Project Syndicate » Selezione del Mese

L’ASEAN tra gli Stati Uniti e la Cina, di Lili Yan Ing (da Project Syndicate, 15 giugno 2023)

 

Jun 15, 2023

ASEAN Between the US and China

LILI YAN ING

Lili yan ing

JAKARTA – The recent G7 summit in Hiroshima and the subsequent G20 tourism meeting in Kashmir underscored the stark contrast between the two groups’ rhetoric. While the G20 emphasized its “one Earth, one family, one future” motto, the G7’s combative attitude could be summarized as “We must divorce China.”

For the member states of the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), decoupling is not an option. While the region could benefit from production and investment shifting away from China to ASEAN countries, a full economic decoupling between the Chinese economy and the West could also result in trade diversion, higher production costs, and reduced welfare over the long term.

The push to decouple the American and European economies from China currently seems to be limited to sectors such as energy, semiconductors, information and communication technology, mining, and minerals. But decoupling is expected to affect nearly every industry, including machinery, mechanical appliances, electrical components, and automobiles.

Given that ASEAN economies are equally dependent on the United States, the European Union, China, and East Asia, the bloc must maintain neutrality, refrain from taking sides, and strengthen cooperation. By leveraging their growing economic and political influence, member states could promote peace, foster cooperation, and increase engagement with the international community.

Amid the intensifying geopolitical rivalry between the US and China, ASEAN countries must also deepen regional economic integration. Over the past two decades, intra-ASEAN trade as a share of members’ total trade has stagnated at around 22-23%. To be sure, members’ exports to the rest of the world have increased over this period. But ASEAN countries’ share of global trade barely increased between 2000 and 2022, growing from 6.4% to 7.8%.

There are three possible explanations for the stagnation of intra-ASEAN trade since the turn of the century. The first is the region’s model of shallow integration. Because most ASEAN-made products are substitutes rather than complements, the scope for increased trade between members is inherently limited.

Second, stricter rules of origin and non-tariff measures could act as trade barriers. While these regulations and procedures are aimed at ensuring health, safety, and environmental protections, their design and implementation can inadvertently impede trade and investment.

Lastly, it is important to recognize that ASEAN is not a self-contained region. Member states rely heavily on investment and technology from countries such as Japan, South Korea, and China. And while the bloc functions as a united group, it is not a customs union, which means that member states may engage with other countries or blocs on their own. This flexibility enables members to pursue their own interests and seek diverse partnerships and agreements while maintaining the cohesion and vitality of the ASEAN community.

The Regional Comprehensive Economic Partnership, which includes all ten ASEAN countries, China, Japan, South Korea, Australia, and New Zealand, is a case in point. Representing roughly one-third of global GDP and one-quarter of the world’s total trade and investment, the RCEP is the world’s largest free-trade area, and its aim is to foster greater trade integration by reducing tariffs on 90% of product lines.

The Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (previously known as the Trans-Pacific Partnership) is another example. Since 2018, four ASEAN countries – Singapore, Vietnam, Brunei, and Malaysia – have joined the CPTPP, which accounts for roughly 13% of global GDP and aims to reduce tariffs on 98% of product lines.

The Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity (IPEF), a newly established grouping launched by US President Joe Biden’s administration in May 2022, also seeks to foster regional partnerships. But the agreement has faced criticism for being exclusionary and divisive. In addition to the US, Japan, South Korea, India, Australia, and New Zealand, seven ASEAN countries – Singapore, Thailand, Indonesia, Malaysia, the Philippines, Vietnam, and Brunei – have joined the IPEF. But Cambodia, Laos, and Myanmar have been left out of this new framework.

Such exclusions could exacerbate economic disparities between ASEAN members and heighten regional tensions, offsetting the benefits of existing mega-regional trade agreements, such as the RCEP. Some critics have argued that the IPEF is largely symbolic and intended to appeal to American voters rather than implement effective policies that benefit its members. Likewise, trade ministers from across the Indo-Pacific recently convened in Detroit to discuss a series of measures aimed at bolstering supply chains for essential goods, such as semiconductors and critical minerals. But the agreement they reached lacks clear policy objectives beyond reducing dependency on China.

Given that they cannot afford to decouple from either side, the escalating rivalry between China and the West puts ASEAN countries in a difficult position. Trade between the bloc’s member states and Europe more than tripled between 2000 and 2022, from $110.5 billion to $342.3 billion. Similarly, ASEAN’s trade with the US surged from $135.1 billion to $452.2 billion. ASEAN exports to the US nearly quadrupled from $87.9 billion to $356.7 billion over the same period.

At the same time, trade between ASEAN and China reached $975.3 billion in 2022, an astounding 24-fold increase from 2000. ASEAN countries’ exports to China increased by a factor of 18 during this period, from $22.2 billion to $408.1 billion.

