Altri Economisti » Selezione del Mese

La robotica o l’attrazione per l’antropomorfismo, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 2 marzo 2023)

 

Mar.2, 2023

Robotics or fascination with anthropomorphism

Branko Milanovic

branko

Recent discussions about the “advent of robots” have some rather unusual features. The threat of robots replacing humans is seen as something truly novel possibly changing our civilization and way of life. But in reality this is nothing new. Introduction of machinery to replace repetitive (or even more creative) labor has been applied on a significant scale since  the beginning of the Industrial Revolution. Robots are not different from any other machine.

The obsession with, or fear of, robots has to do, I believe, with our fascination with their anthropomorphism. Some people speak of great profits reaped by “owners of robots”, as if these owners of robots were slaveholders. But there are no owners of robots: there are only companies that invest and implement these technological innovations and indeed they will reap the benefits. It could happen that the distribution of net product will shift even more toward capital, but again this is not different from the introduction of new machines that substitute labor—a thing which has been with us for at least two centuries.

Robotics leads us to face squarely three fallacies.

The first is the fallacy of the lump of labor doctrine that holds that the new machines  will displace huge numbers of workers and people will remain jobless forever. Yes, the shorter our time-horizon, the more that proposition seems reasonable. Because in the short term the number of jobs is limited and if more jobs are done by machines fewer jobs will be left for people. But as soon as we extend our gaze toward longer-time horizons, the number of job becomes variable. We cannot pinpoint what they would be (because we do not know what new technologies will bring) but this is where the experience of two centuries of technological progress becomes useful.  We know that similar fears have always existed and were never justified. New technologies ended up creating enough new jobs, and actually more and better jobs than were lost. This does not mean that there would no losers. There will be workers replaced by the new machines (called “robots”) or people whose wages will be reduced. But however these losses may be sad and tragic for individuals involved they do not change the entire society.

The second “lump” fallacy which is linked with the first, namely our inability to pinpoint what new technology will bring, is that human needs are limited. The two are related in the following way: we imagine (again, looking only at any given moment in time) that human needs are limited to what we know exists today, what people aspire to today, and cannot see what new needs will arise with a new technology. Consequently we cannot imagine what will be the new jobs to satisfy the newly created needs. Again history comes to the rescue. Only ten years ago we could not imagine the need for an intelligent cell phone  (because we could not imagine it could exist) and thus we could not imagine the new jobs created by the iPhone (from Uber to ticket sales). Only 40 years ago, we could not imagine the need to have our own computer in every room and we could not imagine millions of new jobs created by the PC.  Some 100+ years ago we could not imagine the need for a personal motor car and thus we could not imagine Detroit and Ford and GM and Toyota and even things like Michelin restaurant guide.

Even best among the economists, like Ricardo and Keynes (in “The economic prospects of our grandchildren”) thought that human needs are limited. We should know better today: the needs are unlimited and because we cannot forecast the exact movements in technology, we cannot forecast what particular form such new needs will take. But we know that our needs are not finite.

The third “lump” fallacy (which is not directly related to the issue of robotics) is the lump of raw materials and energy fallacy, the so called “carriage capacity of the Earth”. There are of course geological limits to raw materials simply because the Earth is a limited system. But our experience teaches us that these limits are much wider than we generally think at any point in time because our knowledge of what earth contains is itself limited by our level of technology. The better our technology, the more reserves of everything we discover. Yet accepting that X is an exhaustible energy source or a raw material and that at the current rate of utilization it will run out in Y years is only a part of the story. It neglects the fact that with the rising scarcity and price of X, there will be greater incentive to create substitutes (as inventions of sugar beet, synthetic rubber or fracking show) or to use a different combination of inputs to produce the final goods that now use X.  Indeed, the cost of the final good may go up  but here again we are talking about a change in some relative prices, not about the a  cataclysmic event. Earth carriage capacity which does not include development of technology and pricing in its equation is just another “lump” fallacy.

Some famous economists like Jevons who collected tons of paper in the expectation that the trees would run out entertained the same illogical fears. Not only did it turn out that, with many thousand (or million?) times greater use of paper, the world did not run out of trees—Jevons simply, and understandably, could not imagine that technology would enable recycling of paper and that electronic communications would substitute for much of what paper was used for. We are not smarter than Jevons because we too cannot imagine what might replace fuel oil or magnesium or iron ore, but we should be able to understand the process whereby these substitutions come about and to reason by analogy.

