Altri Economisti » Selezione del Mese

La Serbia può sopravvivere all’ultimatum economico dell’Unione Europea? Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 23 gennaio 2023)

 

Jan. 23, 2023

Can Serbia survive EU’s economic ultimatum?

Branko Milanovic

zzz 234

[I am writing this article in English although my main audience is in Serbia. But I am doing it also because very few people in the world, preoccupied by other world crises, such as the war in Ukraine, US-China issues, covid and the like, know what is happening in the Balkans and what is the nature of the EU game there.]

The current EU ultimatum, delivered three days ago, to Serbia and Kosovo, whose exact content is unpublished (at the request of the EU delegation) is the result of more than 20 years of frustrations in the relations between EU and Serbia (and also between EU and Kosovo). The essential reason are disappointed expectations. EU has less and less to offer to Serbia and other non-members simply because the membership cannot any longer be promised with any credibility and all other advantages are small. So, the EU can only offer sticks. No carrots. And in Serbia, the support for the EU membership is now consistently below 50%..

EU reminds me of the bullies that were roaming the area around my high-school in Belgrade. They would accost younger pupils and offer to sell them…a brick. The kid would say, “But I do not need the brick”. Ah, the bully would retort, “Yes, I know that you do, and it would cost you ten dinars”. The poor kid would pay 10 dinars knowing that the refusal would lead him to be beaten, hit in the head, kicked—and yet the ten dinars would be taken from his pocket.

That’s how the EU comes to Serbia today. Everybody of normal intelligence  would  say, “You have nothing to sell and we do not want to buy the brick”. But the EU then begins to list the ultimatums. We do not know the text of the ultimatum, but it does not take great imagination to realize that threats must range from the suspension of EU negotiations, elimination of EU support funds (that Serbia gets as a candidate member), reintroduction of visas, discouragement of EU investors, to possibly additional financial sanctions (say, no access to short-term commercial loans), ban on long-term lending by the European banks, EBRD and possibly the World Bank and the IMF, and for the very end elements of a true embargo and perhaps seizure of assets. Serbia does not have oligarchs but it does have National Bank reserves and many companies that keep money in foreign banks in order to finance trade.

The question then becomes: can the country survive such sanctions that may last from five to ten to twenty years? Perhaps even longer. First, one needs to realize that such costs are imposed on 99% of the population for whom the acceptance of the ultimatum does not make any economic difference. Perhaps only 1% of the ethically Serbian population, those who live in Kosovo, might lose some rights due to the non-economic requests contained in the EU proposal. One needs to be clear on that fact: rejection means loss for 99% of people to provide some, perhaps illusory, protection for 1%.

But what would be the consequence of rejection? Domestically, it will further stimulate the growth of nationalism. Not only–nationalists will say—that  we knew all along that Europe does not want us and hates us, but now it is clear that they want to destroy us. Under such conditions all kinds of crazy schemes would be hatched. Russia will support this craziness, not because Russia much cares about it, but because it has an incentive to create as many problems at any place in the world to make the West get busy working on something other than Ukraine.

There would be thus an explosion of nationalism under the conditions of reduced GDP. The loss could be, depending on the severity of sanctions, up to 5-10% of GDP in the first year. This would divide the public. Although currently all parties are in favor of the rejection of the ultimatum, and the pro-European parties, having been cheated by Europe many times,  have taken a strongly anti-acceptance stance, seemingly stronger than the government, it is likely though that after a few years, the body public would seriously split between the “party of rejection” and the supporters of new negotiations with the EU. If such parties become of equal side and start violently accusing each other, it might end with a civil war. Since the West would have very few friendly parties to negotiate with  in Serbia, and since Serbia is surrounded by NATO members, even a formal occupation of the country by NATO cannot be excluded. One should not forget that, right now, both Bosnia and Kosovo are NATO protectorates, and that the West can, by one single move, overthrow at any time the governments in Montenegro and North Macedonia. Moreover, NATO tropes are in all these countries, plus in other border states (Romania, Croatia, Bulgaria, Hungary). Like in World War II, the very same countries could just march in.

