Altri Economisti » Selezione del Mese

Venir fuori dalla crisi delle pensioni, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 febbraio 2023)

 

PUBLIÉ LE14 FÉVRIER 2023

Emerging from the pension crisis

Thomas Piketty

 zz 420

February 2023 may go down in history as the month when India became more populous than China, whose population is expected to be around 700 million by 2100 according to the United Nations, close to Europe. We could also focus on the earthquake that has just hit Turkey and Syria, in a region devastated by wars and oil interests, or on the consequences of global warming in Pakistan or the Sahel, or on the glaring inadequacies of sanctions against Russian oligarchs and support for Ukraine. Instead, what are we talking about in France? A profoundly unfair pension reform that is out of touch with reality, when we could do so much better to prepare for the future, such as debating an ambitious energy renovation plan, an investment programme in training and research that is finally up to scratch, and so on.

In order to face up to major challenges such as ageing, it is certainly inevitable that everyone should be asked to contribute. But it must be done fairly. There is only one way of trying to convince public opinion of the justice of a reform: it must be demonstrated that the effort required represents a higher proportion of income and wealth for the richest than for the poorest. If you reject any principle of this nature, then not only are you turning your back on more than a century of debate and political practice aimed at constructing collective standards of tax justice, but above all you are placing yourself in an extremely fragile situation in terms of defining what your own standard of justice is.

From this point of view, the documents presented by the government to defend its project are particularly poor. All we know is that the increase in the age and duration of contributions will bring in 17.7 billion euros per year by 2030, without any breakdown by income level or by social class or profession. And with good reason: if the government were to present these figures, it would immediately become apparent that the richest are being asked to contribute at a much lower rate than the middle classes and the poorest. The reason is simple. Raising the statutory retirement age to 64 has by definition no impact on the most highly educated and senior managers: if you started working at 22 or 23, you already have to contribute 42 years (soon to be 43) and therefore have to wait until 64 or 65 to get a full pension. The acceleration of the transition to 43 years of contributions will certainly affect part of this group (only the over-50s), but much less than workers and employees who started working at 19 or 20: the latter will also bear the brunt of the postponement of the legal age and will need to have 44 years of contributions for a full pension (and sometimes 45 or more, whatever the government says), even though they are the ones who have the lowest life expectancy and finance the retirement of executives.

How to get out of this crisis? Three principles are essential: universality, progressiveness and justice. The government no longer has a choice: it must rebuild the system on the basis of the same number of years of service for all. If it chooses 43 years of pensionable service, then this must apply to everyone, without exception. But beware: if the government is sincere in its approach, then by definition the legal age of 64 is no longer relevant. If you have 43 years of service, then you can take your full pension, full stop. The problem is that the government spends its time confusing the debate by pretending that it is going to improve the long career system, while introducing clauses so complex on the dates of validated quarters at 19 or 20 that they do not apply to anyone. The most enormous manipulation is the following. As a general rule, the annuities include two years per child (one of which can be attributed to fathers for children born since 2010), as well as an additional year in case of parental leave. However, these years for children are only very partially taken into account in the complex rules linked to the long career system. This is why the government is so keen to maintain the legal age barrier at 64: this is what allows it to demand de facto 44 or 45 years of service (or more) from working-class women who started working early, while women in senior management will be entitled to 43 years of service without difficulty. This game must stop: if the 43-year rule is announced, then it must be applied to everyone equally, without exception, i.e. by eliminating the 64 years. Some people on the left or the right prefer 42 or 41 years of service. The debate is legitimate, but in any case the rule must apply to all.

The second principle is progressiveness. The government wants to raise the minimum pension to 85% of the net SMIC (1200 euros), but again with very restrictive conditions. It is time to apply explicitly progressive replacement rates, for example 100% at the SMIC level, 75% at 3 SMIC and 50% at 6 SMIC. Discounts (décotes) should no longer be applied to the lowest pensions.

The third principle is fairness in financing. To achieve this, the CSG (generalized social contribution) must be extended. The CSG has had a progressive component since its creation in 1990, with a reduced rate for small pensions. Additional rates could be created on incomes above 5,000 or 10,000 euros per month, as well as a CSG rate of 2% on the 500 largest fortunes, which alone would bring in 20 billion euros per year, which is much needed for hospitals and pensions.

One thing is certain: it is by renewing the spirit of justice that we will get out of the current crisis.

 

Venir fuori dalla crisi delle pensioni,

di Thomas Piketty

 

Il 23 febbraio può passare alla storia come il mese nel quale l’India divenne più popolosa della Cina, la cui popolazione, secondo le Nazioni Unite, ci si aspetta che per il 2100 sia attorno ai 700 milioni, vicina a quella dell’Europa. Potremmo anche concentrarci sul terremoto che ha appena colpito la Turchia e la Siria, in una regione devastata da guerre e da interessi petroliferi, o sulle conseguenze del riscaldamento globale nel Pakistan e nel Sahel, o sulle clamorose inadeguatezze delle sanzioni contro gli oligarchi russi e a sostegno dell’Ucraina. Invece, di cosa stiamo parlando in Francia? Di una riforma pensionistica profondamente ingiusta che non è in sintonia con la realtà, quando potremmo fare tanto meglio per preparare il futuro, come discutere di un ambizioso piano di rinnovamento energetico, di un programma di investimenti nella formazione e nella ricerca che sia finalmente adeguato, e di altro ancora.