Fears of robotics and technology respond, I think, to two human frailties. One is cognitive: we do not know what the future technological change will be and thus cannot tell what our future needs will be.  The second is psychological: our desire  to get a thrill from the fear of the unknown, from that scary and yet alluring prospect of metallic robots replacing workers in factory halls. It responds to the same need that makes us go and watch scary movies. When we do not go to a movie theater we like to scare ourselves with the exhaustion of natural resources, limits to growth and replacement of people by robots. It may be a fun thing to do but history teaches us that this is not something  we should rationally fear.

 

La robotica o l’attrazione per l’antropomorfismo,

di Branko Milanovic

 

I recenti dibattiti sull’ “avvento dei robot” hanno alcune caratteristiche piuttosto inconsuete. La minaccia dei robot che sostituiscono gli umani viene considerata come qualcosa di veramente nuovo che probabilmente cambia la nostra civiltà e il nostro modo di vita. Ma in realtà in essa non c’è niente di nuovo. L’introduzione delle macchine per sostituire il lavoro ripetitivo (o persino più creativo) venne applicata in dimensioni significative fin dall’inizio della Rivoluzione Industriale. I robot non sono diversi da ogni altra macchina.

Io credo che l’ossessione, o la paura, per i robot abbia a che fare con la nostra attrazione verso il loro antropomorfismo. Alcuni parlano di grandi profitti raccolti dai “proprietari dei robot”, come se questi proprietari di robot fossero schiavisti. Ma non c’è alcun proprietario dei robot; ci sono solo società che investono e mettono in atto queste innovazioni tecnologiche e che in effetti ne raccoglieranno i benefici. Potrebbe accadere che la distribuzione del prodotto netto si sposti ancora di più verso il capitale, ma anche in questo caso ciò non è diverso dalla introduzione di nuove macchine che sostituiscono il lavoro – una cosa che ci ha accompagnato per almeno due secoli.

La robotica ci induce esattamente a fare i conti con tre errori.

Il primo è l’errore di una escrescenza della dottrina del lavoro che sostiene che le nuove macchine sostituiranno enormi numeri di lavoratori e che le persone resteranno senza lavoro per sempre. È vero, più corto è il nostro orizzonte temporale, più il concetto sembra ragionevole, dato che nel breve termine il numero dei posti di lavoro è limitato e che se più posti di lavoro sono occupati dalle macchine, minori posti di lavoro verranno lasciati alle persone. Ma appena ampliamo il nostro sguardo verso orizzonti e più lungo termine, il numero dei posti di lavoro è suscettibile di mutamenti. Noi non possiamo definire con precisione cosa accadrà (perché non sappiamo cosa comporteranno le nuove tecnologie), ma è quel punto che l’esperienza del progresso tecnologico di due secoli diventa utile. Sappiamo che paure simili sono sempre esistite e non sono mai state giustificate. Le nuove tecnologie finiscono per creare nuovi posti di lavoro, in effetti posti di lavoro più numerosi e migliori di quelli che vengono perduti.  Questo non significa che non ci saranno perdenti. Ci saranno lavoratori sostituiti dalle nuove macchine (chiamate “robot”) o persone alle quali saranno ridotti i salari. Ma per quanto queste perdite possano essere tristi e tragiche per gli individui coinvolti, esse non cambieranno la società intera.

Il secondo “grumo” di errori è connesso con il primo, precisamente con la nostra incapacità di definire con precisione cosa comporterà la nuova tecnologia, è che i bisogno umani siano limitati. I due errori sono connessi nel modo seguente: ci immaginiamo (ancora, osservando soltanto un determinato momento nel tempo) che i bisogni umani siano limitati a quello che esiste oggi, a quello a cui le persone aspirano oggi, e non vediamo quali nuovi bisogni cresceranno con una nuova tecnologia. Di conseguenza, non possiamo immaginare quali saranno i nuovi posti di lavoro che soddisfaranno i nuovi bisogni determinati. Anche in questo caso ci salva la storia. Solo dieci anni fa non potevamo immaginare il bisogno di un intelligente telefono cellulare (perché non potevamo immaginare che esistesse), e quindi non potevamo immaginare i nuovi bisogni determinati da un telefono cellulare (da Uber alle vendite dei biglietti). Soltanto 40 anni fa, non potevamo immaginare il bisogno di avere il nostro proprio computer in ogni stanza e non potevamo immaginare i milioni di posti di lavoro creati dal PC. Qualcosa come 100 anni orsono non potevamo immaginare il bisogno di un autoveicolo personale e quindi non potevamo immaginare Detroit e la Ford e GM e Toyota, e neppure cose come la guida ai ristoranti della Michelin.