How about the economics? The initial effects would be strongly negative, but Serbia, compared to Russia, has some advantages. It is not as dependent on the West as Russia was before 24 February 2022, and unlike Russia is does not need to stay abreast of technological developments for military purposes. But as Serbia conducts more than 2/3 of its trade with the West, trade will, depending on the severity of sanctions, be significantly reduced, driving exports and GDP down. Foreign investments, again coming mostly from the EU, would dry out. Unemployment would increase, and real incomes will go down. Young people will increasingly leave the country. With an already very unfavorable demographic structure, it is mostly older people, of pensionable age, that would remain.  Who would then earn money to pay these pensions?

Perhaps most insidiously, some form of EU trade coercion would stimulate alternative, illegal, ways of procuring banned goods. This has been the case during the period of Comprehensive UN Sanctions against Serbia and Montenegro between 1992 and 1995. The new sanctions will create criminal groups who would be in control of such imports. They would gradually bribe and then ignore police and the authorities and in some cases even replace them (as has happened before). The mafia will rule.  Further, Serbia, which is already a hub for the narcotics trade will become even more so since the government would not have any incentive to control such trade if majority of sales go to Western countries. Actually, the use of narcotic trade could be one of the very few tools that the Serbian government would have to strike back at the EU.

The longer the situation lasts, the weaker would be the bargaining position of Serbia. EU will be unhappy, and would (in private) be aware of its ineptitude and unwillingness to contribute anything positive, but since it controls the media  and the narrative, it will shift the entire blame on an “uncooperative Serbia” and “Russian agents”. And after 4-5 years, Serbia would show signs of willingness to negotiate but its relative position would be worse than it is today. So, it might lose five or more years and end up with the same or even worse deal.

To accept the deal does not mean that you have to like it. Serbia has thrice  rejected similar ultimatums. In 1914, when in fact it accepted 9 out of 10 points of the Austro-Hungarian ultimatum (and asked for the clarification on the tenth), only to be attacked by the Austrians.  The second time it accepted membership in the Axis in 1941, for a grand total of 72 hours, and then, after a military coup, de facto rejected it. As a punishment it was brutally attacked by Germany, leading to massive bombing of Belgrade, occupation,  break-up of the country, four years of war, and more than 1 million deaths. The third time Serbia rejected NATO ultimatum in Rambouillet in 1999, and was duly bombed for three months until it accepted another version of the same thing.  These are the antecedents one should keep in mind. They are not very cheerful.

 

La Serbia può sopravvivere all’ultimatum economico dell’Unione Europea?

Di Branko Milanovic

 

[Sto scrivendo questo articolo in inglese, sebbene il mio pubblico sia principalmente in Serbia. Ma lo sto facendo anche perché sono molto poche le persone nel mondo – preoccupate da altre crisi mondiali come la guerra in Ucraina, dalle tematiche tra gli Stati Uniti e la Cina, il Covid e cose simili – che conoscono quello che sta accadendo nei Balcani e la natura della partita là aperta per l’Unione Europea.]

L’attuale ultimatum dell’Unione Europea, consegnato alla Serbia ed al Kosovo tre giorni fa, il cui esatto contenuto non è stato pubblicato (su richiesta della delegazione dell’UE), è il risultato di più di venti anni di frustrazioni nelle relazioni tra UE e Serbia (ed anche tra UE e Kosovo). La ragione fondamentale sono le aspettative deluse. L’UE ha sempre meno da offrire alla Serbia e ad altri non membri, semplicemente perché la adesione non può più essere promessa con qualche credibilità e tutti gli altri vantaggi sono modesti. Dunque, l’UE può offrire solo bastoni. Non carote. E in Serbia il sostegno alla adesione all’UE è adesso costantemente al di sotto del 50%.

