Project Syndicate » Selezione del Mese

Disaccoppiamento distruttivo, di Michael Spence (da Project Syndicate, 30 marzo 2023)

 

Mar 30, 2023

Destructive Decoupling

MICHAEL SPENCE

z 1

MILAN – Over the last year, the trajectory of Sino-American relations has become indisputable: the United States and China are headed toward a substantial, though not complete, decoupling. Far from resisting this outcome, both sides now seem to have accepted that this will play out as a largely non-cooperative game, to the point that they are embedding it in their policy frameworks. But what exactly will decoupling entail, and what will its consequences be?

On the American side, national-security concerns have led to the creation of a lengthy – and still growing – list of restrictions on technology exports to and investments in China, as well as on other channels whereby technology moves around the world. To enhance the strategy’s impact, the US is trying to make sure – including through the threat of sanctions – that other countries join its efforts.

This approach might have met resistance, including in Europe, were it not for the war in Ukraine. The conflict seems to have re-solidified transatlantic relations, after a few fractious years. And while China has remained officially neutral in the war, it has remained committed to its “no-limits partnership” with Russia, which Chinese President Xi Jinping reaffirmed on his recent three-day visit to Moscow.

At the heart of Xi’s partnership with Russian President Vladimir Putin is the shared belief that the US-led West is determined to keep their countries down – to impede their development, thwart their territorial ambitions, and constrain their international influence. This conviction – seemingly vindicated by recent US policy – is also central to the latest iteration of China’s domestic economic agenda.

The beginning of Xi’s unprecedented third term in power brought a flurry of documents illuminating China’s economic plans, not least its strategy to restore rapid GDP growth. Having concluded that the world economy will be less open and more hostile, and thus a less reliable growth engine, China’s leaders are seeking to reduce their dependence on export demand. So, despite continuing to tout multilateralism and economic openness, Chinese leaders’ highest priority is now stability and self-reliance in trade, investment, and technology.

The economic logic is sound. With an economy roughly 80% the size of the US, China has a huge internal market for goods and services, and for factors of production. By improving the integration of its domestic market, China may be able to take fuller advantage of its growth-enhancing potential, thereby insulating itself to some extent from foreign pressures, including challenges to its centrality in global supply chains.

In fact, diversification of supply chains – such as through so-called friend-shoring – is already well underway, and not only because of the US-China competition. Frequent shocks – from climate-related extreme weather to pandemic and war – and the growing use of economic sanctions as a foreign-policy tool have also given businesses and governments incentive to strengthen resilience.

For many countries, greater resilience would ideally include less dependence on the US dollar. While the greenback’s global dominance is not in immediate danger, given the absence of a viable alternative, several Asian countries are trying to create mechanisms for settling trade that avoid reliance on the dollar. Tactically, this would make it harder for the US to track transactions and identify sanctions violations.

Make no mistake: the economic consequences of this lurch toward confrontation are as far-reaching as they are severe. As global supply chains become less elastic, less efficient, and more costly, their ability to counteract inflationary pressures will decline. Central banks will thus be left to manage price growth alone, by suppressing excess demand.

All of this generates powerful growth headwinds. Moreover, as we have recently seen, rapid monetary-policy tightening, after years of ultra-low or negative (in real terms) interest rates, produces financial stress and bouts of instability, especially when debt levels are substantial.

The combination of higher interest rates and heavy sovereign-debt burdens will compound fiscal pressures. Though lower inflation could ease those pressures, interest rates are likely to remain elevated for a while, especially if suboptimal global economic trends and secular forces like population aging cause supply-side conditions to deteriorate. Nor is the downward trend in productivity growth – which has become particularly pronounced in the last decade – likely to be reversed in a fragmented global economy with barriers to technology development and diffusion.

These barriers will also jeopardize progress on the sustainability agenda, which requires free and frictionless flows of existing and emerging technologies. Likewise, the green-energy transition will require capital to flow to where it will have the most impact, including to lower-income countries. The incremental capital investment needed for the global energy transition – estimated at about $3-3.5 trillion – simply will not be mobilized without international coordination. To crowd in private investment, the international financial institutions need increased capitalization and support from all the major shareholders, which is not likely in the current environment.

