Project Syndicate » Selezione del Mese

Un azzeramento della Brexit? Di Philippe Legrain (da Project Syndicate, 1 marzo 2023)

 

Mar 1, 2023

A Brexit Reset?

PHILIPPE LEGRAIN

Legrain

LONDON – Former British Prime Minister Boris Johnson won the December 2019 general election on the promise that he had an “oven-ready deal” to “get Brexit done.” But while the United Kingdom did leave the European Union in January 2020, Johnson’s deal included a deeply contentious protocol governing the special trade status of Northern Ireland. British Prime Minister Rishi Sunak’s successful negotiation of an amended deal with European Commission President Ursula von der Leyen is thus a welcome development – one that could mark a turning point in UK-EU relations.

Brexit was an irresponsible act of self-sabotage that not only wrecked the UK’s economic and political relations with the EU, but also threatened the fragile peace in Northern Ireland. It was only in 1998 that – thanks to the US-brokered Good Friday Agreement – Northern Ireland escaped a violent three-decade-long conflict between Protestant “unionists,” who mostly wish to remain in the UK, and Catholic “nationalists,” who mostly want to join the Republic of Ireland.

Johnson’s decision that the UK would leave the EU single market and customs union and adopt its own trade rules, import tariffs, and product regulations required the erection of customs barriers between the UK and the EU. But there was broad agreement that imposing a land border between Northern Ireland and the Republic of Ireland would undermine the Good Friday Agreement.

Johnson’s “solution” was to allow Northern Ireland to remain in the EU single market for goods and bound by EU customs rules, while denying that this would result in any trade barriers within the UK – that is, between Great Britain (England, Scotland, and Wales) and Northern Ireland. But that was not true: the Northern Ireland Protocol required inspections and document checks at British ports on all goods shipped from Britain to Northern Ireland.

The economic disruption has been considerable, with political consequences to match. Many unionists and Brexiteers were furious that Northern Ireland had been separated from the rest of the UK and remained subject to EU law. Johnson’s response was as ill-advised as his original plan: shortly before his forced resignation last year, he introduced legislation to unilaterally override the Northern Ireland Protocol that he himself had negotiated, threatening a trade war with the EU.

Sunak’s revised deal – the “Windsor Framework”– does not eliminate all these tensions, but it goes a long way toward easing them. While there will still be customs checks on goods sent to Northern Ireland from Britain that are destined for Ireland and the rest of the EU, trusted traders, such as UK supermarket chains, will be able to ship produce to their Northern Ireland stores without any checks. Medicines licensed in the UK but not yet approved in the EU will be available in Northern Ireland. Mail parcels and pets will be able to cross the Irish Sea unimpeded.

This is a coup for Sunak. With patient diplomacy, honest dealing, and technocratic attention to detail, he secured a much better deal than Johnson did, and restored a modicum of trust between the UK and the EU. Already, the EU has invited the UK to rejoin its €95 billion ($101 billion) Horizon Europe program, which funds research and innovation, and France is promising closer cooperation with the UK to stem an influx of migrants in flimsy boats crossing the English Channel.

Within the UK, however, political conflicts are likely to persist. Extremists in Northern Ireland’s Democratic Unionist Party may reject the deal and continue to boycott the province’s power-sharing government, thereby leaving it suspended. Some Brexit hardliners within Sunak’s Conservative Party might also oppose it, because the deal leaves Northern Ireland under the partial jurisdiction of the EU. The opportunistic Johnson, who is still agitating for a return as prime minister, will undoubtedly attempt to foment opposition.

To be sure, the Windsor Framework still seems set to be approved by the UK Parliament. But if votes from opposition Labour MPs are what clinches that outcome, Sunak’s standing in the Conservative Party would be diminished. Renewed civil war among the Tories would hurt their already disastrously low poll ratings, increasing the chances that jittery Conservative MPs will ditch Sunak before the next general election, due by January 2025.

If, however, Sunak succeeds in overcoming opposition to his deal, his political standing could be greatly enhanced, with the public viewing him as a bold leader willing to face down his party’s extremists in order to advance the national interest. His chances of pulling off a shock victory in the next election, though still slim, would rise.

For the EU, the new deal on Northern Ireland is less important, but still significant. Following the Brexit referendum in 2016, the EU was gripped by fears that a populist wave would lead to more “exits,” and possibly even the Union’s eventual collapse. But most Europeans have come to view Brexit as a disaster. Not even far-right populists like France’s Marine Le Pen advocate following in the UK’s footsteps today.

The economic threat that a post-Brexit UK could undermine the EU single market by cutting taxes and slashing regulation has also receded. When Sunak’s predecessor Liz Truss announced huge unfunded tax cuts last autumn, interest rates spiked and the pound plunged, forcing her resignation. Given this, the EU can afford to take a more flexible and accommodating approach toward the UK. (To its credit, that is precisely what it has been doing.)

While Europe has more urgent matters to attend to than the outstanding details of Brexit, not least the Ukraine war and accompanying energy crisis, the EU and the UK need to collaborate more closely on these challenges, where possible.

