Project Syndicate » Selezione del Mese

Salvare le crescita delle economie nei paesi in via di sviluppo altamente indebitati, di Dani Rodrik, Reza Baqir e Ishac Diwan (da Project Syndicate, 11 gennaio 2023)

 

Jan 11, 2023

Rescuing Economic Growth in Highly Indebted Developing Countries

DANI RODRIKREZA BAQIR, and ISHAC DIWAN

zzz 91  baqir  IshacDiwan

 

 

 

 

CAMBRIDGE – This year may prove devastating for the developing world, as more and more countries find themselves engulfed in debt crises. Several (Lebanon, Sri Lanka, Russia, Suriname, and Zambia) are already in default, and scores of others urgently need debt relief to ward off economic collapse and sharp rises in poverty.

The prevailing response to debt crises is to negotiate complex packages involving the debtor country, international financial institutions (IFIs), and other external creditors. Domestic bondholders, labor unions, and others play a part, too, as they have their own interests to protect. The bargaining process among all these parties can be lengthy and feature significant domestic and global efforts to game the outcome by pushing a larger burden of losses onto others, even as debtor-country conditions continue to deteriorate.

The rise of emerging markets as major bilateral official creditors has added further complexity to an already difficult process. China, India, countries in the Middle East, and others have not been part of conventional debt-resolution arrangements. Besides complicating coordination, heterogeneity among creditors can unleash more destructive processes led by self-fulfilling expectations, such as sudden capital-flow reversals and banking crises.

The key to making debt deals more compelling to all parties is to design them in a way that unlocks growth opportunities. The prospect of large enough gains would attract all parties to the negotiating table, as they could share among themselves the benefits that such a package unleashes.

Growth-promoting debt resolution requires a three-sided deal. Debtor governments can afford to invest in growth opportunities and cut unproductive and inefficient expenditures only if additional resources are provided. The IFIs can safely lend those resources only if the existing creditors agree to debt (and debt-service) reduction. The existing creditors, in turn, will provide debt relief only if the IFIs can apply effective conditionality to ensure that debtor governments maintain appropriate growth policies. With a new wave of debt workouts looming, some of the elements of such grand deals must be updated and adapted to new global realities.

One key issue has to do with the nature of growth opportunities. Recent developments such as deglobalization, decarbonization efforts, and the demise of the export-oriented growth model have likely lowered the growth potential of low-income countries. This implies that debt-reduction bargains should not exaggerate the role of future growth, and that the cost of lost growth opportunities will have to be deeper debt reductions. But, equally important, future growth would be even lower in the absence of new investments that adjust the growth path to new realities.

If new growth opportunities receive new financing and are profitable, they can lessen the need for debt reduction, by at least partly counteracting the effect of the trade-related decline in growth opportunities. These opportunities and funding needs are clearest and most substantial with respect to the green transition. Climate change is hurting growth prospects in low-income countries the most, owing partly to their geographical location, and partly to their populations’ greater vulnerability and inability to mitigate climate risks. Green growth is largely about implementing public policies to offset these negative forces. But it is also about taking advantage of new opportunities.

Investments in adaptation to climate change include projects to defend against sea-level rising, reduce the salinity of floods, bolster road and bridge infrastructure, and increase water conservation. Since global food prices are expected to vary more widely in the coming years, adaptation also includes improving food security. Mitigation in turn will focus on generating power in clean ways, using solar and wind technologies that require front-loaded investments.

For this to happen, the approach of the IFIs must change. Conditionality must be adapted to the new development challenges. It must embrace the new growth agenda and shift its focus from an overemphasis on macroeconomic targets to socially acceptable policies that support the green growth imperative. Since the growth payoffs are likely to take longer, conditionality must be phased in accordingly.

Moreover, the IFIs must take on a larger financing role, both directly and through efforts to leverage private finance through enhancements. More than in the past, the IFIs will need to provide new finance early on, until debtor countries re-establish a track record of creditworthiness and market access as they manage the transition to a new growth path. The investment needs of the green transition are much larger than the old-style reforms of the 1980s, which simply shifted resources from the public to the private sector to concentrate on a narrower set of public expenditures.

Given valuable growth opportunities, the size of the IFIs’ loans and the amount of debt reduction needed can be negatively correlated. An ambitious lending program that financed an ambitious reform program should lead to high growth rates and thus require less debt reduction.

