there were signs that President Xi Jinping’s administration was preparing to roll back the costly zero-COVID policy, though the exact timeline remains uncertain. But this process will be more complicated than many seem to realize.

China’s exit from zero-COVID clearly carries public-health risks that must be managed, especially given low vaccination rates among the elderly. Less noticed, however, are the operational challenges this process raises.

As China has learned from Hong Kong’s painful experience, a wave of infections in a densely populated area can create a sudden surge in demand for medical resources, paralyzing the public-health system. If the government fails to find a way to meet that demand quickly, the death toll – especially among the elderly – could soar.

The need to prevent such a demand shock explains why countries have largely taken a gradual approach to lifting pandemic-control measures. But for a country with strong centralized control, China has the advantage of staging its gradual re-opening not only in a temporal sense, but geographically as well.

China’s economic reform and opening up over the past four decades offers useful lessons. Rather than opening the entire economy to the outside world in one fell swoop, China began by designating four mainland cities as special economic zones. Soon after, it opened up 14 other coastal cities. It then gradually replicated the now-proven model in the rest of the country.

From an operational standpoint, this gradual approach offered several obvious advantages. The central government was able to contain – and thus manage – the risks associated with market reform. Moreover, it was able to experiment, accumulate experience, and collect data, which built up people’s confidence and guided the expansion of reforms. And it was able to mobilize talent from across the country to support relevant initiatives.

In exiting from zero-COVID, China can take a similar approach, carving out “special health zones” in high-risk and well-resourced cities, such as Guangzhou, which recently experienced a surge in cases. Such zones will enjoy looser pandemic restrictions, but face limits on movement to other cities and regions.

China’s government can gather data about the impact of easing pandemic restrictions within these contained zones before loosening restrictions more broadly. If a health-care crisis were to emerge in one of these zones, it would be contained, making the surge in demand for critical medical supplies and personnel much easier to meet, not least by ensuring that resources from areas still adhering to the zero-COVID policy could be reallocated.

China has experience with such resource pooling: during Shanghai’s lockdown earlier this year, more than 38,000 medical personnel from 15 Chinese provinces traveled to the city to help tackle the case surge. But, amid an exit from zero-COVID, resource pooling would need to be organized on a much larger scale, with more careful advance planning.

Intuitively, resources should be pooled at a subnational level, with unmet demand in one region met by excess supply from neighboring regions. In this way, resources would need to be carried over relatively shorter distances, making transport faster and cheaper.

But this approach also has a notable limitation: given that neighboring regions tend to have strong economic ties, it makes sense for those near the special health zones to be next in line to have their pandemic restrictions loosened. Once that happens, a rise in COVID-19 cases – and demand for medical resources in the neighboring regions– can be expected. If their medical resources have already been sent to the special zones, they will quickly confront a shortage of medical supplies and personnel.

Given this, regional resource pooling should be complemented by a national-level system. That way, resources can be transferred across distant regions, which are more likely to be at different stages of re-opening.

This larger-scale effort would require advance preparation and coordination between the central government and subnational governments at all levels. Local governments must identify “disposable” medical resources that, if contributed to the resource “pool,” would not cause a significant decline in the quality of local services. The central government, for its part, must devise standard operating procedures to ensure that the different regions’ resource pools cooperate seamlessly.

In the meantime, the central government could create one or multiple centralized distribution hubs to hold medical resources for shipment to regional centers. It could also assemble a team of specialized medical workers to be dispatched to special health zones on demand. Fortunately, China’s highly centralized political system is well-suited for such large-scale and complex endeavors.

Despite the surge in popular unrest, China’s exit from zero-COVID will not happen overnight. Instead, it is likely to be carried out in a gradual and controlled manner, much like China’s economic reform and opening up. That said, China’s leaders must move much faster than they did four decades ago. With a carefully devised operational strategy, there is a good chance that they can pull it off.

 

Nessuna facile via d’uscita dallo zero Covid,

di S. Alex Yang e Angela Huyue Zhang [1]

 

HONG KONG – A seguito di un incendio letale in un edificio residenziale nella regione cinese di Xinjiang – del quale molti hanno dato la colpa ai lockdown per il Covid-19 – i manifestanti cinesi hanno portato nelle strade la richiesta di porre fine alle severe restrizioni pandemiche. Anche prima che scoppiassero le proteste, c’erano stati segni che l’Amministrazione del Presidente Xi Jinping si stava preparando a ridurre la costosa politica dello zero Covid, per quanto l’esatta tempistica restasse incerta. Ma questo processo sarà più complicato di quanto molti sembrano ritenere.

L’uscita della Cina dallo zero Covid chiaramente comporta rischi per la salute pubblica, particolarmente considerati i bassi tassi di vaccinazione tra i più anziani. Vengono meno notate, tuttavia, le sfide operative che questo processo  solleva.

Come la Cina ha imparato dalla dolorosa esperienza di Hong Kong, un’ondata di infezioni in un’area densamente popolata può creare una improvvisa domanda di risorse sanitarie, paralizzando il sistema della sanità pubblica. Se il Governo non trova un modo per soddisfare quella domanda rapidamente, il tributo di vittime – particolarmente tra gli anziani – potrebbe avere un’impennata.