L’UE mi ricorda i bulli che circolavano nell’area attorno alla mia scuola superiore a Belgrado. Essi accostavano i ragazzi più giovani e si offrivano di vender loro … un mattone. Il ragazzo diceva: “Ma io non ho bisogno del mattone”. Al che il bullo ribatteva: “Sì, io so che ne hai bisogno, e ti costerebbe dieci dinari”. Il povero ragazzo pagava i dieci dinari sapendo che il rifiuto lo avrebbe portato ad essere malmenato, con colpi in testa e con calci – e ciononostante i dinari sarebbe stati presi dal suo portafoglio.

Questo è il modo in cui l’UE si presenta oggi alla Serbia. Ogni persona di normale intelligenza direbbe: “Tu non hai niente da vendermi e io non voglio comprare un mattone”. Ma allora l’UE comincerebbe ad elencare gli ultimatum. Noi non conosciamo il testo dell’ultimatum, ma non ci vuole grande immaginazione per comprendere che le minacce possono andare dalla sospensione dei negoziati con l’UE, dalla eliminazione del sostegno dell’UE ai finanziamenti (che la Serbia ottiene come membro candidato), dalla reintroduzione dei visti, dallo scoraggiamento degli investitori europei, alle probabili sanzioni finanziarie aggiuntive (ad esempio, il non accesso ai prestiti commerciali a breve termine), alla messa al bando dei prestiti a lungo termine dalle banche europee, dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (EBRD) e forse dalla Banca Mondiale e dal FMI, e per finire ad elementi di vero e proprio embargo e forse di confisca degli asset. La Serbia non ha oligarchi ma ha le riserve della Banca Nazionale e molte società che tengono denaro nelle banche straniere allo scopo di finanziare il commercio.

Allora la domanda diventa: può il paese sopravvivere a tali sanzioni che possono durare da cinque a dieci a venti anni? E forse persino più a lungo. Anzitutto, si deve comprendere che tali costi sarebbero imposti al 99% di una popolazione per la quale l’accettazione dell’ultimatum non comporta alcuna differenza economica. Forse soltanto l’1% della popolazione etnicamente serba, coloro che vivono in Kosovo, potrebbe perdere alcuni diritti a seguito delle richieste non economiche contenute nelle proposta dell’UE. Su questo dato di fatto si deve essere chiari: il rigetto comporterebbe la perdita per il 99% della popolazione della possibilità di fornire qualche, forse illusoria, protezione a quell’1%.

Ma quali sarebbero le conseguenze di quel rigetto? All’interno, esso stimolerebbe ulteriormente la crescita del nazionalismo. Non soltanto – diranno i nazionalisti – sapevamo da sempre che l’Europa non ci vuole e ci odia, ma adesso è chiaro che vogliono distruggerci. In tali condizioni, sarebbero orditi tutti i tipi di complotti pazzeschi. La Russia sosterrà queste follie, non perché essa se ne curi granché, ma perché ha un incentivo a creare quanti più problemi può in ogni luogo del mondo per fare in modo che l’Occidente abbia il suo daffare nel lavorare su qualcosa d’altro che sull’Ucraina.

Ci sarebbe quindi una esplosione di nazionalismo nelle condizioni di un PIL ridotto. Il primo anno, la perdita potrebbe essere, a seconda della severità delle sanzioni, sino al 5-10% del PIL. Questo dividerebbe l’opinione pubblica. Sebbene attualmente tutti i partiti siano a favore del rigetto dell’ultimatum, e i partiti pro europei, essendo stati raggirati dall’Europa più volte, abbiano preso con forza una posizione contraria alla accettazione, è tuttavia probabile che, dopo pochi anni, gli organismi pubblici si dividerebbero seriamente tra il “partito del rigetto” e i sostenitori di nuovi negoziati con l’UE. Se tali partiti diventano di dimensioni uguali e cominciano ad accusarsi violentemente l’uno con l’altro, l’esito potrebbe essere una guerra civile. Dal momento che l’Occidente ha in Serbia molto pochi partiti favorevoli a negoziare, e dal momento che la Serbia è circondata da membri della NATO, non si può escludere neppure una formale occupazione del paese da parte della NATO. Non si dovrebbe dimenticare che, in questo momento, sia la Bosnia che il Kosovo sono protettorati della NATO, e che l’Occidente può, con una singola mossa, rovesciare i governi nel Montenegro e nella Macedonia del Nord. Inoltre, truppe della NATO sono in tutti questi paesi, oltre che in altri Stati confinanti (Romania, Croazia, Bulgaria, Ungheria). Come nella Seconda Guerra Mondiale, proprio gli stessi paesi potrebbero farsi avanti.

