Project Syndicate » Selezione del Mese

Lo Stato guasto dell’India, di Ashoka Mody (da Project Syndicate, 20 febbraio 2023)

 

Feb 20, 2023

India’s Broken State

ASHOKA MODY

Ashoka Mody

PRINCETON – The town of Joshimath may be nestled 6,000 feet (1,800 meters) above sea level in the Himalayas, but it is sinking fast. In early January, large cracks split homes, hotels, and roads, leaving the town’s future hanging in the balance. Joshimath is a grim metaphor for India’s woefully unaccountable state.

Joshimath is located in a seismically active zone of landslide debris and sediment layered over a weak assemblage of rocks. Such terrain naturally sinks and slides, but the problem is made worse by deforestation. Moreover, because the Alaknanda River (a tributary of the Ganges) has eroded the northwestern toe of the slope on which Joshimath stands, the formation does not have a high load-bearing capacity, as has been known since the 1930s.

Cracks appeared in Joshimath’s roads in the 1970s. In 1976, a committee appointed by the government of Uttar Pradesh (of which Joshimath was then a part) reiterated the risk of subsidence (sinking) and advised that construction be undertaken only in areas determined to be stable. This official warning went unheeded, and local activists fought unsuccessfully to forestall unsafe construction.

The problem grew worse following the economic liberalization of the early 1990s, when the state endorsed and supported a form of unregulated capitalism, which often centered around lucrative construction contracts and featured a total disregard – even contempt – for the environment. Joshimath’s current troubles began innocuously in 1993, when Auli, a neighboring town, began construction of a ski-resort ropeway. That was the opening salvo in a much broader construction program.

State authorities soon launched ambitious plans for hydroelectric dams to harness the energy from Himalayan runoff. The 400-megawatt Vishnuprayag plant became operational in 2006, and construction of the more controversial 520 MW Tapovan-Vishnugad dam began the same year. To generate electricity from the project, a tunnel had to be built under the Joshimath hillslope, directly below the Auli ski resort. In 2009, a tunnel-boring machine punctured an aquifer in the mountain, depleting the groundwater on which Joshimath and other nearby towns depended. Sediment then filled the gaps left by the receding water, which some experts and activists believe added to the area’s subsidence tendency.

In June 2013, a disastrous flood killed more than 4,000 people in the area, leading to legal proceedings in which the Supreme Court expressed grave concerns over the “mushrooming” of dams in the region. The court was aghast that the authorities had not scientifically assessed “the cumulative impact” of the dams and the associated blasting, tunneling, muck disposal, mining, and deforestation. Under a court order, the government appointed an expert committee headed by the noted environmental scientist and activist Ravi Chopra.

The Chopra Committee concluded that the Himalayan mountains, rivers, and communities were in “a crisis” exacerbated by global warming. The government’s “rampant development” approach, the committee said, would cause more deforestation and biodiversity loss alongside “unpredictable glacial and paraglacial activities.” Warning that this explosive combination would invite even greater disasters in the future, the committee proposed halting work on 23 dams.

When a second committee endorsed the Chopra Committee’s judgment, the government appointed a third committee that gave the go-ahead for more dams, and in July 2020, the authorities invited bids for the Helang-Marwari bypass road through a fragile landslide zone near the foot of the Joshimath hill. Construction of the bypass began two years later as part of Prime Minister Narendra Modi’s ecologically damaging program to ease travel to the holy shrines in the Himalayas.

Disasters continued to take lives. In February 2021, another flood killed a few hundred people, mainly around Tapovan-Vishnugad and another dam site. The dams themselves were almost irreparably damaged, and activists called on the Uttarakhand High Court to halt dam construction. The court threw out the case, reprimanding the petitioners and fining them for wasting its time.

After unusually heavy rains in October 2021, the cracks in Joshimath reached a tipping point. By January 2023, the threat of collapsing structures had made large parts of the town uninhabitable. Hundreds of residents have been herded into shelters, and the government has halted the rehabilitation of the Tapovan-Vishnugad dam and construction of the Helang-Marwari bypass.

Yet with calamity looming, credible information has become hard to come by. National authorities recently ordered the Indian Space Research Organization to unpublish satellite images that reveal the pace at which Joshimath is sinking, and officials are now prohibited from speaking to the media about the matter.

Joshimath is hardly alone. Many other towns and roads throughout the Himalayan range are showing similar signs of stress. This should surprise no one. It is yet another symptom of Indian authorities’ criminal lack of accountability. More tipping points loom as forests are being cleared; lakes, wetlands, and natural water reservoirs are being built over; urban areas are contending with mountains of garbage; and rivers have been almost irreversibly polluted. Education, health care, the judicial system, and city services work mainly for the privileged.