Il bisogno di prevenire uno shock di tale domanda spiega perché vari paesi hanno assunto un approccio graduale nel cancellare le misure di controllo della pandemia. Eppure, come paese con un forte controllo centralizzato, la Cina ha il vantaggio di modulare la sua graduale riapertura non solo in senso temporale, ma anche geografico.

Le riforme economiche della Cina e l’apertura  dei quattro passati decenni offrono lezioni utili. Piuttosto che aprire l’intera economia al mondo esterno in un colpo solo, la Cina cominciò designando quattro città continentali come zone economiche speciali. Subito dopo, aprì altre 14 città costiere. Poi gradualmente replicò il modello, a quel punto sperimentato, nel resto del paese.

Da un punto di vista operativo, questo approccio graduale offrì vari evidenti vantaggi. Il Governo centrale fu nelle condizioni di contenere – e quindi di gestire – i rischi connessi con la riforma del mercato. Inoltre fu nelle condizioni di sperimentare, una volta accumulata l’esperienza e raccolti i dati, il che rafforzò la fiducia delle persone e guidò l’espansione delle riforme. E fu capace di mobilitare talenti in tutto il paese per sostenere rilevanti iniziative.

Nell’uscire dalla politica dello zero Covid, la Cina può prendere un approccio simile, ritagliando “zone sanitarie speciali” in città ad alto rischio e ben dotate, come Guangzhou, che di recente ha conosciuto una crescita dei casi. Tali zone si avvarranno di restrizioni pandemiche più leggere, ma subiranno limitazioni nei movimento verso altre città e regioni.

Il Governo cinese può raccogliere dati sull’impatto della facilitazione delle restrizioni pandemiche prima di allentare le restrizioni più in generale. Se in una di queste zone dovesse emergere una crisi della assistenza sanitaria, essa sarebbe contenuta, rendendo la crescita della domanda per fondamentali scorte e personale sanitario molto più facile da affrontare, non da ultimo garantendo che le risorse dale aree ancora aderenti alla politica dello zero Covid potrebbero essere riallocate.

La Cina ha esperienza con tali messe in comune di risorse: durante il lockdown di Shanghai agli inizi di quest’anno, più di 38 mila addetti di personale sanitario da 15 province cinesi si sono spostati nella città per contribuire ad affrontare la crescita dei casi. Ma, nel corso di una uscita dalla politica dello zero Covid, la messa in comune di risorse dovrebbe essere organizzata su una scala molto più ampia, con una precedente programmazione più scrupolosa.

Intuitivamente, le risorse dovrebbero essere messe in comune ad un livello subnazionale, con la domanda insoddisfatta di una regione affrontata dall’eccesso di offerta delle regioni vicine. In questo modo, le risorse avrebbero bisogno di essere trasportate su distanze relativamente più corte, rendendo gli spostamenti più veloci e più economici.

Ma anche questo approccio avrebbe un limite considerevole: dato che le regioni vicine tendono ad avere forti legami economici, ha senso ritenere che coloro che sono vicini alle zone sanitarie speciali siano i prossimi ad avere le restrizioni pandemiche allentate.  Una volta che ciò accada, ci si può aspettare una crescita dei casi di Covid-19 – e della richiesta di risorse sanitarie dalle regioni vicine. Se le loro risorse sanitarie sono già state spedite nelle zone speciali, esse rapidamente si dovranno misurare con una scarsità di scorte e di personale sanitario.

Considerato questo, la messa in comune delle risorse regionali dovrebbe essere accompagnata da un sistema a livello nazionale. In quel modo, le risorse possono essere trasferite attraverso regioni distanti, che è più probabile siano a stadi diversi nella riapertura.

Questo sforzo su più larga scala richiede in anticipo una preparazione ed un coordinamento a tutti i livelli tra il Governo centrale e i governi subnazionali. I governi locali debbono identificare le risorse sanitarie “disponibili” che, se contribuissero alla “messa in comune” dele risorse, non provocherebbero un significativo declino nella qualità dei servizi locali. Il Governo centrale, da parte sua, deve individuare procedure operative standard per garantire che le risorse dei diversi raggruppamenti regionali cooperino senza soluzione di continuità.

Nello stesso tempo il Governo centrale potrebbe creare uno o più luoghi centralizzati di distribuzione per conservare risorse sanitarie da spedire ai centri regionali.  Esso potrebbe anche assemblare un contingente di lavoratori della sanità da inviare su richiesta alle zone sanitarie speciali. Fortunatamente, il sistema politico cinese altamente centralizzato è bene attrezzato per tali imprese su larga scala e complesse.

Nonostante la crescita del malcontento popolare, l’uscita della Cina dalla politica dello zero Covid non avverrà da un giorno all’altro. È invece probabile che essa venga sviluppata in una maniera controllata e graduale, in gran parte come le riforme e l’apertura dell’economia della Cina. Ciò detto, le autorità cinesi debbono muoversi molto più velocemente di quanto fecero quarant’ann fa. Con una strategia  operativa attentamente concepita, ci sono buone possibilità che essi la portino a termine.

 

 

 

 

 

 

[1] S. Alex Yang è Professore Associato alla Business School di Londra; Angela Huyue Zhang è professoressa associata e direttrice di un centro sulla legislazione cinese all’Università di Hong Kong.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"