Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La grande convergenza. L’eguaglianza globale e i suoi scontenti. Di Branko Milanovic (da Foreign Affairs, 12 giugno 2023)

 

June 14, 2023

The Great Convergence. Global Equality and Its Discontents

By Branko Milanovic

 

zzz 234We live in an age of inequality—or so we’re frequently told. Across the globe, but especially in the wealthy economies of the West, the gap between the rich and the rest has widened year after year and become a chasm, spreading anxiety, stoking resentment, and roiling politics. It is to blame for everything from the rise of former U.S. President Donald Trump and the Brexit vote in the United Kingdom to the “yellow vest” movement in France and the recent protests of retirees in China, which has one of the world’s highest rates of income inequality. Globalization, the argument goes, may have enriched certain elites, but it hurt many other people, ravaging one-time industrial heartlands and making people susceptible to populist politics.

There is much that is true about such narratives—if you look only at each country on its own. Zoom out beyond the level of the nation-state to the entire globe, and the picture looks different. At that scale, the story of inequality in the twenty-first century is the reverse: the world is growing more equal than it has been for over 100 years.

The term “global inequality” refers to the income disparity between all citizens of the world at a given time, adjusted for the differences in prices between countries. It is commonly measured by the Gini coefficient, which runs from zero, a hypothetical case of full equality in which every person earned the same amount, to 100, another hypothetical case in which a single individual made all the income. Thanks to the empirical work of many researchers, economists can draw the overall contours of the change in estimated global inequality over the past two centuries.

From the advent of the Industrial Revolution in the early nineteenth century to about the middle of the twentieth century, global inequality rose as wealth became concentrated in Western industrialized countries. It peaked during the Cold War, when the globe was commonly divided into the “First World,” the “Second World,” and the “Third World,” denoting three levels of economic development. But then, around 20 years ago, global inequality began to fall, largely thanks to the economic rise of China, which until recently was the world’s most populous country. Global inequality reached its height on the Gini index of 69.4 in 1988. It dropped to 60.1 in 2018, a level not seen since the end of the nineteenth century.

Progress toward greater global equality is not inevitable. China has now grown too wealthy to help meaningfully reduce global inequality, and big countries such as India may not grow to the extent necessary to have the kind of effect China did. Much will depend on how countries in Africa fare; the continent could power the next great reduction in global poverty and inequality. But even if global inequality falls, that does not mean that the social and political turmoil in individual countries will diminish—if anything, the opposite is true. Because of vast differences in global wages, poor Westerners for decades have ranked among the highest-earning people in the world. That will no longer be the case as non-Westerners with rising incomes will displace poor and middle-class Westerners from their lofty perches. Such a shift will underscore the polarization in rich countries, between those who are wealthy by global standards and those who are not.

THE THREE AGES OF INEQUALITY

The first era of global inequality stretches from roughly 1820 to 1950, a period characterized by the steady rise of inequality. Around the time of the Industrial Revolution (approximately 1820), global inequality was rather modest. The GDP of the richest country (the United Kingdom) was five times greater than that of the poorest country (Nepal) in 1820. (The equivalent ratio between the GDPs of the richest and poorest countries today is more than 100 to 1.) An overall Gini score of 50 in 1820 is typical of very unequal countries today, such as Brazil and Colombia, but when considering the world writ large, such a level of inequality is actually rather low. (For perspective, the United States currently has a Gini score of 41 while Denmark, a social democracy that prides itself on its egalitarianism, has a score of 27.)

The growth of global inequality during the nineteenth century and the first half of the twentieth century was driven both by widening gaps between various countries (measured by the differences in their per capita GDPs) and by greater inequalities within countries (measured by the differences in citizens’ incomes in a given country). The country-to-country differences reflected what economic historians call the Great Divergence, the growing disparity between, on the one hand, the industrializing countries of western Europe, North America, and, later, Japan, and, on the other hand, China, India, the African subcontinent, the Middle East, and Latin America, where per capita incomes stagnated or even declined. This economic divergence had a political and military corollary, with rising imperial states leaving moribund or conquered ones in the dust. This period coincided with the European conquest of most of Africa, the colonization of India and Southeast Asia, and the partial colonization of China.

The second era extends over the latter half of the twentieth century. It featured very high global inequality, fluctuating between 67 and 70 Gini points. Inequality among countries was extremely high: in 1952, for instance, the United States boasted a per capita GDP 15 times that of China; with six percent of the world’s population, the United States produced 40 percent of global output. Inequality within countries, however, was falling nearly everywhere. It fell in the United States as higher education became more broad based and affordable for the middle classes and the rudiments of a welfare state emerged; it fell in communist China with the nationalization of large private assets in the 1950s and then the compulsive egalitarianism of the Cultural Revolution; and it fell in the Soviet Union as the Soviet leader Nikita Khrushchev’s reforms cut the excessively high wages and perks of the Stalinist nomenklatura.

branko 1

 

 

 

 

 

 

 

 

The second half of the twentieth century—the time of highest global inequality—was also the time of the “Three Worlds”: the First World of rich capitalist countries, mostly in western Europe and North America; the Second World of the somewhat poorer socialist countries, including the Soviet Union and eastern Europe; and the Third World of poor countries, most in Africa and Asia and many just emerging from colonization. Latin American countries are often added to this last group, even though they were, on average, richer than other Third World countries and had enjoyed independence since the early nineteenth century.

That era continued in the decade following the end of the Cold War but gave way to a new phase at the turn of the twenty-first century. Global inequality began to dip about two decades ago and continues to do so today. It has dropped from 70 Gini points around the year 2000 to 60 Gini points two decades later. This decrease in global inequality, having occurred over the short span of 20 years, is more precipitous than was the increase in global inequality during the nineteenth century. The decrease is driven by the rise of Asia, particularly China. The country made a massive contribution to the reduction in global inequality for a number of reasons: its economy started from a low base and could thus grow at a spectacular rate for two generations, and by virtue of the country’s population, the growth touched between one-fourth and one-fifth of all people on earth.

Both by dint of its large population and its relative poverty, India, the world’s most populous country, could play a role similar to the one China has played over the last 20 years. If more Indians become wealthier in the coming decades, they will help drive down overall global inequality. Many uncertainties cloud the future of the Indian economy, but its gains in recent decades are indisputable. In the 1970s, India’s share of global GDP was less than three percent, whereas that of Germany, a major industrial power, was seven percent. By 2021, those proportions had been swapped.