Finally, the IFIs need to respond to the changes in creditor composition. Burden-sharing is more complex today, owing to the growth of private-market debt and the rise of new creditors (especially China, India, Russia, and a few others). If the new official creditors are going to be taking major losses on their claims, they might expect to have a greater say in how the principles for debt restructuring are developed. In the short term, the principles must be applied in flexible ways to facilitate progress. Over time, the significant changes in the official creditor landscape must be reflected in the composition of the boards of the IFIs.

Economic growth remains an essential ingredient of successful debt deals. But even in the best of circumstances, developing countries’ growth is likely to be slower and more domestically oriented, requiring a combination of deeper debt reduction and longer time horizons. Realizing new investment opportunities will require new funding and new forms of conditionality. And new financing will have to come early and largely from the IFIs, until developing countries embark credibly on new growth paths.

 

Salvare le crescita delle economie nei paesi in via di sviluppo altamente indebitati,

di Dani Rodrik, Reza Baqir e Ishac Diwan

 

CAMBRIDGE – Quest’anno potrebbe rivelarsi devastante per il mondo in via di sviluppo, mentre sempre più paesi si ritrovano inghiottiti in crisi del debito. Alcuni (il Libano, lo Sri Lanka, la Russia, il Suriname e lo Zambia) sono già in default, e molti altri hanno urgentemente bisogno di un alleggerimento del debito per prevenire un collasso economico e bruschi aumenti di povertà.

La risposta prevalente alle crisi del debito è negoziare complicati pacchetti che riguardano il paese debitore, le istituzioni finanziarie internazionali (IFL) e gli altri creditori esteri. Anche coloro che possiedono obbligazioni nazionali, i sindacati dei lavoratori e altri soggetti giocano un ruolo, in quanto hanno i loro propri interessi da difendere. Il procedimento di contrattazione tra tutte queste componenti può essere interminabile e comprende significativi sforzi interni e globali per manipolare il risultato spingendo su altri il gravame maggiore, anche se le condizioni del paese debitore continuano e deteriorarsi.

La crescita dei mercati emergenti come importanti creditori ufficiali bilaterali ha ulteriormente aumentato la complessità di un procedimento già difficile. La Cina, l’India, paesi nel Medio Oriente ed altri non erano parti delle soluzioni convenzionali per la risoluzione dei debiti. In aggiunta alla complicazione del coordinamento, l’eterogeneità tra i creditori può innescare processi più distruttivi guidati da aspettative che si auto avverano, come le improvvise inversioni dei flussi dei capitali e le crisi bancarie.

La chiave per rendere gli accordi sul debito più stringenti per tutte le componenti è concepirli in un modo che sblocchi opportunità di crescita. La prospettiva di vantaggi abbastanza ampi attrarrebbe tutte le parti al tavolo dei negoziati, dato che esse potrebbero distribuire tra se stesse i benefici che tale pacchetto libera.

Una risoluzione del debito che promuove la crescita richiede un accordo tra tre parti. I Governi debitori possono permettersi di investire in opportunità di crescita e di tagliare spese improduttive ed inefficienti solo se sono fornite risorse aggiuntive. Le istituzioni finanziarie internazionali possono prestare in sicurezza quelle risorse solo se i creditori esistenti concordano una riduzione del debito (e del pagamento degli interessi). I creditori esistenti, a loro volta, forniranno una attenuazione del debito solo se le istituzioni finanziarie internazionali possono applicare condizioni che garantiscano che i Governi debitori mantengano appropriate politiche di crescita. Con un nuova ondata di pratiche del debito che si avvicina, alcuni degli elementi di tali imponenti contrattazioni debbono essere aggiornati e adattati alle nuove realtà globali.

Un tema fondamentale riguarda la natura delle opportunità di crescita. Recenti sviluppi come la deglobalizzazione, gli sforzi di decarbonizzazione e la caduta di un modello di crescita orientato alle esportazioni, hanno probabilmente abbassato il potenziale di crescita dei paesi a basso reddito. Questo comporta che le trattative per la riduzione del debito non dovrebbero esagerare il ruolo della crescita futura, e che il costo delle opportunità di crescita perdute dovrà consistere in riduzioni del debito più profonde. Ma, egualmente importante, la crescita futura sarebbe persino più bassa in assenza di nuovi investimenti che adeguino alle nuove realtà il sentiero della crescita stessa.

