Project Syndicate » Selezione del Mese

É tempo di lasciar perdere gli 1,5° C? Di Michael Spence (da Project Syndicate, 23 dicembre 2022)

 

Dec 23, 2022

Is It Time to Give Up on 1.5°C?

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – Net-zero commitments are all the rage. Countries, companies, and others worldwide have committed to eliminating their net greenhouse-gas emissions by a particular date – for some, as early as 2030. But net-zero targets are not tantamount to limiting global warming to the Paris climate agreement’s goal of 1.5° Celsius – or any particular level of warming, for that matter. It is the path to net-zero emissions that makes all the difference.

This is well understood among experts. A 2021 report by the International Energy Agency, for example, charts a detailed path, divided into five-year intervals, toward achieving net-zero emissions by 2050 – and giving the world “an even chance of limiting the global temperature rise to 1.5°C.” The most striking feature of this analysis, at least to me, is the magnitude of the decline that is required by 2030: roughly eight billion tons of fossil-fuel-based emissions, taking us from the 34 gigatons carbon dioxide today to 26 Gt.

To achieve this, emissions would have to decline by 5.8% per year. If the global economy grows at a conservatively estimated annual rate of 2% over that period, the global economy’s carbon intensity (CO2 emissions per $1,000 of GDP) would need to decline by 7.8% per year. While carbon intensity has been declining over the last 40 years, the trend has been nowhere near this rate: from 1980 to 2021, carbon intensity fell by just 1.3% per year, on average.

That rate was not high enough to keep CO2 emissions anywhere near constant, let alone cause them to decline. In fact, with global GDP growth exceeding the rate of carbon-intensity decline by about two percentage points, emissions roughly doubled during that period. One reason is precious little effort was made to reduce carbon intensity for most of that time. The decline that occurred was largely a byproduct of emerging economies becoming wealthier. (More developed economies have lower carbon intensities.)

To be sure, as climate change gained more attention from policymakers, the rate of decline did accelerate, averaging 1.9% per year since 2010. And with supply-side constraints now encumbering the global economy – annual growth could well run at just 2% in the next few years – a modest further reduction in carbon intensity could be enough to put the global economy at or near the peak of its total CO2 emissions. Higher global growth might not even set back efforts to reduce the economy’s carbon intensity, if it is fueled by the proliferation of digital technologies.

An emissions peak would be an important milestone. But unless it was followed immediately by a sharp decline, we would still be pumping some 34 Gt of CO2 into the atmosphere each year. While the IEA report does not address what would happen if we fell significantly short of the first two interim targets (2025 and 2030), one can probably assume that it will be next to impossible to avoid crossing the 1.5ºC threshold.

We have the tools to reach the IEA’s targets. As the report makes clear, no new technological breakthroughs are needed in the first decade. Moreover, the costs do not appear to be prohibitive. The prices of wind and solar energy, for example, have declined substantially in recent years. But there would have to be huge changes in almost every corner of the global economy, and those changes do not appear to be occurring nearly as fast as the IEA timeline would demand.

The sobering fact is that the IEA report’s target of 26 Gt of CO2 by 2030 is not within reach, because the global economy’s carbon intensity is declining at barely a quarter of the required rate. A sharp discontinuity in this variable is possible, and perhaps some would argue that 26 Gt remains a useful aspirational target. But it does not seem particularly realistic.

Is it better to cling to an unattainable target, because it represents the best path for people and the planet, or revise that goal to something more feasible? Can continuing to tout an unrealistic goal hamper progress, as people become demotivated or simply stop viewing the effort as credible? Or is it worse to acquiesce to the consequences of abandoning the ambitious path, including the risk of crossing irreversible tipping points?

Whichever route the world chooses, the challenge will remain the same: reduce CO2 emissions dramatically – and fast. Of course, that is easier said than done. The world economy comprises 195 countries with different cultures and political systems and at different stages of economic development, as well as countless businesses of all sizes and types, and eight billion individuals. Complicating matters further, the widespread distributional effects of both action (rapid energy transitions) and inaction (climate change) are difficult to address, especially in international negotiations.

But there are ways to simplify the challenge. Half of global  greenhouse-gas emissions come from just seven economies: China, the United States, the European Union, Japan, India, Canada, Australia, and Russia. The G20 economies account for 70%. A concerted and coordinated effort in these large economies would make a material difference in emissions trajectories and, perhaps more important, generate the technologies and management approaches that will be needed to reach the net-zero goal.

 

É tempo di lasciar perdere gli 1,5° C?

Di Michael Spence

 

MILANO – Gli impegni sullo ‘zero netto’ sono di gran moda. Paesi, società ed altri soggetti in tutto il mondo si sono impegnati ad eliminare le loro emissioni nette di gas serra entro una data precisa – per alcuni, già a partire dal 2030. Ma i propositi dello zero netto non sono equivalenti a limitare il riscaldamento globale sino all’obbiettivo dell’accordo sul clima di Parigi di 1,5° Celsius – o, del resto, a nessun altro livello di riscaldamento. È il percorso per raggiungere le emissioni zero che fa tutta la differenza.

Questo è ben compreso dagli esperti. Un rapporto del 2021 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia IEA), ad esempio, traccia un sentiero dettagliato, diviso in intervalli di cinque anni, verso il raggiungimento delle zero emissioni nette entro il 2050 – che darebbe al mondo “ancora una possibilità di limitare l’aumento globale della temperatura agli 1,5°C”. La più impressionante caratteristica di questa analisi, almeno per me, è la grandezza del declino che viene richiesto per il 2030: grosso modo otto miliardi di tonnellate di emissioni basate sui combustibili fossili, che ci porterebbero dai 34 gigatoni [1] di anidride carbonica di oggi a 26 gigatoni.

