Altri Economisti » Selezione del Mese

Cannoni, navi e semiconduttori: sulla non flessibilità dell’economia, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 7 marzo 2023)

 

March 7, 2023

Guns, Ships and Chips: On Economic Inflexibility

By Paul Krugman

zzz 429

What do shipping containers and artillery shells have in common? This isn’t a trick question. The answer is that both have been in very short supply at some point over the past three years. And these shortages tell us something disturbing about modern economies: They aren’t nearly as flexible as many people, myself included, had thought.

About those artillery shells: Like many people, I’ve been closely following the war in Ukraine. Everyone knows the broad outlines of the story so far: Vladimir Putin’s Russia invaded in February of last year, expecting a quick victory over Ukraine’s much weaker army, but the Ukrainians, astonishingly, defeated the would-be blitzkrieg and the war has turned instead into a brutal slugging match.

No matter how valorous, Ukrainians on their own would have no chance in such a match. But they have received crucial aid from Western nations that see Ukraine — as do I — as a crucial front in the defense of democracy.

Can the West afford to provide aid on a sufficient scale to turn the war’s tide? Of course, and easily, because Western economies are vastly bigger than Russia’s. The United States has committed about $80 billion so far, which sounds like a lot — and is a lot, from the point of view of the combatants — but is only a bit more than 1 percent of the U.S. federal budget. Americans who complain about the expense of aiding Ukraine are either innumerate or disingenuous; it’s no secret that many people on the right and a few on the left actually want Putin to win.

But while money isn’t really an issue here, getting Ukraine the specific things it needs in order to fight turns out to be more problematic. Nobody expected a sustained war of attrition to break out in the 21st century, and while we have vast production capacity in general, it turns out that we have limited capacity to produce key military goods. The most pressing problem, reporting suggests, is that Ukraine is firing artillery shells faster than the West can produce them — and increasing production quickly is apparently very hard. (Russia seems to be having similar and probably worse problems, but I’m not going to play armchair general and prognosticate about the war.)

The point is that often, converting general economic capacity into the production of particular goods and services that are suddenly in high demand turns out to be quite difficult. Which is the same lesson we learned in 2021, as the world economy began to recover from the initial pandemic recession.

This story may be a bit less familiar to a broad audience than the outline of the Ukraine war, but it went like this: While consumer spending bounced back quickly from its plunge in the first half of 2020, fear of infection led people to spend their money differently from before. Broadly speaking, they were slow to resume consumption of in-person services and compensated by buying more physical stuff: shunning the gym while acquiring a Peloton, avoiding restaurants but buying more kitchen equipment.

But the production and delivery of goods depends on a complex supply chain, which is normally invisible to most of us but turns out to have limited capacity and to be more fragile than almost anyone suspected. And this supply chain was quickly overwhelmed. Most visibly, scores of container ships found themselves steaming back and forth outside clogged ports, and even cargoes that had been successfully unloaded spent many days waiting for someone to take them to their destinations.

The result was a global shortage of the shipping containers that carry much of the stuff of modern commerce, and an incredible surge in shipping costs:

cannoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The supply chain snarls when there aren’t enough boxes.Credit…Statista

 

That surge is now, I’m happy to say, behind us. But there are still some lingering shortages of key products. In particular, world automobile production is still being held back by shortages of some semiconductor chips.

Our shipping issues, then, prefigured the problems the West is now having in supplying Ukraine with ammunition: There was plenty of overall production capacity, but not enough of the specific kinds of capacity we needed at that moment, especially once you consider the complex logistics that also need to be in place in order to get goods where they need to go.

So what does this say about economics in general? One of the most basic ideas in the field is that economies can make trade-offs, producing more of some things if they’re willing to produce less of others.

Back in the 1990s, McGraw Hill issued a facsimile version of the original 1948 edition of Paul Samuelson’s “Economics,” the textbook that largely defined the modern field; I happen to own a copy. Very early in the book, Samuelson introduced the idea of trade-offs with this stylized depiction of an economy’s production possibilities:

cannoni 2

 

 

 

 

 

 

 

 

The view from 1948.Credit…Paul Samuelson

Now, nobody doubts that there are trade-offs, that an economy can shift the mix of goods and services it produces. But Samuelson’s picture implicitly assumed that this trade-off is relatively smooth and easy. Is it?

In the long run, the answer is almost surely yes. But to paraphrase John Maynard Keynes a bit, in the long run, sadly, quite a few Ukrainians may be dead.

What both the supply-chain crisis and the current ammunition problem suggest is that in the short run, the picture may look more like this:

cannoni 3

 

 

 

 

 

 

 

 

What inflexibility might look like.Credit…Author’s imagination

That is, in contrast to the story told by Samuelson’s curve, it may be very hard to produce more guns in the short run even if you’re willing to give up a lot of butter.