Moreover, East Asia, the US, and the EU are all significant sources of foreign direct investment in ASEAN countries. In 2021, East Asian countries accounted for 33% of total FDI in the region, while the US and EU accounted for 22% and 15%, respectively.

Given the depth of these economic ties, urging ASEAN countries to decouple from China is deeply unfair. It is also short-sighted, because decoupling would undermine trade and economic development within the bloc, fueling political instability across the region.

 

L’ASEAN [1] tra gli Stati Uniti e la Cina,

di Lili Yan Ing

GIAKARTA – Il recente summit del G7 ad Hiroshima ed i successivo incontro sul turismo del G20 nel Kashmir hanno evidenziato il netto contrasto nella retorica dei due gruppi. Mentre il G20 ha enfatizzato il suo motto “Una Terra, una famiglia, un futuro”, l’aggressiva inclinazione del G7 potrebbe essere sintetizzata con la parola d’ordine:  “Dobbiamo divorziare dalla Cina”.

Per gli Stati membri dell’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN), quel divorzio non è un opzione possibile. Mentre la regione potrebbe trarre beneficio da uno spostamento della produzione e degli investimenti dalla Cina ai paesi dell’ASEAN, un disaccoppiamento completo tra l’economia cinese e l’Occidente potrebbe anche risolversi in un dirottamento dei commerci, in costi di produzione più alti e, nel lungo termine, in benessere ridotto.

La spinta al disaccoppiamento delle economie americana ed europee dalla Cina sembra attualmente essere limitata a settori come l’energia, i semiconduttori, la tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni, l’attività estrattiva e i minerali. Ma il disaccoppiamento ci si aspetta che influenzi quasi ogni industria, inclusa quella dei macchinari, delle applicazioni meccaniche, delle componenti elettriche e delle automobili.

Dato che le economie dell’ASEAN sono egualmente dipendenti dagli Stati Uniti, dall’Unione Europea e dall’Asia Orientale, il blocco deve mantenere la neutralità, rifuggire dallo schierarsi e rafforzare la cooperazione. Facendo leva sulla loro crescente influenza economica e politica, gli Stati membri potrebbero promuovere la pace, incoraggiare la cooperazione e accrescere l’impegno con la comunità internazionale.

Nel mezzo della crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, i paesi dell’ASEAN debbono anche approfondire l’integrazione economica regionale. Nei due decenni passati, i commerci all’interno dell’ASEAN come quota dei commerci totali degli Stati membri hanno ristagnato attorno al 22-23%. Certamente, le esportazioni degli Stati membri col resto del mondo in questo periodo è aumentata. Ma la quota dei paesi dell’ASEAN sul commercio globale tra il 2000 ed il 2022 è appena cresciuta, aumentando dal 6,4% al 7,8%.

Ci sono tre possibili spiegazioni della stagnazione del commercio all’interno dell’ASEAN a partire dal nuovo secolo. La prima è il modello di integrazione superficiale della regione. Poiché molti prodotti fatti nell’ASEAN sono sostituti piuttosto che dotazioni complete, l’ambito per un accresciuto commercio tra i membri è intrinsecamente limitato.

La seconda: ‘regole sull’origine’ [2] più severe e misure non tariffarie potrebbero operare come barriere commerciali. Mentre questi regolamenti e procedure sono rivolti ad accrescere la salute, la sicurezza e le protezioni ambientali, la loro concezione e la loro messa in atto può involontariamente ostacolare commercio e investimenti.

Da ultimo, è importante riconoscere che l’ASEAN non è una regione autosufficiente. Gli Stati Membri si basano pesantemente sugli investimenti e la tecnologia di paesi come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina. E mentre il blocco funziona come un gruppo unito, esso non è un’unione doganale, il che comporta che gli Stati membri possono impegnarsi per loro conto con altri paesi o blocchi. Questa flessibilità consente ai membri di perseguire i loro propri interessi e di cercare diverse cooperazioni ed accordi, mantenendo la coesione e la vitalità della comunità dell’ASEAN.

La Cooperazione Economica Organica Regionale (RCEP)  che include tutti e dieci i paesi dell’ASEAN, la Cina, il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia e la Nuova Zelanda, ne è un esempio. Rappresentando circa un terzo del PIL globale ed un quarto del commercio e degli investimenti totali, la RCEP è la più ampia area mondiale di liberi commerci, e il suo obbiettivo è promuovere una maggiore integrazione commerciale riducendo le tariffe sul 90% delle linee dei prodotti.

