Project Syndicate » Selezione del Mese

L’ultimo bastione del neoliberismo, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 27 aprile 2023)

 

Apr 27, 2023

Neoliberalism’s Final Stronghold

BRADFORD DELONG

zzz 24

BERKELEY – The past decade has not been kind to neoliberalism. With 40 years of deregulation, financialization, and globalization having failed to deliver prosperity for anyone but the rich, the United States and other Western liberal democracies have seemingly moved on from the neoliberal experiment and re-embraced industrial policy. But the economic paradigm that underpinned Thatcherism, Reaganomics, and the Washington Consensus is alive and well in at least one place: the pages of the Economist.

A recent essay celebrating America’s “astonishing economic record” is a case in point. After urging despondent Americans to be happy about their country’s “stunning success story,” the authors double down on condescension: “The more that Americans think their economy is a problem in need of fixing, the more likely their politicians are to mess up the next 30 years.” While acknowledging that “America’s openness” brought prosperity to firms and consumers, the authors also note that former President Donald Trump and current President Joe Biden “have turned to protectionism.” Subsidies, they warn, could boost investment in the short term but “entrench wasteful and distorting lobbying.” In order to address challenges like the rise of China and climate change, the US must “remember what has powered its long and successful run.”

As usual, the Economist delivers its reverence for neoliberal dogma with all the sanctimony and certitude of a true believer. Americans must sit down, shut up, and recite the catechism: “The market giveth, the market taketh away: blessed be the name of the market.” To doubt that the US economy’s current problems are caused by anything other than an interventionist, overbearing government is apostasy. But, as an economic historian, what took my breath away was the essay’s conclusion, which attributes America’s postwar prosperity to its worship of the Mammon of Unrighteousness (more commonly known as laissez-faire capitalism).

The essay cites three “fresh challenges” facing the US: the security threat posed by China, the need to rejigger the global division of labor due to China’s growing economic clout, and the fight against climate change. The climate challenge, of course, is hardly “fresh,” given that the world is at least three generations late in addressing it. Moreover, our failure to act promptly means that the economic impact of global warming will likely consume most, if not all, of the world’s anticipated technological dividends over the next two generations.

From a neoliberal perspective, these challenges are considered “externalities.” The market economy cannot address them because it does not see them. After all, preventing a war in the Pacific or helping Pakistan avoid destructive floods by slowing global warming does not involve financial transactions. By the same token, the collaborative research and development efforts of engineers and innovators worldwide are the primary drivers of absolute and relative economic prosperity. But they, too, are invisible to the calculus of the market.

Recognizing the scale and urgency of global challenges such as climate change and then denying, as the Economist does, that only governments can effectively address them amounts to something resembling intellectual malpractice. Adam Smith himself supported the Navigation Acts – which regulated trade and shipping between England, its colonies, and other countries – despite the fact that they mandated that goods be transported on British ships even if other options were cheaper. “Defense,” he wrote in The Wealth of Nations, “is of much more importance than opulence.” Denouncing desirable security policies as “protectionist” was beside the point then and now.

Moreover, the Economist’s denunciation of Biden’s alleged protectionism is accompanied by the ambiguous observation that “the politics of immigration have become toxic.” In fact, there are only two options: The US should either welcome more immigrants (as I believe it must), because they are highly productive and quickly integrate, or it must restrict immigration because some believe that the assimilation process is too slow. By remaining vague, the authors punt, perhaps hoping to leave readers on both sides of the issue convinced that the Economist shares their views.

The essay’s observation that subsidies could “boost investment in deprived areas in the short term” but also “entrench wasteful and distorting lobbying” in the long run is similarly equivocal. The underlying claim appears to be that while market failures caused by externalities are bad, the potential consequences of government policies aimed at correcting them are worse. Americans’ safest bet is simply to keep faith with the market.

The Economist’s argument reflects a fundamental misunderstanding of US history. The American economic tradition is rooted in the ideas of Alexander Hamilton, Abraham Lincoln, Teddy and Franklin Roosevelt, and Dwight Eisenhower, who recognized the need for a developmental state and the dangers of rent-seeking.

To be sure, it has been 70 years since Eisenhower’s presidency, and much of America’s state capacity has been hollowed out during the long neoliberal era that began with the election of Ronald Reagan. But the laissez-faire policies that were woefully inadequate for the mass-production economy of the 1950s are an even worse fit for the biotech and IT-based economy of the future. Rather than reject Biden’s industrial policies, Americans should embrace them. To quote Margaret Thatcher, there is no alternative.

 

L’ultimo bastione del neoliberismo,

di J. Bradford DeLong

 

BERKELEY – Il decennio trascorso non è stato gentile col neoliberismo. Dopo che 40 anni di deregolamentazione, di finanziarizzazione e di globalizzazione non erano riusciti a consegnare a nessuno prosperità se non ai ricchi, gli Stati Uniti e le altre democrazie occidentali sembra abbiano preso le mosse dall’esperimento neoliberista e riabbracciato la politica industriale. Ma il paradigma economico che sorreggeva il thatcherismo, la politica economica di Reagan e il Washington Consensus almeno in un luogo è vivo e vegeto: sulle pagine dell’Economist.

