Altri Economisti » Selezione del Mese

L’attacco dei fantasmi farmaceutici, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 1 maggio 2023)

 

May 12, 2023

Attack of the Pharma Phantoms

By Paul Krugman

zzz 429

On Thursday, Brad Setser of the Council of Foreign Relations — esteemed by cognoscenti for his forensic analyses of balance of payments data — testified to a Senate committee about global tax avoidance by pharmaceutical companies. This issue may not have loomed large on many people’s radar screens, and with everything else going on you may wonder why you should care. But there are at least two reasons you should.

First, at a time when people are once again angsting about budget deficits — much of the angst is insincere, but still — it’s surely relevant that the U.S. government is losing a lot of revenue because multinational corporations are using accounting tricks to avoid paying taxes on profits earned here.

Second, now that it’s looking increasingly likely that Donald Trump will be the Republican presidential nominee, it seems relevant to note that his one major legislative success — the 2017 tax cut, which was supposed to bring corporate investment back to America — was, in practice, an “America last” bill that encouraged corporations to move even more of their reported profits, and to some extent their actual production, overseas.

About pharma: The U.S. health care system, unlike health systems in other countries, isn’t set up to bargain with drug companies for lower prices. In fact, until the Biden administration passed the Inflation Reduction Act, even Medicare was specifically prohibited from negotiating over drug prices. As a result, the U.S. market has long been pharma’s cash cow: On average, prescription drugs cost 2.56 times — 2.56 times — as much here as they do in other countries.

Strange to say, however, pharmaceutical companies report earning hardly any profits on their U.S. sales. Setser offered a striking chart comparing 2022 revenue and profit for six major pharma companies:

Krug farma 1

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit…Brad Setser

As he noted, 2022 was an exceptionally profitable year for these companies, but the pattern — large revenue in the U.S. market, with very low reported profits — has been consistent over time.

How do the pharma giants do that? Mainly by assigning patents and other forms of intellectual property to overseas subsidiaries located in low-tax jurisdictions. Their U.S. operations then pay large fees to these overseas subsidiaries for the use of this intellectual property, magically causing profits to disappear here and reappear someplace else, where they go largely untaxed.

The pharmaceutical industry, where patents rather than manufacturing facilities are companies’ principal assets, is exceptionally well suited to this kind of tax gaming. But it’s not unique. Over time we have increasingly become a knowledge economy, in which a large share of business investment involves spending on intellectual property rather than on plant and equipment:

Krug farma 2

 

 

 

 

 

 

 

Credit…FRED

 

And whereas factories and office buildings have specific locations, intellectual property pretty much resides wherever a corporation says it resides. If Apple decides to assign a lot of its intellectual property to its Irish subsidiary, causing a huge surge in Ireland’s reported gross domestic product, nobody is currently in a position to say it can’t.

How do we know that big overseas profits mainly reflect tax avoidance rather than economic reality? That’s easy: Look at where the profits are being reported. As Setser also pointed out, following up on the work of Gabriel Zucman (who just won the American Economic Association’s prestigious John Bates Clark medal; congratulations, Gabriel!), the great bulk of U.S. corporations’ reported overseas profits are in tiny economies that can’t possibly be major profit centers but do offer low taxes on reported earnings:

krug farma 3

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit…Brad Setser

 

Which brings us to the Trump tax cut. The core of that tax cut was a reduction in profit taxes, based on the premise that America’s relatively high official corporate tax rate was causing large scale movement of capital overseas. But that corporate capital flight, it turns out, wasn’t real; it was a statistical illusion created by tax avoidance.

By the way, this isn’t just a U.S. problem. The International Monetary Fund estimates that about 40 percent of global foreign direct investment — investment that involves control of foreign subsidiaries, as opposed to portfolio investment, like purchases of stocks and bonds — is actually “phantom” investment driven by tax avoidance that doesn’t correspond to anything real.

It’s not surprising, then, that the Trump tax cut never delivered the promised investment boom. As it happens, right now we actually are seeing a boom in manufacturing investment — but that’s being driven by the Biden administration’s green industrial policy rather than across-the-board tax cuts.

But wait, it gets worse. One particularly ill-drafted feature of the 2017 tax law, with the acronym GILTI (I am not making this up), ended up giving corporations an incentive to shift actual production as well as reported profits overseas. As Setser points out, GILTI is probably a major factor in a recent surge in U.S. imports of pharmaceuticals:

krug farma 4

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit…Brad Setser

Now, there are some very well thought-out proposals to address corporate tax avoidance. Unfortunately, they’re almost surely moot as long as the House is controlled by a party that wants to deny the I.R.S. the resources it needs to go after tax evasion.