But even as overall global inequality has dropped since the turn of the century, inequality has risen in many big countries, including China, India, Russia, the United States, and even the welfare states of continental Europe. Only Latin America has bucked the trend by reducing its high inequality through broad redistributive programs in Bolivia, Brazil, Mexico, and elsewhere. The third era mirrors the first: it has seen the rise of incomes in one part of the world and their relative decline in another. In the first era, it was the industrialization of the West and the concurrent deindustrialization of India (then under the thumb of the British, who suppressed local industries); in the third, it was the industrialization of China and, to some extent, the deindustrialization of the West. But the current era has seen the opposite effect on global inequality. In the nineteenth century, the rise of the West led to growing inequalities between countries. In the more recent period, the rise of Asia has led to a decline in global inequality. The first period was one of divergence; the current period is one of convergence.

NOT SO LONELY AT THE TOP

Drill down to the level of a single person, and what becomes apparent is probably the greatest reshuffling of individual positions on the global income ladder since the Industrial Revolution. Of course, people tend to care about their status in relation to those around them, not necessarily with respect to others far away, whom they will rarely meet. But slipping in the global income rankings does have real costs. Many globally priced goods and experiences may become increasingly unavailable to middle-class people in the West: for example, the ability to attend international sporting or art events, vacation in exotic locations, buy the newest smartphone, or watch a new TV series may all become financially out of reach. A German worker may have to substitute a four-week vacation in Thailand with a shorter one in another, perhaps less attractive location. A hard-pressed Italian owner of an apartment in Venice may not be able to enjoy it because he needs to rent it out year-round to supplement his income.

People in the lower-income groups of rich countries have historically ranked high in the global income distribution. But they are now being overtaken, in terms of their incomes, by people in Asia. China’s rapid growth has reshaped all aspects of the global income distribution, but the change is most pronounced around the middle and upper-middle of the global rankings, the part typically full of working-class people in Western countries. Higher up, in the top five percent of income earners in the world, Chinese growth has made less of an impact because not enough Chinese have become so rich as to displace the richest Westerners, in particular Americans, who have historically dominated the very top of the global income pyramid in the past 150 to 200 years.

The graph below, which demonstrates how global income rankings have changed for people in different countries, shows the positions of Chinese urban deciles (each decile is composed of ten percent of that country’s population, ranked from the poorest to the richest) compared with Italian deciles in 1988 and 2018. I use data for Chinese city dwellers because China conducts separate household surveys for urban and rural areas and because China’s urban population (now over 900 million people) is much more strongly integrated with the rest of the world than its rural population. Urban Chinese moved up between 24 and 29 global percentiles, meaning that people in a given Chinese urban decile leapfrogged over one-fourth or more of the world’s population in just 30 years. For example, in 1988, a person with the median urban Chinese income would have ranked around the 45th income percentile globally. By 2018, such a person would have advanced to the 70th percentile. This is no surprise in light of the extraordinarily high per capita GDP growth rate in China over that period—an average of around eight percent per year. But the growing standing of Chinese earners has resulted in the relative decline of those in other countries.

Italy provides the clearest example of this effect. Between 1988 and 2018, average Italians in the country’s bottom decile have seen their global ranking slide by 20 percentiles. The second and the third lowest Italian deciles have fallen globally by six and two percentiles, respectively. The global position of wealthy Italians, meanwhile, has barely been affected by the rise of China: wealthier Italians, it turns out, tend to sit above the part of the global distribution where Chinese growth has wrought tremendous change. The changes observed in Italy are not unique to that country. The average German in his country’s poorest income decile has slipped from the 81st percentile globally in 1993 to the 75th percentile in 2018. In the United States, the average person in the poorest decile has moved down between 1988 and 2018 from the 74th to the 67th global percentile. But rich Germans and Americans have remained where they were before: at the top.

branko 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The data reveal a striking story, one that is hard to detect when looking only at national studies of inequality: Western countries are increasingly composed of people who belong to very different parts of the global income distribution. Different global income positions correspond to different consumption patterns, and these patterns are influenced by global fashions. As a result, the sense of widening inequality in Western countries may become acute as their populations increasingly belong, measured by income levels, to very different parts of a global income hierarchy. The social polarization that would ensue would make Western societies resemble those of many Latin American countries, where gulfs in wealth and lifestyle are incredibly pronounced.

Unlike the middle of the global income distribution, the composition of the top has remained much the same over the previous three decades: dominated by Westerners. In 1988, 207 million people made up the top five percent of earners in the world; in 2018, that number was 330 million, reflecting both the increase in the world population and the broadening of available data. They represent a group of people that can be called the “globally affluent,” sitting a rung beneath the more rarefied global top one percent.

Americans make up the plurality of this group. In both 1988 and 2018, over 40 percent of the globally affluent were U.S. citizens. British, Japanese, and German citizens come next. Overall, Westerners (including Japan) account for almost 80 percent of the group. Urban Chinese broke into the globally affluent only more recently. Their share has gone up from 1.6 percent in 2008 to 5.0 percent in 2018.

From Asian countries (excluding Japan), only urban Chinese really register among that group. The shares of urban Indians and Indonesians in the global top five percent were insignificant in 1988. These numbers rose only a little between 2008 and 2018: in the case of India, from 1.3 to 1.5 percent; Indonesia, from 0.3 to 0.5 percent. These proportions remain small. The same is true of people in other parts of the world, including Africa, Latin America, and eastern Europe, that, with the exception of people from Brazil and Russia, never had a significant participation among the globally affluent. The top of the global income distribution thus remains dominated by Westerners, especially by Americans. But if the gap in growth rates between East Asia, especially China, and the West persists, the national composition of the globally affluent will change, too. That change is indicative of the evolving balance of economic and political power in the world. What these individual-level data show is, as in the past, the rise of some powers and the relative decline of others.

CATCHING UP

The future direction of global inequality is hard to predict. Three external shocks make the current period unlike any that preceded it: the COVID-19 pandemic, which slashed countries’ growth rates (India’s, for instance, was negative eight percent in 2020); the deterioration of U.S.-Chinese relations, which, given that the United States and China account for over a third of global GDP, will invariably affect global inequality; and the Russian invasion of Ukraine, which has raised food and energy prices around the world and shaken the global economy.

These shocks and their uncertain legacies make forecasting the future of global inequality an unenviable task for economists. Yet certain developments seem likely. For one, China’s increased wealth will limit its ability to lower global inequality, and its upper-middle and upper classes will start entering in great numbers the top of the global income distribution. The increased incomes of other Asians, from countries such as India and Indonesia, will have a similar effect.

At some point in the coming decades, the shares of Chinese and
American populations among the globally affluent might become
approximately the same—that is, there may be as many wealthy people in China by global standards as there are in the United States. Such a development is important because it would reflect a wider shift of economic, technological, and even cultural power in the world.

