Articoli sul NYT

Come la Cina ha perso la guerra del Covid, di Paul Krugman (New York Times, 28 dicembre 2022)

 

Nov. 28, 2022

How China Lost the Covid War

By Paul Krugman

zzz 429

Do you remember when Covid was going to establish China as the world’s dominant power? As late as mid-2021, my inbox was full of assertions that China’s apparent success in containing the coronavirus showed the superiority of the Chinese system over Western societies that, as one commentator put it, “did not have the ability to quickly organize every citizen around a single goal.”, “did not have the ability to quickly organize every citizen around a single goal.”

At this point, however, China is flailing even as other nations are more or less getting back to normal life. It’s still pursuing its zero-Covid policy, enforcing draconian restrictions on everyday activities every time new cases emerge. This is creating immense personal hardship and cramping the economy; cities under lockdown account for almost 60 percent of China’s G.D.P.

In early November many workers reportedly fled the giant Foxconn plant that produces iPhones, fearing not just that they would be locked in but that they would go hungry. And in the last few days many Chinese, in cities across the nation, have braved harsh repression to demonstrate against government policies.

I’m not a China expert, and I have no idea where this is going. As far as I can tell, actual China experts don’t know, either. But I think it’s worth asking what lessons we can draw from China’s journey from would-be role model to debacle.

Crucially, the lesson is not that we shouldn’t pursue public health measures in the face of a pandemic. Sometimes such measures are necessary. But governments need to be able to change policy in the face of changing circumstances and new evidence.

And what we’re seeing in China is the problem with autocratic governments that can’t admit mistakes and won’t accept evidence they don’t like.

In the first year of the pandemic, strong, even draconian restrictions made sense. It was never realistic to imagine that mask mandates and even lockdowns could prevent the coronavirus from spreading. What they could do, however, was slow the spread.

At first, the goal in the U.S. and many other countries was to “flatten the curve,” avoiding a peak in cases that would overwhelm the health care system. Then, once it became clear that effective vaccines would become available, the goal was or should have been to delay infections until widespread vaccination could provide protection.

You could see this strategy at work in places like New Zealand and Taiwan, which initially imposed stringent rules that held cases and deaths to very low levels, then relaxed these rules once their populations were widely vaccinated. Even with vaccines, opening up led to a large rise in cases and deaths — but not nearly as severe as would have happened if these places had opened up earlier, so that overall deaths per capita have been far lower than in the United States.

China’s leaders, however, seem to have believed that lockdowns could permanently stomp out the coronavirus, and they have been acting as if they still believe this even in the face of overwhelming contrary evidence.

At the same time, China utterly failed to develop a Plan B. Many older Chinese — the most vulnerable group — still aren’t fully vaccinated. China has also refused to accept foreign-made vaccines without unreasonable conditions that were rejected by the manufacturers, even though its homegrown vaccines, which don’t use mRNA technology, are less effective than the shots the rest of the world is getting.

All of this leaves Xi Jinping’s regime in a trap of its own making. The zero-Covid policy is obviously unsustainable, but ending it would mean tacitly admitting error, which autocrats never find easy. Furthermore, loosening the rules would mean a huge spike in cases and deaths.

Not only have many of the most vulnerable Chinese remained unvaccinated or received inferior shots, but because the coronavirus has been suppressed, few Chinese have natural immunity, and the nation also has very few intensive care beds, leaving it without the capacity to deal with a Covid surge.

It’s a nightmare, and nobody knows how it ends. But what can the rest of us learn from China?

First, autocracy is not, in fact, superior to democracy. Autocrats can act quickly and decisively, but they can also make huge mistakes because nobody can tell them when they’re wrong. At a fundamental level there’s a clear resemblance between Xi’s refusal to back off zero Covid and Vladimir Putin’s disaster in Ukraine.

Second, we’re seeing why it’s important for leaders to be open to evidence and be willing to change course when they’ve been proved wrong.

Ironically, in the United States the politicians whose dogmatism most resembles that of Chinese leaders are right-wing Republicans. China has rejected foreign mRNA vaccines, despite clear evidence of their superiority; many Republican leaders have rejected vaccines in general, even in the face of a huge partisan divide in death rates linked to differential vaccination rates. This contrasts with Democrats, who have in general followed something like New Zealand’s approach, if much less effectively — restrictions early on, relaxed as vaccination spread.

In short, what we can learn from China is broader than the failure of specific policies; it is that we should beware of would-be autocrats who insist, regardless of the evidence, that they’re always right.

 

Come la Cina ha perso la guerra del Covid,

di Paul Krugman

 

Ricordate quando il Covid pareva destinato a fare della Cina la potenza dominante del mondo?  Non più tardi della metà del 2021, la mia cassetta dei messaggi era piena di giudizi secondo i quali l’apparente successo della Cina nel contenere il coronavirus mostrava la superiorità del sistema cinese sulle società occidentali che, come si esprimeva un commentatore, “non hanno avuto la capacità di organizzare tutti i cittadini attorno ad un obbiettivo unico”.