Che dire dell’economia? Gli effetti iniziali sarebbero fortemente negativi, ma la Serbia, al confronto con la Russia, ha qualche vantaggio. Essa non è dipendente dall’Occidente come lo era la Russia prima del 24 febbraio 2022,  e diversamente dalla Russia non ha bisogno di mantenersi aggiornata sugli sviluppi tecnologici per scopi militari. Ma la Serbia conduce più di due terzi del suo commercio con l’Occidente, il commercio, a seconda della gravità delle sanzioni, si ridurrà in modo significativo, portando in basso le esportazioni ed il PIL. Gli investimenti stranieri, anch’essi provenienti per la maggior parte dall’UE, e i redditi reali caleranno. I giovani sempre di più lasceranno il paese. Con una struttura demografica già sfavorevole, rimarrebbero per la maggior parte le persone più anziane, in età pensionabile. Chi guadagnerebbe a quel punto i soldi per pagare queste pensioni?

Forse ancora più insidiosamente, alcune forme di coercizione commerciale dell’UE stimolerebbero modi alternativi, illegali, per procurarsi i prodotti messi al bando. Questo è stato il caso, durante il periodo delle Sanzioni Organiche delle Nazioni Unite contro la Serbia e il Montenegro tra il 1992 ed il 1995. Le nuove sanzioni genererebbero gruppi criminali che avrebbero il controllo di tali importazioni. Essi gradualmente corromperebbero e poi ignorerebbero la polizia e le autorità e in alcuni casi le sostituirebbero (come è già avvenuto in precedenza). Comanderà la mafia. Inoltre, la Serbia, che è già un centro per il commercio dei narcotici lo diventerà sempre di più, dato che il Governo non avrebbe alcun incentivo a controllare tale commercio se la maggioranza delle vendite finiscono nei paesi occidentali. In effetti, l’uso del commercio dei narcotici sarebbe uno dei pochissimi strumenti che il Governo serbo avrebbe per rivalersi sull’UE.

Più a lungo la situazione si protraesse, più debole sarebbe la posizione negoziale della Serbia. L’UE non sarebbe contenta, e (in privato) sarebbe consapevole della sua inettitudine e della sua mancanza di disponibilità a contribuire a qualche soluzione positiva, ma dal momento che essa controlla i media e i racconti, essa sposterà per intero la responsabilità su una “Serbia non collaborativa” e sugli “agenti russi”. E dopo 4 o 5 anni, la Serbia mostrerebbe segni di disponibilità a negoziare ma la sua posizione relativa sarebbe peggiore di quella odierna. Dunque, essa potrebbe perdere 5 o più anni per finire con un accordo simile o persino peggiore.

Accettare l’accordo non significa che esso debba far piacere. La Serbia ha respinto tre volte ultimatum del genere. Nel 1914, quando di fatto accettò nove punti su dieci dell’ultimatum austro-ungarico (e per il decimo chiese un chiarimento), con il risultato di essere attaccata dagli austriaci. La seconda volta, essa accettò l’adesione all’Asse nel 1941, per un totale complessivo di 72 ore, e poi, dopo un golpe militare, di fatto lo respinse. Come punizione venne brutalmente attaccata dalla Germania, che giunse al massiccio bombardamento di Belgrado, all’occupazione, alla dissoluzione del paese, a quattro anni di guerra ed a più di un milione di morti. La terza volta, la Serbia respinse l’ultimatum della NATO di Rambouillet nel 1999, e venne puntualmente bombardata per tre mesi sino a che non accettò un’altra versione della stessa sostanza. Questi sono i precedenti che si dovrebbero tenere a mente. Non sono per niente appassionanti.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"