The revelation that economies aren’t as flexible as we thought has many implications for policy. Supply-chain constraints weren’t the sole reason inflation took off in 2021, but they were clearly an important part of the story, with implications for future monetary policy. And in general, economic inflexibility suggests that we should be taking more precautions against the possibility of future disruptions, especially for strategic goods, but possibly more widely.

But all of that demands a much longer discussion. The main point for now is that it turns out that the Rolling Stones may have had it backward: Modern economies generally do a very good job of getting people what they want, but sometimes you just can’t get what you need.

 

Cannoni, navi e semiconduttori: sulla non flessibilità dell’economia,

di Paul Krugman

 

Cos’hanno in comune i container delle navi ed i proiettili dell’artiglieria? Non è una domanda trabocchetto. La risposta è che entrambi sono stati molto carenti, in alcuni momenti degli ultimi tre anni. E queste scarsità ci dicono qualcosa di inquietante sulle economie moderne: esse non sono neanche lontanamente così flessibili come molti, compreso il sottoscritto, avevano pensato.

Sui proiettili dell’artiglieria: come molte persone, sto seguendo da vicino la guerra in Ucraina. Tutti conoscono il profilo generale di quella storia sino a questo punto: la Russia di Vladimir Putin invase nel febbraio dell’anno passato, aspettandosi una rapida vittoria sull’esercito molto più debole dell’Ucraina, ma gli ucraini, in modo sorprendente, sconfissero coloro che aspiravano ad un blitzkrieg e la guerra si è invece trasformata in un brutale scontro di combattimenti.

Per quanto valorosi, gli ucraini non avrebbero avuto in tale scontro alcuna possibilità. Ma hanno ricevuto un aiuto fondamentale dalle nazioni occidentali che considerano l’Ucraina – come faccio io – un fronte fondamentale nella difesa della democrazia.

Può permettersi l’Occidente di fornire un aiuto di dimensioni sufficienti a invertire la corrente della guerra? Ovviamente, ed anche facilmente, perché le economie occidentali sono molto più grandi di quella della Russia. Sino a questo punto gli Stati Uniti si sono impegnati per 80 miliardi di dollari, che sembra molto – ed è molto, dal punto di vista dei combattenti – ma è soltanto un po’ più dell’uno per cento del bilancio federale statunitense. Gli americani che si lamentano per le spese degli aiuti all’Ucraina o non sanno fare i conti o sono in mala fede; non è un segreto che molte persone a destra e alcune a sinistra vogliono effettivamente che vinca Putin.

Ma se i soldi non sono un questo caso un problema reale, si scopre che è più problematico fare in modo che l’Ucraina abbia le cose particolari di cui ha bisogno per combattere. Nessuno si aspettava che scoppiasse una duratura guerra di logoramento nel 21° secolo, e se abbiamo in generale un’ampia capacità di produzione, si scopre che abbiamo limitate capacità nel produrre fondamentali prodotti militari. Il problema più urgente, indicano i resoconti, è che l’Ucraina sta sparando proiettili di artiglieria più velocemente di quanto l’Occidente impieghi a produrli – e aumentare rapidamente la produzione a quanto sembra è molto difficile (la Russia sembra avere problemi simili e forse anche peggiori, ma non vorrei apparire un generale da salotto e fare pronostici sulla guerra).

Il punto è che spesso si scopre abbastanza difficile convertire la capacità economica generale nella produzione di particolari beni e servizi che d’un tratto hanno una domanda elevata. E quella è la stessa lezione che abbiamo appreso nel 2021, quando l’economia mondiale ha cominciato a riprendersi dalla iniziale recessione pandemica.

Il racconto può risultare meno familiare al pubblico più ampio rispetto ai contorni della guerra ucraina, ma si è svolto in questo modo: mentre la spesa dei consumatori rimbalzava rapidamente dal suo crollo nella prima metà del 2020 , la paura dell’infezione portava le persone a spendere i loro soldi differentemente che in precedenza. Parlando in generale, esse erano lente a riprendere il consumo di servizi alla persona e lo compensavano acquistando più oggetti materiali: evitavano le palestre di ginnastica mentre acquistavano biciclette ‘da interno’ [1], scansavano i ristoranti ma acquistavano più attrezzature da cucina.

Ma la produzione e la consegna di prodotti dipende da una complicata catena dell’offerta, che di solito è invisibile alla maggioranza delle persone ma si scopre avere una capacità limitata ed essere più fragile di quanto si aspettavano quasi tutti. E questa catena dell’offerta è stata rapidamente sopraffatta. Nel modo più visibile, un sacco di navi portacontainer si sono ritrovate ad andare nervosamente avanti e indietro fuori da porti ingolfati, e persino le merci che erano state scaricate con successo hanno speso molti giorni in attesa di qualcuno che le portasse alla loro destinazione.