To determine exactly when this could happen requires a fairly complicated calculation based on many assumptions, including about the future growth rates of the two economies, changes in internal income distributions, demographic trends, and the ongoing urbanization of China. But the most important factor in determining when the number of globally affluent Chinese people will equal the number of globally affluent Americans is the difference in GDP per capita growth rates between a more rapidly expanding China and the United States. That difference (known as “the growth gap”) was six percentage points in the 1980s and seven percentage points in the 1990s but rose to nine percentage points in the period between China’s accession to the World Trade Organization in 2001 and the global financial crisis in 2008. The difference has since decreased to about four and a half percentage points. That gap might shrink further to between two and four percentage points, as Chinese growth will likely decelerate in the coming years. Likewise, the population growth rates of the two countries may not differ much even if the United States currently boasts a slightly higher rate than China’s.

With all that in mind, it is possible to estimate when the absolute number of Chinese people who earn incomes equal to or higher than the U.S. median income will match the absolute number of such Americans. (The latter are, by definition, one-half of the U.S. population.) At present, just under 40 million Chinese people fulfill that condition (as opposed to about 165 million Americans). But with a growth gap of around three percent per year, in 20 years the two groups would be of equal size; if the growth gap is smaller (say, only two percent per year), parity would be achieved a decade later.

A generation or a generation and a half from now is less than the time that has elapsed from the opening of China in the 1980s to the present. China is tantalizingly close to something that no one would have predicted when Mao died in 1976: that in 70 years, the then impoverished country would have as many rich citizens as does the United States.

THE AFRICAN ENGINE

As a result of this dramatic transformation, China will no longer contribute to the decline in global inequality. African countries, however, may drive its future reduction. African countries need to grow faster than the rest of the world, especially faster than the rich countries in the Organization for Economic Cooperation and Development and China, to achieve that goal. They play a crucial role here not only because they are mostly poor but also because as birthrates are dropping below replacement levels around the world, Africa’s population is expected to grow in this century and perhaps even into the next.

It seems unlikely, however, that Africa can replicate the recent economic success of Asia. Africa’s post-1950 record provides few grounds for optimism. Take as a hypothetical objective the rate of growth of five percent per capita maintained over at least five years, which is ambitious but not unattainable: only six African countries have succeeded in achieving it in the past 70 years. These exceptional episodes of growth involved in all but one case very small countries (in terms of population) and those whose growth depended on an export commodity (oil in the case of Gabon and Equatorial Guinea, and cocoa in the case of Côte d’Ivoire). Botswana and Cape Verde managed it, too, but they are very small countries. Ethiopia was the only populous country (with more than 100 million people) that sustained a high rate of growth, which it did for 13 consecutive years, from 2005 to 2017. This trend has since ended, owing to the outbreak of a new civil war in 2020 and renewed conflict with Eritrea.

This simple exercise suggests that the most populous African countries—Nigeria, Ethiopia, Egypt, the Democratic Republic of the Congo, Tanzania, and South Africa—will have to buck historic trends to play the role that China has in recent decades in reducing global inequality. Of course, many observers thought it unlikely that Asia would see tremendous economic growth. The Swedish economist and Nobel Prize winner Gunnar Myrdal, for example, predicted in his 1968 book, Asian Drama: An Inquiry Into the Poverty of Nations, that Asia would remain poor for the foreseeable future, given its apparent overpopulation and limited technological progress. But just a decade after the publication of Myrdal’s book, the region began to register exceptionally high rates of growth and became a leader in some areas of technology.

Aid is unlikely to be a significant driver of growth. The previous six decades of experience with Western aid to Africa unmistakably show that such support does not guarantee development in the country. Aid is both insufficient and irrelevant. It is insufficient because rich countries have never devoted much of their GDPs to foreign aid; the United States, the richest country in the world, currently gives away only 0.18 percent of its GDP in aid, and a significant portion of that is classified as “security related” and used for purchases of U.S. military equipment. But even if aid totals were greater, they would be irrelevant. The track record of African recipients of aid suggests that such support fails to generate meaningful economic growth. Aid is often misallocated and even stolen. It produces effects like those of the “resource curse,” in which a country blessed with a particularly valuable commodity still underperforms: it experiences tremendous initial gains without any meaningful follow-up or more sustainable, broadly shared prosperity.

If Africa continues to languish, such stagnation will keep driving many people to migrate. After all, the gains from migration are enormous: a person with a median income in Tunisia who moves to France and starts earning there at, say, the 20th French income percentile would still have multiplied his earnings by almost three, in addition to creating better life chances for his children. Sub-Saharan Africans can gain even more by moving to Europe: a person earning the median income in Uganda who moves to Norway and earns at the level of the Norwegian 20th percentile will have multiplied his earnings 18-fold. The inability of African economies to catch up with wealthier peers (and thus fail to produce a future reduction in global income inequality) will spur more migration and may strengthen xenophobic, nativist political parties in rich countries, especially in Europe.

Africa’s abundance of natural resources combined with its persistent poverty and weak governments will lead dominant global powers to vie over the continent. Although the West neglected Africa after the end of the Cold War, recent Chinese investments in the continent have alerted the United States and others to its importance. The U.S. Agency for International Development has indirectly flattered China by not only shifting its attention to Africa but also deciding to focus on more “brick and mortar” infrastructure projects, akin to those favored by China. African countries are learning that great-power competition might not be so bad for them after all, since they can play one superpower off another. But there is a grimmer scenario, in which the continent divides into allies and foes, who in turn compete or even go to war. That chaos would make the ideal of an African common market that could replicate the success of the European Economic Community even more remote. The prospect of an African growth surge that could meaningfully suppress global inequality in the coming years is slim.

THE WORLD TO COME

Whatever direction global inequality takes, considerable change lies ahead. Unless Chinese growth slows substantially, the share of Chinese citizens among the upper reaches of the global income distribution will continue to rise, and correspondingly, the share of Westerners in that group will decrease. This shift will represent a marked change from the situation that has existed since the Industrial Revolution, with people from the West overwhelmingly represented at the top of the global income pyramid and even poor Westerners ranked high in global terms. The gradual slide in the global income position of the lower and lower-middle classes in the West creates a new source of domestic polarization: the rich in a given Western country will remain rich in global terms, but the poor in that country will slide down the global pecking order. As for the downward trend in global inequality, it requires strong economic growth in populous African countries—but that remains unlikely. Migration out of Africa, great-power competition over the continent’s resources, and the persistence of poverty and weak governments will probably lie in Africa’s future as they have in its past.

And yet a more equal world remains a salutary objective. Few thinkers better grasped the importance of equality among countries than the eighteenth-century Scottish philosopher Adam Smith, the founder of political economy. In his magnum opus, The Wealth of Nations, he observed how the gulf in wealth and power between the West and the rest of the world led to colonization and unjust wars: “The superiority of force [was] . . . so great on the side of the Europeans that they were enabled to commit with impunity every sort of injustice in those remote countries,” he wrote. Great disparities fueled violence and inhumanity, but Smith still saw reason for hope. “Hereafter, perhaps, the natives of those countries may grow stronger, or those of Europe may grow weaker,” Smith imagined. “And the inhabitants of all the different quarters of the world may arrive at that equality of courage and force which, by inspiring mutual fear, can alone overawe the injustice of independent nations into some sort of respect for the rights of one another.”