Many people on both sides of what might be called the “mutual distrust equation” know that decoupling is a distinctly suboptimal and perilous course. But in both the US and China, dissenting voices are either ignored or stifled, whether through political pressure or outright repression.

Many emerging and developing economies recognize that a fragmented global economy – let alone one where they must choose between two competing blocs – is not in their interest. But they currently lack the power to change the major players’ incentives. India may be able to play such a role someday, but not yet. And while Europe is big enough to resist the decoupling pressure, it is not fully integrated, and is hamstrung by its energy dependence. As for multilateral institutions, they are too beholden to their major shareholders in the developed world to advocate strongly for cooperation, openness, and an adaptive rules-based system that promotes efficiency, growth, and inclusiveness.

That leaves no obvious off-ramps from the current trajectory. The future is partial decoupling and fragmentation.

 

Disaccoppiamento distruttivo,

di Michael Spence

 

MILANO – Nel corso dell’anno passato, la traiettoria delle relazioni sino-americane è diventata incontestabile: gli Stati Uniti e la Cina sono indirizzati verso un sostanziale, per quanto non completo, disaccoppiamento. Lungi dal resistere a questo risultato, entrambi gli schieramenti sembrano adesso aver accettato che questa finirà con l’essere in buona parte una partita non cooperativa, sino al punto che la stanno integrando nei loro modelli politici. Ma cosa comporterà esattamente il disaccoppiamento, e quali saranno le sue conseguenze?

Da parte americana le preoccupazioni per la sicurezza nazionale hanno portato alla creazione di una lunga lista – ancora in crescita – di restrizioni sulle esportazioni di tecnologia e sugli investimenti in Cina, così come su altri canali per i quali la tecnologia si muove nel mondo. Per rafforzare l’impatto della strategia, gli Stati Uniti stanno cercando di assicurarsi che altri paesi aderiscano ai loro sforzi – con la minaccia delle sanzioni inclusa.

Questo approccio avrebbe potuto trovare resistenza, anche in Europa, se non ci fosse stata la guerra in Ucraina. Il conflitto sembra aver nuovamente irrobustito le relazioni transatlantiche, dopo alcuni anni difficili. E mentre la Cina è rimasta ufficialmente neutrale nella guerra, è anche rimasta impegnata alla sua “cooperazione senza limiti” con la Russia, che il Presidente cinese Xi Jinping ha riaffermato nella sua recente visita di tre giorni a Mosca.

Al cuore della partnership di Xi con il Presidente russo Vladimir Putin c’è la convinzione condivisa che l’Occidente a guida statunitense sia determinato a tenere a freno i loro paesi – per impedire il loro sviluppo, bloccare le loro ambizioni territoriali e limitare la loro influenza internazionale. Questa convinzione – in apparenza giustificata dalle recente politica statunitense – è anche centrale nell’ultimissima versione dell’agenda economica interna della Cina.

L’inizio di un terzo mandato al potere senza precedenti di Xi ha comportato un turbinio di documenti che illuminano i progetti economici della Cina, non ultima la sua strategia di ripristinare una rapida crescita del PIL. Giunti alla conclusione che l’economia mondiale sarà meno aperta e più ostile, e quindi un motore di crescita meno affidabile, i leader cinesi stanno cercando d ridurre la loro dipendenza dalla domanda di esportazioni. In tal modo, pur continuando a promuovere il multilateralismo e l’apertura economica, la massima priorità dei leader cinesi è adesso la stabilità e l’affidarsi a se stessi nel commercio, negli investimenti e nella tecnologia.

La logica economica è sensata. Con una economia che è circa l’80% delle dimensioni di quella statunitense, la Cina ha un enorme mercato interno per beni e servizi, e per i fattori della produzione. Migliorando l’integrazione del suo mercato interno, la Cina può essere capace di prendere un più completo vantaggio dal proprio potenziale di aumento della crescita, di conseguenza mettendosi in qualche misura al riparo dalle pressioni esterne, comprese le sfide alla sua centralità nella catena globali dell’offerta.