This makes the Northern Ireland deal all the more valuable. After seven long years of blowing up bridges with the EU, the UK may finally have begun the long work of rebuilding them.

 

Un azzeramento della Brexit?

Di Philippe Legrain

 

LONDRA – Il passato Primo Ministro britannico Boris Johnson vinse le elezioni generali del dicembre 2019 con la promessa di avere un “accordo pronto all’uso” per “mettere in pratica la Brexit”. Ma mentre il Regno Unito abbandonava l’Unione Europea nel gennaio del 2020, l’accordo di Johnson includeva un protocollo profondamente controverso sulla soluzione allo speciale status commerciale dell’Irlanda del Nord. La fortunata negoziazione del Primo Ministro britannico Rishi Sunak di un accordo emendato con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è quindi un sviluppo benvenuto – qualcosa che potrebbe segnare un punto di svolta nelle relazioni tra Regno Unito ed Unione Europea.

La Brexit fu un atto di irresponsabile auto-sabotaggio che non solo sfasciava le relazioni economiche e politiche del Regno Unito con l’UE, ma minacciava anche la fragile pace nell’Irlanda del Nord. Era stato soltanto nel 1998 che – grazie all’Accordo del Venerdì Santo con la mediazione statunitense – l’Irlanda del Nord era venuta fuori da un conflitto violento durato tre decenni tra i protestanti “unionisti”, che soprattutto volevano restare nel Regno Unito, e i cattolici “nazionalisti”, che principalmente volevano aderire alla Repubblica di Irlanda [1].

La “soluzione” di Johnson era consentire all’Irlanda del Nord di restare nel mercato unico dei beni dell’UE e di restare legata alle regole doganali dell’UE, negando che questo si sarebbe tradotto in alcuna barriera commerciale all’interno del Regno Unito – ovvero, tra la Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) e il Regno Unito. Ma tutto ciò non era vero: il Protocollo sull’Irlanda del Nord comportava ispezioni e controlli della documentazione nei porti britannici su tutti i beni spediti via nave dalla Britannia all’Irlanda del Nord.

Il disagio economico è stato considerevole, ed ha comportato conseguenze politiche con cui misurarsi. Molti unionisti e sostenitori della Brexit erano infuriati che l’Irlanda del Nord fosse stata separata dal resto del Regno Unito e restasse soggetta alla legislazione dell’UE. La risposta di Johnson fu poco avveduta come il suo piano originario: l’anno passato, poco tempo prima di essere costretto alle dimissioni, egli introdusse una norma per scavalcare unilateralmente il Protocollo sull’Irlanda del Nord che lui stesso aveva negoziato, rischiando di provocare una guerra commerciale con l’UE.

L’accordo revisionato di Sunak – lo “Schema di Windsor” – non elimina tutte queste tensioni, ma fa molta strada in avanti nel semplificarle. Mentre ci saranno ancora controlli doganali sui beni spediti nell’Irlanda del Nord dalla Britannia che sono destinati all’Irlanda ed al resto dell’UE, gli operatori commerciali di fiducia, come le catene dei supermercati del Regno Unito, potranno spedire prodotti nei loro negozi in Irlanda del Nord senza alcun controllo. I medicinali brevettati nel Regno Unito ma non ancora approvati nell’UE saranno disponibili nell’Irlanda del Nord. I pacchi postali e gli animali domestici potranno attraversare il Mare Irlandese senza impedimenti.

Si tratta di un successo per Sunak. Con una diplomazia paziente, una trattativa onesta ed una attenzione tecnicistica ai dettagli, egli si è assicurato un accordo molto migliore di quello di Johnson, ed ha ripristinato un minimo di fiducia tra il Regno Unito e l’UE. L’UE ha già invitato il Regno Unito ad aderire nuovamente al suo programma Horizon Europe da 95 miliardi di euro (101 miliardi di dollari), che finanzia la ricerca e l’innovazione, e la Francia sta promettendo una cooperazione più stretta con il Regno Unito per fermare un flusso di emigranti che attraversano il Canale di Inghilterra su imbarcazioni di fortuna.

Tuttavia, è probabile che all’interno del Regno Unito i conflitti politici persistano. Gli estremisti del Partito Unionista Democratico in Irlanda del Nord possono respingere l’accordo e continuare a boicottare il governo della provincia basato su una condivisione del potere, di conseguenza lasciandolo in sospeso. Anche alcuni estremisti della Brexit all’interno del Partito Conservatore di Sunak possono opporsi all’accordo, giacché esso lascia l’Irlanda del Nord sotto la parziale giurisdizione europea. L’opportunista Johnson, che sta ancora agitandosi per tornare ad essere Primo Ministro, indubbiamente tenterà di fomentare l’opposizione.