 

La grande convergenza. L’eguaglianza globale e i suoi scontenti.

Di Branko Milanovic [1]

 

Viviamo in un’epoca di ineguaglianza – o così di solito ci viene detto. In tutto il pianeta, ma specialmente nelle ricche economie dell’Occidente, il divario tra i ricchi e tutti gli altri si è allargato anno dopo anno ed è diventato un abisso, diffondendo ansietà, alimentando risentimenti e intorbidendo la politica. A ciò si dà colpa di ogni cosa, dall’ascesa del passato Presidente Trump e dal voto sulla Brexit nel Regno Unito, al movimento dei “gilè gialli” in Francia e alle recenti proteste dei pensionati in Cina, che ha uno dei tassi di ineguaglianza dei redditi più alti del mondo. La globalizzazione, questo è l’argomento, può aver arricchito determinate elite, ma ha danneggiato molti altri, sconvolgendo i centri industriali di un tempo e rendendo le persone suscettibili alle politiche populistiche.

C’è molto di vero in tali racconti – se si guarda soltanto ad ogni singolo paese per suo conto. Se ci si concentra oltre il livello dello stato-nazione sino al pianeta intero, il quadro appare diverso. A quella dimensione, la storia dell’ineguaglianza nel ventunesimo secolo è opposta: il mondo sta crescendo più eguale di quello che è stato per più di cento anni.

Il termine “ineguaglianza globale” si riferisce alla disparità di reddito tra tutti i cittadini del mondo in una dato periodo, corretta per la differenza dei prezzi tra i paesi. Comunemente viene misurata dal coefficiente Gini [2], che procede da zero, un caso ipotetico di completa eguaglianza nel quale tutte le persone guadagnano la stessa somma, sino a 100, un altro caso ipotetico nel quale un individuo si appropria di tutto il reddito. Grazie al lavoro empirico di molti ricercatori, gli economisti possono tracciare i contorni complessivi del cambiamento nella stimata ineguaglianza globale nel corso dei due secoli passati.

Dall’avvento della Rivoluzione Industriale agli inizi del diciannovesimo secolo a circa la metà del ventesimo secolo, l’ineguaglianza globale crebbe mentre la ricchezza si concentrava nei paesi industriali occidentali. Essa ebbe un picco durante la Guerra Fredda, quando il globo veniva comunemente diviso nel “Primo Mondo”, nel “Secondo Mondo” e nel “Terzo Mondo”, indicando tre livelli dello sviluppo economico. Ma poi, circa venti anni fa, l’ineguaglianza globale ha cominciato a calare, in gran parte grazie alla crescita economica della Cina, che sino al periodo recente era il paese più popoloso del mondo. L’ineguaglianza globale raggiunse nel 1988 la sua vetta di 69,4 punti nell’indice Gini. Essa è scesa a 60,1 punti nel 2018, un livello mai visto dalla fine del diciannovesimo secolo.

Il progresso verso una maggiore eguaglianza globale non è inevitabile. La Cina adesso è divenuta troppo ricca per contribuire significativamente a ridurre l’ineguaglianza globale, e paesi come l’India possono non crescere nella misura necessaria ad avere il genere di effetto che ebbe la Cina. Molto dipenderà da come si comportano i paesi dell’Africa; il continente potrebbe alimentare la prossima grande riduzione nella povertà globale e nell’ineguaglianza. Ma persino se l’ineguaglianza globale diminuisse, questo non significa che il disordine sociale e politico nei singoli paesi diminuirà – semmai, potrebbe esser vero l’opposto. A causa di ampie differenze nei salari globali, gli occidentali poveri per decenni si sono classificati tra i percettori di guadagni più elevati nel mondo. Questo non sarà più vero quando i non-occidentali con redditi crescenti sposteranno i poveri e le classi medie occidentali dalle loro elevate postazioni. Un tale cambiamento evidenzierà la polarizzazione nei paesi ricchi, tra coloro che per gli standard globali sono ricchi e coloro che non lo sono.

Le tre epoche dell’ineguaglianza

La prima epoca dell’ineguaglianza globale si distende da circa il 1820 al 1950, un periodo caratterizzato dalla regolare crescita dell’ineguaglianza. Attorno al periodo della Rivoluzione Industriale (approssimativamente il 1820), l’ineguaglianza globale era relativamente modesta. Nel 1820 il PIL del paese più ricco (il Regno Unito) era cinque volte più grande di quello del paese più povero (il Nepal). (L’equivalente rapporto di oggi tra i PIL dei paesi più ricchi e più poveri è superiore di 100 a 1.) Un punteggio Gini di 50 nel 1820 è oggi tipico di paesi molto ineguali, come il Brasile e la Colombia, ma quando si considera il mondo su una scala maggiore, un tale livello di ineguaglianza è attualmente piuttosto basso (per una prospettiva, gli Stati Uniti hanno adesso un punteggio Gini di 41 mentre la Danimarca, un paese che va orgoglioso del suo egualitarismo, ha un punteggio di 27.)

La crescita dell’ineguaglianza globale durante il diciannovesimo secolo e la prima metà del ventesimo secolo fu guidata sia dai divari crescenti tra i vari paesi (misurati dalle differenze nei loro PIL procapite) che da ineguaglianze più grandi all’interno dei paesi (misurate dalle differenze nei redditi dei cittadini in un dato paese). Le differenze tra paese e paese riflettevano quello che gli storici dell’economia chiamano la Grande Divergenza, la crescente disparità tra, da una parte, i paesi in via di industrializzazione dell’Europa Occidentale, nel Nord America e, successivamente, del Giappone, e, dall’altra parte, la Cina, l’India, il subcontinente africano, il Medio Oriente e l’America Latina, dove i redditi procapite ristagnavano o persino declinavano. Questa divergenza economica ebbe un corollario politico e militare, con i crescenti Stati imperiali che lasciarono moribondi o conquistarono quelli nella polvere. Questo periodo coincise con la conquista europea di gran parte dell’Africa, la colonizzazione dell’India e dell’Asia Sudorientale e la parziale colonizzazione della Cina.

