Project Syndicate » Selezione del Mese

Stanchi di deglobalizzazione? Di Michael Spence (da Project Syndicatem 25 novembre 2022)

 

Nov 25, 2022

Done With Deglobalization?

MICHAEL SPENCE

zz 632

HONG KONG – November was an extraordinary month. Global leaders gathered for four major meetings: the ASEAN meeting in Cambodia, the G20 summit in Indonesia, the Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) forum in Thailand, and the United Nations Climate Change Conference (COP27) in Egypt. What was striking wasn’t the timing of the meetings, but rather the evidence they produced that the tide might be turning away from confrontation toward renewed cooperation in the international arena.

In recent years, the global economy has appeared to be drifting away from multilateral engagement and collaboration, toward nationalism-fueled competition. Some – particularly emerging economies – attempted to resist this trend, such as by refusing to back Western sanctions on Russia. But such efforts appeared to have had minimal impact.

As numerous observers have noted, a complete reversal of globalization would be virtually impossible. According to research by the McKinsey Global Institute, no region, let alone country, is close to being self-sufficient. But that has not stopped some countries and leaders – in particular, the United States – from pursuing it. And even the partial deglobalization they have brought about would have far-reaching consequences, some of which – such as increased inflation and heightened debt risk – are already becoming apparent.

The growing damage caused by the shift toward deglobalization has lately amplified resistance to economic fragmentation and polarization. Europe is a case in point. Russia’s invasion of Ukraine bolstered the transatlantic alliance, owing not least to American and European alignment on sanctions against Russia. But European leaders are beginning to express discomfort with America’s approach to China, which, as French President Emmanuel Macron has pointed out, risks dividing the world into competing blocs.

Concerns stem primarily from aggressive efforts to impede Chinese technological development. While few object to the US increasing investment in key technologies or pursuing some re-shoring, many fear that sweeping new restrictions on exports of advanced technology, software, and equipment to China may mark a shift from broadly constructive strategic competition to a zero-sum approach.

Driven by these concerns, Macron has articulated the need for a clear European position, differentiated from that of the US. Dutch Prime Minister Mark Rutte – whose country is home to ASML, the sole maker of the extreme ultraviolet lithography machines required to manufacture the most advanced semiconductor chips – is likewise seeking to assert independence from the US in this area. German Chancellor Olaf Scholz paid a visit to China this month in pursuit of a middle path.

Emerging economies, for their part, strongly defended global interdependence at this month’s major international meetings. They recognize that a divided global economy shaped primarily by great-power competition is highly detrimental to their interests, not least because it will put the much-needed global energy transition even further out of reach. As the University of Chicago’s Raghuram G. Rajan recently explained, economic fragmentation and mutual suspicion will severely impede effective climate cooperation.

The emerging economies are not alone. The World Trade Organization and the international financial institutions point out that maintaining openness in trade, finance, and technology flows is essential to support the global economic recovery. Already, that recovery is facing powerful headwinds from inflation, war-related shocks, climate change, the COVID-19 pandemic, population aging, labor-supply problems, declining productivity, elevated debt ratios, and pockets of financial instability.

Growing fragmentation will compound the challenges ahead, such as by impeding the operations of key players like multinational corporations (MNCs), which will struggle to cope with inconsistent or contradictory rules and standards, and even heightened legal liabilities, across economies. The increasing complexity and rising costs of operations will weaken the companies’ incentives to invest. Given that MNCs play a crucial role in the diffusion of technology, adverse effects on global productivity and growth can be expected.

Growing recognition of these risks is important. But it is the global economy’s two main protagonists – the US and China – that will determine whether the current course will be altered. Fortunately, there is reason for hope here, too.

Chinese President Xi Jinping – well aware that his country’s “economic miracle” would have been impossible without globalization – has repeatedly called for openness and inclusiveness. But he must recognize that these calls lack credibility when accompanied by displays of solidarity with countries like Russia, whose actions and rhetoric incite division.

As for the US, President Joe Biden’s administration increasingly seems to understand that cooperating with nearly everyone except China is not an option. While a full reversal of trade restrictions is unlikely, especially for sensitive technology goods with national-security or strategic economic implications, Biden’s latest meeting with Xi suggested that the two sides are ready to engage in a more constructive dialogue on critical issues. Biden also reiterated support for the “One China” policy, indicating tacit continuing acceptance of China’s diplomatic “red line” regarding Taiwan.