Se nuove opportunità di crescita ricevono nuovi finanziamenti e sono profittevoli, esse possono attenuare il bisogno di una ristrutturazione del debito, almeno in parte contrastando gli effetti del declino relativo ai commerci nelle opportunità di crescita. Queste opportunità e i bisogni di finanziamento sono molto chiare e sostanziali in riferimento alla transizione verde. Il cambiamento climatico sta particolarmente danneggiando le prospettive di crescita nei paesi a basso reddito, a seguito in parte della loro collocazione geografica, e in parte della maggiore vulnerabilità e incapacità a mitigare i rischi climatici delle loro popolazioni. La crescita verde riguarda in gran parte la realizzazione di politiche pubbliche che bilancino questi fattori negativi. Ma riguarda anche l’avvantaggiarsi delle nuove opportunità.

Gli investimenti nell’adattamento al cambiamento climatico includono progetti per difendersi dal livello crescente dei mari, per ridurre la salinità delle inondazioni, per rafforzare le infrastrutture delle strade e dei ponti e accrescere la conservazione dell’acqua. Dal momento che ci si aspetta che i prezzi dei generi alimentari più in generale varino negli anni avvenire, l’adattamento include anche il miglioramento della sicurezza alimentare. A sua volta, la mitigazione si concentrerà nel generare elettricità in modi puliti, utilizzando le tecnologie del solare e dell’eolico che richiedono investimenti iniziali.

Perché questo accada, l’approccio delle istituzioni finanziarie internazionali deve cambiare. Le condizioni devono essere adattate alle nuove sfide dello sviluppo. Esse devono abbracciare la nuova agenda di crescita e spostare la concentrazione da un’enfasi eccessiva su obbiettivi macroeconomici a politiche socialmente accettabili che sostengano l’imperativo di una crescita ambientalistica. Dal momento che i vantaggi nella crescita è probabile richiedano più tempo, le condizioni debbono essere cadenzate di conseguenza.

Inoltre, le istituzioni finanziarie internazionali debbono assumere un ruolo maggiore nel finanziamento, sia direttamente che attraverso il far leva sulla finanza privata tramite miglioramenti. Più che nel passato, le istituzioni finanziarie internazionali avranno bisogno di fornire subito nuova finanza, finché i paesi debitori non ristabiliscono prestazioni accertate di credibilità creditizia e di accesso ai mercati nel mentre gestiscono la transizione ad un nuovo indirizzo di crescita. I bisogni di investimento della transizione ambientalistica sono molto più ampi delle riforme vecchio stile degli anni ’80, che semplicemente spostavano risorse dal settore pubblico a quello privato per concentrarsi su un complesso più ristretto di spese pubbliche.

Date le apprezzabili opportunità di crescita, la dimensione dei prestiti delle istituzioni finanziarie internazionali e la quantità della riduzione del debito necessarie, devono essere correlate negativamente. Un ambizioso programma di prestiti che finanzi un ambizioso programma di riforme dovrebbe portare a elevati tassi di crescita e quindi richiedere minore riduzione del debito.

Infine, le istituzioni finanziarie internazionali devono rispondere ai mutamenti nella composizione dei creditori. Oggi la condivisione dell’onere è più complicata, a seguito della crescita del mercato privato del debito e della ascesa di nuovi creditori (in particolare la Cina, l’India, la Russia e pochi altri). Se i nuovi creditori ufficiali sono destinati ad assumere importanti perdite nelle loro pretese, essi dovrebbero aspettarsi di avere maggiore titolo a intervenire su come vengono sviluppati i principi della ristrutturazione del debito. Nel breve termine, per facilitare il progresso quei principi debbono essere applicati in modi flessibili. Nel corso del tempo, i cambiamenti significativi nella composizione dei creditori ufficiali devono riflettersi nella composizione degli organismi delle istituzioni finanziarie internazionali.

La crescita economica resta un ingrediente necessario del successo degli accordi sul debito. Ma persino nelle migliori circostanze, la crescita dei paesi in via di sviluppo è probabile divenga più lenta e più orientata all’interno, richiedendo una combinazione di una riduzione del debito più profonda e di più ampi orizzonti temporali. Realizzare nuove opportunità di investimenti richiederà nuovi finanziamenti e nuove forme di condizionalità. E nuovi finanziamenti dovranno arrivare presto e in buona parte dalle istituzioni finanziarie internazionali, finché i paesi in via di sviluppo non approdano credibilmente su nuovi sentieri di crescita.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"