La seconda epoca si estende lungo la ultima metà del ventesimo secolo. Essa si caratterizzò per una altissima ineguaglianza globale, fluttuando tra i 67 ed i 70 punti Gini. L’ineguaglianza tra i paesi era estremamente alta: nel 1952, ad esempio, gli Stati Uniti vantavano un PIL procapite che  era 15 volte quello della Cina; con il sei per cento della popolazione mondiale, gli Stati Uniti producevano il 40 per cento della produzione globale. Tuttavia, l’ineguaglianza all’interno dei paesi stava calando quasi dappertutto. Essa cadde negli Stati Uniti mentre l’educazione superiore diveniva più generale e sostenibile per le classi medie ed emergevano i rudimenti di uno Stato assistenziale; cadde nella Cina comunista con la nazionalizzazione di ampie proprietà private negli anni ‘950 e poi con il frenetico egualitarismo della Rivoluzione Culturale; e cadde nell’Unione Sovietica quando le riforme del leader sovietico Nikita Kruscev tagliarono i salari eccessivamente alti e le gratifiche della nomenclatura stalinista.

branko 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La seconda metà del ventesimo secolo – il periodo della più alta ineguaglianza globale – fu anche il tempo dei “Tre Mondi”: il Primo Mondo dei ricchi paesi capitalistici, soprattutto in Europa Occidentale e nel Nord America; il Secondo Mondo dei paesi socialisti un po’ più poveri, compresa l’Unione Sovietica e l’Europa orientale; e il Terzo Mondo dei paesi poveri, per la maggior parte in Africa e in Asia e molti appena emergenti dalla colonizzazione. I paesi latino americani sono spesso aggiunti a questo ultimo gruppo, anche se erano, in media, più ricchi degli altri paesi del Terzo Mondo e avevano goduto dell’indipendenza a partire dagli inizi del diciannovesimo secolo.

Quell’epoca continuò nel decennio che seguì alla fine della Guerra Fredda, ma diede il via ad una nuova fase al passaggio del ventunesimo secolo. L’ineguaglianza globale cominciò a calare circa due decenni fa e continua a farlo oggi. Essa è scesa da 70 punti Gini attorno all’anno 2000 a 60 punti Gini due decenni dopo. Questo calo nell’ineguaglianza globale, essendo intervenuto nel breve giro di un ventennio, è più precipitoso di quello che fu l’aumento dell’ineguaglianza globale nel diciannovesimo secolo. Il calo è guidato dalla crescita dell’Asia, particolarmente della Cina. Il paese ha dato un massiccio contributo alla riduzione dell’ineguaglianza globale per un certo numero di ragioni: la sua economica partiva da una base bassa ed ha potuto quindi crescere per due generazioni ad un ritmo spettacolare, e per effetto della popolazione del paese, la crescita ha interessato tra un quarto ed un quinto di tutte le persone sulla Terra.

A seguito sia della sua ampia popolazione che della sua relativa povertà, l’India, il paese più popoloso al mondo, potrebbe giocare un ruolo simile a quello che la Cina ha giocato negli ultimi venti anni. Se più indiani diverranno più ricchi nei decenni avvenire, essi contribuiranno a spingere verso il basso la complessiva ineguaglianza globale. Molte incertezze offuscano il futuro dell’economia indiana, ma i suoi progressi nei decenni recenti sono indiscutibili. Negli anni ‘970, la quota del PIL globale dell’India era inferiore al tre per cento, mentre quella della Germania, una importante potenza industriale, era il sette per cento. Col 2021, queste proporzioni si sono invertite.

Ma persino mentre l’ineguaglianza globale complessiva scendeva col passaggio del secolo, l’ineguaglianza è cresciuta in molti grandi paesi, compresa la Cina, l’India, la Russia, gli Stati Uniti ed anche gli Stati del benessere dell’Europa continentale. Soltanto l’America Latina si è opposta alla tendenza riducendo la sua elevata ineguaglianza attraverso generali programmi redistributivi in Bolivia, in Brasile, nel Messico e altrove. La terza epoca ha rispecchiato la prima: ha visto la crescita dei redditi in una parte del mondo e il loro relativo declino nell’altra. Nella prima epoca era stata l’industrializzazione dell’Occidente e la concorrente deindustrializzazione dell’India (allora sotto il controllo degli inglesi, che soppressero le industrie locali); nella terza è stata l’industrializzazione della Cina e, in qualche misura, la deindustrializzazione dell’Occidente. Ma l’epoca attuale ha conosciuto l’effetto opposto sull’ineguaglianza globale. Nel diciannovesimo secolo, la crescita dell’Occidente portò a crescenti ineguaglianze tra i paesi. Nel periodo più recente, la crescita dell’Asia ha portato ad un declino dell’ineguaglianza globale. Il primo periodo fu quello della divergenza; il periodo attuale è quello della convergenza.

Nelle posizioni alte, non più così solitari

Se si scava sino al livello della persona singola, quello che appare è probabilmente il più grande rimescolamento delle posizioni individuali nella scala globale dei redditi dalla Rivoluzione Industriale. Ovviamente, le persone tendono a curarsi della loro condizione in relazione a quelli che hanno attorno, non necessariamente rispetto agli altri più lontani, che essi incontreranno raramente. Ma scivolare nelle classifiche del reddito globale ha in effetti costi reali. Molti prodotti e prestazioni che hanno prezzi globali possono divenire sempre più indisponibili per le persone di classe media in Occidente: ad esempio, la possibilità di assistere ad eventi sportivi o artistici internazionali, le vacanze in località esotiche, l’acquisto di telefonini nuovissimi o il guardare nuove serie televisive può diventare finanziariamente fuori portata. Un lavoratore tedesco può dover sostituire una vacanza di quattro settimane in Thailandia, con una più breve, forse in una località meno attraente. Un proprietario italiano con problemi economici di un appartamento a Venezia può non essere nelle condizioni di goderselo perché ha bisogno di affittarlo per tutto l’anno per integrare il suo reddito.

Le persone nei gruppi più bassi dei paesi ricchi, storicamente erano classificate in alto nella distribuzione globale dei redditi. Ma adesso esse vengono superate, nei termini dei loro redditi, da persone in Asia. La rapida crescita della Cina ha riformulato tutti gli aspetti della distribuzione globale del reddito, ma il cambiamento è più pronunciato nelle classificazioni globali dei redditi medi e superiori ai medi, la parte tipicamente rappresentata da persone delle classi lavoratrici nei paesi occidentali. Più in alto, nel cinque per cento dei più ricchi percettori di redditi nel mondo, la crescita cinese ha avuto un impatto minore perché non abbastanza cinesi sono diventati così ricchi da sostituire gli occidentali più ricchi, in particolare gli americani, che storicamente hanno dominato le zone più ricche della piramide globale di redditi negli ultimi 150, 200 anni.