The practice of embellishing data, integral to the lack of accountability, extends to macroeconomic management. GDP growth jumped inexplicably after a data revision in 2015. In 2018, the government rejected its own survey when it showed that poverty had increased. The finance ministry reports absurdly unrealistic unemployment figures, despite a jobs crisis. The decadal census that was due in 2021 has been postponed until some unknown future date.

India’s elite, with its “see-no-evil” approach to economic discourse and policy, has blotted out Joshimath’s fate as an aberration of nature. Instead, world-class electronic-payment systems and technology-based startups have fed a global narrative of an imminent “Indian century.” Make no mistake though: Joshimath is a microcosm of the brazen unaccountability corroding Indian politics and society. It should be a reality check, not a footnote.

 

Lo Stato guasto dell’India,

di Ashoka Mody

 

PRINCETON – La città di Joshimath è abbarbicata a 6.000 piedi (1.800 metri) sul livello del mare sulla catena dell’Himalaya, ma sta affondando rapidamente [1]. Agli inizi di gennaio, ampie crepe hanno provocato spaccature nelle abitazioni, negli alberghi e sulle strade, lasciando in bilico il futuro della cittadina. Joshimath è la cupa metafora della miserabile inaffidabilità dello Stato indiano.

Joshimath è collocata in una zona sismicamente attiva di detriti e di sedimenti in frana stratificati sopra un debole ammasso di rocce. Un terreno del genere è naturalmente sottoposto a frane e smottamenti, ma il problema è reso peggiore dalla deforestazione. Inoltre, poiché il fiume Alaknanda (un tributario del Gange) ha eroso la punta nordorientale del pendio sul quale si colloca Joshimath, la formazione non ha una elevata capacità portante, come è noto a partire dagli anni ’30.

Le crepe apparvero sulle strade di Joshimath negli anni ’70. Nel 1976, un comitato nominato dal Governo dello Uttar Predesh (di cui allora Joshimath faceva parte) ribadì il rischio delle subsidenza (l’affondamento) e consigliò che le costruzioni fossero intraprese soltanto in aree di sicura stabilità. Questo ammonimento ufficiale restò inascoltato e attivisti locali combatterono senza successo per impedire costruzioni non sicure.

Il problema divenne peggiore a seguito della liberalizzazione economica dei primi anni ’90, quando lo Stato appoggiò e sostenne una forma di capitalismo senza regole, che spesso si basava su lucrativi contratti di costruzione e si caratterizzava per una totale mancanza di considerazione – addirittura di disprezzo – per l’ambiente. Gli attuali problemi di Joshimath ebbero inizio innocentemente nel 1993, quando Auli, una cittadina vicina, avviò la costruzione di una funivia per una stazione sciistica. Questa fu l’inizio di un programma di costruzioni molto più ampio.

La autorità dello Stato lanciarono presto programmi ambiziosi di dighe idroelettriche per sfruttare l’energia dai deflussi himalayani. L’impianto da 400 megawatt di Vishnuprayag divenne operativo nel 2006, e lo stesso anno iniziò la più controversa costruzione della diga da 520 MW di Tapovan-Vishnugad. Per generare l’elettricità del progetto, doveva essere costruito un tunnel sotto il versante di Joshimath, subito al di sotto della stazione sciistica di Auli. Nel 2009, un macchinario per il traforo perforò un acquifero sulla montagna, svuotando le acque di falda dalle quali dipendevano Joshimath ed altre cittadine vicine. A quel punto i sedimenti riempirono i vuoti lasciati dalla acque che si ritiravano, che alcuni esperti ed attivisti ritengono abbiano aumentato la tendenza la subsidenza dell’area.

Nel giugno del 2013, una disastrosa inondazione uccise più di 4.000 persone nell’area, provocando procedimenti legali nei quali la Corte Suprema espresse gravi preoccupazioni sulla “crescita come funghi” delle dighe nella regione. La Corte rimase sbigottita che le autorità non avessero stimato in modo scientifico “l’impatto cumulativo” delle dighe e delle connesse esplosioni, escavazioni di tunnel, smaltimento di fanghi, attività estrattive e deforestazioni.  Per disposizione della Corte, il Governo nominò un comitato di esperti guidato dal noto scienziato e attivista ambientalista Ravi Chopra.

