Project Syndicate » Selezione del Mese

La strada per il fascismo, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 12 dicembre 2022)

 

Dec 12, 2022

The Road to Fascism

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – Economics has been called the dismal science, and 2023 will vindicate that moniker. We are at the mercy of two cataclysms that are simply beyond our control. The first is the COVID-19 pandemic, which continues to threaten us with new, more deadly, contagious, or vaccine-resistant variants. The pandemic has been managed especially poorly by China, owing mainly to its failure to inoculate its citizens with more effective (Western-made) mRNA vaccines.

The second cataclysm is Russia’s war of aggression in Ukraine. The conflict shows no end in sight, and could escalate or produce even greater spillover effects. Either way, more disturbances to energy and food prices are all but assured. And, as if these problems weren’t vexing enough, there is ample reason to worry that the response from policymakers will make a bad situation worse.

Most importantly, the US Federal Reserve may raise interest rates too far and too fast. Today’s inflation is largely driven by supply shortages, some of which are already in the process of being resolved. Raising interest rates therefore might be counterproductive. It will not produce more food, oil, or gas, but it will make it more difficult to mobilize investments that would help alleviate the supply shortages.

Monetary tightening also could lead to a global slowdown. In fact, that outcome is highly anticipated, and some commentators, having convinced themselves that combating inflation requires economic pain, have been effectively cheering on the recession. The quicker and deeper, the better, they argue. They seem not to have considered that the cure may be worse than the disease.

The global tremors from the Fed’s tightening could already be felt heading into winter. The United States is engaged in a twenty-first-century beggar-thy-neighbor policy. While a stronger dollar tempers inflation in the US, it does so by weakening other currencies and increasing inflation elsewhere. To mitigate these foreign-exchange effects, even countries with weak economies are being forced to raise interest rates, which is weakening their economies further. Higher interest rates, depreciated currencies, and a global slowdown have already pushed dozens of countries to the edge of default.

Higher interest rates and energy prices will also push many firms toward bankruptcy, too. There have already been some dramatic examples of this, as with the now-nationalized German utility Uniper. And even if companies don’t seek bankruptcy protection, both firms and households will feel the stress of tighter financial and credit conditions. Not surprisingly, 14 years of ultra-low interest rates have left many countries, firms, and households overindebted.

The past year’s massive changes in interest rates and exchange rates imply multiple hidden risks – as demonstrated by the near-collapse of British pension funds in late September and early October. Mismatches of maturities and exchange rates are a hallmark of under-regulated economies, and they have become even more prevalent with the growth of non-transparent derivatives.

These economic travails will, of course, fall hardest on the most vulnerable countries, providing even more fertile ground for populist demagogues to sow the seeds of resentment and discontent. There was a global sigh of relief when Luiz Inácio Lula da Silva defeated Jair Bolsonaro in Brazil’s presidential election. But let us not forget that Bolsonaro got almost 50% of the votes and still controls Brazil’s Congress.

Across every dimension, including the economy, the greatest threat to well-being today is political. Over half the world’s population lives under authoritarian regimes. Even in the US, one of the two major parties has become a personality cult that increasingly rejects democracy and continues to lie about the outcome of the 2020 election. Its modus operandi is to attack the press, science, and institutions of higher learning, while pumping as much mis- and disinformation into the culture as it can.

The aim, apparently, is to roll back much of the progress of the past 250 years. Gone is the optimism that prevailed at the end of the Cold War, when Francis Fukuyama could herald “the end of history,” by which he meant the disappearance of any serious challenger to the liberal-democratic model.

To be sure, there is still a positive agenda that could forestall a descent into atavism and despair. But in many countries, political polarization and gridlock have pushed such an agenda out of reach. With better-functioning political systems, we could have moved much faster to increase production and supply, mitigating the inflationary pressures our economies now confront. After a half-century of telling farmers not to produce as much as they could, both Europe and the US could have told them to produce more. The US could have provided childcare – so that more women could enter the labor force, alleviating the alleged labor shortages – and Europe could have moved more quickly to reform its energy markets and prevent a spike in electricity prices.

Countries around the world could have levied windfall-profit taxes in ways that might actually have encouraged investment and tempered prices, using the proceeds to protect the vulnerable and to make public investments in economic resilience. As an international community, we could have adopted the COVID-19 intellectual-property waiver, thereby reducing the magnitude of vaccine apartheid and the resentment that it fuels, as well as mitigating the risk of dangerous new mutations.