Di fatto, une diversificazione delle catene dell’offerta – ad esempio attraverso la cosiddetta ‘sponda commerciale’ su paesi amici – è già pienamente in corso, e non soltanto a causa della competizione tra Stati Uniti e Cina. I frequenti shock – dagli eventi estremi connessi col clima alla pandemia ed alla guerra – e l’uso crescente delle sanzioni economiche come strumento di politica estera hanno anche fornito alle imprese ed ai Governi incentivi per rafforzare la resilienza.

Per molti paesi, una maggiore resilienza idealmente includerebbe anche una minore dipendenza dal dollaro statunitense. Mentre il dominio globale del dollaro non è in immediato pericolo, data l’assenza di alternative utilizzabili, vari paesi asiatici stanno cercando di creare meccanismi per convergere su commerci che evitino l’affidamento al dollaro. Tatticamente, questo renderebbe più difficile per gli Stati Uniti seguire transazioni e identificare violazioni delle sanzioni.

Non si facciano errori: le conseguenze economiche di questo sbandamento verso lo scontro sono sia di grande portata che gravi. Mentre le catene globali dell’offerta divengono meno elastiche, meno efficienti e più costose, la loro capacità di reazione alle spinte inflazionistiche diminuirà. Quindi le banche centrali saranno lasciate sole a gestire la crescita dei prezzi, sopprimendo la domanda in eccesso.

Tutto questo produrrà potenti venti contrari alla crescita. Inoltre, come abbiamo constatato di recente, la rapida restrizione monetaria, dopo anni di tassi di interesse bassissimi o negativi (in termini reali), produce stress finanziario e periodi di instabilità, particolarmente quando i livelli del debito sono rilevanti.

La combinazione di tassi di interesse più elevati e di oneri pesanti sul debito sovrano aggraverà le pressioni sulla finanza pubblica. Sebbene una inflazione più bassa potrebbe attenuare queste pressioni, i tassi di interesse è probabile che restino elevati per un certo periodo, particolarmente se le tendenze economiche globali non ottimali e fattori secolari come l’invecchiamento della popolazione provocano un deterioramento dal lato dell’offerta. Neppure è probabile, in una frammentata economia globale con barriere allo sviluppo ed alla diffusione della tecnologia,  che venga invertita la tendenza al declino nella crescita della produttività – che nell’ultimo decennio è diventata particolarmente  pronunciata.

Queste barriere metteranno anche a rischio l’agenda della sostenibilità, che richiede flussi liberi e senza impedimenti delle tecnologie esistenti ed emergenti. Probabilmente, la transizione ad un’energia verde richiederà flussi di capitale dove essa avrà l’impatto maggiore, compresi i paesi di più basso reddito. L’investimento aggiuntivo di capitale necessario per la transizione energetica globale – stimato in circa 3.000, 3.500 miliardi di dollari – senza un coordinamento internazionale semplicemente non verrà mobilitato. Per raccogliere gli investimenti privati, le istituzioni finanziarie internazionali hanno bisogno di una accresciuta capitalizzazione e del sostegno di tutti i principali azionisti, la qual cosa nel contesto attuale non è probabile.

Molte persone su entrambi gli schieramenti di quella che potrebbe essere definita l’ “equazione della reciproca sfiducia” sanno che il disaccoppiamento è un indirizzo chiaramente non ottimale e pericoloso. Ma sia negli Stati Uniti che in Cina, le voci dissenzienti sono o ignorate o messe a tacere, che si tratti di pressione politica o di aperta repressione.

Molte economie emergenti e in via di sviluppo riconoscono che una frammentata economia globale – per non dire del caso in cui si debba scegliere tra i due blocchi in competizione – non è nel loro interesse. Ma al momento esse mancano del potere per modificare gli incentivi dei principali protagonisti. Un domani l’India potrebbe essere capace di giocare un ruolo del genere, ma non oggi. E mentre l’Europa è abbastanza grande per resistere alla spinta al disaccoppiamento, essa non è pienamente integrata ed è minata dalla sua dipendenza energetica. Quanto alle istituzioni multilaterali, esse sono troppo obbligate nei confronti dei loro principali azionisti nel mondo sviluppato per difendere con energia la cooperazione, l’apertura ed un sistema basato su regole flessibili che promuova efficienza, la crescita e l’inclusività.

Questo non lascia alcuna evidente via d’uscita alla attuale traiettoria. Il futuro è il parziale disaccoppiamento e la frammentazione.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"