Per realizzarlo, le emissioni dovrebbero calare del 5,8% all’anno. Se l’economia globale cresce ad un tasso annuale stimato conservativamente del 2% in quel periodo, l’intensità di carbonio dell’economia globale (emissioni di anidride carbonica per ogni 1.000 dollari di PIL) dovrebbe calare del 7,8% all’anno. Se negli ultimi 40 anni l’intensità di carbonio è venuta declinando, la tendenza non è stata  da nessuna parte vicina a questo tasso: dal 1980 al 2021, l’intensità di carbonio è calata, in media, soltanto dell’1,3% all’anno.

Questo tasso non è stato alto a sufficienza per mantenere in nessun luogo le emissioni di anidride carbonica pressoché costanti, per non dire di provocare la loro riduzione. Di fatto, con la crescita del PIL globale che eccedeva il tasso di intensità di carbonio di circa due punti percentuali, durante quel periodo le emissioni sono all’incirca raddoppiate. Una ragione è stata il davvero piccolo sforzo che è stato fatto in quel periodo per ridurre l’intensità di carbonio. Il declino che è intervenuto è stato un gran parte una conseguenza dell’arricchimento delle economie emergenti (le economie più sviluppate hanno intensità di carbonio più basse).

Certamente, nel mentre il cambiamento climatico otteneva maggiore attenzione dalle autorità, il tasso del declino ha accelerato, in media dell’1,9% all’anno. E con le limitazioni dal lato dell’offerta che adesso gravano sull’economia globale – nei prossimi anni la crescita globale potrebbe ben procedere appena al 2% – una ulteriore modesta riduzione nell’intensità di carbonio potrebbe essere sufficiente a collocare l’economia globale al punto più alto delle sue emissioni globali di anidride carbonica, o almeno nei pressi. Una crescita globale più elevata potrebbe persino non ostacolare gli sforzi per ridurre l’intensità di carbonio dell’economia, se essa fosse alimentata dalla proliferazione delle tecnologie digitali.

Un picco nelle emissioni sarebbe una importante pietra miliare. Ma a meno che esso non fosse seguito da un brusco declino, ogni anno noi continueremmo a immettere nell’atmosfera qualcosa come 34 gigatoni di anidride carbonica. Sebbene il rapporto dell’IEA non affronti quello che accadrebbe se mancassimo in modo significativo uno dei due obbiettivi intermedi (il 2025 ed il 2030), si può probabilmente considerare che in seguito diverrebbe impossibile evitare di superare la soglia degli 1,5°C.

Noi abbiamo gli strumenti per raggiungere gli obbiettivi dell’IEA. Come il rapporto chiarisce, nel primo decennio non è necessaria nessuna svolta tecnologica. Inoltre, i costi non sembrano proibitivi. I prezzi dell’energia eolica e solare, ad esempio, sono calati sostanzialmente negli anni recenti. Ma ci dovrebbero essere ampi cambiamenti quasi in ogni settore dell’economia globale, e quei cambiamenti non sembra che stiano avvenendo con una velocità neanche lontanamente paragonabile a quello che la sequenza temporale dell’IEA richiederebbe.

Il fatto che fa riflettere è che l’obbiettivo del rapporto dell’IEA dei 26 gigatoni di anidride carbonica entro il 2030 non è alla portata, perché l’intensità del carbonio dell’economia globale sta calando appena ad un quarto del tasso richiesto. Una brusca discontinuità in questa variabile è possibile, e forse qualcuno può sostenere che i 26 gigatoni restano un utile obiettivo cui aspirare. Ma esso non sembra particolarmente realistico.

È meglio restare ancorati ad un obbiettivo irraggiungibile, giacché esso rappresenta la strada migliore per le persone e per il pianeta, o modificare quell’obbiettivo in qualcosa di più fattibile? Continuare a promuovere un obbiettivo irrealistico può ostacolare il progresso, dato che le persone diventano demotivate  semplicemente smettono di considerare credibile lo sforzo? Oppure è peggio accettare le conseguenze di abbandonare il percorso ambizioso, compreso il rischio di attraversare passaggi cruciali irreversibili?

Qualsiasi indirizzo il mondo scelga, la sfida resterà la stessa: ridurre le emissioni di anidride carbonica in modo spettacolare – e alla svelta. L’economia mondiale comprende 195 paesi con culture e sistemi politici diversi ed a stadi diversi dello sviluppo economico, così come imprese innumerevoli di tutte le dimensioni ed i generi, ed otto miliardi di persone. A complicare ulteriormente le cose, gli effetti distributivi generalizzati sia dell’iniziativa (rapide transizioni energetiche) che dell’inerzia (cambiamento climatico) sono difficili da affrontare, specialmente nei negoziati internazionali.

Ma ci sono modi per rendere la sfida più semplice. Metà delle emissioni globali dei gas serra vengono solo da sette paesi: la Cina, gli Stati Uniti, l’Unione Europea, il Giappone, l’India, il Canada, l’Australia e la Russia. Le economie del G20 pesano per il 70%. Uno sforzo concertato e coordinato di queste grandi economie farebbe una differenza sostanziale nelle traiettorie delle emissioni e, forse ancora più importante, genererebbe tecnologie e approcci gestionali che saranno necessari per raggiungere l’obbiettivo dello ‘zero netto’.

 

 

 

 

 

[1] Un gigatone (o gigaton, simbolo Gt) è un’unità di misura corrispondente alla quantità di energia sprigionata dall’esplosione di 1 miliardo di tonnellate di tritolo.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"