All told, an optimist would say that our glass is about one-eighth full. A select few countries have made some progress on this agenda, and for that we should be grateful. But almost 80 years after Friedrich von Hayek wrote The Road to Serfdom, we are still living with the legacy of the extremist policies that he and Milton Friedman pushed into the mainstream. Those ideas have put us on a truly dangerous course: the road to a twenty-first-century version of fascism.

 

La strada per il fascismo,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – L’economia è stata chiamata la ‘scienza triste’, e il 2023 giustificherà quell’appellativo. Siamo alla mercé di due cataclismi che sono semplicemente fuori controllo. Il primo è la pandemia del Covid-19, che continua a minacciarci con nuove, più letali, contagiose o resistenti varianti. La pandemia è stata gestita in modo particolarmente misero dalla Cina, a seguito principalmente  del suo non aver somministrato ai propri cittadini più efficaci vaccini (prodotti in Occidente) con RNA messaggero.

Il secondo cataclisma è la guerra di aggressione della Russia in Ucraina. Il conflitto non mostra alcuna fine in vista, e potrebbe intensificarsi o produrre effetti di ricaduta persino maggiori. In ogni caso, ulteriori turbamenti sui prezzi dell’energia e dei generi alimentari sono quasi del tutto sicuri. E se questi problemi non fossero abbastanza tormentosi, ci sono grandi ragioni per preoccuparsi che la risposta delle autorità renderà peggiore una situazione già negativa.

La più importante di tutte, la Federal Reserve degli Stati Uniti può elevare i tassi di interesse troppo e troppo velocemente. L’inflazione odierna è in gran parte guidata da scarsità dell’offerta, alcune delle quali sono già prossime ad essere risolte. Di conseguenza elevare i tassi di interesse potrebbe essere controproducente. Ciò non genererà più cibo, più petrolio o più gas, ma renderà più difficile mobilitare investimenti che contribuirebbero ad attenuare le scarsità dell’offerta.

La restrizione monetaria potrebbe anche portare ad un rallentamento globale. Di fatto, quel risultato è altamente previsto, e alcuni commentatori, essendosi convinti che combattere l’inflazione richiede sofferenza economica, stanno sostanzialmente facendo il tifo per la recessione. Sostengono che più alta e più profonda essa è, meglio è. Pare che non abbiano considerato che la cura possa essere peggiore della malattia.

I sussulti globali per la restrizione della Fed potevano già essere avvertiti entrando nell’inverno. Gli Stati Uniti sono impegnati in una politica protezionistica da ventunesimo secolo.  Mentre un dollaro più forte tempera l’inflazione negli Stati Uniti, esso lo fa indebolendo altre valute e accrescendo l’inflazione altrove. Per mitigare questi effetti negli scambi con l’estero, persino i paesi con economie deboli sono costretti ad alzare i tassi di interesse, il che indebolisce ulteriormente le loro economie. Tassi di interesse più elevati, valute svalutate e un rallentamento globale hanno già portato sulla soglia del default dozzine di economie.

I tassi di interesse più alti ed i prezzi dell’energia spingeranno anche molte imprese verso la bancarotta. Di questo ci sono già stati alcuni esempi drammatici, come la adesso nazionalizzata azienda di pubblica utilità tedesca Uniper [1] . E anche se le società non cercano protezione dal fallimento, sia le imprese che le famiglie sentiranno il peso delle condizioni finanziarie e creditizie più rigide. Non sorprendentemente, 14 anni di tassi di interesse ultra bassi hanno lasciato sovra indebitati paesi, imprese e famiglie.

I massicci cambiamenti dell’anno passato nei tassi di interesse e nei tassi di cambio implicano molti rischi nascosti – come dimostrato dal quasi collasso dei fondi pensionistici britannici della fine di settembre e degli inizi di ottobre. Gli squilibri tra le scadenze ed i tassi di cambio sono il tratto caratteristico di economie sotto regolamentate, ed essi sono diventati  persino più diffusi con la crescita dei ‘derivati’ [2] non trasparenti.

Questi gravami economici, ovviamente, comporteranno momenti più difficili tanto più sono vulnerabili i paesi, offrendo un terreno persino più fertile ai demagoghi populisti per seminare rancore e scontentezza. C’è stato un respiro di sollievo globale quando Luiz Inacio da Silva ha sconfitto Jair Bolsonaro nelle elezioni presidenziali del Brasile. Ma non dovremmo dimenticare che Bolsonaro ha ottenuto quasi il 50% dei voti e controlla ancora il Congresso del Brasile.