But you should still bear in mind that cracking down on tax avoidance could significantly reduce budget deficits. And you should also bear in mind that the Trump administration’s only major domestic policy initiative was a flop.

 

L’attacco dei fantasmi farmaceutici,

di Paul Krugman

 

Giovedì, Brad Setser del Consiglio delle Relazioni Estere – stimato dagli esperti per le sue persuasive analisi dei dati della bilancia dei pagamenti – ha testimoniato presso una commissione del Senato sulla evasione fiscale globale da parte delle società farmaceutiche. Questa tematica poteva non essersi prospettata sui monitor dei radar di molte persone, e con tutto quello che peraltro sta succedendo ci si potrebbe chiedere perché mai dovremmo occuparcene. Ma ci sono almeno due ragioni per le quali dovremmo farlo.

La prima: in un momento nel quale le persone sono ancora una volta angustiate dai deficit di bilancio – per quanto buona parte dell’angoscia non sia sincera – è di sicuro rilevante che il Governo statunitense stia perdendo una gran quantità di entrate perché le società multinazionali stanno usando trucchi contabili per evitare di pagare le tasse sui profitti realizzati nel nostro paese.

La seconda, adesso che appare sempre più probabile che Donald Trump sarà il candidato repubblicano alla Presidenza, sembra rilevante notare  che questo suo unico importante successo legislativo – il taglio delle tasse del 2017, che si supponeva riportasse in America gli investimenti delle società – sia stato, in pratica, un provvedimento del genere “l’America per ultima” che ha incoraggiato le grandi società a spostare ancora di più all’estero i loro profitti denunciati, e in qualche misura la loro produzione effettiva.

Sulle industrie farmaceutiche: il sistema sanitario statunitense, diversamente dai sistemi sanitari in altri paesi, non è organizzato per trattare con le società farmaceutiche per prezzi più bassi. Di fatto, sino alla approvazione della Legge per la Riduzione dell’Inflazione dell’Amministrazione Biden, persino a Medicare veniva espressamente probito di negoziare i prezzi dei farmaci. Come risultato, il mercato statunitense è stato per lungo tempo una vacca da mungere delle società farmaceutiche: in media i farmaci prescritti costano da noi 2,56 volte di più – 2,56 volte – di quanto costano in altri paesi.

Strano a dirsi, tuttavia, le società farmaceutiche non rendicontano di guadagnare quasi alcun profitto sulle loro vendite statunitensi. Setser offre una impressionante tabella che confronta nel 2022 le entrate ed i profitti di sei principali società farmaceutiche:

Krug farma 1

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Brad Setser [1]

Come egli ha osservato, il 2022 è stato un anno di eccezionali profitti per queste società, ma lo schema – grande fatturato nel mercato statunitense, con profitti denunciati molto bassi – è rimasto costante nel tempo.

Come fanno i giganti farmaceutici ad ottenere quel risultato? Principalmente assegnando brevetti ed altre forme di proprietà intellettuale a sussidiarie estere localizzate in giurisdizioni con bassa tassazione. Di conseguenza le operazioni negli Stati Uniti pagano elevate commissioni a queste sussidiarie estere per l’uso di questa proprietà intellettuale, magicamente facendo sparire i profitti qua e facendoli riapparire in qualche altro luogo, dove esse vengono ampiamente non tassate.

L’industria farmaceutica, dove i brevetti piuttosto che gli impianti di produzione sono i principali cespiti delle società, sono eccezionalmente adatte a questo tipo di giochi fiscali. Ma non sono l’unico caso. Nel corso del tempo siamo sempre più diventati un’economia della conoscenza, nella quale un’ampia quota degli investimenti di impresa comporta la spesa sulla proprietà intellettuale anziché sugli stabilimenti e sulle attrezzature:

Krug farma 2

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: FRED [2]

E mentre le fabbriche e i palazzi degli uffici hanno localizzazioni specifiche, la proprietà intellettuale risiede praticamente dove una società dice che risiede. Se Apple decide di assegnare una gran parte della sua proprietà intellettuale alla sua sussidiaria irlandese, provocando un’enorme crescita del prodotto interno lordo riportato dall’Irlanda, nessuno è attualmente nella posizione di impedirglielo.