It is possible that we will one day look back at November 2022 as a turning point in the deglobalization saga. But the obstacles to constructive international engagement remain daunting. For starters, voicing support for a better balance between cooperation and competition cannot compensate for a lack of trust. Unless the US and China can find ways to build confidence and goodwill, cooperative arrangements will remain on shaky foundations.

Second, leaders remain committed to building economic resilience through supply-chain diversification that favors reliable or like-minded trading partners, and to allowing national-security considerations to shape economic policy. This new economic reality will require the development of a new, more complicated iteration of multilateralism.

Finally, for this new multilateralism to work, international organizations will need to be strengthened, through governance reforms and increased capitalization. Perhaps most important, countries will have to commit to respect these organizations’ authority – and not only when it is convenient.

The global economy’s dire and deteriorating prospects, together with the scale of the climate challenge, have opened leaders’ eyes to the risks that deglobalization poses. It remains to be seen whether this realization will be followed by the actions needed to change course.

 

Stanchi di deglobalizzazione?

Di Michael Spence

 

HONG KONG – Novembre è stato un mese straordinario. I leader globali si sono incontrati in quattro importanti conferenze: la conferenza dell’ASAN in Cambogia, il summit del G20 in Indonesia, il forum della Cooperazione Economica dell’Asia-Pacifico (APEC) in Thailandia e la Conferenza delle Nazioni Unite per il Cambiamento Climatico (COP27) in Egitto. Quello che è stato impressionante non è stata tanto la tempistica degli incontri, ma piuttosto i segnali che hanno prodotto secondo i quali, nell’arena internazionale, l’ondata potrebbe spostarsi dallo scontro verso una rinnovata cooperazione.

Negli anni recenti, l’economia globale è sembrata allontanarsi dall’impegno e dalla collaborazione multilaterale alla competizione alimentata dal nazionalismo. Alcuni – particolarmente le economie emergenti –  hanno tentato di resistere a questa tendenza, ad esempio rifiutando di allinearsi alle sanzioni occidentali sulla Russia. Ma tali sforzi sono sembrati avere un impatto minimo.

Come hanno notato numerosi osservatori, una rovesciamento completo della globalizzazione sarebbe nella pratica impossibile. Secondo la ricerca dell’Istituto Globale McKinsey, nessuna regione, per non dire nessun paese, è vicino all’autosufficienza. Ma ciò non ha impedito ad alcuni paesi e leader – in particolare, negli Stati Uniti –  di perseguirlo. E persino la deglobalizzazione parziale alla quale essi hanno condotto avrebbe conseguenza di vasta portata – come un accresciuta inflazione e un più alto rischio del debito – che già diventano evidenti.

Il danno crescente provocato dallo spostamento verso la deglobalizzazione ha di recente intensificato la resistenza alla frammentazione economica ed alla polarizzazione. L’Europa ne è un esempio. L’invasione russa dell’Ucraina ha rafforzato l’alleanza transatlantica, non da ultimo in conseguenza dell’allineamento americano ed europeo sulle sanzioni contro la Russia. Ma i leader europei stanno cominciando ad esprimere disagio sull’approccio americano alla Cina, che, come ha messo in evidenza il Presidente francese Emmanuel Macron, rischia di dividere il mondo in blocchi in competizione.

Le preoccupazioni derivano principalmente dagli sforzi aggressivi per impedire lo sviluppo tecnologico cinese. Mentre pochi fanno obiezioni ai crescenti investimenti statunitensi nelle principali tecnologie o al perseguimento di un forma di re-internalizzazione, molti temono che diffondere nuove restrizioni sulle esportazioni di tecnologie avanzate, sul software e sulle attrezzature verso la Cina possa segnare uno spostamento da una competizione strategica generalmente costruttiva ad un approccio a somma zero.

Spinto da queste preoccupazioni, Macron ha espresso il bisogno di una chiara posizione europea, differenziata da quella degli Stati Uniti. Il Primo Ministro olandese Mark Rutte – il cui paese è sede dell’ASML, l’unico costruttore delle  macchine di litografia ultravioletta estrema richieste per produrre i semiconduttori più avanzati – è probabile stia cercando di rivendicare in quest’area indipendenza dagli Stati Uniti. Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, questo mese, è andato a visitare la Cina allo scopo di perseguire una strategia intermedia.