Allo scopo di fronteggiare sfide importanti come l’invecchiamento, è certamente inevitabile che sia richiesta un contributo a tutti. Ma esso deve essere attuato con giustizia. C’è solo un modo per cercar di convincere l’opinione pubblica sulla giustizia di una riforma: si deve dimostrare che lo sforzo richiesto rappresenta una proporzione di reddito e di ricchezza più alta per i più ricchi che per i più poveri. Se si respinge un principio di questa natura, allora non soltanto si voltano le spalle a più di un secolo di dibattito e di pratiche sociali rivolte a costruire standard collettivi di giustizia fiscale, ma soprattutto ci si colloca in una situazione estremamente fragile quanto a definire quale sia il nostro proprio standard di giustizia.

Da questo punto di vista, i documenti presentati dal Governo per difendere il suo progetto sono particolarmente scarsi. Tutti sappiamo che l’aumento dell’età e la durata dei contributi comporteranno 17,7 miliardi di euro all’anno entro il 2030, senza una qualche scomposizione secondo il livello del reddito o la classe sociale o la professione. E certo non a caso: se il Governo dovesse presentare questi dati, diventerebbe immediatamente evidente che ai più ricchi viene chiesto di contribuire con un tasso molto più basso delle classi medie e dei più poveri. La ragione è semplice. Elevare l’età del pensionamento regolamentare a 64 anni per definizione non ha alcun impatto sulle persone con istruzione più elevata e sui dirigenti anziani: se cominciate a lavorare a 22 o 23 anni, già dovete dare contributi per 42 anni (presto saranno 43) e di conseguenza dovete aspettare 64 o 65 anni per avere la pensione piena. L’accelerazione della transizione a 43 anni di contributi certamente influenzerà parte di questo gruppo (soltanto gli ultra cinquantenni), ma molto meno dei lavoratori e degli impiegati che hanno cominciato a lavorare a 19 o a 20 anni: questi ultimi sopporteranno anche l’impatto di un rinvio dell’età legale e avranno bisogno di avere 44 anni di contributi per una pensione piena (e qualche volta 45 anni o più, qualsiasi cosa dica il Governo), anche se sono quelli che hanno l’aspettativa di vita più bassa e finanziano il pensionamento dei dirigenti.

Come si esce da questa crisi? Sono essenziali tre principi: universalità, progressività e giustizia. Al Governo non resta che una scelta: deve ricostruire il sistema sulla base dello stesso numero di anni di servizio per tutti. Se sceglie 43 anni di servizio pensionabile, allora lo deve applicare a tutti, senza eccezioni. Ma attenzione: se il Governo è sincero nel suo approccio, allora per definizione l’età legale dei 64 anni non è più rilevante. Se avete 43 anni di servizio, allora potete prendere la vostra pensione piena, punto. Il problema è che il Governo spende il suo tempo a confondere il dibattito fingendo di essere intenzionato a migliorare il sistema delle ‘lunghe carriere’, mentre introduce clausole così complicate sui dati dei trimestri convalidati a 19 o 20 anni che non si applicano nello stesso modo a tutti. La manipolazione più gigantesca è la seguente. Come regola generale, le annualità includono due anni per figlio (uno solo può essere attribuito ai padri dei figli nati a partire dal 2010), così come un anno aggiuntivo nel caso di congedo parentale. Tuttavia, questi anni per i figli possono essere messi nel conto solo molto parzialmente nelle complicate regole collegate al sistema delle lunghe carriere. Questa è la ragione per la quale il Governo è così scrupoloso nel mantenere la barriera dell’età legale ai 64 anni: questo è ciò che gli permette di chiedere di fatto 44 o 45 anni di servizio (o più) alle donne della classe lavoratrice che hanno cominciato presto a lavorare, mentre le donne dirigenti saranno autorizzate a 43 anni senza difficoltà. Questo gioco deve finire: se la regola dei 43 anni viene annunciata, poi deve essere applicata a tutti equamente, senza eccezioni, ovvero eliminando i 64 anni. Alcune persone, della sinistra o della destra, preferiscono 42 o 41 anni di servizio. Il dibattito è legittimo, ma in ogni caso la regole si deve applicare a tutti.

Il secondo principio è la progressività. Il Governo vuole aumentare il minimo pensionistico all’85% del salario minimo netto (1200 euro), ma ancora con condizioni molto restrittive. È tempo di applicare tassi di sostituzione progressivi [1], ad esempio del 100% al livello del salario minimo, del 75% al livello di tre volte il salario minimo e del 50% al livello di 6 volte il salario minimo. Non dovrebbero essere più applicati sconti alle pensioni più basse.

Il terzo principio è la giustizia nei finanziamento. Per realizzarla, deve essere estesa la CSG (contributo sociale generalizzato). Il CSG ha avuto una componente progressiva sin dalla sua creazione nel 1990, con una tasso ridotto per le piccole pensioni. Dovrebbero essere creati tassi aggiuntivi sui redditi superiori a 5.000 o 10.000 euro al mese, così come un tasso di CSG del 2% sulle 500 più grandi fortune, che da solo comporterebbe 20 miliardi di euro all’anno, che sono indispensabili per gli ospedali e le pensioni.

Una cosa è certa: è rinnovando lo spirito di giustizia che verremo fuori dalla crisi attuale.

 

 

 

 

 

[1] Per ‘tasso di sostituzione” si intende la percentuale sul reddito dell’occupazione che una persona percepiva al lavoro al momento in cui va in pensione. Probabilmente, nel diritto del lavoro italiano esiste un termine preciso, che non mi viene a mente.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"