L’Accordo Organico e Progressivo per la Cooperazione del Trans-Pacifico (CPTPP, in precedenza noto come Cooperazione del Trans-Pacifico) è un altro esempio. Dal 2018, quattro paesi dell’ASEAN – Singapore, Vietnam, Brunei e Malesia – hanno aderito al CPTPP, che pesa per circa il 13% del PIL globale e punta a ridurre le tariffe sul 98% delle linee dei prodotti.

Anche il Modello Economico dell’Indo-Pacifico per la Prosperità (IPEF), un raggruppamento di recente costruzione lanciato nel maggio del 2022 dalla Amministrazione del Presidente statunitense Joe Biden, cerca di incoraggiare la cooperazione regionale. Ma l’accordo ha sollevato critiche per la sua natura esclusivistica e divisiva. In aggiunta a Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, India, Australia e Nuova Zelanda, sette paesi dell’ASEAN – Singapore, Thailandia, Indonesia, Malesia, Filippine, Vietnam e Brunei – hanno aderito all’IPEF. Ma la Cambogia, il Laos ed il Myanmar sono stati lasciati fuori da questo nuovo modello.

Tali esclusioni potrebbero esacerbare le disparità economiche tra i membri dell’ASEAN e rafforzare le tensioni regionali, alterando i benefici degli accordi commerciali mega-regionali, come il RCEP. Alcuni critici hanno sostenuto che l’IPEF è un buona parte simbolico e, piuttosto che mettere in atto effettive politiche a beneficio dei suoi membri, intende attrarre gli elettori americani. In modo simile, i Ministri del Commercio da tutto l’Indo-Pacifico sono recentemente convenuti a Detroit per discutere una serie di misure rivolte a promuovere le catene dell’offerta per prodotti essenziali,  come i semiconduttori ed i minerali fondamentali. Ma l’accordo che hanno raggiunto manca di chiari obbiettivi politici che vadano oltre la riduzione della dipendenza dalla Cina.

Dato che essi non possono permettersi di divorziare l’uno dall’altro, la crescente rivalità tra la Cina e l’Occidente mette i paesi dell’ASEAN in una posizione difficile. Il commercio tra gli Stati membri del blocco e l’Europa è più che triplicato tra il 2000 ed il 2022, da 110,5 a 342,3 miliardi di dollari. In modo simile, il commercio dell’ASEAN con gli Stati Uniti è cresciuto da 135,1 a 452,2 miliardi di dollari. Nello stesso periodo, le esportazioni dell’ASEAN negli Stati Uniti sono quadruplicate, da 87,9 a 356,7 miliardi di dollari.

Allo stesso tempo, il commercio tra ASEAN e Cina ha raggiunto i 975,3 miliardi di dollari nel 2022, uno strabiliante aumento di quattro volte dal 2000. Le esportazioni dei paesi dell’ASEAN alla Cina sono aumentate durante questo periodo di un fattore di 18 volte, da 22,2 a 408,1 miliardi di dollari.

Inoltre, l’Asia Orientale, gli Stati Uniti e l’UE sono tutte fonti significative di investimenti diretti (FDI)  nei paesi dell’ASEAN. Nel 2021, i paesi dell’Asia Orientale  hanno totalizzato il 33% del FDI nella regione, mentre gli Stati Uniti e l’UE hanno pesato rispettivamente per il 22%  ed il 15%.

Data la profondità di questi legami economici, spingere i paesi dell’ASEAN al disaccoppiamento dalla Cina è profondamente ingiusto. È anche miope, giacché disaccoppiare metterebbe a repentaglio il commercio e lo sviluppo economico all’interno del blocco, alimentando l’instabilità politica in tutta la regione.

 

 

 

 

 

 

 

[1] L’ASEAN (IPAˈɑːsiɑːn; in ingleseAssociation of South-East Asian Nations; in italiano: Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico), è un’organizzazione politicaeconomica e culturale di nazioni situate nel sud-est asiatico, a cui è collegata l’omonima area di libero scambio, ovvero l’area di libero scambio dell’ASEAN, a sua volta collegata con singoli accordi all’AustraliaNuova ZelandaRepubblica Popolare CineseCorea del Sud e Giappone, tale per cui ognuno di questi stati ha un accordo di libero scambio con l’ASEAN.

Gli attuali stati membri dell’ASEAN, in ordine di adesione, sono: Membri fondatori (8 agosto 1967): Filippine, Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia; Stati che vi hanno aderito in seguito: Brunei (7 gennaio 1984), Vietnam (28 luglio 1995), Birmania (23 luglio 1997), Laos (23 luglio 1997), Cambogia (30 aprile 1999)

Wikipedia.

[2] Le regole di origine sono le regole per attribuire un paese di origine a un prodotto al fine di determinarne la “nazionalità economica”. Wikipedia (inglese)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"