Le economie emergenti, per parte loro, hanno difeso fortemente l’interdipendenza globale negli importanti incontri internazionali di questo mese. Essi comprendono che un’economia globale divisa plasmata anzitutto dalla competizione delle grandi potenze sarebbe altamente a detrimento dei loro interessi, non da ultimo perché collocherebbe la molto necessaria transazione energetica globale ancora di più fuori dalla portata. Come di recente ha spiegato Raghuram G. Rajan dell’Università di Chicago, la frammentazione economica e il reciproco sospetto ostacoleranno gravemente una efficace cooperazione sul cima.

Le economie emergenti non sono sole. L’organizzazione Mondiale del Commercio e le istituzioni finanziarie internazionali mettono in evidenza che mantenere l’apertura nei flussi del commercio, della finanza e della tecnologia è essenziale per sostenere la ripresa economica globale. Quella ripresa sta già misurandosi con potenti difficoltà derivanti dall’inflazione, dagli shock connessi con la guerra, dalla pandemia del Covid-19, dall’invecchiamento della popolazione, dai problemi dell’offerta di lavoro, dalla produttività in calo, dalle percentuali elevate del debito e dall’instabilità delle risorse personali e delle finanze.

Andando avanti, la crescente frammentazione aggraverà le sfide, ad esempio impedendo l’operatività di attori principali come le società multinazionali (MNC), che avranno difficoltà a far fronte a regole ed a criteri incoerenti o contraddittori, e persino a più elevate responsabilità legali, tra le economie.  Dato che le società multinazionali giocano un ruolo cruciale nella diffusione delle tecnologie, ci si possono attendere effetti negativi sulla produttività globale e sulla crescita.

La comprensione crescente di questi rischi è importante. Ma sono i due principali protagonisti dell’economia globale – gli Stati Uniti e la Cina – che determineranno se l’andamento attuale possa essere modificato. Fortunatamente, anche in questo caso ci sono motivi di speranza.

Il Presidente cinese Xi Jinping – ben consapevole che il “miracolo economico” del suo paese non sarebbe stato possibile senza la globalizzazione – si è ripetutamente pronunciato per l’apertura e l’inclusività. Ma egli deve riconoscere che questi pronunciamenti perdono di credibilità se sono accompagnati da manifestazioni di solidarietà con paesi come la Russia, le cui iniziative e la cui propaganda incitano alla divisione.

Nel caso degli Stati Uniti, l’Amministrazione del Presidente Joe Biden sembra comprendere che cooperare con quasi tutti ad eccezione della Cina non è un’opzione. Se un completo rovesciamento delle restrizioni commerciale è improbabile, particolarmente per i prodotti tecnologicamente sensibili con la sicurezza nazionale o con implicazioni economiche strategiche, l’ultimo incontro di Biden con Xi ha mostrato che le due parti son pronte a impegnarsi in un dialogo più costruttivo su temi fondamentali. Biden ha anche ribadito il sostegno alla politica di “Una Cina”, mostrando che prosegue una tacita accettazione della “linea rossa” diplomatica della Cina su Taiwan.

È possibile che un giorno guarderemo indietro al Novembre 2022 come un punto di svolta nella saga della deglobalizzazione. Ma gli ostacoli per un impegno internazionale costruttivo restano scoraggianti. Per cominciare, il sostegno verbale ad un migliore equilibrio tra cooperazione e competizione non può compensare la mancanza di fiducia. Se gli Stati Uniti e la Cina non trovano modi per costruire fiducia e buona volontà, le soluzioni cooperativistiche resteranno su fondamenti traballanti.

In secondo luogo, i leader restano impegnati a costruire le resilienza economica attraverso una diversificazione delle catene dell’offerta che favorisca i partner commerciali affidabili o con simili vedute, e nel consentire che le preoccupazioni per la sicurezza nazionale plasmino la politica economica. Questa nuova realtà imporrà lo sviluppo di una nuova e più complicata edizione del multilateralismo.

Infine, perché questo multilateralismo funzioni, la organizzazioni internazionali avranno bisogno di rafforzarsi, attraverso riforme nella governance ed una aumentata capitalizzazione. Forse ancora più importante, i paesi dovranno impegnarsi a rispettare l’autorità di queste organizzazioni – non soltanto quando è conveniente.

Le prospettive terribili e in deterioramento dell’economia globale, assieme alle dimensioni del cambiamento climatico, hanno aperto gli occhi dei leader sui rischi che la deglobalizzazione comporta. Resta da vedere se questa comprensione sarà seguita dalle iniziative necessarie per cambiare indirizzo.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"