Un recente contributo che celebra lo “sbalorditivo record economico dell’America” ne è un esempio. Dopo aver sollecitato gli sconfortati americani ad essere felici per la “stupefacente storia di successo” del loro paese, gli autori raddoppiano la loro altezzosità: “Più che gli americani pensano che la loro economia sia un problema che ha bisogno di rimedi, più è probabile che i loro politici facciano danni nei prossimi 30 anni”. Nel mentre ravvisano che l’ “apertura americana” abbia portato prosperità alle imprese ed ai consumatori, gli autori osservano anche che il passato Presidente Donald Trump e l’attuale Presidente Joe Biden “hanno svoltato verso il protezionismo”. I sussidi, essi ammoniscono, potrebbero incoraggiare nel breve termine gli investimenti, ma “consolidano lo spreco e le distorsioni della attività lobbistica”. Per affrontare sfide come l’ascesa della Cina e il cambiamento climatico, gli Stati Uniti debbono “ricordare cosa ha trascinato il loro lungo percorso di successo”.

Come al solito, l’Economist esprime la sua venerazione al dogma neoliberista con tutto il bigottismo del vero credente. Gli americani devono sedersi, ammutolire e limitarsi a recitare il catechismo: “Il mercato lo dà, il mercato lo toglie: sia benedetto il nome del mercato”. Dubitare che gli attuali problemi dell’economia statunitense siano provocati da altro che da un governo interventista e dominante è apostasia. Ma, come storico dell’economia, quello che mi ha tolto il respiro è stata la conclusione dell’articolo, che attribuisce la prosperità postbellica dell’America alla loro adorazione della Mammona della Malvagità (più comunemente nota come il capitalismo del laissez-faire).

L’articolo cita tre “recenti sfide” di fronte agli Stati Uniti: la minaccia alla sicurezza costituita dalla Cina, la necessità di riconvertire la divisione globale del lavoro a seguito del crescente peso economico della Cina e la battaglia come il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico, ovviamente, è a fatica “recente”, dato che il mondo è in ritardo di almeno tre generazioni nell’affrontarlo. Inoltre, la nostra incapacità ad agire prontamente comporta che l’impatto economico del riscaldamento globale probabilmente consumerà la maggior parte, se non tutti, i dividendi tecnologici del mondo anticipati nel corso delle ultime due generazioni.

Da un punto di vista neoliberista, queste sfide sono considerate “esternalità”. L’economia di mercato non può affrontarle perché non le vede. In fin dei conti, impedire una guerra nel Pacifico o aiutare il Pakistan ad evitare inondazioni distruttive rallentando il riscaldamento globale non comportano transazioni finanziarie. Allo stesso modo, gli sforzi di ricerca e di sviluppo degli esperti e degli innovatori in tutto il mondo sono i fattori primari della prosperità economica assoluta e relativa. Ma anch’essi sono invisibili alle stime del mercato.

Riconoscere la dimensione e l’urgenza delle sfide globali come il cambiamento climatico e poi negare, come fa l’Economist, che solo i governi possono affrontarle efficacemente, corrisponde a qualcosa che assomiglia ad ua perversione intellettuale. Lo stesso Adam Smith era a favore delle Leggi sulla Navigazione – che regolavano il commercio e le spedizioni navali tra l’Inghilterra, le sue colonie ed altri paesi – nonostante il fatto che esse obbligassero al trasporto dei prodotti su navi britanniche anche se altre opzioni erano più economiche. “La difesa”, scrisse nella Ricchezza delle nazioni – “è molto più importante dell’opulenza”. Denunciare opportune politiche della sicurezza come “protezioniste” era inconcepibile, allora come adesso.

Inoltre, la denuncia dell’Economist del preteso protezionismo di Biden è accompagnata dalla ambigua osservazione secondo la quale “la politica dell’immigrazione è diventata tossica”. Di fatto, ci sono soltanto due opzioni: gli Stati Uniti dovrebbero accogliere nuovi immigranti (come io credo debbano), perché sono altamente produttivi e rapidamente integrabili, oppure dovrebbero restringere l’immigrazione perché alcuni credono che il processo di assimilazione sia troppo lento. Restando nel vago, gli autori fanno una scommessa, forse nella speranza di convincere i lettori di entrambi gli schieramenti che l’Economist condivida il loro punto di vista

L’osservazione dell’articolo che i sussidi  potrebbero “incoraggiare nel breve termine gli investimenti nelle aree povere” ma anche “consolidare lo spreco e le distorsioni delle attività lobbistiche” nel lungo periodo è similmente equivoca. La pretesa implicita sembra essere che mentre i fallimenti del mercato provocati da ‘esternalità’ sono negativi, le potenziali conseguenze delle politiche governative mirate a correggerle sono peggiori. La scommessa più sicura per gli americani è semplicemente mantenere fiducia nel mercato.

L’argomento dell’Economist riflette una fondamentale incomprensione della storia degli Stati Uniti. La tradizione economica americana è radicata nelle idee di Alexander Hamilton, Abraham Lincoln, Teddy e Franklin Roosevelt e Dwight Eisenhower, che riconoscevano la necessità di uno Stato impegnato nello sviluppo ed i pericoli della ricerca di rendite.

Sicuramente, sono passati 70 anni dalla Presidenza di Eisenhower, e buona parte della potenzialità dello Stato americano è stata svuotata durante la lunga epoca neoliberista che ebbe inizio dopo l’elezione di Ronald Reagan. Ma le politiche del laissez-faire che erano miseramente inadeguate per l‘economia di produzione di massa degli anni ‘950 si adattano anche peggio all’economia basata sulle biotecnologie e sull’informatica de futuro. Piuttosto che rigettare le politiche industriali di Biden, gli americani dovrebbero abbracciarle. Per citare Margaret Thatcher, non ci sono alternative.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"