Il Comitato Chopra concluse che le montagne, i fiumi e le comunità dell’Himalaya erano in “una crisi” esacerbata dal riscaldamento globale. L’approccio di “incontrollato sviluppo” del Governo, affermava il Comitato, avrebbe comportato maggiore deforestazione e perdita di biodiversità assieme a “imprevedibili attività glaciali e paraglaciali”. Mettendo in guardia che questa esplosiva combinazione avrebbe favorito nel futuro disastri persino più grandi, il Comitato propose di fermare i lavori su 23 dighe.

Quando un secondo comitato appoggiò i giudizi del Comitato Chopra, il Governo nominò un terzo comitato che diede il nulla osta per più dighe, e nel luglio del 2020 le autorità richiesero formalmente offerte per la strada di aggiramento dell’Helang-Marwari, attraverso una fragile zona franosa vicina ai piedi della collina di Joshimath. La costruzione della circonvallazione cominciò due anni dopo, come parte del programma ambientalmente dannoso del Primo Ministro Narendra Modi per facilitare l’accesso ai sacri santuari dell’Himalaya.

I disastri continuarono  fare vittime. Nel febbraio del 2021, un’altra inondazione uccise alcune centinaia di persone, principalmente attorno a Tapovan-Vishnugad e ad un altro sito di diga. Le dighe stesse vennero danneggiate quasi irreparabilmente e gli attivisti chiesero alla Alta Corte di Uttarakhand di bloccare i lavoro. La Corte rigettò la causa, ammonendo i presentatori della petizione e multandoli per aver fatto perdere il suo tempo.

Dopo piogge insolitamente pesanti nell’ottobre del 2021, le crepe a Joshimath hanno raggiunto un punto di svolta. Col gennaio del 2023, la minaccia del collasso delle strutture ha reso inabitabili larghe parti della cittadina. Centinaia di residenti sono stati ammassati in rifugi ed il Governo ha bloccato la riabilitazione della diga di Tapovan-Vishnugad e la costruzione della circonvallazione dell’Helang-Marwari.

Tuttavia, con l’aggravarsi della calamità, è divenuto arduo ricevere informazioni credibili. Le autorità nazionali hanno recentemente ordinato alla Organizzazione Indiana di Ricerca Spaziale di non pubblicare immagini satellitari che rivelano il ritmo al quale Joshimath sta affondando, e i dirigenti hanno adesso l’ordine di non parlare con i media sull’argomento.

Joshimath non è certamente un caso unico. Molte altre cittadine e strade attraverso la catena dell’Himalaya stanno mostrando segni simili di decadimento. Questo non dovrebbe sorprendere nessuno. Tuttavia esso è un altro sintomo della criminale inaffidabilità delle autorità indiane. Altri punti di svolta incombono mentre le foreste vengono rase al suolo; i laghi, le terre umide e le riserve idriche naturali vengono edificati; le aree urbane sono alle prese con montagne di spazzatura e i fiumi sono quasi irreversibilmente inquinati. L’istruzione, l’assistenza sanitaria, il sistema giudiziario ed i servizi cittadini funzionano principalmente per i privilegiati.

La pratica di edulcorare i dati, fondamentale nella mancanza di affidabilità, si estende alla gestione macroeconomica. La crescita del PIL ha inesplicabilmente fatto un salto dopo una revisione dei dati nel 2015. Nel 2018, il Governo ha respinto un suo proprio sondaggio nelle parti che mostravano come fosse cresciuta la povertà [2]. Il Ministero delle Finanze resoconta dati assurdamente irrealistici sull’occupazione nonostante una crisi dei posti di lavoro. Il censimento decennale che era atteso nel 2021 è stato rimandato a qualche ignota scadenza futura.

La classe dirigente indiana, con il suo approccio al dibattito economico e politico del tipo “non-vedere-il-male”, ha rimosso il destino di Joshimath come una aberrazione della natura. Invece, i sistemi elettronici di pagamento di primordine le start-up basate sulla tecnologia hanno alimentato un racconto globale su un imminente “secolo indiano”. Non si facciano errori: Joshimath è un microcosmo della sfrontata inaffidabilità che corrode la politica e la società indiane. Dovrebbe essere una occasione per un controllo di realtà, non di una nota a piè di pagina.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Una immagine di Joshimath che forse già mostra alcune ragioni del disastro in corso:

India

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] Nella connessione nel testo inglese, un articolo molto interessante dell’economia S. Subramamjan sul sito The Indu Centre, che racconta la vicenda della censura governativa sul proprio stesso sondaggio.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"