Il grafico sotto, che mostra come le classificazioni globali del reddito sono cambiate per le persone nei diversi paesi, illustra le posizioni dei decili urbani cinesi (ciascun decile è composto dal dieci per cento della popolazione di un paese, classificata dai più poveri ai più ricchi) al confronto con i decili italiani nel 1988 e nel 2018. Utilizzo i dati per i residenti nelle città cinesi perché la Cina promuove separati sondaggi delle famiglie per la aree urbane e rurali è perché la popolazione urbana cinese (adesso sopra i 900 milioni di persone) è molto più fortemente integrata col resto del mondo della sua popolazione rurale. I cinesi urbani si sono spostati tra il 24° ed il 29° percentile, comportando che le persone in un dato decile urbano cinese hanno superato, in soli 30 anni, un quarto o più della popolazione del mondo. Ad esempio, nel 1988, una persona con un reddito urbano mediano cinese sarebbe stata classificata globalmente attorno al 45° percentile di reddito. Col 2018, la stessa persona sarebbe avanzata sino al 70° percentile. Questo non sorprende alla luce del tasso di crescita del PIL procapite straordinariamente elevato in Cina in quel periodo – una media di circa l’otto per cento all’anno. Ma la crescente prestazione dei percettori di reddito cinesi è risultata nel declino relativo di quelli degli altri paesi.

L’Italia fornisce l’esempio più chiaro  di questo effetto. Tra il 1988 ed il 2018, gli italiani medi nel decile più basso del paese hanno visto la loro classificazione globale recedere di 20 percentili [3]. Il secondo e il terzo più basso decile italiano è calato globalmente rispettivamente di sei e di due percentili. Nel frattempo, la posizione globale degli italiani ricchi è stata appena influenzata dalla crescita della Cina: gli italiani più ricchi, si scopre, tendono a collocarsi sopra quella parte della distribuzione globale dove i cinesi hanno segnato un eccezionale mutamento. I cambiamenti osservati in Italia non caratterizzano soltanto quel paese. Il tedesco medio nel decile di reddito più basso del suo paese è scivolato dall’81° percentile globale nel 1993 al 75° percentile nel 2018. Negli Stati Uniti, l’individuo medio nel decile più povero è sceso dal 1988 al 2018 dal 74° al 68° percentile globale. Ma i tedeschi e gli americani ricchi sono rimasti dove erano prima: in cima alla classifica.

branko 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I dati rivelano una storia impressionante, che guardando soltanto agli studi nazionali dell’ineguaglianza è difficile individuare: i paesi occidentali sono sempre più composti da persone che appartengono a parti molte diverse della distribuzione globale dei redditi. Diverse posizioni nei redditi globali corrispondono a diversi modelli di consumo, e questi modelli sono influenzati dalle mode globali. Di conseguenza, la sensazione delle crescente ineguaglianza nei paesi occidentali può diventare acuta quando le loro popolazioni, misurate dai livelli di reddito, appartengono sempre più a segmenti molto diversi della gerarchia globale dei redditi. La polarizzazione sociale che potrebbe derivarne renderebbe le società occidentali simili a quelle di molti paesi dell’America Latina, dove i divari nella ricchezza e negli stili di vita sono incredibilmente pronunciati.

Diversamente dalla distribuzione media dei redditi globali, la composizione dei più ricchi è rimasta in gran parte la stessa nei tre decenni passati: dominata dagli occidentali. Nel 1988, 207 milioni di persone costituivano il cinque per cento dei percettori di reddito più ricchi del mondo; nel 2018, quel numero era di 330 milioni di persone, riflettendo sia l’aumento della popolazione mondiale che l’ampliamento dei dati disponibili. Essi rappresentano un gruppo che potrebbe essere definito dei “globalmente benestanti”, collocato un gradino sotto il più rarefatto 1 per cento dei più ricchi globali.

Gli americani realizzano la maggioranza relativa di questo gruppo. Sia nel 1988 che nel 2018, più del 40 per cento dei benestanti globali erano cittadini statunitensi. I cittadini inglesi, giapponesi e tedeschi fornivano il resto. Complessivamente, gli occidentali (compresi i giapponesi) totalizzavano quasi l’80 per cento del gruppo. I cinesi urbani sono entrati tra i benestanti globali solo più recentemente. La loro quota è salita dall’1,6 per cento del 2008 al 5,0 per cento del 2018.

Dai paesi asiatici (escluso il Giappone), solo i cinesi urbani si registrano realmente in quel gruppo. Le quote degli indiani urbani e degli indonesiani nel cinque per cento globale dei più ricchi erano insignificanti nel 1988. Questi dati sono cresciuti solo minimamente tra il 2008 ed il 2018: nel caso dell’India dall’1,3 all’1,5 per cento; dell’Indonesia, dallo 0,3 allo 0,5 per cento. Queste proporzioni restano piccole. Lo stesso è vero per le persone in altre parti del mondo, compresa l’Africa, l’America Latina e l’Europa Orientale che, con l’eccezione di persone dal Brasile e dalla Russia, non hanno mai avuto una partecipazione significativa tra i benestanti globali. La vetta della distribuzione globale del reddito resta quindi dominata dagli occidentali, particolarmente dagli americani. Ma se persiste il divario tra Asia Orientale, specialmente la Cina, e l’Occidente, cambierà anche la composizione nazionale dei benestanti globali. Quel cambiamento è indicativo dell’equilibrio in evoluzione del potere economico e politico nel mondo. Quello che questi dati al livello individuale mostrano è, come nel passato, la crescita di alcune potenze ed il declino relativo di altre.

Portarsi al passo

La direzione futura dell’ineguaglianza globale è difficile da prevedere. Tre shock esterni rendono il periodo attuale diverso da tutti quelli che l’hanno preceduto: la pandemia del Covid-19, che ha tagliato i tassi di crescita dei paesi (l’India, ad esempio, ha avuto un otto per cento negativo nel 2020); il deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, che, considerato che Stati Uniti e Cina pesano per circa un terzo del PIL globale, inevitabilmente influenzerà l’ineguaglianza globale; e l’invasione russa dell’Ucraina, che ha aumentato i prezzi dei generi alimentari e dell’energia in tutto il mondo e scosso l’economia globale.

Questi shock e le loro incerte eredità rendono le previsioni del futuro dell’ineguaglianza globale un compito non invidiabile degli economisti. Tuttavia, sembrano probabili alcuni sviluppi. Anzitutto, l’accresciuta ricchezza della Cina limiterà la sua capacità di abbassare l’ineguaglianza globale, e le sue classi medio alte ed alte cominceranno ad entrare nei grandi numeri dei più ricchi della distribuzione globale del reddito. I redditi accresciuti di altri asiatici, da paesi come l’India e l’Indonesia, avranno un effetto simile.

In qualche punto dei prossimi decenni, le quote delle popolazioni cinese ed americana tra i benestanti globali potrebbero diventare grosso modo le stesse – ovvero, ci potrebbero essere secondo gli standard globali altrettante persone ricche in Cina che negli Stati Uniti. Un tale sviluppo è importante, giacché rifletterebbe un più ampio spostamento del potere economico, tecnologico e persino culturale nel mondo.