A questo punto, tuttavia, la Cina sta annaspando mentre le altre nazioni stanno più o meno tornando alla vita normale. Essa sta ancora perseguendo la sua politica dello zero Covid, mettendo in atto restrizioni draconiane sulle attività quotidiane ogni volta che emergono nuovi casi. Questo sta creando immense difficoltà alle persone e sta penalizzando l’economia; le città sotto il lockdown realizzano quasi il 60 per cento del PIL della Cina.

Agli inizi di novembre, a quanto si dice, molti lavoratori sono scappati dal gigantesco stabilimento Foxconn che produce telefoni portatili, temendo non solo che sarebbero stati bloccati ma che avrebbero anche patito la fame. E negli ultimi giorni molti cinesi, nelle città in tutta la nazione, hanno sfidato aspre repressioni per dimostrare contro le politiche del Governo.

Io non sono un esperto della Cina e non ho idea su dove questo stia portando. Per quanto posso vedere, neanche gli effettivi esperti della Cina lo sanno. Ma penso valga la pena di chiedersi quali lezioni possano trarsi dal passaggio della Cina da presunto modello guida alla debacle.

Fondamentalmente, la lezione non è che non si dovrebbero mettere in atto misure di sanità pubblica a fronte di una pandemia. Talvolta, tali misure sono necessarie. Ma i Governi debbono essere capaci di cambiare politica a fronte del mutamento delle circostanze e di nuove prove.

E quello a cui stiamo assistendo in Cina è il problema dei governi autocratici che non possono ammettere errori e che non accettano le prove che non sono di loro gradimento.

Nel primo anno della pandemia, restrizioni forti, persino draconiane, avevano senso. Non è stato mai realistico immaginare che gli obblighi delle mascherine e persino i lockdown avrebbero impedito la diffusione del coronavirus. Quello che potevano fare, tuttavia, era rallentare la diffusione.

All’inizio, l’obbiettivo negli Stati Uniti e in molti altri paesi era “appiattire la curva”, evitare un picco nei casi nei quali esso avrebbe sopraffatto il sistema della assistenza sanitaria. Poi, una volta che divenne chiaro che sarebbero diventati disponibili vaccini efficaci, l’obbiettivo era o avrebbe dovuto essere ritardare le infezioni finché una vaccinazione generalizzata avrebbe fornito protezione.

Si è potuta osservare in funzione questa strategia in luoghi come la Nuova Zelanda e Taiwan, che inizialmente imposero regole severe che mantennero i casi ed i decessi a livelli molto bassi, poi attenuarono queste regole una volta che le loro popolazioni furono ampiamente vaccinate. Anche con i vaccini, l’apertura portò ad un’ampia crescita dei casi e dei decessi – ma neppure lontanamente così gravi come sarebbe avvenuto se questi luoghi avessero riaperto prima, cosicché le morti complessive procapite sono state assai più basse che negli Stati Uniti.

Le autorità cinesi, tuttavia, pare che abbiano creduto che i lockdown potevano soffocare il coronavirus, e stanno agendo come se continuassero a crederlo anche di fronte a schiaccianti prove contrarie.

Nello stesso tempo, la Cina ha completamente fallito nello sviluppare un Piano B. Molti cinesi anziani – il gruppo più vulnerabile – non sono ancora completamente vaccinati. La Cina ha anche rifiutato di accettare vaccini prodotti all’estero senza irragionevoli condizioni che sono state respinte dai produttori, anche se i suoi vaccini prodotti all’interno, che non utilizzano la tecnologia dello RNA messaggero [1], sono meno efficaci delle iniezioni che sta usando il resto del mondo.

Tutto questo lascia Xi Jinping in una trappola prodotta dalle loro stesse azioni. La politica dello zero Covid è ovviamente insostenibile, ma porre un termine ad essa comporterebbe la tacita ammissione di un errore, cosa che gli autocrati non trovano mai semplice. Inoltre, allentare le regole comporterebbe una enorme impennata dei casi e dei decessi.

Non solo molti dei più vulnerabili cinesi hanno ricevuto minori iniezioni, ma giacché il coronavirus è stato soffocato, pochi cinesi hanno un’immunità naturale, e la nazione ha anche molti pochi posti letto di terapia intensiva, il che la lascia senza la possibilità di misurarsi con una crescita del Covid.

È un incubo e nessuna sa come andrà a finire. Ma il resto di noi cosa può imparare dalla Cina?

Prima di tutto, che l’autocrazia di fatto non è superiore alla democrazia. Gli autocrati possono agire rapidamente e in modo determinante, ma possono anche fare enormi errori perché nessuno può dir loro quando stanno sbagliando. Ad un livello fondamentale, c’è una chiara somiglianza tra il rifiuto di Xi di tornare indietro dalla politica dello zero Covid e il disastro di Vladimir Putin in Ucraina.