Quello che è certo  è che lo Schema di Windsor sembra ancora destinato ad essere approvato dal Parlamento del Regno Unito. Ma se i voti da parte dei parlamentari dell’opposizione del Labour sono ciò che assicurerebbe quel risultato, la posizione di Sunak nel Partito Conservatore ne verrebbe ridimensionata. Una rinnovata guerra intestina tra i Tory danneggerebbe il loro già disastroso basso gradimento nei sondaggi, aumentando le possibilità che gli agitati parlamentari conservatori scarichino Sunak prima delle prossime elezioni generali, attese per il gennaio del 2025.

Se, tuttavia, Sunak avesse successo nel superare l’opposizione al suo accordo, la sua posizione politica sarebbe grandemente rafforzata, con l’opinione pubblica che lo considererebbe come un leader coraggioso, disponibile a fronteggiare gli estremisti del suo partito allo scopo di far avanzare l’interesse nazionale. Le sue possibilità di strappare una vittoria sensazionale nelle prossime elezioni, per quanto ancora minime, crescerebbero.

Per l’UE, il nuovo accordo sull’Irlanda del Nord è meno importante, ma tuttavia significativo. A seguito del referendum del 2016 sulla Brexit, l’UE era attanagliata dalle paure che un’ondata populista avrebbe portato ad ulteriori “uscite” e forse persino al collasso finale dell’Unione. Ma la maggioranza degli europei hanno finito col considerare la Brexit come un disastro. Neppure i populisti di estrema destra come la francese Marine Le Pen difendono di questi tempi l’idea di andare dietro al Regno Unito.

È svanita anche la minaccia economica che un Regno Unito post-Brexit potesse mettere a repentaglio il mercato unico dell’UE tagliando le tasse e facendo a pezzi i regolamenti. Quando chi ha preceduto Sunak, Liz Truss, ha annunciato lo scorso autunno tagli alle tasse senza copertura finanziaria, i tassi di interesse ebbero un’impennata e la sterlina crollò, costringendola alle dimissioni. Considerato questo, l’UE può permettersi un approccio più flessibile e accomodante verso il Regno Unito (che è, a suo merito, quello che sta esattamente facendo).

Mentre l’Europa ha questioni più urgenti da affrontare che non i dettagli in sospeso della Brexit, non ultima la guerra in Ucraina e la congiunta crisi energetica, l’UE ed il Regno Unito debbono collaborare, laddove possibile, più strettamente su queste sfide.

Questo rende l’accordo sull’Irlanda del Nord ancora più apprezzabile. Dopo sette lunghi anni dedicati a far saltare i ponti con l’UE, finalmente il Regno Unito può aver avviato il lavoro di ricostruirli.

 

 

 

 

 

 

[1] L’Irlanda del Nord fu creata nel 1921, quando l’Irlanda fu divisa in “Irlanda del Nord” e “Irlanda del Sud” con una legge del 1920 (Government of Ireland Act) del Parlamento britannico. Diversamente dall’Irlanda del Sud, che sarebbe divenuta lo Stato Libero d’Irlanda nel 1922, la maggioranza della popolazione dell’Irlanda del Nord era unionista e lealista con il Regno Unito[6], in quanto gran parte della popolazione era protestante e discendente di coloni provenienti dalla Gran Bretagna; tuttavia, una minoranza significativa, principalmente cattolica, era nazionalista e repubblicana e voleva, pertanto, un’Irlanda unita indipendente dal dominio britannico.[7][8][9][10] Oggi, i primi si descrivono generalmente come britannici, mentre i secondi come irlandesi; alcune persone di entrambe le comunità si definiscono nordirlandesi. Storicamente, l’Irlanda del Nord era segnata da discriminazione e ostilità tra le due comunità, in quella che David Trimble, vincitore del Premio Nobel per la pace, definì una “casa fredda” per i cattolici. Verso la fine degli anni ’60, i conflitti tra le due comunità e le forze statali coinvolte sfociarono nei tre decenni di violenze note come conflitto nordirlandese (o The Troubles in lingua inglese), che costarono la vita a oltre tremila persone e causarono oltre 50 000 feriti.

L’Accordo del Venerdì Santo del 1998 fu un grande passo in avanti nel processo di pace, anche se il confessionalismo e la segregazione religiosa rimangono ancora gravi problemi sociali. L’Irlanda del Nord è stata storicamente la regione più industrializzata dell’isola. Dopo il declino seguito al periodo di turbolenza politica e sociale dei Troubles[13], la sua economia è cresciuta fortemente a partire dalla fine degli anni ’90. Ciò fu dovuto in parte al “dividendo di pace” e in parte a causa dell’aumento dei commerci con la Repubblica d’Irlanda, maggiore libertà di movimento dovuta alla fine dei controlli di sicurezza dell’esercito britannico e una netta diminuzione dei problemi di sicurezza. Tutto questo ha portato all’aumento del turismo, investimenti e commerci da tutto il mondo. La disoccupazione nell’Irlanda del Nord ha toccato il suo massimo nel 1986, con il 17,2%, per poi scendere fino al 6,1% nell’agosto 2014 e per poi decrescere ulteriormente dell’1,2% nel corso dell’anno, in maniera simile al 6,2% del complesso del Regno Unito. Il 58,2% dei disoccupati non ha occupazione da oltre un anno. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"