La minaccia più grande all’odierno benessere sotto tutti gli aspetti, economia compresa, è politica. Più della metà della popolazione del mondo vive sotto regimi autoritari. Persino negli Stati Uniti, uno dei due principali partiti si è risolto in un culto della personalità che sempre di più rigetta la democrazia e continua a mentire sul risultato delle elezioni del 2020. Il suo modus operandi è attaccare la stampa, la scienza e le istituzioni dell’insegnamento superiore, nel mentre veicola quanta più cattiva informazione e disinformazione possibile nella cultura.

L’obbiettivo, in apparenza, è tornare indietro rispetto al progresso degli ultimi 250 anni. È finito l’ottimismo che prevaleva alla fine della Guerra Fredda, quando Francis Fukuyama poteva annunciare “la fine della storia”, con il che intendeva la scomparsa di ogni seria sfida al modello liberaldemocratico.

Certamente, c’è ancora una agenda positiva che potrebbe impedire una discesa nella preistoria e nella disperazione. Ma in molti paesi, la polarizzazione e il punto morto della politica  hanno spinto tale agenda fuori portata. Con sistemi politici meglio funzionanti, avremmo potuto muoverci più velocemente per aumentare la produzione e l’offerta, attenuando le spinte inflazionistiche che adesso sono di fronte alle nostre economie. Dopo un mezzo secolo nel quale veniamo dicendo agli agricoltori di non produrre quanto potrebbero, sia l’Europa che gli Stati Uniti avrebbero potuto dir loro di produrre di più. Gli Stati Uniti avrebbero potuto fornire servizi per l’infanzia – in modo tale che le donne possano entrare nella forza lavoro, alleviando le pretese scarsità di lavoro – e l’Europa avrebbe potuto muoversi più rapidamente per riformare i suoi mercati dell’energia e impedire un’impennata nei prezzi dell’elettricità.

I paesi in tutto il mondo avrebbero potuto imporre tasse sui profitti eccessivi in modo da incoraggiare gli investimenti e temperare i prezzi, utilizzando le entrate per proteggere le persone vulnerabili e per fare investimenti pubblici nella resilienza economica. Come comunità internazionale, avremmo potuto adottare la rinuncia alla proprietà intellettuale nel caso del Covid-19, di conseguenza riducendo la dimensione dell’apartheid dei vaccini e il rancore che esso alimenta, così come mitigando i rischi di nuove pericolose mutazioni.

Ciò detto, un ottimista direbbe che il nostro bicchiere è pieno per circa un ottavo. Un gruppo di pochi paesi hanno fatto qualche progresso in questa agenda, e di ciò dovremmo essere grati. Ma quasi 80 anni dopo che Friedrich von Hayek scrisse La via della servitù, stiamo ancora vivendo con l’eredità delle politiche estremiste che lui e Milton Friedman resero popolari. Quelle idee ci hanno messo su un sentiero davvero pericoloso: la strada verso una versione del fascismo del ventunesimo secolo.  

 

 

 

 

 

 

[1] Uniper SE è una società europea del settore dell’energia con sede a Düsseldorf, in Germania operativa dal 1º gennaio 2016.

[2] Ovvero dei prodotti finanziari cosiddetti derivati che sono di difficile stima, perché sono difficilmente stimabili i valori degli asset ‘sottostanti’ dai quali ‘derivano’. Si veda, possibilmente per intero, la seguente definizione della CONSOB che riportiamo solo nella parte iniziale:

I prodotti derivati si chiamano in questo modo perché il loro valore deriva dall’andamento del valore di una attività ovvero dal verificarsi nel futuro di un evento osservabile oggettivamente. L’attività, ovvero l’evento, che possono essere di qualsiasi natura o genere, costituiscono il “sottostante” del prodotto derivato.

Tali strumenti sono utilizzati, principalmente, per tre finalità:

  • ridurre il rischio finanziario di un portafoglio preesistente (finalità di copertura o, anche, hedging);
  • assumere esposizioni al rischio al fine di conseguire un profitto (finalità speculativa);
  • conseguire un profitto privo di rischio attraverso transazioni combinate sul derivato e sul sottostante tali da cogliere eventuali differenze di valorizzazione (finalità di  arbitraggio).

Il problema più complesso dei derivati è, da sempre, quello della determinazione del loro valore o, meglio della sua stima. E’ un aspetto particolarmente importante e, nello stesso tempo, critico, in quanto richiede complesse attività di analisi.

A grandi linee si può dire che il loro valore varia in connessione all’andamento del sottostante, secondo una relazione, propria di ciascun derivato, rappresentata da una funzione matematica.” CONSOB.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"