In secondo luogo, stiamo constatando perché è importante per le autorità essere aperti alle prove ed essere disponibili a cambiare indirizzo quando si dimostra che esse hanno sbagliato.

Paradossalmente, negli Stati Uniti i politici il cui dogmatismo assomiglia maggiormente a quello delle autorità cinesi sono i leader della destra repubblicana. La Cina ha respinto i vaccini stranieri a RNA messaggero, nonostante prove chiare della loro superiorità; molti repubblicani hanno respinto in generale i vaccini, anche a fronte di un enorme divario nei tassi di mortalità connesso con i differenti tassi di vaccinazione dipendenti dai diversi orientamenti dei partiti. Questo in contrasto con i democratici, che in generale hanno seguito qualcosa di simile all’approccio della Nuova Zelanda, pur con molta minore efficacia – le restrizioni da subito, attenuate con la diffusione della vaccinazione.

In breve, quello che possiamo apprendere dalla Cina è più ampio del fallimento di politiche specifiche; è che dovremmo stare in guardia dagli aspiranti autocrati che insistono, a prescindere dalle prove, di aver sempre ragione.

 

 

 

 

 

 

[1] È interessante notare cosa appare nella connessione nel testo inglese a questo proposito.

Si tratta di un articolo sul NYT di Alan Rappeport del 14 novembre, dal titolo: “La Yellen incoraggia le vaccinazioni in Cina mentre le restrizioni rallentano la crescita”, che fornisce alcune informazioni di rilievo desunte dalle dichiarazioni della Segretaria al Tesoro degli USA. In un incontro con i giornalisti la Yellen ha dichiarato: “Io credo (termine interessante, la Yellen non sta riferendosi ad iniziative del Governo ma, da quanto si sa, a posizioni dei produttori di vaccini) che noi abbiamo offerto alla Cina vaccini americani a RNA messaggero, e credo che essi non siano stati interessati ad accoglierle … Nella misura in cui ciò potesse aiutarli, certamente vogliamo vederli capaci di misurarsi efficacemente con la pandemia, sia nel loro interesse che nell’interesse del mondo intero. Dunque, certamente ci teniamo pronti ad essere d’aiuto”.

Si apprende inoltre che la Cina in realtà ha prodotto un vaccino a RNA messaggero, che a settembre è stato approvato per l’uso in Indonesia. Inoltre, nello stesso articolo, appare la notizia che il Cancelliere tedesco Olaf Scholz – in visita a Pechino nel mese di novembre – è stato assicurato che la Cina starebbe accelerando il processo di approvazione dei vaccini contro il Covid-19 prodotti dalla società tedesca BioNTech e che, a sua volta, egli si sarebbe adoperato perché sia garantita l’approvazione regolamentare dei vaccini cinesi da parte dell’Unione Europea.

Sarbbe importante capire di più su cosa a suo tempo abbia impedito un accordo tra autorità cinesi e produttori occidentali di vaccini – che, come osserva Milanovic in un intervento su Twitter, in momenti cruciali della pandemia nn hanno certo brillato per disponibilità.

Inoltre, come cornice nella valutazione di questo articolo di Krugman, si possono considerare tre aspetti:

1 – L’efficacia  dei vaccini cinesi viene stimata positivamente nel 70 per cento dei casi, contro il 90 per cento dei vaccini occidentali (Milanovic ne deduce che dunque essa da sola è improbabile sia la ragione principale o unica delle difficoltà);

2 – Morti per il Covid nel mondo, al 30 novembre 2022: USA = 1.069.757; Cina = 30.205; Italia: 181.098; Nuova Zelanda: 2.212.

Continuo a non comprendere come questi dati di fatto possano essere trascurati in una valutazione sulla efficacia delle varie politiche. Si consideri che, nelle condizioni della Cina – demografia e molta minore forza del sistema sanitario – un tasso di mortalità come quello americano avrebbe certamente provocato esiti disastrosi inimmaginabili. Infatti, non si tratta soltanto del fatto che con i suoi 1 miliardo e 412 milioni di abitanti, rispetto ai 331 milioni di residenti in America, la Cina abbia avuto un numero di morti 35 volte inferiori agli Usa, che pure dovrebbe sollecitare la domanda su chi abbia effettivamente “perso la guerra del Covid”; si tratta del fatto che obiettivamente sono contesti e fenomeni difficilmente comparabili.

Spero di non sbagliare i calcoli. Ma se la Cina non avesse avuto un tasso di letalità di 0,02 e l’avesse avuto dello 0,32 come negli USA – data la differenza nel numero di abitanti rispetto agli Stati Uniti – avrebbe avuto 4 milioni e mezzo di decessi, circa 150 volte più di quelli che ha registrato! Sufficienti, suppongo, a spazzar via ogni governo, più o meno autocratico.

3 – L’articolo che abbiamo tradotto ieri di due ricercatori cinesi – S. Alex Yang e Angela Huyue Zhang – offre qualche punto di vista che aiuta a meglio comprendere le difficoltà della politica dello zero Covid della Cina.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"