Determinare esattamente quando questo potrebbe avvenire è un calcolo abbastanza complicato, basandosi su molti assunti, compresi quelli sui futuri tassi di crescita delle due economie, dei cambiamenti nella distribuzione interna dei redditi, delle tendenze demografiche e della urbanizzazione in corso nella Cina. Ma il fattore più importante nel determinare quando il numero dei benestanti globali cinesi eguaglierà il numero dei benestanti globali americani è la differenza dei tassi di crescita dei PIL procapite tra una Cina in più rapida espansione e gli Stati Uniti. Quella differenza (nota come il “divario della crescita”) era di sei punti percentuali negli anni ‘980 e di sette punti percentuali negli anni ‘990, ma è cresciuta sino a nove punti percentuali nel periodo tra l’accesso della Cina alla Organizzazione Mondiale del Commercio e la crisi finanziaria globale del 2008. La differenza è da allora calata a circa quattro punti percentuali e mezzo. Questo divario potrebbe restringersi ulteriormente tra i due ed i quattro punti percentuali, dato che la crescita cinese probabilmente decelererà negli anni avvenire. In modo analogo, i tassi di crescita delle popolazioni potrebbero non differire molto anche se gli Stati Uniti adesso vantano un tasso leggermente più elevato della Cina.

Tenendo conto di tutto ciò, è possibile stimare quando il numero assoluto delle persone cinesi che percepiscono redditi uguali o superiori del reddito mediano statunitense eguaglierà il numero assoluto degli americani nella stessa condizione (questi ultimi sono, per definizione, una metà della popolazione statunitense). Al presente, solo meno di 40 milioni di persone cinesi soddisfano quelle condizioni (all’opposto di circa 165 milioni di americani). Ma con un divario di crescita di circa il tre per cento per anno, in 20 anni i due gruppi sarebbero di dimensioni eguali; se il divario di crescita fosse più piccolo (diciamo, soltanto il due per cento all’anno), la parità sarebbe raggiunta un decennio dopo.

Una generazione o una generazione e mezzo da adesso è meno del tempo che è trascorso dalla apertura della Cina negli anni ‘980 al presente. La Cina è quasi a portata di mano di qualcosa che nessuno avrebbe previsto quando Mao morì nel 1976; che in 70 anni, l’allora impoverito paese avrebbe avuto altrettanti cittadini ricchi degli Stati Uniti.

Il motore africano

Come risultato di questa spettacolare trasformazione, la Cina non contribuirà più al declino dell’ineguaglianza globale. Tuttavia, la sua futura riduzione potrebbe essere guidata dai paesi africani. Per raggiungere quell’obbiettivo, i paesi africani hanno bisogno di crescere più velocemente del resto del mondo, specialmente più velocemente dei paesi ricchi dell’OCSE e della Cina. In questo caso essi giocano un ruolo cruciale non solo perché sono quelli maggiormente poveri ma anche perché mentre i tassi della natalità stanno calando sotto i livelli della sostituzione [ovvero, non rimpiazzano i deceduti] in tutto il mondo, ci si aspetta che la popolazione africana cresca in questo secolo e forse persino in quello successivo.

Sembra improbabile, tuttavia, che l’Africa possa replicare il recente successo economico dell’Asia. Le prestazioni dell’Africa dopo il 1950 forniscono poco spazio all’ottimismo. Si prenda come ipotetico obbiettivo il tasso di crescita del cinque per cento procapite mantenuto nel corso degli ultimi cinque anni, che è ambizioso ma non irraggiungibile: soltanto sei paesi africani sono riusciti a realizzarlo nei passati 70 anni. Questi eccezionali episodi di crescita hanno riguardato in tutti i casi, eccetto uno, paesi molti piccoli (in termini di popolazione) e paesi la cui crescita è dipesa dalla esportazione di materie prime (il petrolio nel caso del Gabon e della Guinea Equatoriale, il cacao nel caso della Costa d’Avorio). Anche il Botswana e Capo Verde ci sono riusciti, ma essi sono paesi molto piccoli. L’Etiopia è stato l’unico paese popoloso (con più di 100 milioni di abitanti) che ha mantenuto un elevato tasso di crescita, cosa che ha fatto per tredici anni consecutivi, dal 2005 al 2017. Da allora questa tendenza si è interrotta, a seguito dello scoppio di una nuova guerra civile nel 2020 e del rinnovato conflitto con l’Eritrea.

Questo semplice esercizio indica che i paesi africani più popolosi – la Nigeria, l’Etiopia, l’Egitto, la Repubblica Democratica del Congo, la Tanzania ed il Sudafrica – dovranno opporsi a tendenze storiche per giocare il ruolo che la Cina ha avuto nei decenni recenti nella riduzione dell’ineguaglianza globale. Ovviamente, molti osservatori pensavano che fosse improbabile che l’Asia conoscesse una crescita economica eccezionale. L’economista svedese e vincitore del Premio Nobel Gunnar Myrdal, ad esempio, prevedeva nel suo libro del 1968, “Il dramma asiatico: un’indagine sulla povertà delle nazioni”, che l’Asia sarebbe rimasta povera nel futuro prevedibile, data la sua apparente sovrappopolazione e il suo limitato progresso tecnologico. Ma solo un decennio dopo la pubblicazione del libro di Myrdal, la regione cominciò a registrare tassi di crescita eccezionalmente elevati e divenne leader in alcune aree della tecnologia.

È improbabile che l’aiuto sia un fattore significativo di crescita. I passati sei decenni di esperienza con gli aiuti occidentali all’Africa mostrano irrimediabilmente che tale sostegno non garantisce lo sviluppo nei paesi. L’aiuto è insufficiente e al tempo stesso irrilevante. È insufficiente perché i paesi ricchi non hanno mai dedicato buona parte del loro PIL all’aiuto all’estero; gli Stati Uniti, il paese più ricco del mondo, attualmente danno in aiuto soltanto lo 0,18 del loro PIL in aiuti, ed una parte significativa di essi è classificata come “connessi con la sicurezza” ed utilizzata per acquisti di attrezzature militari statunitensi. Ma persino se i totali degli aiuti fossero maggiori, sarebbero irrilevanti. I precedenti dei destinatari africani di aiuti indica che tale sostegno non riesce a generare significativa crescita economica. L’aiuto viene spesso allocato in modo improprio e persino rubato. Esso produce effetti come quelli della cosiddetta “maledizione della risorsa”, per la quale un paese benedetto da una materia prima particolarmente di valore tuttavia ha prestazioni scadenti: esso conosce inizialmente eccezionali guadagni senza alcuna significativa ricaduta o senza una prosperità più sostenibile, generalmente condivisa.