Il risultato è stata una scarsità globale nelle spedizioni navali dei container che trasportano buona parte degli oggetti del commercio moderno, ed un incredibile aumento nei costi delle spedizioni navali:

cannoni

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando non ci sono abbastanza scatoloni, le catene  dell’offerta si aggrovigliano. Fonte: Statista

Adesso quell’aumento, sono felice di dire, è alle nostre spalle. Ma ci sono ancora alcune scarsità persistenti di prodotti fondamentali. In particolare, le produzione dell’automobile è ancora trattenuta da scarsità di microcircuiti semiconduttori.

I nostri problemi con le spedizioni, dunque, hanno prefigurato i problemi che l’Occidente sta adesso avendo nelle fornitura all’Ucraina di munizioni: c’era molta complessiva potenzialità di produzione, ma non sufficiente per le tipologie specifiche di potenzialità di cui avevamo bisogno in quel momento, in particolare se si considera la complicata logistica che è anch’essa necessario attivare allo scopo di far arrivare i prodotti dove necessitano.

Dunque, cosa ci dice tutto questo sull’economia in generale?  Una delle idee più elementari della disciplina è che le economie possono operare degli scambi, producendo un numero maggiore di cose se sono disponibili a produrne meno di altre.

Nei passati anni ’90, McGraw Hill pubblicò una versione fac-simile dell’edizione originaria del 1948 della “Economia” di Paul Samuelson, il libro di testo che in buona parte definì la disciplina moderna; si dà il caso che ne abbia una copia. Samuelson introduceva l’idea degli scambi con questa rappresentazione stilizzata delle possibilità di produzione di un’economia:

cannoni 2

 

 

 

 

 

 

 

 

Il punto di vista del 1948. Fonte: Paul Samuelson

Ora, nessuno dubita che ci siano scambi, che un’economia possa modificare il mix di beni e di servizi che produce. Ma la rappresentazione di Samuelson implicitamente considerava questo scambio relativamente tranquillo e facile. È così?

Nel lungo periodo, la risposta è quasi sicuramente affermativa. Ma per parafrasare John Maynard Keynes, nel lungo periodo, purtroppo, un buon numero di ucraini possono esser morti.

Quello che le crisi delle catene dell’offerta ed il problema attuale delle munizioni suggerisce è che nel breve periodo, il disegno dovrebbe assomigliare di più a questo:

cannoni 3

 

 

 

 

 

 

 

 

A cosa può assomigliare la non flessibilità. Fonte: immaginazione dell’Autore [2] 

Ovvero, in contrasto con la storia raccontata dalla curva di Samuelson, può essere molto difficile produrre più armamenti nel breve periodo anche se si è disponibili a rinunciare ad un po’ di burro.

La rivelazione che l’economia non è così flessibile come pensavamo ha molte implicazioni per la politica. I condizionamenti alle catene dell’offerta non sono l’unica ragione per la quale l’inflazione ha spiccato il volo nel 2021, ma son chiaramente una parte importante della storia, con implicazioni per la politica monetaria futura. E, in generale, la non flessibilità economica suggerisce che dovremmo prendere maggiori precauzioni contro la possibilità di blocchi futuri, particolarmente per i beni strategici, ma forse più ampiamente.

Ma tutto ciò richiede una discussione molto più lunga. Per adesso il punto principale è che si scopre ciò i Rolling Stones potevano aver compreso al rovescio: le economie moderne in generale fanno un ottimo lavoro nel far avere alle e persone quello che vogliono, ma talvolta non si può proprio avere quello di cui si ha bisogno [3].

 

 

 

 

 

 

[1] “Peleton” significa, in francese, “plotone”, “gruppo”, spesso in riferimento agli eventi ciclistici. Ma è anche la marca di un prodotto di biciclette ‘da camera’, con versioni abbastanza sofisticate.

[2] Il disegnino, come si vede, rappresenta uno ‘scambio’ tra la produzione di fucili (o cannoni) e quella di burro. Nella foto precedente della vecchia edizione del libro di Samuelson, appariva invece – sempre tra armi e burro – una curva molto più graduale.

[3] Direi che il riferimento ai Rolling Stones riguarda la canzone “You can’t always get what you want” (“Non puoi sempre avere quello che vuoi”). In che senso i Rolling Stones lo avevano compreso all’incontrario non saprei dire. Forse dipende dal fatto che la canzone, pur dicendo un numero infinito di volte che non si può sempre avere quello che si vuole, terminava con una nota di ottimismo (“Ma se provi alcune volte … puoi trovarlo, puoi proprio avere quello che vuoi”).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"