Come sappiamo che i grandi profitti all’estero principalmente riflettono l’evasione fiscale piuttosto che la realtà economica? È facile: si osserva dove i profitti vengono denunciati. Come anche Setser mette in evidenza, sulla base del lavoro di Gabriel Zucman (che ha appena vinto la prestigiosa medaglia John Bates Clark della Associazione Economica Americana, congratulazioni, Gabriel!), la gran parte dei profitti delle società statunitensi riportati all’estero sono in minuscole economie che verosimilmente non possono essere centri importanti di profitti, ma offrono basse tasse sui guadagni denunciati:

krug farma 3

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Brad Setser [3]

Il che ci porta al taglio delle tasse di Trump. Il centro degli sgravi fiscali fu una riduzione delle tasse sui profitti, basata sulla premessa che l’aliquota fiscale relativamente elevata sulle società dell’America stava provocando uno spostamento su larga scala dei capitali all’estero. Ma si scopre che quella fuga dei capitali non era reale; era una illusione statistica creata dala evasione fiscale.

Per inciso, questo non è solo un problema statunitense. Il Fondo Monetario Internazionale stima che circa il 40 per cento degli investimenti globali esteri – investimenti che comportano il controllo delle sussidiarie estere, diversamente dagli investimenti di portafoglio, come gli acquisti di azioni e di obbligazioni – siano effettivamente investimenti “fantasma” guidati dall’evasione fiscale, che non corrispondono a niente di reale.

Non è sorprendente, dunque, che il taglio delle tasse di Trump non abbia mai provocato il promesso boom degli investimenti. Si dà il caso che in questo momento stiamo effettivamente assistendo ad un boom degli investimenti manifatturieri – ma che essi siano guidati dalla politica industriale verde dell’Amministrazione Biden, anziché dai tagli alle tasse oltre confine.

Ma aspettate, è anche peggio. Una caratteristiche particolarmente mal concepita delle legge fiscale del 2017, con l’acronimo GILTI (non sono io a impreziosirlo [4]), finiva col dare alle società un incentivo a spostare all’estero le produzioni effettive, oltre i profitti denunciati. Come Setser mette in evidenza, il GILTI è probabilmente un fattore importante della recente crescita delle importazioni negli Stati Uniti di prodotti farmaceutici:

krug farma 4

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Brad Setser  [5]

Ora, esistono alcune proposte molto ben riflettute per affrontare l’evasione fiscale delle società. Sfortunatamente, esse quasi certamente resteranno sulla carta finché la Camera è controllata da un partito che vuole negare all’Agenzia delle Entrate le risorse che servono per perseguire l’evasione delle tasse.

Ma dovreste tenere a mente che inasprire i controlli sulla evasione fiscale potrebbe ridurre in modo significativo i deficit di bilancio. E dovreste tenere anche a mente che l’unica importante iniziativa politica interna dell’Amministrazione Trump fu un fallimento.

 

 

 

 

 

 

[1] La Tabella mostra nella prima colonna a sinistra i profitti (minimi) dalla sei società relativi agli Stati Uniti, nella seconda il fatturato totale negli Stati Uniti, nella terza e nella quarta i profitti ed il fatturato nei paesi esteri.  I profitti nei paesi esteri sono un decina di volte quelli negli Stati Uniti, nonostante che le vendite negli Stati Uniti siano molto maggiori di quelle all’estero.

[2] La tabella mostra gli investimenti lordi privati all’interno degli Stati Uniti, nel settore dei prodotti della proprietà intellettuale. Interessante notare come nel ventennio 1960-80 essi siano rimasti abbastanza stabili, mentre dai primi anni ’90 sono aumentati di circa tre volte.

[3] La tabella mostra con la linea blu l’andamento dei profitti all’estero delle società statunitensi dalla metà degli anni ’90 ad oggi nei ‘paradisi fiscali’ (Lussemburgo, Irlanda, Olanda, Singapore, Bermuda, Caraibi Britannici) e, con la linea rossa, l’andamento analogo dei profitti all’estero delle società delle altre sette economie più grandi del mondo (Germania, Francia, Italia, India, Cina, Giappone e Spagna). I secondi restano sostanzialmente stabili, i primi aumentano appunto del 300 per cento. Una tabella, dunque, assai significativa per chi è interessato al tema delle particolarità del capitalismo statunitense.

[4] L’ironia probabilmente dipende dal fatto che “Gilt” in lingua inglese significa “dorato”.

[5] La linea rossa mostra gli andamenti delle importazioni quella blu delle esportazioni. In questo caso si tratta di effettivi prodotti commerciali e non di movimenti finanziari legati a trasferimenti di proprietà intellettuale a sussidiarie estere. Quindi le esportazioni crescono modestamente, mentre le importazioni si impennano (in corrispondenza con il segmento nero, che indica alla fine del 2017 l’entrata in vigore della Legge di Trump).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"