Se l’Africa continuasse a languire, una tale stagnazione continuerà a portare molte persone a emigrare. Dopo tutto, i vantaggi dall’emigrazione sono enormi: una persona con un reddito mediano in Tunisia che si sposta in Francia e comincia a guadagnare là, diciamo, al 20° percentile di reddito francese, avrebbe ancora moltiplicato i suoi guadagni di quasi tre volte, oltre a creare migliori possibilità di vita per i suoi figli. Gli africani sub-sahariani possono guadagnare persino di più spostandosi in Europa: un persona che guadagna il reddito mediano in Uganda che si sposta in Norvegia e guadagna al livello del 20° percentile norvegese, avrà moltiplicato i suoi guadagni di 18 volte. L’incapacità delle economie africane di tenere il passo con le economie simili più ricche (e quindi il non riuscire a produrre una riduzione futura nell’ineguaglianza globale dei redditi) spingerà ad una maggiore emigrazione e può rafforzare nei paesi ricchi i partiti politici xenofobi e nativisti, specialmente in Europa.

L’abbondanza di risorse naturali dell’Africa combinata con la sua persistente povertà e con Governi deboli porterà le potenze dominanti globali a competere sul continente. Sebbene l’Occidente abbia trascurato l’Africa dopo la fine dela Guerra Fredda, negli anni recenti gli investimenti cinesi nel continente hanno messo in allerta gli Stati Uniti e gli altri sulla loro importanza. L’Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale si è indirettamente complimentata con la Cina non solo spostando la sua attenzione verso l’Africa ma anche decidendo di concentrarsi su maggiori progetti infrastrutturali “tangibili”, come quelli favoriti dalla Cina. I paesi africani stanno impaarando che la competizione delle grandi potenze, dopo tutto, può non essere così negativa per loro, dal momento che essi possono mettere una superpotenza contro l’altra. Ma c’è uno scenario più tetro, nel quale il continente si dividerebbe tra alleati e avversari, a loro volta in competizione o persino in guerra. Quel caos renderebbe ancora più remoto l’ideale di un mercato comune africano, che replichi il successo della Comunità Economica Europea. La prospettiva di una impennata della crescita africana che potrebbe significativamente abbattere l’ineguaglianza globale negli anni avvenire è esigua.

Il mondo in arrivo

Qualsiasi direzione prenda l’ineguaglianza globale, sta per arrivare un considerevole cambiamento. A meno che la crescita cinese non rallenti sostanzialmente, la quota dei cittadini cinesi sui segmenti superiori della distribuzione globale del reddito continuerà a crescere, e in corrispondenza la quota degli occidentali in quel gruppo continuerà a calare. Tale spostamento rappresenterà un cambiamento distintivo dalla situazione che è esistita dalla Rivoluzione Industriale, con le persone dall’Occidente in modo schiacciante rappresentate in cima alla piramide globale dei redditi e persino gli occidentali poveri classificati in alto in termini globali. La graduale recessione nella posizione globale dei redditi delle classi più basse e medio-basse nell’Occidente crea una nuova fonte di polarizzazione interna: i ricchi in un dato paese occidentale resteranno ricchi in termini globali, ma i poveri in quel paese scivoleranno indietro nell’ordine della scala gerarchica globale. Per quanto riguarda la tendenza alla riduzione dell’ineguaglianza globale, essa richiede una forte crescita economica nei popolosi paesi africani – ma essa resta improbabile. L’emigrazione dall’Africa, la competizione delle grandi potenze sulle risorse del continente, e la persistenza della povertà e di Governi deboli probabilmente colloca il futuro dell’Africa come è stato nel passato.

E tuttavia un mondo più eguale resta un obbiettivo salutare. Pochi pensatori hanno meglio afferrato l’importanza dell’eguaglianza tra i paesi come il filosofo scozzese del diciottesimo secolo Adam Smith, il fondatore dell’economia politica. Nella sua grande opera, La ricchezza delle nazioni, egli osservava che il divario nella ricchezza e nel potere tra l’Occidente e il resto del mondo portava ala colonizzazione ed a guerre ingiuste: “La superiorità delle forze [era] … così grande sul versante degli europei che essi erano incoraggiati a commettere con impunità ogni sorta di ingiustizia in quei remoti paesi”, egli scrisse. Grandi disparità alimentarono violenza e disumanità, ma Smith vedeva ancora ragioni di speranza. Smith immaginava: “D’ora in poi, forse, i nativi di quei paesi possono crescere più forti, e quelli dell’Europa possono crescere più deboli. E gli abitanti di tutti i diversi quadranti del mondo possono arrivare a quella eguaglianza di coraggio e di forza che, ispirando il timore reciproco, può solo mettere in soggezione l’ingiustizia delle nazioni indipendenti, in una sorta di rispetto per i diritti dell’altro”.  

 

 

 

 

 

 

[1] Questo testo, pubblicato su Foreign Affairs, è in sostanza una versione in sintesi di un saggio del novembre 2022 di Milanovic pubblicato per lo Stone Center on socio-economic inequality, dal titolo “Le tre ere dell’ineguaglianza globale, 1820-2020, con la concentrazione sugli ultimi trenta anni”. La lunghezza del testo originario (una cinquantina di pagine) sarebbe stata un po’ inconsueta per Fata Turchina e mi ha scoraggiato a tradurlo. Ma il testo originario contiene un apparato di dati e di diagrammi molto più ricco, che in questa versione purtroppo si perde.

Chi volesse leggere il lavoro nella forma più estesa, può trovarlo in inglese, ad esempio, sul Twitter di Branko Milanovic del 18 giugno scorso.

[2] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza, ovvero è spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1, ma la scala di solito viene espressa in valori che vanno da 0 a 100. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equidistribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito; valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 100 che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione ipotetica dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo. (Wikipedia)

[3] Come si vede dalla tabella, l’asse orizzontale distingue i cinesi urbani (tabella di destra) e gli italiani (tabella di sinistra) in decili, ovvero in gruppi che rappresentano ognuno un dieci per cento della popolazione, da quelli che teoricamente non hanno reddito a quelli che hanno i redditi massimi. L’asse verticale, invece, fornisce la graduatoria globale, misurata in percentili; in quel caso ogni punto nella graduatoria rappresenta la posizione da uno a cento tra i paesi del mondo. Il punto di incontro tra i due assi indica quindi la posizione di un determinato raggruppamento di reddito all’interno dei due paesi su scala mondiale. Nel 1988 (linea blu) i cinesi più poveri si collocavano sotto la ventesima posizione nel mondo, nel 2018 i cinesi più poveri erano saliti quasi al quarantesimo posto nel mondo. Nel caso degli italiani, nel 1988 i più poveri si collocavano sopra il 70° posto, mentre nel 2018 erano scesi appena sopra il 50° posto. Ovvero, nel 1988 i cinesi urbani più poveri erano molto più poveri dei corrispondenti italiani più poveri; nel 2018 erano finiti in posizioni abbastanza simili.

Il resto delle “esercitazioni”, a proposito delle ricchezze medio basse e delle ricchezze più alte, le fornisce Milanovic nelle frasi successive.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"