Persino i migliori tra gli economisti, come Ricardo e Keynes (nel libro “Le prospettive economiche dei nostri nipoti”) pensavano che i bisogno umani fossero limitati. Oggi dovremmo saperne di più: i bisogni sono illimitati e poiché non possiamo prevedere gli esatti movimenti nella tecnologia, non possiamo prevedere quale forma particolare prenderanno tali nuovi bisogni. Ma sappiamo che essi non sono finiti.

Il terzo “grumo” di errori (che non è direttamente connesso col tema della robotica) riguarda l’errore sulle materie prime e sull’energia, la cosiddetta “capacità di carico della Terra”. Ci sono naturalmente limiti geologici alle materie prime semplicemente perché la Terra è un sistema limitato. Ma la nostra esperienza ci insegna che questi limiti sono molto più ampi di quello che si pensa in un determinato momento perché la nostra conoscenza di quello che la Terra contiene è essa stessa limitata dal nostro livello tecnologico. Migliore è la nostra tecnologia, maggiori riserve scopriamo dappertutto. Tuttavia, considerare che X è una fonte energetica o una materia prima esauribile  e che l’attuale tasso di utilizzazione si esaurirà in Y anni, è solo una parte della storia. Esso trascura il fatto che con la crescente scarsità e prezzo di X, ci saranno maggiori incentivi a creare sostituti (come dimostrano le invenzioni dello zucchero dalle barbabietole, della gomma sintetica o della estrazione dagli scisti bituminosi), oppure per utilizzare un diversa combinazione di input per produrre i beni finali che adesso utilizzano X. In effetti, il costo dei beni finali può salire ma anche in questo caso stiamo parlando di un cambiamento in alcuni prezzi relativi, non di un cataclisma. La ‘capacità di carico della Terra’ che non include nella sua equazione lo sviluppo della tecnologia e la fissazione dei prezzi è solo un altro “grumo” di errori.

Le stesse illogiche paure passarono per la testa di alcuni famosi economisti come Jevons, che raccolse tonnellate di carta nell’aspettativa che gli alberi si sarebbero esauriti. Non solo non accadde, con un uso della carta di molte migliaia (o milioni) di volte maggiore, il mondo non esaurì gli alberi – semplicemente, e comprensibilmente, Jevons non poteva immaginare che la tecnologia sarebbe stata capace di riciclare la carte e che le comunicazioni elettroniche avrebbero sostituito molte funzioni per le quali veniva usata la carta. Non non siamo più intelligenti di Jevons perché anche noi non possiamo immaginare cosa potrebbe sostituire l’olio combustibile o il magnesio o i minerali ferrosi, ma dovremmo essere nelle condizioni di comprendere il processo attraverso il quale queste sostituzioni avvengono e ragionare per analogia.

Le paure per la robotica e per la tecnologia rispondono, io credo, a due fragilità umane. Una è cognitiva: non sappiamo cosa sarà il futuro cambiamento tecnologico e quindi non possiamo dire quali saranno i nostri bisogni futuri. La seconda è psicologica: il nostro desiderio di ottenere eccitazione dalla paura dell’ignoto, da quella tremenda e tuttavia  attraente prospettiva dei robot metallici che rimpiazzano i lavoratori nei capannoni industriali. Essa risponde allo stesso bisogno che ci fa andare a vedere film con storie terrificanti. Quando proprio non andiamo in un cinema, ci piace spaventarci con l’esaurimento delle risorse naturali, i limiti alla crescita e la sostituzione delle persone con i robot. Può essere divertente farlo, ma la storia ci insegna che questo non è  qualcosa che dovremmo razionalmente temere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"